10 anni di Commenda 2009 - 2019

 





SINTESI  PROGRAMMAZIONE
Mu.MA -  MUSEOTEATRO DELLA COMMENDA DI PRĖ
2009 -2019
Piazza Commenda, Genova


ANNO 2009  

29.09 apertura del Museo 

26 e 27.09 visite a Commenda con l’Associazione “Abitanti di Prè Orgoglio di Genova”, organizzate dal Mu.MA

09.09.09 primo evento privato al Museo, festa di un compleanno di una nota famiglia genovese

11.10.09 Giornata Touring Club Italiano con gazebo e visita al Galata, e visite guidate alla Commenda ed alla Parrocchia di San Giovanni di Prè

dal 23.10.09 a 01.11.09 il  primo Festival della Scienza al Museo, mostre, incontri e laboratori del paese ospite 2009: Egitto. Ed anche la biglietteria del Festival dentro il museo

21.11.09 inaugurazione con brindisi della mostra personale di Raimondo Sirotti e mostra collaterale di Nevio Zanardi, organizzate dal  Mu.MA, Comitato Pro Commenda ed Associazione onlus Mater Matuta
La personale di Raimondo  Sirotti scomparso nel 2017 (Bogliasco, Genova, 1934) raccoglie  opere recenti  dell’artista  frutto di una lunga attività artistica iniziata nel 1955, costellata sin dall’inizio da numerosi riconoscimenti e successi e accompagnata da un’intensa attività didattica.
Nevio Zanardi è artista "bilingue"  di musica e pittura. Come musicista è noto violoncellista, come pittore fa riferimento alla musica che diventa il primum movens della sua arte figurativa. 

18.10.09 il Mu.MA collabora alla commemorazione della festa di Sant’Ugo cavaliere e protettore di Commenda, con la Parrocchia San Giovanni Evangelista di Prè e il Sovrano Ordine di Malta di Genova e 27.10 il Mu.MA collabora con il Comune di Genova alla Giornata amicizia cristiana-musulmana che si svolge al Museo.

4.12.09 la prima compagnia teatrale al museo, la Compagnia del Teatro Nudo, con lo spettacolo Kaos: Maschile & Femminile’

15.12  cena di Natale di Banchero e Costa

21.10 Spettacolo Esistenza soffio che ha fame, con Don Andrea Gallo e Carla Peirolero  di Chance Eventi (Suq Genova)

ANNO 2010

Chance Eventi organizza tanti eventi aperti al pubblico: 22.10 Il Medioevo multietnico, 21.02 Il mondo a tavola: Quaresima e Carnevale, 27.02 Mediterraneo partenze ed approdi. 13.03 Per donna sola…
Lo spazio è utilizzato spesso  da Associazione Senegalesi Genova per incontri religiosi.

03.02 mostra di Amine El Gotaibi con Comune Genova Area Cultura ed Innovazione- Ufficio Cultura e Società Accademia Ligustica delle Belle Arti

11.02 iniziano le visite a Commenda dell’Istituto Nautico San Giorgio con il Mu.MA

13.02 assemblea annuale Italia Nostra sezione Genova

05.03 convegno sulla lavorazione del pesto al mortaio organizzato da Associazione Palatifini con il Mu.MA al Museo e in piazza Commenda

06.03 Spettacolo Amor Fati del Teatro Akropolis

20.03 incontro Genova e Venezuela nel Genova e Venezuela nel XV secolo: aspetti sociali a confronto, organizzato da A Compagna / La Mela di Vetro

26.03 prima visita dell’Istituto Agrario Marsano degli spazi esterni piano terra di Commenda  per il progetto giardino dei semplici  2011

30.03 conferenza stampa del Gruppo Commenda su programma di attività nel Museo in collaborazione con Mu.MA. Il Gruppo Commenda è composto da nove realtà genovesi e non che si sono impegnate a valorizzare il complesso della Commenda, con un fine comune: far vivere veramente uno splendido e significativo monumento che si trova nel cuore di Genova, creando un modello genovese di cultura e professionalità. Referente del Gruppo Commenda: Maurizio Daccà.Le 9 realtà sono: A Compagna, Cavalieri dell’Ordine di Malta delegazione di Genova e Liguria, Jingle Jam Singers, Lameladivetro, La Stanza, Mater Matuta Onlus, Musicaround, Società Capitani e Macchinisti  Navali Camogli, ASC Associazione Spettacolo Cultura.
 
31.03  conferenza “Vita quotidiana del'200” - Relatore Dott.ssa Annamaria Demarini, organizzata da A Compagna e Gruppo Commenda

07.03 conferenza “Colombo nell'arte” organizzata da A Compagna e Gruppo Commenda

08.03 laboratorio e spettacolo  “Amor Fati” del Teatro Akropolis

dal 15.04 al 09.07 mostra acquarelli di Libereso Guglielmi Saletta del Giardino, organizzata da Provincia di Genova Assessorato Agricoltura

09.04 spettacolo  Partenze e approdi di Chance Eventi

14.04 conferenza  L'antica filastrocca genovese, relatore Milena Medicina

15.04 laboratorio  Compagnia Viartisti Teatro Akropolis

16.04 laboratorio Compagnia dei Giovani del Suq

16.04 il Mu.MA partecipa alla Settimana della Cultura con il Museo della Commenda

 20.04 conferenza I Rimorchiatori genovesi,  a cura di Società Capitani e Macchinisti Navali/ Gruppo Commenda

 21.04 conferenza gli scavi archeologici alla Commenda - Relatore Dott. Alexandre Gardini Soprintendenza Beni Archeologici della Liguria, a cura di Mu.MA/A Compagna/Gruppo Commenda

23.04 Evento di musica classica, a cura di Mu.MA/Gruppo Commenda/ Associazione Spettacolo e Cultura

24.04 Conferenza - Anselmo d'Incisa, archiatra e uomo di mistero, Gruppo Commenda/ / As Lamelavetro/Ass. A Compagna

05.05 conferenza “Mario Sbarbori, profumiere genovese”  relatore Dott. Piero Sbarbori, a cura di A Compagna/ Gruppo Commenda 

07.07 Cena e danze africane per Maison Shalom, a cura di Chance Eventi

08.05 rassegna di cori, a cura di Gruppo Commenda/Ass Corale Jingle Jam Singers

11.05 visita delle guide A.G.T.L. Associazione Guide Turistiche della Liguria

12.05 conferenza “L'Acquedotto storico di Genova - Le vie d'acqua”  relatore Maria Pia Turbi

14.05 saggio musicale  a cura di Associazione Musicaround/Gruppo Commenda

15.05 Museo aperto per la Notte dei Musei

15.05 convegno "I rapporti  artistici tra Genova e la Svizzera" a cura di A Compagna/Lameladivetro

19.05 conferenza “Il palio marinaro di Genova, gozzi e rioni” relatore Stefano Crovetto, Presidente Comitato Provinciale Federazione Italiana  Canottaggio Sedile Fisso

20.05 presentazione libro sulle ardesie di Remo Terranova , a cura del C.I.V. Balbi–Principe

dal 21.5.10 al 29.8.10 mostra di Michelangelo Barbieri a cura di CantiMed

21.05 musica classica con Gruppo Commenda/ Associazione Spettacolo e Cultura

dal 27.05 al 03.06 mostra lavori scuole sul tema del giardino organizzata da Provincia Genova Assessorato Agricoltura

25.05 conferenza stampa della presentazione del Palio delle Antiche Repubbliche Marinare organizzata dal Comune di Genova

26.05 conferenza  "IN/TENDIAMOCI" da Abramo le tre religioni monoteiste organizzata Ordine di  Malta Delegazione di Genova e Liguria

15.06 conferenza " La conservazione del cibo sulle navi : dai brigantini ad oggi" Gruppo Commenda e Mu.MA

05.07 assemblea del Consorzio SOL.CO Liguria

Dal 14.07 al 21.08  mostra Andrea Morini

Dal 13.07 al 17.07 visite dei partecipanti ai corsi estivi della Casa della Musica al Museo

Dal 3.09 al 30.09 mostra "Noi quelli della parola che sempre cammina" a cura di Associazione Culturale ContemporArt. Una mostra singolare perché sono esposte opere di artisti decisamente al di fuori dei circuiti convenzionali dell'arte. In esposizione: Babylone, Giovanni Bosco, Oreste Fernando Nannetti, Helga Goetze, Melina Riccio, Carlo Torrigh.
 
04.09 conferenza "La parola che cammina: riflessioni sull'erranza del linguaggio" a cura di Associazione Culturale ContemporArt

11.09 Notte Bianca conferenza "Vox in femina. La donna e la poetica della follia" Laura Catrani e inaugurazione  installazione - performance  di Marilena Vita  ( progetto Prèvisioni a cura di Incubatore impresa/Ass. ArtCommission)

 Dal 16 al 18.09 seminario “Percorsi di Cittadinanza” e Assemblea ventennale Associazione per gli Studi Giuridici  e Rete G2 associazione di italiani di origine straniera, a cura di Asgi e Rete G2

18.09 Presentazione documentario "Luci sospese. L'opera irriducibile di Mario Andreoli” a cura di Associazione Culturale ContemporArt

Dal 19.09 al 25.09 mostra rassegna digitale a Commenda e quartiere di Prè a cura di Job Center/

21.09 conferenza “La storia e l'avventura terribile della motonave RAMIM ora GALEB” a cura di Gruppo Commenda e Società Capitani e Macchinisti

25.09 performance poetica musicale "Sante parole" a cura di Associazione Culturale ContemporArt

12.10 Eventi per giornata di Colombo

16.10 incontro con Sindaco Genova e  Console cinese Firenze e inaugurazione mostra "La Cina a Genova" . Esposizione di fotografie, arte e artigianato, costumi tradizionali, cultura del tè e pittura, organizzata dall’Associazione degli Studenti e degli Studiosi Cinesi a Genova,  in collaborazione con il Consolato della Repubblica Popolare Cinese di Firenze, Comune di Genova, Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria.

Dal 16.10 al 20.10  mostra “La Cina a Genova”, organizzata dal Comune di Genova, Mu.MA e Associazione studenti cinesi

16.10 festeggiamenti per la festività di Sant’Ugo di Canefri con Parrocchia San Evangelista di Prè e Sovrano Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria

18.10 Premio promotori 2010, organizzato da Ass. Promotori Musei del Mare e della Navigazione/Mu.MA

 Dal 29.10 al 07.10 Festival della Scienza due mostre e laboratori. Mostra “Con la testa tra le nuvole”,a cura di Università di Genova, Dipartimento di Fisica e CHAN Contemporary Art Association, Genova. E mostra  “Sotto lo stesso cielo” - Nuvolario scientifico, a  cura di Science Centre Immaginario Scientifico.

12  e 13.11 convegno Itinerari Mediterranei tra IV e IX secolo. Città e deserti a cura di CantiMed

13.11 presentazione del libro di Anna Maria Campello "Scorci di vita a cura di Gruppo Commenda

Dal 13.11 al 22.11  Porta e Prendi alla Commenda a cura dell’ Associazione Mater Matuta nella chiesa inferiore di Commenda,  per sostenere il Museo della Commenda

20.11 visita guidata Commenda e Museo Diocesano

dal 20.11.10  al 18.01.11 mostra “Ernesto Morales. Genova Buenos Aires - le città dei ritorni”  a cura dell’ Ambasciata Argentina in Italia, Con la collaborazione di:Mu.MA, Associazione Mater Matuta di Genova, Gruppo Commenda, Consorzio SOL.CO Liguria, Hotel Aquila & Reale, Wannenes Casa D'Aste, CNA Regione Liguria e Gioielleria Guglielmi

dal 25.11 al 28.11 Convegno nazionale degli Avvocati  e due mostre del Consiglio Nazionale Forense per raccontare la cultura e ruolo sociale dell’avvocatura: 
libri antichi  "Avvocati e libri…una lunga storia" e "I tuoi diritti il mondo che ami" 

27.11 Consegna medaglie d'oro a avvocati iscritti 50 anni all'albo

2.12 convegno su obesità a cura di Ospedale Gaslini/Regione Liguria/ 5 USL

11.12 pranzo di Convention Bureau Genova

11.12 evento “Chef Kumalè“di Suq Genova  
 
 ANNO 2011

dal 29.01 al 04.2  mostra dei lavori studenti del corso Archeologia Industriale 2010 - 2011,  Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Mostra a cura di Giovanna Rosso del Brenna e Andrea Bignone. Contributi di: Raffaella Bertelli, Letizia Bevilacqua, Paolo Biasetton, Alessandra Bignola, Bruno Delpino, Elena Fazio, Chiara Gardella, Monica Garibaldi, Manuela Gherardi, Lidia Giusto, Gianluca Grigatti, Annalisa Groppi, Marina Larcher, Matteo Martino, Linda Monaco, Lucia Onesti, Giulia Panizza, Ilaria Paola, Cecilia Paradiso, Chiara Quartero, Eleonora Rizzi, Mariella Rolla, Laura Rossi, Silvia Scotto, Manuela Signorelli, Alessandra Spagnolo, Fabrizio Vecchiotti. Fotografie ed esplorazioni urbane di Daniele Campi Martucci. Modelli di fusione concessi da Alfonso Gialdini.

