Click here to view image
Katsina figurine
Enrico A. D'Albertis 1932
XIX - 1851 - 1900
C.D.A.548
Tipo di misura: altezza; Unità di misura: cm; Valore: 32.5
Arizona (U.S.A.)
Tradizionalmente per realizzarle si usava una radice essiccata di pioppo. Le figurine più semplici erano intagliate in un solo pezzo, mentre quelle che presentano grandi copricapi e orecchie di notevoli dimensioni sono intagliate da più pezzi di legno poi assemblati. In seguito le braccia, le gambe, i copricapi e le teste stesse potevano essere intagliate separatamente e poi unite al corpo. Dopo l'intaglio la figurina veniva posta in un bagno di argilla, oggi sostituito da altre sostanze. i dettagli erano dipinti con pigmenti vegetali o minerali, in seguito sostituiti da colori ad acqua, tempere o, più recentemente, da colori acrilici. Tradizionalmente per stendere il colore venivano usati spazzolini di fibra di yucca; oggi vengono usati pennelli. Successivamente si aggiungevano altri particolari, come a esempio la gorgiera che una volta era costituita da un involto di ramoscelli verdi poi intagliata nel legno o in plastica, o da pelo di piccoli animali. Alcuni tipi di figurine hanno i copricapi ornati di piume, una volta ricavate da uccelli particolari, come l'aquila, oggi prese invece da uccelli domestici o passeri. Le katsina doll possono avere in mano vari oggetti, come sonagli, coltelli, archi. I monili possono essere dipinti o costituiti da perline, da turchesi o da argento. Esistono delle rappresentazioni katsina ricavate da una tavoletta che erano date alle neonate e appese alla loro culla.
Simbolica; spirituale; ludica; didattica. Le figurine Katsina venivano date alle bambine per la loro educazione religiosa. Dalla nascita al matrimonio.
Katsina doll whose body is carved from a single piece of black poplar. The ears and the four horns of the headgear were carved and joined to the body later. The surface of the doll and the round eyes are painted, while a leather tongue hangs from the mouth. A leather cloak is knotted on the shoulders. The figure is dressed in a cloth skirt and fringed leather cloak and leggings The masks are the most important part of the figure and serve to identify it with the Katsina spirit it represents. Katsinim (plural of katsina) are spiritual beings identified as elements of the natural world or cosmos. Katsina figurines were given to little girls for their religious education. There are katsina figurines made from a tablet that were given to newborn girls and hung from their cradle.