
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Data: da 17/04/2025 a 22/06/2025
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova propone la mostra L’arte addosso. Gioielli d’artista, a cura di Prashanth Cattaneo e Sabina Melesi.
L’arte addosso presenta 208 pezzi della collezione di Sabina Melesi tra i quali gioielli di Enrico Baj, Salvador Dalí, Riccardo Dalisi, Fabrizio Dusi, Piero Gilardi, Eduard Habicher, Jiří Kolář, Antonio Ievolella, Gaetano Pesce. Sono vere opere d’arte pensate e prodotte da 48 artisti, alcuni maestri dell’arte moderna e contemporanea internazionale, nel corso delle loro carriere, come ornamenti per il corpo.
Quello del gioiello d’artista è un settore culturale e artistico autonomo: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo, ma la ricerca che l’autore compie con coerenza all’interno della sua poetica, quindi, attenendosi ai linguaggi espressivi del suo lavoro e ai materiali e alle tecniche con i quali produce le sue opere. Il gioiello d’artista rappresenta infatti una interessante possibilità per esplorare le relazioni tra arte contemporanea, artigianato e antropologia.
La mostra è accompagnata da fotografie d’archivio di Sabina Melesi che la ritraggono insieme agli artisti e da scatti dove protagonisti sono gli artisti insieme ai loro gioielli. Inoltre vengono presentati alcuni progetti che ne hanno preceduto la produzione. Per comprendere alcuni ornamenti l’allestimento include anche piccole opere degli artisti.
L’arte addosso. Gioielli d’artista è una mostra inedita, per l’occasione viene pubblicato un catalogo edito da Emuse (https://emusebooks.com) con una introduzione di Maria Camilla De Palma, responsabile di Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, i testi dei curatori Sabina Melesi e Prashanth Cattaneo e le fotografie di Simone Sapia; progetto grafico di Stefano Pallavisini, coordinamento editoriale di Grazia Dell’Oro.
Elenco artisti in mostra (in ordine alfabetico)
- Maurizio Arcangeli (Montecosaro, 1959)
- Franko B. (Milano, 1960)
- Enrico Baj (Milano, 1924 – Vergiate 2003)
- César Baldaccini (Marsiglia, 1921 – Parigi, 1998)
- Alberto Biasi (Padova, 1937)
- Corrado Bonomi (Novara, 1956)
- Samuele Bonomi (Biella, 1967)
- Maurizio Cattelan (Padova, 1960)
- Gianni Cella (Pavia, 1953)
- Andrea Cereda (Lecco, 1961)
- Claudia Chinaglia (Lecco, 1965)
- Nando Crippa (Merate, 1974)
- Salvador Dalí (Figueres, 1904 – Figueres, 1989)
- Riccardo Dalisi (Potenza, 1931 – Napoli, 2022)
- Francesca Della Toffola (Montebelluna, 1973)
- Lucio Del Pezzo (Napoli, 1933 – Milano, 2020)
- Pino Deodato (Nao, 1950)
- Claudio Destito (Roma, 1959)
- Matilde Domestico (Torino, 1964)
- Fabrizio Dusi (Sondrio, 1974)
- Luciano Fabro (Torino, 1936 – Milano, 2007)
- Enzo Forese (Milano, 1947)
- Marianna Gasperini (Vimercate, 1975)
- Piero Gilardi (Torino, 1942 – 2023)
- Gilbert (San Martin de Tor, 1943) & George (Plymouth, 1942)
- Ale Guzzetti (Tradate, 1953)
- Eduard Habicher (Malles, 1956)
- Ottmar Hörl (Nauheim, 1950)
- Mimmo Iacopino (Milano, 1962)
- Antonio Ievolella (Benevento, 1952)
- Jiří Kolář (Protivín, 1914 – Praga, 2002)
- Julia Krahn (Jülich, 1978)
- Battista Luraschi alias Archilus (Lurago Marinone, 1951 – 2022)
- Giuseppe Maraniello (Napoli, 1945)
- Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo, 1972)
- Verdiano Marzi (Ravenna, 1949)
- Kazumasa Mizokami (Arita, 1958)
- Marcello Morandini (Mantova, 1940)
- Gaetano Pesce (La Spezia 1939 – New York 2024)
- Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, 1926)
- Dolores Previtali (Bergamo, 1949)
- Emilio Scanavino (Genova, 1922 – Milano, 1986)
- Tino Stefanoni (Lecco, 1937 – 2017)
- Nicolò Tomaini (Bellano, 1989)
- Francesco Tuccio (Lampedusa, 1966)
- Simona Uberto (Savona, 1965)
- Luisa Valentini (Torino, 1954)
- Danilo Vitali (Bellano, 1935)
La mostra viene inaugurata a ingresso libero ed è visitabile liberamente con biglietto d’ingresso del museo
(si rimanda anche per gli orari al sito www.museidigenova.it).
Mostra realizzata con il contributo di Iren e Coop Liguria, Sponsor Istituzionali del Comune di Genova.
Per informazioni:
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
biglietteriadalbertis@comune.genova.it - 0105578280