Percorsi on line Castello D'Albertis

Percorso online Caccia alla rotta
Un progetto di divulgazione per far conoscere e comprendere gli elementi fondamentali per determinare la propria posizione durante la navigazione in mare aperto: strumenti nautici e misura di latitudine e longitudine, tracciamento di una rotta sulla cartografia nautica, principi del posizionamento satellitare. Il progetto nasce in occasione dell’edizione 2020 del Festival della Scienza dalla collaborazione fra il Castello d’Albertis - Museo delle Culture del Mondo, i Servizi educativi dei Musei di Genova, l’Istituto Idrografico della Marina e il Laboratorio Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova.
“Mappamondo o meridiana?”
Il concetto di tempo vero e di tempo medio e il rapporto con la definizione della latitudine e della longitudine del luogo si concentrano in una meridiana globulare progettata e realizzata dal Capitano Enrico Alberto d’Albertis nel 1898, collocata sul piazzale antistante il Castello d’Albertis che ha ospitato queste esperienze.
“Gli strumenti nautici”
Incuriositi dalla narrazione dell’impresa del Capitano d’Albertis sulla rotta di Colombo, si introducono gli strumenti nautici fondamentali per la navigazione, spiegandone il funzionamento. Quali sono gli strumenti essenziali a bordo e perché? Bussola, sestante, cronometro e carta nautica.
“Latitudine e longitudine”
Sestante e cronometro alla mano: due semplici animazioni con esempi operativi illustrano come la misura alle stelle degli angoli e del tempo permettano di determinare la propria posizione sulla superficie terrestre, ossia di conoscere le coordinate geografiche, la latitudine e la longitudine.
“La rotta nautica e il posizionamento satellitare”
Si traccia la rotta sulla carta nautica, con il suo orientamento rispetto al nord e la sua lunghezza in miglia marinea. La più recente tecnologia di posizionamento satellitare GPS, o meglio GNSS, sempre affiancata dagli strumenti nautici tradizionali, permette di conoscere la propria posizione in ogni momento e aiuta nel controllare la rotta durante la traversata.

Clicca qui per guardare i video.