
Viadelcampo29rosso
Data: da 09/04/2025 a 09/04/2025
Proseguono anche ad aprile gli incontri tematici a cura dello spazio-museo viadelcampo29rosso, promossi dal progetto L’Officina della Musica, volto a favorire la conoscenza della musica cantautorale e la sua pratica.
“I fratelli Reverberi, padri della canzone d’autore”, è il titolo dell’incontro in cui si ripercorre la straordinaria carriera di Gian Franco e Gian Piero Reverberi, due artisti eccezionali, figure imprescindibili nel percorso di nascita e successo della cosiddetta “scuola genovese” ma attivi in moltissimi altri ambiti della musica italiana ed internazionale.
Erano gli anni ‘50 e ’60 e Genova era punto d'arrivo della musica d’importazione, soprattutto quella proveniente dagli Stati Uniti, dal Jazz allo Swing seguita da quella d'oltralpe di Brassens e Brel. I due giovani insieme a un gruppo di amici dal talento straordinario, che si incontravano nel quartiere della Foce di Genova, nella Via Cecchi di fronte al mitico Cinema Aurora, iniziarono quasi per puro passatempo a scrivere musica e a comporre canzoni. Una sorta di “comune artistica” ante litteram di cui erano parte Luigi Tenco, Bruno Lauzi e Gino Paoli, successivamente si unirono a loro quando ormai erano stati chiamati a Milano dal più grande dei Reverberi, Fabrizio De André e Umberto Bindi.
Di tutti, gli unici a fare sul serio fin dall’inizio con la musica furono proprio i fratelli Reverberi. Gian Franco Reverberi diventa in breve tempo vice direttore artistico della Ricordi, arrangiatore e talent scout; tra le tante collaborazioni citiamo quella con Piero Ciampi, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Adriano Celentano. Reverberi compose per Luigi Tenco, Mina, Lucio Dalla, Gino Paoli e moltissimi altri artisti di fama internazionale.
Gian Piero Reverberi è compositore, arrangiatore, musicista, direttore d'orchestra. È stato l'artefice del successo di un lungo elenco di artisti italiani di indiscusso talento, due nomi tra tutti, Fabrizio De André, Lucio Battisti e molti altri. Il suo genio nell'arte di arrangiare lo ha portato a collaborare con Caterina Caselli, Paul Anka, Patty Pravo, Nomadi, Ivan Graziani, Al Bano, Ron, Eros Ramazzotti, per citarne solo alcuni. Fondatore del gruppo Rondò Veneziano nel 1980, ha conquistato le classifiche europee, vendendo oltre venticinque milioni di dischi.
INFO
Gli incontri, senza necessità di prenotazione, sono condotti da Laura Monferdini per conto della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, gestore del museo e capofila del progetto L’Officina della Musica, che vede come partner Suq Genova Festival e Teatro, Defence for Children e Associazione Via del Campo e Caruggi, con il sostegno di Fondazione Compagnia San Paolo.
Il progetto ha dato vita a un percorso creativo gratuito per ragazzi e adulti, con attività che spaziano dall’avvio di percorsi di avvicinamento alla musica tramite laboratori di chitarra e ukulele, scrittura dei testi, apprendimento delle tecniche di staging e formazione base per tecnico del suono.
Per uleriori informazioni:
E-mail vdc29rosso@solidarietaelavoro.it; telefono 010 2474064