Il 29.01 giornata di Studi “Archeologia industriale a Genova”  , organizzato da Università di Genova

Dal 05.02 al 1.03 mostra “Le presenze silenziose” sculture di Elena Cavallo

14.03 iniziative per raccolta fondi per realizzare il Giardino dei Semplici organizzato dal Comitato Pro Commenda

18.03 laboratorio teatrale del Suq Genova

Dal 19.03 al 04.05 al mostra dell’artista Selim Abdullah “Come andare per mare pieno di pesci” con pubblicazione del catalogo con foto scattate nel Museo della Commenda. Selim Abdullah è un artista di fama internazionale che opera come scultore e pittore tra Parigi e Lugano. Organizzata da Selim Abdullah, con i patrocini di Comune Genova e Regione Liguria,  in collaborazione con Mu.MA, Consorzio SOL.CO Liguria, Gruppo Commenda. Catalogo pubblicato da Silvana Editoriale con testi di Giovanna Terminiello, Gianfranco Bruno e Mario Marcenaro. Sculture in bronzo e in terracotta, dipinti e tecniche miste del celebre artista Selim Abdullah, nativo di Bagdad, il  tema è il viaggio e l´andare incontro verso l´altro. E´ un percorso attraverso la metamorfosi dell´immagine, alla ricerca della traccia che l´antica Mesopotamia ha consegnato al laboratorio dell´arte greca, risalendo verso il Quattrocento italiano, e poi verso il Rinascimento. Ad aprire la mostra è la grande scultura del barbuto Koros che con passo sacrale, in un antico gesto di dono (xenia), porge, tenendole nelle due mani, due piccole figure: l´una simboleggia l´arcaicità assiro-babilonese, l´altra il pre-rinascimento; mentre a chiudere il percorso espositivo è una nave affollata di uomini, che solca un mare pescoso.

09.03 il Museo partecipa alla Settimana della Cultura

15.04 burraco, bridge,  cena presso  Hotel Aquila & Reale per raccolta fondi  Giardino dei Semplici, organizzato da Ass. Mater Matuta/Comitato pro Commenda

16.04 Iniziativa dedicata a Wedding planners organizzata da Capurro Ricevimenti srl

16.04 Est/Ovest Rotte per la pace: Le tante lingue del cantar sacro

04.05 presentazione libro "Cibi, vini e religioni" di Luciano Venzano, organizzato da Gruppo Commenda

05.05 Sfilata della Sartoria Grimaldi organizzata da Ass Zonta Genova 2

Dal 21 al 25.02 corso per bambini organizzato da Legambiente

dal 14.05 al 22.05 mostra "Il mare che abbiamo attraversato" Francesco Rosa organizzata da Associazione Via di Prè Orgoglio di Genova

 
14.05 mercatino piazza della Commenda organizzato da CIV Borgo Prè

15.05  Notte dei Musei Museo aperto

18.05 per la giornata ICOM, inaugurazione di “Il Giardino dei Semplici” un nuovo giardino medioevale permanente,  realizzato dall’Istituto di Istruzione   Superiore Marsano e Mu.MA nello spazio aperto del Museo. Il giardino è il prodotto finale di una lunga attività  degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Marsano, iniziata nell’anno scolastico  2009/2010, nell’ambito del progetto Mumare di Saperi promosso dal Mu.MA: analisi sul medioevo, sul tessuto urbano genovese, sul significato della religione, del tempo e del viaggio del  pellegrino. Il progetto ha previsto sopralluoghi in Commenda, con il supporto di due architette del paesaggio, ex studentesse dell’Istituto ed un insegnante d’eccezione, Giovanna Terminiello, ex Sovrintendente alla Belle Arti. Tra le attività: osservazione dell’esposizione solare, della luminosità, delle piante presenti, fotografie e misure gli spazi, esplorazione di altre abbazie, tra cui quella di Novacella in Alto Adige. Hanno contribuito e collaborato alla realizzazione del Giardino dei Semplici: Regione Liguria Assessorato all’Agricoltura progetto Terragir, Provincia di Genova, Comitato Pro Commenda San Giovanni di Prè, Ordine dei Cavalieri di Malta, Associazione Mater Matuta, Associazione Zonta Genova 2, Domenico Pallavicino Console Onorario del Principato di Monaco, Gruppo Commenda, SAAR, Coop Liguria, Florcoop, Vivai Gaggero, CIA-Liguria, Panathlon, Sbraccia, Sartoria Grimaldi, Hotel Aquila & Reale, Consorzio SOL.CO Liguria, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione onlus. 

Dal 21.05 al 24.05 mostra "Con l’arte aiuti 864 bambini in Senegal" organizzata dall’Associazione Bambini Vittime Onlus in collaborazione con Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria, ingresso libero per tutta la durata della mostra. Mostra d’arte contemporanea con artisti che  hanno donato le  opere per la realizzazione del progetto di solidarietà internazionale Una speranza per vivere in Senegal dell’Associazione Bambini Vittime onlus. Obiettivo del progetto è classificare le persone affette dalle malattie endemiche e nello specifico aiutare 864 bambini con informazioni riguardanti l’indicazione della malattia da cui sono affetti, le medicine da somministrare, la posologia e  la  profilassi preventiva.
Gli artisti che hanno collaborato: Liliana Bastia, Caterina Brunetto, Virginia Cafiero, Sara Calzolari, Aurelio Caminati, Leonardo Alberto Caruso, Giuseppe Celano, Enrica Villa Clavarino, Milly Coda, Elisabeth Cyran, Ruxi Ecaterina Dalmazio, Valentina De Chirico, Maria Pia Demicheli, Giampiero Dermidoff, Walter Di Giusto, Lucia Di Terlizzi, Sergio Farnè, Silvana Franco, Carlo Galasso, Wilma N. Galasso, Maria Rosa Grimaldi, Francesco Iorio, Maria Loiaconi, Susanna Lunini, Mauro Marcenaro, Laura Mascardi, Attilio Maxena, Plinio Mesciulam, Viviana Milan, Lorenzo Morchio, Martino Oberto, Margherita Pasculli, Giuliana Arcella Petrolini, Marco Piermarini, Carlo Prior, Anna Ramenghi, Paola Rapetti, Silvia Rizzo, Maria Pia Rocchi, Marisa Roncone, Francesca Sbrana, Raimondo Sirotti, Stefano Spina, Odo Tinteri, Grazia Traverso, Franca Trenti Carrubba, Livia Zucco., Adriana Desana, Giovanni Di Maio, Patrizia Oliveri, Sergio Palladini. 
 
Dal 25.05 al 12.06 al mostra  "Experience….Finland " e conferenza, evento culturale che promuove una serie di iniziative nell’ambito dell'architettura e del design per conoscere la cultura finlandese. L'evento, promosso e realizzato dall’Ambasciata di Finlandia in Italia e da ATL – Association of Finnish Architects’ Offices di Helsinki congiuntamente all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Genova, Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria, è ideato e curato dall’architetto Arianna Callocchia
 
04.06 spettacolo  itinerante  nella zona Prè - piazza dei Truogoli e piazza della Commenda, organizzato da Suq Genova
 
11.06 evento fine anno studenti Casa della Musica
 
15.06 evento interreligioso  realizzato da Coreis  - Abu Bakr Moretta
 
18.06 visite guidate a tutto il complesso della Commenda a cura del Touring Club Italiano
21.06 evento  "Due secoli di musica italiana " con Andrea Bacchetti e Marco Guidarini, a cura della Biblioteca Universitaria di Genova
 
Dal 22.06 al  03.07 mostra "Dediche a Commenda" essenzialità e ascenzionalità delle forme e delle immagini, a cura di Genova Arte. Mostra collettiva su i ricordi di Genova sessanta opere di pittori, scultori e ceramisti che propongono un coinvolgente viaggio nella città genovese, ambientato nella suggestiva Commenda di Prè, iniziativa a cura di Associazione Culturale Genova Arte. Intervengono: Giuseppe Murolo Presidente Commissione Affari Istituzionali Comune Genova, Lilli Lauro Consigliere Comunale Genova, Giorgio Jester Presidente Commissione Cultura Comune di Genova, Giannina Scorza Presidente Genova Arte, Vittorio Borgarelli Vicepresidente Genova Arte.
Un excursus di immagini e composizioni che narrano la città di Genova, la realtà quotidiana, il suo fascino e mistero. Espongono: Elvira Arangia, Aurora Bafico, Chicchi Baggiani, Paolo Calcagno, Auri Campolonghi, Enrico Cortese, Irene Di Sciorno, Maria Giovanna Figoli, Silvia Fucilli, Roberta Gandolfi, Luisa Giovagnoli, Giammaria Gonnella, Graziella Menozzi, Antonino Messina, Giuliana Petrolini Arcella, Sara Piu, Maria Cristina Repetto, Marisa Roncone, Enrica Rosso, Damiamo Stalteri, Ina Zugna.
 
Dal 09.07 al 24.07   mostra di pittura "I colori del G8 alla Commenda" Ottavio Sgubin e Lorenzo Massobrio, organizzata da Ufficio Promozione Comune Genova mostra sui temi affrontati dal pubblico numeroso di tutto il mondo, a Genova nel 2001 in occasione del G8,  per denunciare i pericoli della globalizzazione. Due gli artisti protagonisti,  Ottavio Sgubin e Lorenzo Massobrio, quaranta le opere di pittura esposte.  Iniziativa a cura del  Forum  Cultura del Coordinamento “Verso Genova 2011”, in collaborazione con Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Partecipa Haidi Giuliani. Ottavio Sgubin ha esposto  sul tema dei barboni, Lorenzo Massobrio sul tema  della partenza.
          
14.07 incontro “  "Fratelli e fratellastri d'Italia" a cura di Associazione Nuovi Profili  - Acketa Clani e Simohamed Kaabour
 
Dal 14.09 al 17.09  IX Biennale Urbanistica d'Europa, organizzato da Convention Bureau Genova

17.09 conferenza per IX Biennale Urbanistica d'Europa, organizzata da Comune genova e Istituto Nazionale Urbanistica

Dal 24.09 al 13.10 mostra "Guayaquil, Perla del Pacifico: una storia in foto" organizzata dal Consolato Ecuador Genova. In esposizione cinquanta foto, a cura di Mariella García dell’Archivio Storico della Provincia del Guayas, che raccontano lo sviluppo negli ultimi due secoli di Guayaquil e del suo porto, approdo di migranti provenienti da diverse parti dell’Ecuador e del mondo, in particolare dalla Liguria. Mostra patrocinata dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova e dalla Camera di Commercio di Genova.

24.09  e 25.09 il Museo partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio

Il 15.10 commemorazione per la festa Patronale Sant'Ugo, cavaliere e protettore di Commenda

Dal 21.10 al 02.11 Festival della Scienza 3 mostre:
Mostra  “Il filo di vita” sul DNA,  A cura di: CNR - Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso", Fondazione IDIS-Città della Scienza. In collaborazione con: CNR - Istituto di biochimica delle proteine, CNR - Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore", Stazione Zoologica “Anton Dhorn”, Università Federico II, Seconda Università di Napoli, Tigem, Università del Sannio
 
Mostra  “Unità di misure e misura dell’ Unità” sull’evoluzione degli standard di misura,a  cura di: Università Roma Tre - Laboratorio di Matematica . In collaborazione con: Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica; Dipartimento di Scienze Geologiche e Facoltà di Architettura, Servizio di Polizia provinciale e Protezione civile della Provincia di Roma, Progetto Internazionale Globo Local
Mostra “150 anni di modelli matematici”. E laboratori “MagneticaMente” sui 150 di elettromagnetismo,
“Scienza Made Italy” tutto il meglio della scienza tricolore durante questi 150 anni di Unità; cura di: Museo Archeologico del Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri sez. Finalese   

07.11 Esperienze di didattica con la scuola Don Milani con produzione di un filmato a cura della scuola di promozione del Museo

Da 08.11 al 15.11 mostra collettiva incisioni  e composizioni floreali Marco Laganà  e Teresa Colla, organizzata dal Consorzio SOL.CO Liguria

10.11 conferenza "Viaggio tra le medicine del mondo" -   Prof. Antonio Guerci

 15.11 visita guidata gratuita al complesso della Commenda promossa dal Touring Club Italiano,  in collaborazione con il Mu.MA.  Una visita preziosa perché si potrà visitare insieme a guide esperte l’intero complesso: la Chiesa superiore, la Sala dei Cavalieri e l’antico ospitale oggi adibito a Museoteatro, ma anche la Chiesa inferiore di norma chiusa al pubblico. L’intenzione con questa visita è anche di sensibilizzare i partecipanti verso un possibile sito  Aperto per Voi a Genova, il progetto del Touring Club Italiano che grazie all’impegno di volontari consente di riaprire luoghi altrimenti chiusi al pubblico, oggi diffuso in tutta Italia con oltre 26 siti riaperti e 800.000 visitatori complessivi.
 
