Le Metamorfosi. Presentazione di volume

Palazzo Reale di Genova

Date: from 30/01/2025 to 30/01/2025

Nel Salone da ballo di Palazzo Reale si tiene la presentazione al pubblico del volume Filippo Parodi. Le Metamorfosi dedicato allo studio di quattro statue straordinarie, realizzate da Filippo Parodi nella seconda metà del Seicento e oggi conservate nella Galleria degli specchi di Palazzo Reale.

Oltre all’attività dell’artista e al suo legame con il probabile committente delle statue, Eugenio Durazzo, i saggi in catalogo ricostruiscono l’identità dei personaggi raffigurati e avanzano nuove ipotesi sulla collocazione originaria delle statue.  A introdurre la pubblicazione è Álvar González-Palacios, autorevole storico dell’arte di fama internazionale considerato uno dei massimi esperti di arti decorative. Il volume è il primo studio monografico dedicato alle Metamorfosi di Filippo Parodi, l’artista che più d’ogni altro in Liguria assorbì e fece sua la lezione di Gian Lorenzo Bernini. Tuttora conservate presso il Palazzo Reale di Genova, le quattro statue sono considerate tra i più alti esiti del maggiore scultore genovese del Seicento, al quale sono riservati i due saggi d’apertura. Lo studio delle iconografie, l’analisi delle fonti e della committenza, insieme a una completa rassegna bibliografica, offrono al lettore un quadro preciso sulla percezione dei quattro marmi in passato, mentre l’ampio apparato fotografico, realizzato per l’occasione, documenta porzioni di solito nascoste alla vista. Alla creazione di arredi e allestimenti barocchi a Genova, sono infine destinate ulteriori riflessioni finalizzate a verificare la fondatezza di una nuova ipotesi circa la destinazione originale delle quattro opere. La pubblicazione, a cura di Luca Leoncini, Direttore delle collezioni di Palazzo Reale, a cui si deve lo studio sulle quattro sculture, comprende due saggi di Daniele Sanguineti e Maichol Clemente dedicata ad approfondire la figura di Filippo Parodi. Il volume è pubblicato da Sagep Editori.

Álvar González-Palacios, autorevole storico dell’arte di fama internazionale considerato uno dei massimi esperti di arti decorative, è nato a cuba nel 1936. Italiano d’adozione ha vissuto gran parte della sua vita in Italia, a Firenze dove fu allievo di Roberto Longhi, a Milano e a Roma dove vive e lavora. Le sue numerose pubblicazioni, tra le quali va ricordato l’importante volume Il mobile in Liguria sono dedicate alla storia dell’arte italiana, francese e spagnola, con un approfondimento su arredo e arti decorative. Nel 1997 è stato nominato Ufficiale della Legion d’Onore.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
prenotazione obbligatoriapalazzorealegenova@cultura.gov.it