
MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana
Date: from 19/03/2025 to 20/03/2025
Nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo (17-23 marzo), promossa da Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali A Difesa delle Differenze- Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità, il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) in collaborazione con Città Metropolitana di Genova propone due giornate di eventi il 19 e 20 marzo, volte a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della discriminazione, dei diritti umani e delle migrazioni. Attraverso il cinema, il racconto di esperienze dirette e visite guidate tematiche, il MEI offrirà uno spazio di riflessione su questioni cruciali per il nostro tempo.
Il 19 marzo, la mattinata è dedicata alla proiezione del documentario A Nord di Lampedusa, che si tiene alle 10:30. Il film racconta il dramma delle migrazioni via mare attraverso immagini e testimonianze di chi ha vissuto direttamente le traversate. Alla proiezione sono presenti gli autori, il documentarista Alessandro Rocca e il giornalista Davide Demichelis, oltre a Vito Fiorino, pescatore e testimone del naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, che con la sua barca ha tratto in salvo numerosi migranti. L’incontro è un’occasione per affrontare il tema dell’accoglienza e delle politiche migratorie, con uno spazio dedicato alle domande e al confronto con il pubblico.
Nel pomeriggio, alle 16:30, viene proiettato il film Il Sole Dentro, una storia ispirata a eventi reali che affronta il fenomeno del traffico di minori e delle migrazioni forzate nel mondo del calcio. Il film mette in luce come lo sport, spesso visto come un’opportunità di riscatto, possa diventare anche un meccanismo di sfruttamento, portando i giovani migranti a vivere situazioni di vulnerabilità. Alla proiezione partecipano il Direttore della Fondazione Migrantes Pierpaolo Felicolo e il Presidente della Fondazione MEI Paolo Masini.
Il 20 marzo, il programma prevede visite guidate speciali sul tema “Migrazioni e razzismo”, realizzate in collaborazione con i servizi educativi del MEI e l’Archivio Diaristico Nazionale – DIMMI Diari multimediali migranti. A guidare i visitatori è la scrittrice Clementine Talatou Pacmogda, autrice italiana di origini Burkinabé, che accompagna il pubblico attraverso un percorso esperienziale tra testimonianze, lettere e interviste. Le visite sono organizzate in due sessioni: una riservata alle scuole nella mattinata e una seconda aperta al pubblico nel pomeriggio alle ore 18:00. Per prenotazioni alla visita delle 18:00 scrivere a servizieducativi@museomei.it
Gli eventi sono finanziati dal progetto “Sotto lo stesso cielo” - Fondo Sociale Europeo Plus - PN “Inclusione e lotta alla povertà” 2021-2027 – Priorità 1 - Obiettivo Specifico ESO4.10 CUP J89I25000060006–Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità – UNAR e realizzati in collaborazione con Città Metropolitana di Genova.
Nel corso della stessa settimana si svolgono altri eventi in altri luoghi della città.
Per maggiori info https://www.cittametropolitana.genova.it/
Il MEI - Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana - nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all'interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it, E-mail: segreteria@museomei.it Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 - 18.00, sabato e domenica h. 11.00 - 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00