Il termine Âyurveda (‘scienza-sapere della vita’) si riferisce a una delle raccolte fondamentali degli Upaveda (serie di trattati che completano la scienza sacra espressa nei Veda) e nello stesso tempo definisce più in generale il "sistema" della medicina indiana formato da un complesso di conoscenze, dottrine e pratiche radicate nella tradizione filosofica classica, relative alla protezione e alla promozione della "salute" e della "qualità" della vita, che affrontano l’uomo nella sua complessità come unione di corpo e spirito, mente ed emozioni, costituzione individuale ed essenza universale.
Nella teoria come nella pratica dell’Āyurveda il benessere di un individuo non può essere separato dalla salute dell’intero universo.
L’uomo è un microcosmo nel quale è rappresentato ogni aspetto, materiale, costitutivo o assoluto del macrocosmo. La sua quiete o la sua inquietudine, la sua salute o la sua malattia, dipendono dall’armonia e dall’equilibrio nel suo "ambiente interno" e nelle relazioni con l’ambiente esterno.
E nello stesso tempo ogni attività dell’individuo che si manifesta attraverso il corpo o la mente, la sua stessa salute o la sua malattia, l’armonia o la disarmonia della sua mente o del suo corpo, influiscono direttamente sull’ambiente, sulla struttura e sull’armonia dell’intero universo.
Secondo la mitologia hindūista l’Āyurveda è un sapere divino, originariamente non destinato agli uomini. Rivelato da Brahmā, fonte e frutto originario della creazione universale, a Prajāpati, padre e signore delle creature, da questi successivamente trasmesso ai gemelli divini Aśvin, luce del giorno e della notte, che a loro volta lo comunicano ad Indra, re degli dèi.
La successiva trasmissione del "sapere" dal re degli dèi agli uomini compone la genealogia di formazione e l’indirizzo delle principali scuole.
I testi fondamentali della tradizione classica sono la Caraka Saṃhitā (II sec d.C.), che illustra i principi filosofici della medicina utilizzando le dottrine del Sāṃkhya e del Vaiśeṣika, il trattato di Suśruta (Suśrutasaṃhitā - IV-VI sec d.C.) che sviluppa in particolare gli aspetti della chirurgia, e quelli di Vāgbhaṭa (Aṣṭāṅgahṛdaya e Aṣṭāṅgasaṃgraha - VII sec d.C.), che armonizza gli insegnamenti dei predecessori.
Secondo la visione tradizionale tutto può concorrere a determinare lo stato di salute, dalla farmacopea di origine vegetale, animale e minerale all’utilizzo delle emozioni e del pensiero, dall’alimentazione al digiuno, dai massaggi alle tecniche corporee, da una giusta predisposizione mentale a un percorso di consapevolezza.
I processi fisiologici e psicologici nell’individuo sono regolati da tre qualità principali chiamate doṣa ("ciò che causa decadimento - interruzione del ritmo") che pervadono il corpo e determinano il tipo di costituzione individuale. I tridoṣa (vāta, pitta, kapha) sono in costante relazione reciproca e devono collaborare affinché permanga lo stato di salute. Movimento, metabolismo e stabilità concorrono affinché l’organismo si mantenga sano. Produzione eccessiva e disequilibrio determinano la malattia.
Le otto branche (aṣṭāṅga) principali dell’Āyurveda sono: la medicina interna, la chirurgia, la cura delle malattie della testa e del collo, la tossicologia, la pediatria, i disturbi mentali e la demonologia, le terapie di ringiovanimento, la scienza degli afrodisiaci.
Vengono individuate cinque "famiglie" o tipologie fondamentali di terapie atte a mantenere costantemente in equilibrio la mente e il corpo, determinanti nello stesso tempo in caso di malattia: l’igiene personale, il controllo dietetico, l’uso di diversi medicinali, il pañcakarman (serie di pratiche purificatorie complesse) e la pratica dello yoga a cui si aggiunge il massaggio āyurvedico.
La cura migliore è ritenuta quella più graduale che rispetti i tempi del corpo e della mente del paziente e possa servire da medicina preventiva.
Sezione a cura di Celso, Istituto Studi Orientali.
Particolare della sala
Particolare della sala

Particolare della sala
Particolare della sala

Particolare della sala
Particolare della sala

Particolare della sala
Particolare della sala

Śirodhara
Śirodhara

Śirodhara
Śirodhara

Lota
Lota

Lota
Lota

Aripan
Aripan

Aripan
Aripan

Contenitore portaspezie
Contenitore portaspezie

Contenitore portaspezie
Contenitore portaspezie

Vāstu puruṣa maṇḍala
Vāstu puruṣa maṇḍala

Vāstu puruṣa maṇḍala
Vāstu puruṣa maṇḍala

Il macrocosmo converge simbolicamente nel corpo umano
Il macrocosmo converge simbolicamente nel corpo umano

Il macrocosmo converge simbolicamente nel corpo umano
Il macrocosmo converge simbolicamente nel corpo umano

Raffigurazione dei cakra (punti vitali)
Raffigurazione dei cakra (punti vitali)

Raffigurazione dei cakra (punti vitali)
Raffigurazione dei cakra (punti vitali)

Il corpo umano come microcosmo e metafora del cammino di ricerca spirituale
Il corpo umano come microcosmo e metafora del cammino di ricerca spirituale

Il corpo umano come microcosmo e metafora del cammino di ricerca spirituale
Il corpo umano come microcosmo e metafora del cammino di ricerca spirituale

Testo di medicina tradizionale (āyurveda) su foglie di palma
Testo di medicina tradizionale (āyurveda) su foglie di palma

Testo di medicina tradizionale (āyurveda) su foglie di palma
Testo di medicina tradizionale (āyurveda) su foglie di palma

Dipinto anatomico
Dipinto anatomico

Dipinto anatomico
Dipinto anatomico

Brahmā
Brahmā

Brahmā
Brahmā