16.11 presentazione libro "L'Islam spiegato ai leghisti" - Khaled Fouad Allam docente Università di Trieste - Don Gallo, organizza Circolo Culturale Buonavoglia

Dal 18.11 al 27.11  mostra di pittura  “Io sonno” dell’artista  Leonard Sherifi, apprezzato artista albanese. Trenta opere affascinanti su moto parking e scorci della città, in collaborazione con il Consolato onorario d’Albania di Genova.  Leonard Sherifi è un ragazzo di 27 anni, nato a Berat in Albania che  vive e lavora a Genova;  ha negli occhi le visioni metropolitane da dipingere. I suoi quadri fermano l’attimo, quasi novello impressionista, irripetibile nel momento in cui lo sguardo sveglia gli oggetti e li considera in quanto tali. La tecnica precisa ed il tratto sicuro sono propri della mano felice di Sherifi, il resto è visione. Accattivanti strombature di interni e tagli inconsueti di palazzi d’epoca; asfalti e palazzi moderni della city, ed oggi i moto parking.

20.11 International Exposition: incontri, proiezioni, tavole rotonde, organizzato da Schegge di Mediterraneo

Dal 26.11 al  e 27.11 esposizione a favore di Commenda in Museoteatro e Hotel Aquila & Reale 

27.11 incontro con Ambasciatore e Console Eritrea di Milano, organizzato da Elsa Welderghiorgis, presidente Comunità Eritrea Genova Liguria

01.12 tavola rotonda "La scuola incontra il mare "  e inaugurazione  mostra " La vela ed il sorriso dei volontari ", organizzato da Centro Velico Interforze

02.12 visita F.A.I – Fondo Ambiente Italiano per auguri di Natale

25.12 pranzo di Natale di Comunità Sant’Egidio

ANNO 2012

Dal 07.01 a 10.01 mostra e progetto Prè-Occupati dell'Ambiente” manifestazione ideata dagli abitanti di Prè, sotto forma di laboratori didattici del pane, olio, arance e baratto rivolti ai bambini ed alle famiglie nel Museoteatro della Commenda di Prè ed in Piazza della Commenda iniziativa in collaborazione con il Municipio I Centro Est, l' associazione culturale La Coscienza di Zena, la D'Amico Events, Eventi Culturali e Mu.MA.
Prè-Occupati dell'ambiente  si rivolge  ai bambini ed alle loro famiglie che parteciperanno in maniera attiva col baratto. Perché buttar via oggetti in disuso e impattare sull'ambiente, quando lo stesso oggetto può essere utile ad altri?
Chiunque potrà portare con se qualsiasi oggetto funzionante e barattarlo con qualcosa di pari valore. Su espressa volontà degli abitanti di Prè, le offerte andranno agli alluvionati di Genova e a Caritas. Organizzato da Amico Events
    
Dal 17.01 - il Museo incomincia a partecipare  al progetto scuole in rete con molteplici e continue visite guidate degli studenti  del Don  Milani, con Monica Terminiello               
 
Dal 09.02 al 07.03 mostra ore 17.00 "Girare l'Italia" organizzata dal Touring Club Italiano, con conferenza stampa nel Museo. Dopo il grande successo di Venaria Reale, Milano, Roma e Napoli, la mostra itinerante"GIRARE L’ITALIA! Il turismo alle origini della Nazione" apre a Genova. L’esposizione è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Mu.MA ed espone i preziosi documenti e il materiale fotografico conservato dal Centro Documentazione del Touring in oltre 100 anni di storia.  La mostra, curata dal Centro Documentazione del Touring Club Italiano fa rivivere attraverso immagini suggestive i primi vent’anni (1894-1914) di storia del Touring Club Italiano, che coincidono con anni importantissimi per la storia e il turismo del nostro Paese.Comune denominatore è la bicicletta - mezzo simbolo e generatore dell’avventura del Touring Club Ciclistico Italiano, che raccolse in pochi anni l’adesione di migliaia di soci - ma anche i primordi dell'auto e della fotografia turistica. Il viaggio nella storia del Touring prosegue con il racconto del primo Giro d’Italia,delle gite e dei convegni ciclistici promossi in ogni angolo del paese, degli interventi decisivi del Touring riguardo la disastrata rete viaria italiana, della realizzazione della prima cartografia e delle prime guide che portarono “gli italiani a conoscere l’Italia”.
 
1.03 incontro informativo per i soci del Touring Club Italiano per progetto "Aperti per voi" organizzato dal Touring Club Italiano per formare i futuri volontari del Touring per aprire regolarmente la Chiesa inferiore della Commenda.

03.03 conferenza su Palazzo Ducale dell’arch. Giovanni Spalla, organizzata dal Touring Club Italiano  

03.03  evento Gospel organizzato da Medici in Africa

14.03 incontri e mostra sulla sicurezza organizzato da Comune Genova,  Ass. Sicurezza, ACI, INAIL, Regione Liguria. Le iniziative al Museo sono state pubblicate nel giornalino ACI distribuito in tutt’Italia.

17.03 convegno "Cristiani - Mussulmani in Africa, relazioni, collaborazioni, esperienze nelle aree di conflitto" organizzato da EML – European Muslims League Alfredo Maiolese

24.03 conferenza " Abitudini alimentari e motorie dei genovesi " organizzata da D’Amico Events e Municipio 1 Genova Centro Est

25.03 incontro Comunità ecuadoriana con On.  Juan Carlos Cassinelli, organizzato da Console Ecuador Genova Esther Cuesta mostra "Cultura e Arte senegalese "

Dal 14 al 22.04 Il Museo partecipa alla Settimana per la Cultura

20.04 proiezione filmato su emigrazione ed  aperitivo, a cura di Santina Melizia e Paolo Paganetto

21.04 Musica a cura di Lemba Associazione Mabota Speranza per l'Africa

05.05  e 12.05 “Un mondo di rose a Commenda” manifestazione sul tema della rosa, con aziende ed esperti di settore, esposizione di prodotti legati alla regina dei fiori e cosmesi, composizioni floreali, degustazioni, letture, musica e  pittura. A cura del Consorzio SOL.CO Ligura in collaborazione con Mu.MA ed Hotel Aquila & Reale.
 
05.05 Commemorazione della 52° festa di indipendenza del Senegal e presentazione del nuovo Console del Senegal a Genova Virgilio Pompei, a cura di Unione Immigrati Senegal e Consolato Senegal Genova

11.05 convegno "Anch'io sono Italia! a cura di FLC CGIL

18.05 convegno “La sfida dell'high tech a Genova e in Liguria: un'ipotesi di distretto culturale evoluto”organizzato dalla Regione Liguria e dall'Università degli Studi di Genova con il patrocinio del progetto Creative Cities, con Carlo Vacchina. Il convegno nasce dalla constatazione che il tema dello sviluppo di un distretto dell’alta tecnologia, a Genova ed in Liguria, oltre a fattori finanziari e politici, può trarre beneficio dalla gestione di aspetti culturali, sotto diversi punti di vista, come documentano casi di successo italiani e internazionali. In Italia Torino e Trieste dimostrano come la rinascita locale sia caratterizzata dall’interazione tra fattori tecnologici e culturali. All'estero esempi da vedere la città di Linz in Austria e Mons in Belgio.

19.05 Museo aperto per la Notte dei Musei

20.05 conferenza “Le nuove generazioni  e la Società Contemporanea” a cura di Coreis ed Associazione La Palma.

Dal 13.06 al 15.06 convegno Medici in Africa organizzato da Consorzio SPeRA – Solidarietà e Progetti e Risorse per l’Africa

dal 13.06 al 17.06  mostra dedicata all’arte africana contemporanea “Un museo per un museo” opere di 25 artisti ivoriani e 25 liguri con una conferenza sull’ “Arte Contemporanea Africana”, a cura di Mario Moneta e Giuliano Arnaldi. La mostra nasce dall’idea  che ha gemellato un museo della nostra città dell’Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni  con il distrutto Museo di Abidjan. Un cartello “fermé” è all’ingresso del Museo Nazionale della Costa d ‘Avorio, durante la guerra appena cessata ingorde bande hanno rubato le statue più belle e gli ori antichi dei Re Akan, molte opere usate come bersagli sono state orrendamente mutilate e le cassette, con le registrazioni degli anziani, gettate e rovinate nel tentativo di cercare qualche cosa di prezioso, senza saper che il tesoro erano quelle voci. L‘idea di unire artisti ivoriani ed artisti liguri in una mostra  prima a Genova e poi ad Abidjan. Iniziativa che ha come partner: l’Ambasciata italiana di Abidjan, la Fondazione Tapa ed il Lions Club Calao.

20.06 convegno relativo ai risultati del Comitato di Sorveglianza nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale, organizzato da Regione Liguria Assessorato Agricoltura Settore Politiche Agricole

Dal 21.06 a 01.06 mostra “Luigi Tenco e Tullio Piacentini: i rivoluzionari della VideoMusica " collegata in rete a  mostra in Biblioteca Universitaria di Genova, organizzata dalla  Biblioteca

22.06  inaugurazione nuovo allestimento permanente "Scrittoi   della Conoscenza”. nuove postazioni multimediali che permettono di scoprire e approfondire la storia delle crociate e dell’ordine cavalleresco degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme che ha costruito l’Ospitale di Prè. Un viaggio emozionante sulla Commenda nel Medio Evo, i tragitti dei pellegrinaggi e la vita quotidiana testimoniata dai racconti di viaggio di personaggi noti e meno noti, attraverso due tavoli interattivi, che utilizzano per la prima volta in Italia la piattaforma multimediale innovativa “Surface”, attualmente impiegata al Natural Hystory Museum di Londra. Progetto promosso da Comune di Genova, Mu.MA, Istituzioni Musei del Mare e delle Migrazioni,  in collaborazione con Regione Liguria, Associazione Promotori Musei del Mare con la partneship tecnica di Samsung e dell’azienda genovese ETT è
23.06 convegno su autismo organizzato da Associazione Laclè, Paola Repetto e Francesca Panoga 

27.06 presentazione libro "il fratello del Doge.Giacomo Durazzo un illuminista alla Corte degli Asburgo tra Mozart, casanova e Gluck, a cura della Delegazione di Malta di Genova e Liguria Regiobe Liguria Ass Cultura e Università Genova Facoltà di Lingue
 
29.06 manifestazione del Scout gruppo Genova 1 FSE “ “Di notte commenda si colora” festa verde e rossa del clan “la lanterna” Scouts d’Europa Ge 1 a favore dell’ associazione italiana sclerosi multipla, seconda edizione del GREED PARTY – la festa verde e rossa per eccellenza, organizzata dal Clan “La Lanterna” Scouts d’Europa Ge 1, nel Complesso della Commenda di Prè, Museoteatro della Commenda di Prè e Chiesa inferiore di San Giovanni Evangelista di Prè. Una serata in allegria nel complesso della Commenda per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla nel Museo e nell’Oratorio della Chiesa Inferiore di San Giovanni Evangelista di Prè.

Dal 28.06 al 01.06 mostra “Liguria scorci e marine” dell’Associazione Via di Prè l’orgoglio di Genova

dal 05.07 al 14.07 mostra  "Il Senegal si racconta” a cura dell’Associazione per la Cultura e Arte Senegalese Circolo Mboolo, in collaborazione con il Consolato della Repubblica del Senegal.  Oggetti di recupero quali pezzi di metallo, vecchi computer, cavi elettrici, componenti di automobili, lamiere contorte, immondizia urbana, confezioni vuote ma anche teste di bambole, conchiglie, legno, sabbia e spago, si trasformano in opere d’arte. Così si racconta il Senegal, attraverso 40 quadri e manufatti di altrettanti artisti. “Riciclaggio” nel contesto Africano è un termine che ha un’accezione molto ampia: appare nelle opere attraverso l’utilizzo di materiali di recupero, come rielaborazione di simboli e come riscoperta di un immaginario tradizionale. La mostra sarà un’occasione per scoprire la nuova arte del Senegal ed avvicinarsi alla cultura del Paese africano.

13.07 workshop artisti senegalesi dal vivo

30.07 incontro religioso Comunità senegalese, a cura di Coura Cisse

25.08 conferenza sul Senegal, a cura di Abdullah Hat Job

10.09 incontro religioso Comunità senegalese, a cura di Coura Cisse

Dal 20.09 al 27.09  mostra “Il Profilo della materia - fotografare l'artigianato artistico" organizzata da Agenzia di Sviluppo GAL Appennino Genovese. Un racconto per immagini sulle eccellenze artigianali della Provincia di Genova. Esposizione fotografica sull’artigianato, più di 50 immagini sul lavoro ed i manufatti tipici della cultura locale. Promotrice del progetto fotografico - organizzato da Nino Idini, Presidente di Associazione Culturale Contrasto e ideato da Roberto Lo Crasto - è l’Agenzia di Sviluppo GAL Genovese, ente che da anni si occupa della valorizzazione delle aree rurali attraverso lo sviluppo e l’attuazione di progetti a livello europeo, nazionale e regionale. L’iniziativa si avvale inoltre del patrocinio del Municipio 1 Genova Centro Est, in collaborazione con Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria. Il Centro Civico Buranello ha fornito gratuitamente i pannelli espositivi.
Il progetto, che ha lo scopo di valorizzare le realtà artigianali dell’entroterra della Provincia di Genova attraverso reportage fotografici che descrivano il lavoro e i manufatti tipici della cultura locale, viene presentato per la prima volta attraverso questa mostra dai contenuti e modalità innovativi.  Si tratta di opere preziose e lavorazioni oggi quasi perdute, che giungono a noi da vicende antiche: i damaschi di Lorsica, la filigrana di Campo Ligure, il ferro battuto della Valle Stura, il mosaico, l’arte campanaria e gli orologi da torre di Uscio e l’ardesia della Val Fontanabuona.

