Clicca qui per visualizzare l'immagine
Figura katsina
Enrico A. D'Albertis 1932
figurina katsina
XIX - 1851 - 1900
C.D.A.548
Tipo di misura: altezza; Unità di misura: cm; Valore: 32.5
Arizona (U.S.A.)
Tradizionalmente per realizzarle si usava una radice essiccata di pioppo. Le figurine più semplici erano intagliate in un solo pezzo, mentre quelle che presentano grandi copricapi e orecchie di notevoli dimensioni sono intagliate da più pezzi di legno poi assemblati. In seguito le braccia, le gambe, i copricapi e le teste stesse potevano essere intagliate separatamente e poi unite al corpo. Dopo l'intaglio la figurina veniva posta in un bagno di argilla, oggi sostituito da altre sostanze. i dettagli erano dipinti con pigmenti vegetali o minerali, in seguito sostituiti da colori ad acqua, tempere o, più recentemente, da colori acrilici. Tradizionalmente per stendere il colore venivano usati spazzolini di fibra di yucca; oggi vengono usati pennelli. Successivamente si aggiungevano altri particolari, come a esempio la gorgiera che una volta era costituita da un involto di ramoscelli verdi poi intagliata nel legno o in plastica, o da pelo di piccoli animali. Alcuni tipi di figurine hanno i copricapi ornati di piume, una volta ricavate da uccelli particolari, come l'aquila, oggi prese invece da uccelli domestici o passeri. Le katsina doll possono avere in mano vari oggetti, come sonagli, coltelli, archi. I monili possono essere dipinti o costituiti da perline, da turchesi o da argento. Esistono delle rappresentazioni katsina ricavate da una tavoletta che erano date alle neonate e appese alla loro culla.
Simbolica; spirituale; ludica; didattica. Le figurine Katsina venivano date alle bambine per la loro educazione religiosa. Dalla nascita al matrimonio.
Bambola katsina il cui corpo è intagliato in un unico pezzo di pioppo nero. Le orecchie e i quattro corni del copricapo sono stati intagliati e uniti al corpo successivamente. La superficie della bambola e gli occhi circolari sono dipinti, mentre dalla bocca pende una lingua in pelle. La figura è vestita con un gonnellino di stoffa e mantello e gambali frangiati in pelle. Le maschere sono la parte più importante della figura e servono per identificarla con lo spirito katsina che essa rappresenta. I katsinim (plurale di katsina) sono esseri spirituali identificati come elementi del mondo naturale o del cosmo. Le figurine Katsina venivano date alle bambine per la loro educazione religiosa. Esistono delle rappresentazioni katsina ricavate da una tavoletta che erano date alle neonate e appese alla loro culla.