29.09 e 30.09 il Museo partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio

Dal 02.10 al 14.10 mostra "Un percorso contemplativo" dell’artista Paolo Cugurra.  Cinquanta immagini dai colori suggestivi, originate da innumerevoli soste contemplative, oppure attraverso il filtro della memoria, sulle amate lontananze del mare, delle vele, delle isole. Ma anche paesaggi di foreste primarie, altopiani inaccessibili e selvaggi, veri o immaginati, per essere  conclusi nell’approdo più incantato dei germogli colorati, questi davvero inventati, come i percorsi sinuosi delle sorgenti che affiorano dal supramonte. Il Centro Civico Buranello ha fornito gratuitamente i pannelli.
Paolo Cugurra risiedeva a Genova, ove è nato nel 1928. Ha svolto per oltre cinquant’anni la professione di avvocato nel settore marittimo. Il suo tempo libero è stato da sempre dedicato in modo preferenziale alla pittura da lui considerata impegno non secondario. Celebre anche la sua attività di scrittore.
 
Dal 12.10 al 14.10 mostra “La Bandiera degli Italiani nel Mondo. La Bandiera degli Emigranti” di Mario Alvar-ez , conferenza e performance. Il 12.10 il Tricolore è stato  protagonista con l’Albiceleste argentino, di cui ricorreva il bicentenario, con una performance artistica del’artista Mario Alvar-ez. Alle 15 le due bandiere sono state  srotolate dall’antico Ospitale di san Giovanni di Prè. Siccome il 12 ottobre era anche il Columbus day era presente anche la bandiera a stelle e strisce per completare l’omaggio agli emigranti che dal porto di Genova  partirono per popolare le Americhe.
La mattina prologo dedicato al generale Manuel Belgrano, figlio di un onegliese è conosciuto dai genovesi per la statua a cavallo in piazza Tommaseo. Belgrano, uno dei libertadores del Sud America, è anche l’ideatore della bandiera argentina, quella a bande orizzontali bianco-celesti come quella dei Pumas del rugby, ma più nota per le bandi verticali delle nazionali albiceleste di calcio, di basket, e delle Leonas dell’hockey prato.
 Il monumento regalato ai genovesi dall’Argentina venne inaugurato nel 1927. Commemorazione con una corona a ricordo, per le vittime dell’incrociatore General Belgrano, affondato dalla marina inglese al largo delle Falkland-Malvinas durante la guerra della primavera 1982. Presente  con una videoconferenza con l’Argentina e il saluto delle autorità, il console generale Gustavo Moreno. Con i patrocini della provincia di Genova, assieme a Regione e Comune.

20.10 commemorazione di Sant’Ugo di Canefri cavaliere e protettore di Commenda

Dal 25.10 al 04.11 Festival della Scienza
Visite guidate “Iperspazi del mondo mediterraneo”, alla scoperta di nuvole di parole greche, latine e arabe. Nuvole cariche di pioggia? No, di parole. Le nuvole che ci riguardano sono fatte di vocaboli; più precisamente di vocaboli affini, estratti da testi scritti in diverse lingue. Come moderni argonauti del testo scritto, cercate le relazioni tra i termini latini, greci e arabi. A cura di CNR - Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”.Con il supporto di Associazione Al Ali.
Mostra  “Stregoni aristotelici e scienziati indigeni”, in occasione delle celebrazioni dei 500 anni della Facoltà di Medicina, in esposizione alcuni dei pezzi più prestigiosi del Museo e, per la prima volta, immagini tratte dall’immenso archivio fotografico “Un viaggio nella storia dell’Uomo”, cura di Università di Genova - Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Dipartimento di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze per l’Architettura.
Laboratori “Insegnare le scienze con la sperimentazione”,  esperienze innovative per comprendere i problemi, a cura di progetto ACARISS CNR - Istituto di Biometeorologia , Scuola Superiore Sant’Anna, Università degli Studi di Firenze. Con il supporto di Regione Toscana.
Laboratori “Science through games” due giochi per insegnare la scienza, a cura di progetto ACARISS CNR - Istituto di Biometeorologia, Scuola Superiore Sant’Anna, Università degli Studi di Firenze.Con il supporto di Regione Toscana

16.11 presentazione libro "Melitensium Melitensior"curato dal Prof. Giovanni Battista Varnier, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova, a cura di Delegazione di Genova e Liguria dell'Ordine di Malta

23.11 assemblea della società italiana  di Medicina Perinatale
 
01.12 ricordo di Lele Luzzati "Gazza ladra", a cura di Associazione Amici del Liceo Colombo
 
Dal 04.12 al  23.12 mostra fotografica di Marco Arduino giovane emergente fotografo genovese.
 
09.12 riunione associazione per assistenza al diabete giovanile
 
Dal 15.12 al 16.12 Milonga solidaria in Chiesa e Museo Commenda, organizzata da Assoartisti  Confesercenti  Genova
 
16.12  Premio "La ragazza di Benin City" a Don Andrea Gallo, al poeta Roberto Malini, ad Amnesty, ad Enrico Maria Papes. Dal 2002 ogni anno il progetto la ragazza di Benin City assegna un premio, a persone, associazioni, enti che hanno dato apporto alla lotta contro la tratta e che si sono distinti per il loro impegno a favore dei diritti umani, dei migranti, delle donne. A cura di Claudio Magnabosco e Isoke Aikpitanyi, ideatori del progetto la "Ragazza di Benin City" Madrina del premio è Isoke Aikpitanyi, nigeriana, ex vittima della tratta, già ospite di "Genova città dei diritti", portavoce delle donne migranti al G8 contro la violenza sulle donne (Roma 2009) Premio Martin Luther King 2008, autrice di libri sulla tratta delle nigeriane.
 
18.12 donazione  due moto attrezzate  ai medici del Ospedale Gaslini - progetto a cura di Associazione Leonardo

25.12 pranzo Natale Comunità Sant’Egidio

ANNO 2013

26.01 conferenza "Il Pellegrino Medioevale a Genova" a cura di Filippo Maiani

30.10 continuano le visite delle scuole, oggi la scuola elementare Garaventa con il progetto scuole in rete curato da Monica Terminiello

02.02 laboratorio" In Viaggio con il pellegrino"   scuola primaria Ariosto, a cura del Consorzio SOL.CO Liguria

03.02 riprese cinematografiche per realizzare un filmato su Commenda, progetto Mondi Paralleli

08.02 incontro con il custode del Santo Sepolcro  Fra Pierbattista Pizzaballa, Ordine Frati Minori, organizzato da associazione A Compagna, Associazione Promotori, Mu.MA. Tema dell’incontro la condivisione di territori e convivenza in Terra Santa. Appuntamento con una tra le tre più importanti comunità religiose della città, dalla Tenda Di Abramo che simboleggia la comune identificazione al valore dell'accoglienza, di legame tra uomini diversi sotto uno stesso tetto, al complesso monumentale della Commenda, gioiello medievale di singolare bellezza, punto di riferimento dei pellegrini in partenza per la Terra Santa.
Intervengono con Fra Pierbattista Pizzaballa: Rav. Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo Comunità Ebraica di Genova, Salah Husein, Imam Comunità Islamica, Don Paolo Fontana, Presidente Commissione Diocesana per l'Ecumenismo e il Dialogo.
 
09.02 conferenza "Il Monachesimo a Genova e Liguria"

12.02 visita scuola Don Milani progetto scuola in rete

15.02 laboratorio " Dalla moneta alla lettera di cambio" scuola secondaria Santa Marta

19.02 visita scuola Don Milani progetto scuola in rete

22.2 laboratorio " Vediamoci chiaro" I.C. Prato

23.02 progetto GeMUN – Genoa Model United States  con le scuole

23.02 conferenza " San Lorenzo casa di Dio e del popolo"

28.02 laboratorio " Passaparola medievale" comprensivo Casarza Ligure a cura di Consorzio SOL.CO Liguria

01.03 Apertura del "Commenda Creativity Contest” concorso artistico promosso dal Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova insieme al  Mu.MA nel  Museoteatro della Commenda di Prè ed ideato da quattro brillanti  studentesse della Scuola Politecnica di Genova, Corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto e dell’Evento, rivolto a giovani di età compresa tra i 16 e 35 anni.   Una selezione delle opere partecipanti sarà in mostra dal 4 al 9 aprile 2013 al Museoteatro della Commenda di Prè,  secondo piano.
Tema del concorso è “COMMENDA E COLORE”, Commenda come antico ospitale dove nessuno di sente straniero, e colore come multiculturalità, molteplicità di punti di vista e delle tecniche artistiche e come esaltazione dei valori di Commenda. Ogni artista poteva partecipare con un’opera e con ogni tipo di creatività, dalla pittura alla scultura, dalla moda al design, dal video alla fotografia, o,  per dirla con le studentesse,  “qualunque altra cosa che possa passare per la testa!”.  Per partecipare era necessario collegarsi al sito www.commendacreativitycontest.it e scaricare regolamento e modalità di partecipazione;  le dimensioni  totali delle opere nel bando non dovranno  superare 1x1x1 m., nel caso di video 3 minuti di durata.
La mostra è nata a seguito di uno stage precedente del 2012 in Commenda  con l’Università di Genova che ha realizzato ben 17 spot su Commenda e dal desiderio di mettersi alla prova con un evento vero degli studenti del corso di laurea della Facoltà d’Architettura del Design del Prodotto e dell’Evento. Gli spot sono visibili in facebook Mu.MA,  nella sezione Commenda. 
 
La realizzazione del bando Commenda Creativity Contest è stata resa possibile con il sostegno del Comitato Pro Commenda ( di cui fa parte Sovrano Militare Ordine di Malta ed Associazione Mater Matuta), CNA Liguria, in collaborazione con Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Consorzio SOL.CO Liguria e Centro Civico Buranello, che  ha fornito gratuitamente i pannelli per l’esposizione.

dal 01.03 al 30.03  mostra Graziella Menozzi “Viaggio: ritorno a Mileto”,  42 opere pittoriche sulla filosofia delle cose: oggetti d’uso quotidiano, sedie, poltrone, tavoli, scorci di navi e forme astratte.    Esposizione a cura di Luciano Caprile,  in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Consorzio SOL.CO Liguria, con il sostegno di Grimaldi Holding e Azimut Consulenza SIM. Patrocinio  del Comune di  Recco, Accademia Ligustica di Belle Arti, Museo biblioteca dell’Attore, Associazione Mater Matuta, Associazione Valore Liguria. Interviene  Remo Bodei, professore di filosofia Università di California.

02.03 performance artistica di Andrea Gado, evento collaterale mostra Graziella Menozzi

7.03 visita  per concorso "Commenda Creativity Contest"

16.03 visita guidata con attori "Pellegrini e viaggiatori genovesi" (alla ricerca del Sacro Graal) dal Museo Diocesano e Museo del Tesoro di Genova al Museo della Commenda
 
09.03 conferenza "Sacre reliquie a Genova e famiglia Doria"

13.03 laboratorio I C Prato "Vediamoci chiaro"  visita accompagnata gratuita al Museo, a cura di Consorzio SOL.CO Liguria

16.03 presentazione del libro  "Un decennio sabatico" di Temistocle Saponiero editore Delta Tre sul tema della separazione

16.03 Istituto Ravasco lab " Dalla moneta alla lettera del cambio" visita accompagnata a cura del Consorzio SOL.CO Liguria

20.03 Per i 700 anni nascita Boccaccio, intrattenimento teatrale su novelle di Decamerone a cura del Liceo Colombo con prof. Luigi Surdich

Dal 22.30 al 28.03 mostra Porta e Prendi a sostegno del Museo organizzata da Associazione Mater Matuta

23.03 conferenza "Sovrapporta e portali a  Genova" a cura di Filippo Maiani

30.03 performance artistica di Annalisa Pisoni studententessa Accademia Ligustica di Belle Arti, evento collaterale mostra Graziella Menozzi

Dal 02.04 a 11.04 mostra Commenda Creativity Contest organizzata da Università Architettura Genova

10.04 scuola Doria visita e laboratorio, a cura della Cooperativa SOL.CO

11.04 liceo  Gobetti  visita e laboratorio, a cura della Cooperativa SOL.CO

Dal 12.04 al 19.04 manifestazione dedicata a  Dante “ E quindi uscimmo a rivedere le stelle” mostra, visite, laboratori, intrattenimento musicale e teatrale sullo sguardo ricco di significato che Dante ha sulla realtà, un messaggio attuale per la cultura.
Iniziativa che vede protagonisti  i giovani coinvolgendo scuola, società e famiglie, promossa dal Liceo  S. Maria ad Nives e dall’AGeSC Associazione Genitori Scuole Cattoliche.  Interviene Giuliana Pupazzoni, Direttore Ufficio Scolastico Regionale MIUR, presenta la mostra il curatore: Marco Bersanelli, Docente di Astrofisica all’Università di Milano.
La mostra è costituita da 30 pannelli prodotti dall’Associazione Euresis e dagli studenti del Liceo S. Maria ad Nives  su temi scientifici della Divina Commedia e del Convivio di Dante.  Gli insegnanti del Liceo S. Maria ad Nives - capofila di una rete di scuole genovesi - hanno svolto insieme ai loro studenti un lavoro di approfondimento producendo ulteriori lavori che valorizzeranno la splendida cornice della Commenda di Prè, con i suoi ambienti medioevali e la sua storia. 
Visite alla mostra, condotte dagli studenti del Liceo “S. Maria ad Nives” - che  hanno illustrato ai visitatori e in particolare ai ragazzi più giovani,  ed ai genitori dell’AGeSC che la presenteranno agli adulti. Altra novità sono i laboratori allestiti dalle Scuole, dove i giovani hanno  sperimentato in attività di tipo interattivo i contenuti della mostra. Infine gli spettacoli teatrali e musicali realizzati dagli studenti che hanno avvicinato i giovani all’espressione artistica come strumento privilegiato per comprendere il messaggio della mostra.

14.04 recita studenti Istituto S. Maria ad Nives

15.04 musica Scuola Maria Conte

16.04 Liceo  Gobetti  visita e laboratorio

17.04 Liceo Pertini visita e laboratorio

18.04 convegno "La gestione della sicurezza nelle manifestazioni sportive - il modello integrato" a cura di Comune Genova Direzione Servizi Civici, Legalità e Diritti, patrocinio del Forum Italiano Sicurezza Urbana e dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.

20.04 conferenza  "Arrivo del cristianesimo e arte romanica" a cura di Filippo Maiani

Dal 23.04  al 05.05  mostra  “Il segno inciso” 30 opere sul tema del  paesaggio, realizzate con varie tecniche di incisione tra cui l’acquaforte, in mostra gli artisti Becchelli Mariella, Colla Teresa, Franzone Giuliana, Rossi Antonino, Venturini Maria Teresa e Scheri Enrico, che  hanno partecipato  al corso di incisione gestito dal bravo artista genovese Marco Laganà, a cura della Cooperativa Omnibus in collaborazione con Mu.MA. 

02.05 visita scuola Istituito Comp. Albisola

07.05 visita scuola Embriaco C.T.P.

08.05 visita scuola  St. Comp Vado

09.05 visita scuola  Liceo Classico King

10.05 visita Università Pisa

11.05 conferenza " il cimitero monumentale di Staglieno" a cura di Filippo Maiani

15.05 congresso sulla storia, cultura ed iniziative capoverdiane, a cura di Associazione Italo Capo Verdiana

15.05 laboratorio scuola Bergeggi " La medicina nell'Ospitale"

16.05 didattica a cura della scuola Don Milani

18.05 Notte dei Musei, Museo aperto,  musica a cura di Casa della Musica Spiritual Folks

14.05 visita scuola primaria Recco

01.06 Duplex Ride Casa della Musica intrattenimento musicale

01.06 Festa dell’indipendenza del Senegal a cura del Consolato del Senegal Genova

da 08.06 a 15.06 mostra pitture senegalesi "Tra terra e cielo”, cultura e arte senegalese, organizzata da Circolo Mboolo

dal 06.06 al 12.06 mostra “Fra sogno e realtà” sul tema di giovani e immigrati, il sogno di un futuro oltre frontiera, con il patrocinio del Comune di Genova a cura di  Maria Rosa Piromalli, docente d’italiano per stranieri, in collaborazione con Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria.
In esposizione venticinque opere, quadri, fotografie e grafiche realizzate da giovani studenti stranieri provenienti da Spagna, Albania, Iran, Palestina, Bulgaria, Cina e Giappone. Immagini che rappresentano le due  esperienze dei giovani artisti stranieri che scelgono di vivere in Italia,  quella onirica e quella vissuta, paesaggi, volti, case si succedono alternandosi tra sogno e realtà.  In alcuni casi l’artista presenta due opere: la prima è il “sogno” nel paese d’origine, la seconda la sua esperienza a contatto con la realtà genovese vissuta.
Gli artisti sono venuti  da Scuole d’Arte e Accademie di Belle Arti Europee; tra questi presenti sette studenti del Progetto Erasmus; attualmente studiano all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova: Laura Adrover Spagna, Resaldo Ajazi Albania,  Eisam Darawshi Palestina,  Inna Dimitrova Bulgaria,  Zlatolin Donchev Bulgaria, Jordi Gonzalez  Spagna, Mihail Ivanov Bulgaria, Shagayegh Kashiloo Iran,   Nikolay Kitanov Bulgaria,  Kristina Kostova Bulgaria, Omar Lopez Spagna, Cesar Perales  Spagna , Ainhoa Pomares Spagna,  Fang Shu Cina, Yuko Wakasugi Giappone.

15.06 Duplex Ride Casa della Musica intrattenimento musicale

16.06 incontro maestri e genitori sul tema dei bambini nelle scuole, a cura di Associazione La Palma

dal 20.06 al 27.06 mostra sui rifugiati "In fuga dalla mia terra" con proiezioni, incontri, a cura di Associazione Centro Solidarietà Genova, Centro solidarietà Cooperativa Sociale, Consorzio Sociale Agorà

Dal 27.06 al 04.07  mostra di Alessandra Cenni per il Festival della Poesia, presentazione libro e performance  "Pietre e onde"

29.06 intrattenimento musicale con Duplex Ride a cura di Casa della Musica

04.07 tavola rotonda su dialogo interreligioso e presentazione libro, a cura di Co.RE.IS  Comunità Religiosa Islamica Italiana

Da 11.07 a 30.07  mostra artista giapponese “Ryuhei Matsuo” a cura di Adelinda Allegretti . Ryuhei Matsuo. Eye on Japan. Si tratta della prima mostra personale in Italia dell’artista giapponese Ryuhei Matsuo (Sapporo 1987) dal titolo “Ryuhei Matsuo. Eye on Japan”. Le sue opere sono state presentate, già a partire dal 2006, in importanti esposizioni in Giappone (Nopporo Public Hall, Hokkaido; Kitakata City of Museum, Fukushima; Tokyo Metropolitan Art Museum; Nakasatunai Biennale, Hokkaido), ma sono pressoché sconosciute in Europa, dove oltre ad essere stato invitato nel 2009 al “Salon de Mai” di Parigi, l’unica sua altra esperienza è avvenuta proprio in Italia, in occasione della “Colonia Internazionale degli Artisti”, ovvero una settimana di lavoro all’insegna dell’incontro e dello scambio reciproco tra 24 artisti provenienti da 21 diversi Paesi.La mostra riunisce una cinquantina di oli su tela eseguiti tra il 2009 ed il 2012 ed è la seconda tappa espositiva italiana, già tenutasi dal 9 a 28 febbraio 2013 presso il Chiostro di San Francesco di Alatri (FR), col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della stessa città.

19.07 manifestazione "Sogno di una notte medievale" a cura di Comunità Sant’Egidio

27.07 riunione vertici corpi Stato e Comitato quartiere a cura del Commissariato di Prè

23.08 "Il Cammino delle Commende" a cura di La Spada nella Rocca. In occasione del 900esimo anniversario del riconoscimento papale dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni (oggi Cavalieri di Malta), le aree della Darsena, Galata Museo del Mare, Commenda e Porto Antico hanno ospitato una rievocazione storica curata dall’associazione svizzera La Spada nella Rocca con il patrocinio del Comune di Genova, del Consolato generale di Svizzera a Milano e del Touring Club Italiano. L’evento è organizzato in collaborazione con il Mu.MA, l’Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione onlus, il Consorzio Sol.co Liguria, la Delegazione di Genova e Liguria del Sovrano Militare Ordine di Malta, la Parrocchia di San Giovanni di Prè e l’Associazione Amici dell’Oratorio di San Giovanni di Prè in Commenda. Ha inoltre il sostegno della Città di Bellinzona, di Bellinzona Turismo, dell’Ente Nazionale delle Guide Equestri Ambientali (ENGEA) e dei Garibaldini volontari a cavallo.
Il 23 agosto sei cavalieri in costume medievale sono scesi dal Righi dopo una cavalcata di due settimane attraverso il Cantone Ticino, la Pianura Padana e gli Appennini lungo l’antico percorso che nel Medioevo collegava Bellinzona a Genova. Vestiti con la sopravveste nera e la croce bianca degli Ospitalieri,e sono arrivati  al Porto Antico verso le due del pomeriggio. In seguito, accompagnati da volontari delle guide equestri ambientali (ENGEA) e dai Garibaldini a cavallo, si sono diretti verso l’Acquario per poi passare dinanzi al Galata Museo del Mare in un itinerario che li ha condotti  alla Commenda di Prè.
 
16.09 incontro Comunità Senegal

21.09 visita gruppo medici australiani a cura del Sovrano Ordine Militare dell’Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria  organizzata dal Mu.MA con il Comitato Pro Commenda e Associazione Mater Matuta.

Dal 20.09 al 13.10 mostra “I colori del viaggio… e le stelle stanno a guardare” di Leonardo Santoli. Arte visiva e pittura del pittore e scultore Leonardo Santoli, sei installazioni e due tele sul tema del viaggio, dell’esplorazione e dei suoi  simboli: il giaciglio, la tenda, la casa,  il ventaglio,  le mappe terrestri, le mappe stellari. Coordinamento poetico di Ezio Alessio Gensini e testi critici di  Bruno Bandini e Giandomenico Semeraro. Esposizione con il patrocinio del Comune di Monzuno (Bologna) in collaborazione con Mu.MA, Consorzio Sol.co Liguria, Associazione Promotori Musei del Mare, Aido sezione Genova, Tutta colpa dell’amore artisti per la donazione di organi.

28.09 il Museo partecipa alla Giornata Europea del Patrimonio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

03.10 convegno storico  "L'Europa tra Genova e le Fiandre. La corona degli Asburgo, i Cavalieri liguri del Toson d'Oro e l'Ordine di Malta, Sovrano Ordine Militare dell’Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria 
in occasione del 900° anniversario dal riconoscimento ufficiale dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme da parte di Papa Pasquale II, dalla Delegazione di Genova e Liguria del Sovrano Militare Ordine di Malta in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni,  Comitato Pro Commenda, Consorzio Sol.co e con il patrocinio di Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Leuven, Associazione Nobiliare Ligure, Fondazione Spinola e Arti Doria Pamphilj. L’iniziativa ha approfondito  la conoscenza dell’Europa degli Asburgo che tra XVI e XVII secolo, che ebbe  il proprio asse portante tra Genova e le Fiandre. In questo panorama assunsero un ruolo di particolare rilievo,  alcuni nobili genovesi e liguri insigniti del cavalierato del Toson d’Oro, la massima onorificenza della casa regnante conferita anche ai Gran Maestri dell’Ordine di Malta
 
05.10 lettura "Mio padre Giorgio e la nascita dell’Aido"  a cura di Ezio Alessio Gensini, in collaborazione con Aido sezione provinciale di Genova, presentazione  audiolibro “Tutta colpa dell’amore” con proiezioni  a cura di Roberto e Marinella Ferri e performance musicale di Alberto Napo Napolitano e Andrea Vulpani

5.10 visita accompagnata  "Benedetto Zaccaria: ammiraglio e mercante genove" al complesso della Commenda per il  Salone Nautico

12.10 Manifestazione dedicata a Cristoforo Colombo “Alla scoperta dell'altra America”, a cura del Coordinamento Ligure Donne Latinoamericane – Colidolat, con il Patrocinio del Consolato del Perù, presentazione dell'evento che cambiò il destino dell'Umanità, una panoramica della situazione prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, e un assaggio musicale e gastronomico del meticciato

12.10 evento dedicato a  Cristoforo Colombo con proiezioni video,  partecipano Cristina Gardumi, Annalisa Pisoni,  Cecilia Ripesi, Ezio Alessio Gensini, Leonardo Santoli,  performance musicale di  Ben Hammouda. Iniziativa  collaterale mostra Leonardo Santoli

13.10 per il Family Day @ Museum,  per la  giornata nazionale delle famiglie al museo, laboratori e visite accompagnate

dal 23.10 al 03.11 Festival della Scienza, proposte per le scuole:
1) Ai tempi dei Romani laboratorio, Il bello della scrittura, a cura di Comune di Campomorone - Museo di Mineralogia e Paleontologia
2) Alla luce... dei Romani, laboratorio. Costruiamo una lucerna per illuminarne i segreti, a cura di Museo Archeologico del Finale - Istituto Internazionale di Studi Liguri sez. Finalese,
3) Arte e Scienza al microscopio, laboratorio. Guarda quanta roba diversa su questo tavolo a tua disposizione. A cura di Fondazione Marino Golinelli
4) Gioconda a Genova, laboratorio. Che vogliamo fare con il nostro ambiente?
A cura di CNR - Istituto di Fisiologia Clinica, in collaborazione con London School of Economics
5) L'acqua che non bagna
Laboratorio. Foglie di loto, petali di rosa e biglie liquide. A cura di Team NANOLAB del Dipartimento di Fisica Informatica e Matematica - Università di Modena e Reggio Emilia. In collaborazione con CNR NANO-S3 Modena e CIGS Modena, Con il sostegno di Doimo salotti e NANOPROM
6) La città vista dall'alto
Laboratorio. Un volo sopra Roma, la bellezza da un punto di vista insolito
A cura di CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico, in collaborazione con
Spin-off GEO-K Università di Roma "Tor Vergata"
Mostre:  
1) Psicoattivo, mostra multimediale per l'informazione e l'educazione sul cervello e le sostanze psicoattive
Psicoattivo è una mostra multimediale che mette al centro la descrizione dei meccanismi funzionali del cervello interessati all'azione delle sostanze psicotrope, piuttosto che, come viene solitamente fatto, i loro effetti e i danni da esse causate A cura di Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze naturali e umanistiche e area Neuroscienze - Scuola Internazionale Studi Superiori Avanzati SISSA. In collaborazione con Immaginario scientifico - Trieste
2) The art side of blood, mostra. La Beauty Gallery e le bio-performance. I bioartisti scelgono il proprio linguaggio espressivo e lavorano il materiale che preferiscono: carta, vetro, legno, suono o software digitale. I loro soggetti sono le immagini della microscopia elettronica raffiguranti la morfologia o l’anomalia di crescita o di struttura degli elementi costitutivi del nostro sangue. A cura di Centro Nazionale Sangue, in collaborazione con VID (Visual Institute of Developmental Sciences) laboratorio sperimentale dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi - Università di Bologna
 
Dal 13.11 al 16.11 convegno SPeRA a cura di Medici in Africa

Dal 23.11 al 01.12  mostra “ANTICA PERSIA – Quando l’Artigianato diventa Arte”  artigianato ceramiche e tappetti antica Persia, organizzata da Associazione ”Via di Prè,l’orgoglio di Genova

30.11 cerimonia consegna diplomi infermiere volontarie Croce Rossa Italiana

Dal 05.12 al 08.12 convegno europeo Associazione Proprietà Edilizia

12.12 evento "Una biblioteca per Capoverde" a cura di Associazione Italo Capo Verdiana

Dal 13.12.13 a 11.14  mostra “ I luoghi dell’anima” arte contemporanea video, fotografia e scultura. In mostra gli artisti: Mauro Conciatori film maker, Fabrizio Di Nardo pittore e scultore, Karen Natasia Wikstrand fotografa, con la partecipazione straordinaria di Emilio Conciatori, artista delle visioni del futuro.  A cura di Loredana Trestin di ass. Divulgarti.
 
13.12 premiazione concorso poesia e presentazione antologia poetica a cura di Consolato Ecuador Genova

14.12 rassegna musica elettronica ed immagini multimediali, a cura di Duplex Ride e Casa della Musica

22.12 pranzo giornata dei malati di Natale organizzata da Sovrano Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria

25.12 pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio

ANNO 2014
Dal 25.01 a 01.02 mostra "Dimenticare a Memoria" in memoria della deportazione omossessuale, in occasione della Giornata internazionale della Memoria, il 27 gennaio 2014. In esposizione otto installazioni degli artisti Gianluca Chiodi, Massimo Festi, Loredana Galante, Pierpaolo Koss, Julia Krahn, Giancarlo Marcali, Stefano Scheda e Mona Lisa Tina. Con il patrocinio di Regione Liguria, Comune e Provincia di Genova, Municipio 1 Genova Centro Est, Comitato per le Pari Opportunità dell'Università degli Studi di Genova, a cura di Approdo Comitato Territoriale Arcigay Genova, con la partecipazione di Loredana Galante e Claudio Tosi, con il sostegno di  Gis&Web S.r.l., in collaborazione con Galleria Sabrina Raffaghello, Mu.MA e Consorzio Sol.Co Liguria, Suq, Officina Letteraria, Mentelocale, Compagnia Filò, Famiglie Arcobaleno e Agedo. Interviene Vladimir Luxuria scrittrice e attivista. Il percorso espositivo è diviso in tre parti: la prima parte è dedicata alla deportazione, la seconda parte dell'esposizione, era dedicata alla memoria della deportazione, la terza parte della mostra è una serie di quattordici pannelli ad argomento storico dal titolo Omocausto. Lo sterminio dimenticato degli omosessuali.

25.01 rassegna digitale di musica a cura di Duplex Ride e Casa della Musica

31.01 convegno "Residenzialità solidale" a cura di BC

21.02 e 22.02  seminario  "L'Europa in tasca .. o ... le tasche dell'Europa?" per offrire risposte innovative alle sfide economiche e illustrare alle imprese sociali e alle associazioni di volontariato, operanti nel sociale, le possibilità offerte dai fondi  europei  per il terzo settore. Iniziativa a cura di dall’Associazione Sviluppo Donne Imprenditrici.  Due giorni di confronto e riflessione  per gli operatori del settore no profit sulla progettazione europea, nazionale e locale, occasione per entrare nel merito e fornire un utile strumento per fare chiarezza sulle metodologie di utilizzo dei bandi di finanziamento, nell’antico ospitale vicino alle associazioni di volontariato e tematiche sociali.

06.02 lettura teatrale dal libro ''Uomini e navi. Fincantieri storia di un'azienda di Stato' di Alessandra Fava, giornalista ANSA
 
28.02 convegno geriatria ligure a cura di Asl 4

01.03 rassegna musica elettronica ed immagini multimediali a cura di Duplex Ride e Casa della Musica

28.03 al 2.06 mostra “I Templari a Genova”,  in occasione del 700° anniversario del rogo di parigi. La storia e la leggenda dei Cavalieri del Tempio è una mostra ideata e progettata dalla Fondazione DNArt di Milano, sotto l’Alto Patronato del Pontificium Consilium de Cultura e dell’Arcidiocesi di Genova, in collaborazione con il Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, con il Patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova, Sovrano Militare Ordine Malta Delegazione di Genova e Liguria e sotto l’egida dell’Ordo Melitensis - Gran Priorato di Napoli e Sicilia.

05.05 educational giornalisti alla mostra “I templari a Genova” organizzato da Costa Edutainment

17.05 Notte dei Musei il Museo aperto

dal 26.05 al 26 luglio mostra  di Alfonso Borghi “Alchimie della realtà” 18 opere 14 quadri e 4 sculture, a cura di Giovanni Faccenda e Giulia Sillato con catalogo edito dall’Editoriale Giorgio Mondadori.
Il maestro emiliano è noto per la qualità esclusiva delle sue opere “informali”, con effetti materici e pitto-plastici estremamente suggestivi. La sua espressione artistica si colloca nell’ambito dell’ “Informale Contemporaneo”
 
 Dal 31.07 al 31.08 mostra dedicata a Fabiola Quezada “Il corpo e l’anima”, curata da Luciano Caprile e coordinata da Patrizia Baldizzone. Frammenti di figure umane, fiori, elementi vegetali esposti in trentacinque opere anche di grande formato, che esprimono intime emozioni e  travagli esistenziali.Fabiola Quezada è nata nel 1968 a Temascalapa, presso Città del Messico,  ma risiede da molti anni a Lugano.  La sua pittura esprime per immagini lo strazio dei protagonisti e il conflitto dell’anima. Le sue tele evocano il monumentalismo dei murales messicani; a colpire lo sguardo è soprattutto la frammentazione delle figure, la proposizione del particolare, una reiterata esibizione del travaglio fisico e spirituale.
 
Da 11.09 a 11.10 mostra di Carmine Ciccarini  "La città delle anime", a cura da Luciano Caprile e coordinata da Patrizia Baldizzone. Le 21 opere in mostra sono pubblicate in un catalogo appositamente stampato per l’occasione. Accompagnata da catalogo edito da Skira, ricco di immagini e di testimonianze sul suo lavoro degli ultimi anni.
L’artista, che ha al suo attivo numerose esposizioni in importanti spazi pubblici, ha presentato  paesaggi urbani ovvero immagini fluttuanti, permeate da un’alienante solitudine, scorci di città abitate da persone che scivolano sulla scena come  fantasmi.
 
19.09 presentazione del volume "Le Crociate dopo le Crociate" a cura di Sovrano Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria
 
9.10 presentazione libro "Ecomusei  e musei diffusi  come fattore di crescita sostenibile e turismo consapevole" organizzato da Icom Liguria
 
9.10 cena rete dei musei, a cura della Comunità di Sant'Egidio
 
18.10 Il Museo partecipa alla commemorazione della festa di Sant’Ugo di Canefri, cavaliere e protettore di Commenda
 
dal 24.10 al 2.11 Festival della Scienza mostre e laboratori
 
dal 29.11.14 al 27.01.15  mostra “Tra il dire e il disegnare c’è di mezzo il mare”, con le immagini di Aglaja e i testi di Enzo Costa. La mostra ha presentato oltre 180 fra disegni e scritti, all’inaugurazione parteciparono con un evento musicale Roberta Alloisio e Mauro Sabbione. 
Mostra con il patrocinio del Municipio 1 Genova Centro Est, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Associazione Mater Matuta. Pannelli espositivi forniti dal Centro Civico Buranello, impianto audio fornito dalla Casa della Musica.
Il cuore della mostra pulsava attorno al tema del mare come elemento di incontro- confronto, declinato tra fughe e speranze, memorie e progetti, partenze e approdi, sane differenze e malsane intolleranze. Le immagini di Aglaja e gli scritti di Enzo Costa, tracciavano in modo onirico, ora satirico ora riflessivo, spesso surreale, un percorso che era già un viaggio, con le divagazioni necessarie per esplorare anche il mondo espressivo degli autori.
Aglaja (Gabriella Corbo) è illustratrice onirica e vignettista satirica sotto i panni di una prof. , ha collaborato  undici anni con Enzo Costa, nel web, sui libri e durante i reading letterari.
Enzo Costa era giornalista, autore (non solo) satirico, poeta e performer. Scriveva su Repubblica Genova (dove firmava il corsivo quotidiano “Il Lanternino), Unità e Left.
 
30.11 incontro Comunità filippina
 
20.12 pranzo di Natale per gli ammalati, organizzato da  Delegazione di Genova e Liguria Sovrano Ordine di Malta
 
25.12 pranzo di Natale della Comunità Sant’Egidio
ANNO 2015
16.01 incontro  per scuole su servizio civile e stili di vita organizzato da "etici e sostenibili" organizzato da Consorzio Agorà  e Comune Genova Ufficio Servizio Civile  a cura di A.T.S. Servizio Civile Regionale
 
24.01 partenza da  Commenda Acting Tour recitato da Daniele Gatti  " Sui passi di un pellegrino medievale"
 
29.01 evento in memoria di Enzo Costa  "The long goodbye a Enzo Costa" con Aglaja e gli amici di Enzo
 
31.01 premiazione "Le  ragazze di Benin City" a cura di Isoke Aikpitanyi e Claudio Magnabosco.
Il Premio, creato nel 2002 da Isoke Aikpitanyi, ex vittima della tratta e oggi scrittrice e operatrice sociale, ogni anno ringrazia pubblicamente personaggi che si sono distinti per la loro sensibilità riguardo ai problemi dei migranti, della tratta, delle donne. In passato il Premio è stato ritirato da illustri personaggi.  Tra i premiati Roberto Iacona, giornalista Rai.
04.02 incontro, spettacolo e dibattito “La memoria per il futuro. Teatro e scuola contro ogni discriminazione” A cura di Chance Eventi/Suq Genova Festival
 
Dal 05.02 al 26.02  mostra Luciana Picchiello “Mare Mediterraneo”. Esposizione di 20 opere e una video performance dell’artista Luciana Picchiello sui temi del mare e delle migrazioni, a cura di Luciano Canova. Una installazione in ferro e bronzo “Mare Mediterraneo: Area Cimitero” dedicata agli sbarchi di profughi in Italia, 19 foto sulle “carrette del mare” barche utilizzate dai profughi per i loro viaggi e una video performance sul ruolo dell'artista nei giorni nostri, che affronta ed evidenzia nella sua arte le problematiche scomode della società. Inoltre verrà presentato un nuovo video dal titolo “Il luogo immortale e l'indeclinabile sogno”.

15.02 Carnevale al Museo, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

28.02 conferenza sulla numerologia pitagorica, a cura di Mario Fantaccione, evento finale della mostra Amichevol...mente al Galata

Dal 05.03 al 16.04 mostra di Sergio Palladini “Il segno e la forma” a  cura di Luciano Caprile critico d’arte. Quaranta opere, eseguite in particolare tra il  2007 e  2014,  in buona parte inedite.
Pitture eseguite con tecnica mista su tavola e olio. Una raffinata pittura ricca di emozioni e di luci,  che rappresenta il mare, il cielo, le città, i paesaggi liguri amati e vissuti, sognati e incontaminati. Città immaginarie, scorci, alberi e nuvole sospese. Sergio Palladini, in un magico connubio tra cielo e mare, dipinge anche Genova e il Ponente ligure.
L’artista è nato a Genova nel 1936; opera a Genova e Varigotti, dove vive. Partecipa alla vita artistica a livello nazionale dal 1975 con la mostra d’esordio alla galleria XX Settembre di Genova. Ha già esposto nei musei Mu.MA ( al Galata Museo del Mare ) con ampio successo.  Ha tenuto personali in molte città tra le quali Milano, Roma, Bologna, Foggia, Sanremo, Savona, Vado Ligure, Albisola, Finale Ligure. Ha partecipato a molte mostre collettive: ricordiamo in particolare la Triennale Internazionale delle 100 Città a Cracovia. Sul suo apporto pittorico hanno scritto vari critici tra i quali Vincenzo Accame, Felice Ballero, Germano Beringheli, Mauro Bocci, Silvia Bottaro, Luciano Caprile, Lino Cavallari, Claudio Cerritelli, Viana Conti, Raffaele De Grada, Giorgio Di Genova, Gina Lagorio, Silvio Riolfo Marengo, Nalda Mura, Giorgio Seveso.

20.03 presentazione libro "Italia populista" di Marco Tarchi  edizione il Mulino
 
21.03 Corso Gospel della Casa della Musica
 
21.03 aumentano  le richieste di spazi al Museo per le feste dei bambini organizzate dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro

29.03 tavola rotonda per associazione e operatori sociali,  presentazione del corso gratuito "Europe's got talent”,  partecipano 12 associazioni culturali straniere. Organizza Associazione volontariato Progetti Europei di Cooperazione.
 
In aprile  lavori per incrementare il corpo illuminante nel Museo
 
dal 23.04 al 05.05 mostra “Due sguardi - Due visioni (dal Mediterraneo a San Francisco) visione n°1”, organizzata da Gian  Marco Crovetto. In esposizione circa 40 opere ad olio, un’esplosione di colori brillanti e luminosi, che rappresentano la visione di Gian Marco Crovetto dei vari luoghi in cui l'artista ha lavorato: dall'Italia agli Stati Uniti, passando per la Francia, la Grecia e la Tunisia. Prima mostra del ciclo “Visioni”,  già presentato negli Stati Uniti; la seconda mostra seguirà a maggio, con l’artista Rosalba Arbore. A cura della Galleria San Lorenzo al Ducale.

29.04  Evento collaterale musicale alla mostra di Gian Marco Crovetto, presentazione del CD “Non è solo Poesia”, con Alberto Luppi Musso pianista compositore. Testi di Riccardo Mannerini tratti da “Il sogno e l’avventura” ed. Liberodiscrivere. In collaborazione con Ugo Mannerini e Via del Campo 29 rosso. A seguire, visita guidata di Gian Marco Crovetto alla mostra.

dal 07.05 al 20.05 mostra Rosalba Arbore  “Due sguardi - Due visioni dal Mediterraneo a San Francisco. Visione n° 2. Collegata alla Visione n.1 di Gian Marco Crovetto. Arbore espone 30 opere ad olio, pitture poetiche e colorate che rappresentano la sua visione dei vari luoghi in cui ha lavorato, dalla Liguria alla California, passando per la Toscana, la Grecia e la Corsica. A cura di Galleria San Lorenzo al Ducale, con il supporto dell'Istituto Cardiovascolare Camogli, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Museo del Mare e della Navigazione e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
05.05 attività didattica "MedioEvo da gustare…! "a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

12.05 cena per i senza dimora, a cura della Comunità di Sant’Egidio

16.05 il Museo partecipa alla Notte dei Musei

 Dal 21.05 al 24.05 mostra  dei lavori dei bambini genovesi e spagnoli del progetto Comenius “Educ-arte: Due città sognate dai bambini”, risultato di un  gemellaggio di alcune scuole genovesi e spagnole della cittadina  di Leganès (Madrid). Partecipano: Pino Boero  Assessore alla Scuola Comune di Genova, Remo Pertica Presidente Mus-e Genova. A cura del Comune di Genova e Mus-e Genova Onlus, in collaborazione con Mu.MA e Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.

dal 22.05 al 23.06 mostra dell’artista Alberto Marani “Dio ha detto: beati i polli cotti perché loro è il regno dei cieli”, esposizione di pittura e animazione dell’artista, venti  pitture  ed un filmato che interpretano con ironia la realtà degli  esseri umani e animali. Arte che con l’immediatezza delle immagini, diventa racconto ed emoziona più della parola. A cura di Giovanna Terminiello e Antonio Crosa, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Alberto Marani è nato a  Mantova. Ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno,  si è laureato in ingegneria Navale e Meccanica con specializzazione Nucleare. Come ufficiale di marina ha girato il mondo. Comunque ha sempre dipinto e ha fatto la sua prima personale nel 1974 a Trieste, dove si è laureato. Lasciata la Marina Militare ha insegnato fisica, non volendo che ragioni di carattere economico condizionassero la sua ricerca artistica. Ora gira per mare in solitario con il Kayak e lavora solamente per esprimere il suo pensiero e soddisfare le sue esigenze creative. Le sue mostre sono multimediali e da molti anni hanno principalmente finalità culturali.
 
31.05 visita della squadra russa di scherma al Museo,  in Chiesa inferiore di Commenda lo stesso giorno sfida tra Italia e Russia di spada.
 
06.06 evento musicale "Il Medio Oriente in Siria ": musiche siriache, arabe, cristiane, ebraiche, armene, giudaiche di Aleppo, organizzato da Associazione Pasquale Anfossi

11.06 il Rotary Portofino visita il Museo

12.06 giornata di studio “Storie di Emigrazione: Architetti e costruttori italiani  in America Latina” a cura del Cisei

13.06 "Sapere e Sapori" visita Commenda e degustazione mercato pesce Darsena, organizzato da Cooperativa Solidarietà  e Lavoro e Coldiretti Impresa Pesca Liguria

18.06 Commemorazione fine Ramadan a cura di Associazione Senegal Genova

dal 28.06 al 09.07 mostra dell’artista Giovanni Battista Manfredi “Cielo Mare Fantasia”, 25pitture su paesaggi liguri e figure umane. Partecipano insieme all’Artista, la Curatrice Giovanna Rotondi Terminiello, Storica dell'arte ed ex Sovrintendente dei Beni Artistici a Genova e Mario Semino Architetto - ex Soprintendente ai monumenti della Liguria.
Mostra con il supporto dell'Istituto Cardiovascolare Camogli, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Museo del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Dal 23.07 al 27.08 mostra fotografica “Mediterraneo”  sui temi del mare, la gente, le case, le usanze, le spezie, le culture del Mediterraneo, a cura del  Polo della Fotografia di Genova, in collaborazione con Mu.MA e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Intervengono insieme al direttore artistico Giancarlo Pinto: Giuliana Traverso fotografa, Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA, Silvia Bottaro critico d’arte e Presidente Associazione "Aiolfi no profit Savona”, Orietta Bay fotografa e giurato nei concorsi fotografici FIAF. Mostra espositiva composta da 14 fotografi:  Paola Bernini, Alessandra Caneva, Ilenio Celoria, Francesca Donadini,  Federica Giannotta,  Giuseppe Gotelli, Claudia Oliva, Roberto Pistone, Francesca Parodi,  Antonietta Preziuso, Adolfo Ranise, Marina  Rossi,  Stefania Vassura, Matteo Zavattoni. I partecipanti collaborano o hanno frequentato il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Fotografia dell’Università di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento DSA. 

12.09 "Sapere e Sapori " visita Commenda e degustazione mercato pesce Darsena, organizzato da Cooperativa  Solidarietà  e Lavoro e Coldiretti Impresa Pesca Liguria

Dal 17.05 al 11.10 mostra “Come è profondo il mare – Gli abissi immaginari di una viaggiatrice statica” di Aglaja (Gabriella Corbo), disegnatrice. Trenta quadri sul mare visto come mondo onirico, dove specie diverse  (umane e marine) si confrontano in improbabili e surreali incontri. Mare visto come elemento di incontro/confronto tra creature apparentemente diversissime ed incongrue tra loro. Un percorso che è viaggio e fuga, stupore e melanconia, ricerca e introspezione, stupore e perplessità, sorriso e incanto. Aglaja (Gabriella Corbo) è nata a Savona nel secolo scorso, vive a Genova da molti anni, non ha ancora deciso dove terminerà i suoi giorni. Si reca pressoché quotidianamente in un casermone bianco dove brufolosi adolescenti la salutano chiamandola prof.  Ha illustrato e disegnato vignette su blog e sito di Enzo Costa, sui suoi blog d’autore di Repubblica.it. Attualmente collabora alla rivista online POL.it. Sta curando un archivio dei lavori del suo socio Enzo Costa. Mostra in collaborazione Con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 6.10 al 14.10 mostra "Teatrini" microscenografie da tavolo e da parete di Coca Frigerio & Alberto Cerchi. Partecipa  Raffaele Nobile, cantastorie "violinista”. Esposizione in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Oltre  20 piccole scenografie, a collage e tecniche miste, un omaggio alla città di Genova, alla memoria di luoghi e monumenti, alla poesia e citazioni celebri.
11.10 evento collaterale mostra Aglaja in omaggio a Cristoforo Colombo immagini e parole a cura di Aglaja (Gabriella Corbo), Coca Frigerio e Alberto Cerchi.

17.10 Festival Electropark con patrocinio del Comune di Genova Direzione Cultura, a cura di  Associazione Forevergreen

17.10 commemorazione Sant’Ugo di Canefri cavaliere e protettore di Commenda

Dal 23.10 a 1.11 Festival della Scienza “L’equilibrio” mostre e laboratori

1.11 attività per le famiglie per Halloween " Fantasmi del Medioevo alla Commenda di Prè!” a curà della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

Dal 7.11 a 28.11 mostra fotografica  di Giuliana Traverso “L’altra vita” accompagnata da catalogo, oltre 50 immagini  in bianco/nero e colore sul tema dei cimiteri. Partecipano insieme a Giuliana Traverso, Stefano Bigazzi giornalista, Mauro Francesco Minervino antropologo.

Dal 02.12 al 13.12 mostra“Cibariae” di Graziella Menozzi e Anna Maria Guglielmino, esposizione dedicata al tema del cibo, oltre 50 opere fotografiche e pittoriche  di pesci, carne, verdure, frutta... Un supermercato di immagini reali e simboliche che raccontano usanze, culture, situazioni sociali e geografiche sul nutrimento nel mondo.
Seguirà la performance “Body caking”a cura di : Davide Francesca, Marco Democratico,Luca Serra, Olivia Giovannini e G. Meneghetti
Eventi collaterali, sempre in Commenda:
11.12 ore 15.00-17.00:
performance di danza della gruppo Modidà
13.12 ore 17.00-19.00:
“Anda e rianda” degustazione mediterranea di cibi tradizionali a cura della Taverna di Colombo, DI Fausto Cavanna e Giacomo Savonitto.
 
 20.12 e 21.12 convegno SPeRA Convegno Solidarietà e Progetti per l’Africa

25.12 inizio di ciclo di conferenze Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l'emigrazione su  "Lingua/Czeslaw Milosz" a cura di Alberto Rizzerio  e   Laura Quercioli Mincer

5.12 conferenza ”Erbe, profumi e strumenti dell'Antica Erboristeria” relatore Frate Ezio Battaglia  dell’Antica Erboristeria Farmacia S. Anna, a cura di Cooperativa Solidarietà e Lavoro

9.12 seconda conferenza "Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l'emigrazione " dedicata a  "Nostalgia /Igor' Guberman", cura di Alberto Rizzerio  e   Laura Quercioli Mincer

12.12 conferenza ”Ospedali, medicine e accoglienza nel Medioevo, l'esempio di San Giovanni di Prè”,  relatore Lorena Fazzari

19.12 conferenza ”Marinai, mercanti, pellegrini e crociati: cura del corpo e malattie nei viaggi tra Oriente e Occidente nel Medioevo”, relatore Pierangelo Campodonico, Direttore Mu.MA

19.12 colazione ammalati, organizzata da Delegazione Sovrano Militare Ordine di Malta di Genova e Liguria

Dal 19.12 al 31.01.16 mostra dell’artista di Arturo Santillo “Golgota: il respiro dell’anima” a cura di Luciano Caprile, tre croci in legno raffiguranti la figura di Cristo e dei due ladroni con interventi pittorici e parti anatomiche in ceramica del Cristo. Corredate da oltre 10 dipinti a tecnica mista sullo stesso tema. Da sempre Arturo Santillo dedica gran parte della sua ricerca artistica alla rielaborazione del corpo umano da prestare a figure angelicate in perenne tormento e travaglio, quale allegoria della nostra esistenza e dei nostri tormenti interiori. Visitabile fino al 17 gennaio 2016.

25.12 pranzo di Natale a cura della Comunità di Sant’Egidio

ANNO 2016

02.01 laboratorio didattica "Il tesoro dei Cavalieri templari"  a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

20.01 quarto  incontro del ciclo  “Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l'emigrazione" a cura di Laura Quercioli Mincer e Alberto Rizzerio. Appuntamento dedicato alla PATRIA/Marisa Fenoglio scrittrice nata in Italia che vive  in Germania. I paesi “Italia e Germania” con Francesco De Nicola.
Il ciclo di incontri è organizzato da Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Università di Genova e Associazione Movimenti, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Centro culturale  Primo Levi.
 
03.02 Quinto incontro del ciclo “Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l’emigrazione” a cura di Laura Quercioli Mincer e Alberto Rizzerio. Appuntamento dedicato a INTEGRAZIONE/Marjane Satrapi. I paesi “ Iran e Francia  con Elisa Bricco. Il ciclo di incontri è organizzato da Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Università di Genova e Associazione Movimenti, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Centro culturale Primo Levi.
 
Dal 06.02 al 03.03 mostra personale di Wally Serra “Radicati – Eradicati” , intervengono insieme all’artista: Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA e Cristina Scardovi  regista televisiva Rai.  In esposizione oltre venti  opere dipinti, sculture e rilievi, sul tema esistenziale del radicamento – sradicamento, sul tema eterno del  passaggio della  gente sdradicata in cerca di nuove radici. Alberi che assumono fattezze umane. Ritratti nel loro continuo staccarsi e ricongiungersi al cielo, non ancora alberi, non più uomini. Esseri coraggiosi che non soccombono.

14.02 laboratorio di didattica per Carnevale “Cercasi cavalieri per...imprese coraggiose!” la Commenda cerca abili Cavalieri per imprese coraggiose in terre lontane! Tra prove da superare e giochi divertenti si affronterà un lungo ma divertentissimo viaggio! A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

17.02  Sesto  incontro del ciclo “Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l’emigrazione” a cura di Laura Quercioli Mincer e Alberto Rizzerio. Appuntamento dedicato a RADICI e Milton Hatoum, uno dei più grandi scrittori brasiliani viventi. I paesi “Libano-Brasile” con Roberto Francavilla, professore di Letteratura Portoghese e Brasiliana dell’Università di Genova. Iniziativa promossa dall'Università degli Studi di Genova, dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, dal Centro culturale Primo Levi, dall'Associazione Movementi, in collaborazione con l'Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, con il patrocinio del Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e l'accreditamento dell'Ordine Assistenti Sociali della Liguria.

21.02 performance di teatro - reportage  “Voci lontane” di Hannet Henneman direttrice del Teatro di Nascosto/Hidden Theatre di Volterra, sulla condizione di chi fugge da guerre e carestie.  Interviene insieme all’autrice:  Bice Parodi Associazione Senza Paura.  Annet Henneman con la sua magia ci farà sentire le voci, le ragioni, le speranze di quanti fuggono per cercare una vita possibile ma anche di quanti scelgono di restare cercando soluzioni di pace e rischiando la propria vita. Evento con il patrocinio del Comune di Genova, a cura di Associazione Senza Paura.

24.02 Ultimo dei sette incontri Altre vite. Sette discorsi sulla scrittura e l’emigrazione a cura di Laura Quercioli Mincer e Alberto Rizzerio. Appuntamento dedicato a PAURA /SPERANZA. Tracce e immagini delle emigrazioni con Alberto Rizzerio. Il ciclo di incontri è organizzato da Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Università di Genova e Associazione Movimenti, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Centro culturale Primo Levi.

26.02 Social Hub Genova presenta il convegno “Social Hub Genova: Etica, Tecnologia  & Impresa. Un laboratorio per la Social Innovation”. A fine evento inaugurazione  nuovo spazio Lab-Coworking di Social Hub Genova in Via Gramsci 1/8 e presentazione del programma delle iniziative per il 2016.

Da 10.03 a 09.04 mostra dell’artista uruguayana Verónica Vázquez. Partecipano:Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA, Piero Atchugarry Fondazione Pablo Atchugarrye Luciano Caprile, critico d’arte. Verónica Vázquez, è un’ importante artista internazionale che emoziona e stupisce per la sua capacità di trasformare oggetti di recupero in capolavori, elementi poveri in preziosi protagonisti. Trenta emozionanti opere dalla vocazione scultorea, un’armonia di forme e di linee, di fil di ferro, scarti, ritagli, carta e frammenti. Mostra con il patrocinio del Comune di Genova, organizzata da Piero Atchugarry della Fondazione Pablo Atchugarry, accompagnata da un catalogo con saggio di Luciano Caprile. La mostra è proseguita al Museo d’Arte Contemporanea di Montevideo in autunno 2016.

11.03  Incontro del Console Generale della Repubblica del Senegal con  la Comunità senegalese di Genova. Intervengono S.A. Sig.ra Rokhaya BA TOURE’Console Generale della Repubblica del Senegal e Virgilio Pompei Console Onorario della Repubblica del Senegal a Genova. Organizzato da
Consolato del Senegal.
 
19.03  Festival Park

26.03  Laboratorio per Pasqua Cosa si mangiava nel Medioevo? E come si preparavano pranzi e merende? Un viaggio alla scoperta di gusti e profumi del Medioevo e, al termine,  tutti insieme prepareremo il pane di Pasqua. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
 
10.04  "Prè scambio Swap Party" nella Chiesa inferiore di Commenda e al Museo,  per la giornata del baratto. I capi non barattati saranno donati al Centro Pace delle Comunità di Sant'Egidio.
Dal 14.04 al 21.04 mostra di foto e dipinti “Sperimentando”, a cura di Anna Maria Guglielmino e Graziella Menozzi . Partecipano insieme alle due curatrici: Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA e Paola Morando, Presidente Unitrè Bogliasco-Golfo Paradiso. In esposizione oltre sessanta opere, tra  foto e  dipinti, un reportage di scatti e pitture dalle tecniche miste,  sull’osservazione di se stessi e del mondo degli allievi dei corsi di Unitrè Bogliasco – Golfo Paradiso, seguite dalle due docenti, la fotografa Anna Maria Guglielmino e la pittrice Graziella Menozzi. I venti allievi in mostra sono: Maria Rosa Bisso, Teresa Calamia, Tina Castrignanò, Attilia Coccato, Graziella  Corradino, Raimonda  Fonzo, Anna Gnecco, Gabriella Molteni, Paola Mansuino, Luisa Minicozzi,  Anna Maria Nicosia, Tiziana Pantini, Laura  Percivale, Franca Rossi, Rosanna Saviane, Lorenzo Serena, Antonietta Simi, Attilio Talamo, Rita Vallone,  Marina Zancani. Una mostra con il sostegno dell’azienda GIE di Giuseppe Massone, che coniuga l’aspetto culturale con quello della socializzazione delle allieve.

16.04 Festival Park

Dal 29.04 al 31.05 due mostre fotografiche speciali organizzate a Galata Museo del Mare e Museo della Commenda da l’Associazione Obiettivo nel Mondo. A Commenda: mostra Extra-ordinary Food. Lungo le vie del cibo di  Claudio Tirelli, Roberta Ceolin, Carla Parato Milone, Giorgio Milone. Oltre cento immagini che raccontano  storie di popoli e di cibo, donne e uomini intenti a coltivare i frutti della terra, frumento e spezie, the, caffé e riso, mais e canna da zucchero. Storie di pescatori e intagliatori di pani di sale, mercati dell’Africa e dell’Asia. Un percorso di immagini “lungo la via del cibo”, immagini di comunità indigene di ogni parte del mondo, custodi di una vita fragile e di saperi patrimonio dell’umanità. Al Galata, Galleria delle Esposizioni, mostra India. I popoli del mare, delle foreste e dei deserti di Claudio Tirelli e Roberta Ceolin.  Insieme agli Autori, interverrà Luisa Dufour, relazioni esterne Mu.MA. La mostra narra le storie dell’India più nascosta, quella delle popolazioni tribali. Le 50/60 immagini di grandi dimensioni (100x70), testimonianza di incontri sorprendenti, rivelano sguardi, turbanti, tatuaggi tradizionali e sono accompagnate dai racconti di antichi miti e vecchie storie che i fotografi-viaggiatori hanno raccolto in quasi quarant’anni di esperienza attraverso l’India. La scelta del Galata Museo è dovuta alla sua apertura alla conoscenza delle culture di tutto il mondo.

30.04 Festa Indipendenza Senegal a cura dell’Associazione senegalese genovese.

07.05 Il Vangelo di Matteo in musica, musica e video come dialogo e fratellanza tra i popoli. Un incontro tra ebrei, cristiani e musulmani, per il rispetto e l’armonia tra popoli e religioni
Introduce:  Alfredo Maiolese Ambasciatore di Pace e Presidente Lega dei Musulmani Europei. Saluti:  Marina Mannucci, Relazioni Esterne Mu.MA e Vincenzo Coppola, Generale e Comandante Interregionale dei Carabinieri di Milano. Intervengono:  Don Paolo Fontana, Direttore Archivio Storico Diocesano Genova, Andrea Avveduto, giornalista, Mohammed El Hadj Ould Mahmoud Taleb, Consigliere del Ministero degli Affari Islamici dello Stato del Qatar,  Giovanni  Cereda, Ispettore Regionale della Liguria dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Nino La Rocca, campione  mondiale di Pugilato.
Messaggio di Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo della Comunità Ebraica. Presentazione dell’opera di Antonio Pappalardo, maestro compositore. A seguire,  proclamazione del Vangelo di Matteo – VIII parte,  dibattito e  rinfresco. Evento per la pace e dialogo,  con il patrocinio della Regione Liguria,  organizzato dalla Lega dei Musulmani e  World Organization of the States – International Parliament for Safety and Peace,  in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e  la Casa della Musica di Genova.. Info: www.eml.fm
 
10.05 Visita guidata alla mostra fotografica Extra-Ordinary Food. Lungo le vie del cibo. con Carla Milone, grande viaggiatrice e autrice di gran parte delle fotografie. Alle ore 18.00: incontro Tucano Perù. Il successo della cucina peruviana, punto di incontro di diverse culture. Il fascino del Perù,  con ineguagliabili bellezze naturali, testimonianze di antiche e misteriose civiltà, capolavori dell’arte e dell’architettura coloniale, costumi, tradizioni e folclore dei popoli andini. Interverranno:  Willy Fassio, fondatore del Tucano Viaggi Ricerca, e Alessandro Fassio,  sulle  meraviglie ed i viaggi del Paese andino. Presentazione dei video Viaggio in Perù, dove le pietre parlano e Tutto il mondo Tucano. A tutti i partecipanti in omaggio Il Giornale del Viaggiatore, quadrimestrale di informazioni, viaggi e cultura a cura del Tucano

14.05 pranzo “Raduno Lambretta”

dal 15.05 al  29.05  la chiesa inferiore di Commenda è eccezionalmente aperta dal 15 al 29 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.

 22.05 Presentazione del libro Meditazioni sull'Universo, l'Uomo ed il Corano del Maestro Osman Nuri Topbas. Insieme ai relatori Abdurrahman Seminara ed Ibrahim Spina della Fondazione Mahmud Hudayi, interviene Alfredo Maiolese Presidente Lega Musulmani. Organizzato dalla fondazione Mahmud Hudayi di Istanbul, casa editrice Erkam.

27.05  Congresso Sezione Regionale Società Italiana Geriatria e Gerontologia, sull'assistenza agli anziani, sulla difesa dei diritti delle persone deboli e emarginate,  con particolare attenzione agli anziani  del centro storico genovese e delle varie realtà residenziali o semiresidenziali, centri diurni, RSA,  nuclei Alzheimer. Presentazione di  innovative esperienze di compartecipazione di servizi pubblici e del settore cooperativo con quello privato. Comprensione e gestione di problemi emergenti, lo stato confusionale acuto e nuovi tipi di infezioni multiresistenti. Con la partecipazione di referenti di ASL 3 Genovese, Università di Genova, Galliera. Organizza la sezione Regionale Società Italiana Geriatria e Gerontologia.  

28.05 Una Promessa lunga cento anni, cena in lungo scout. Cena di festa organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il centenario delle Prime Promesse ASCI - Associazione scautistica cattolica italiana. Durante la serata intrattenimento e sostegno a progetto di solidarietà. A cura di Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza Genova,  Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani e AGESCI Liguria.

29.05 Claudio Tirelli , Roberta Ceolin, Giorgio Milone, Carlo Parato Milone  illustrano la mostra Extra- Ordinary Food . Lungo le vie del cibo

31.05 Presentazione del volume “Il naufragio del Sirio”. Una tragedia mediterranea dell’emigrazione italiana. Saluti di Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA. Oltre all'autore Giorgio Getto Viarengo, saranno presenti Ivano Bosco Segretario Generale Camera del Lavoro Metropolitana di Genova, Giovanni Maria Bellu giornalista, Alessandra Ballerini avvocata ed Elena Bruzzese Segretaria Camera del Lavoro di Genova. Porteranno un contributo musicale "I due canti" con Paola Lanzola, chitarrista e Roberta Nardi, cantante. A cura di Camera del Lavoro di Genova, volume edito da Internòs

Dal 10.06 al 14.06 “Metamorfismo” tre mostre in contemporanea al Museo della Commenda, Galata e Museo Navale di Pegli,  a cura della prof.ssa Giulia Sillato, accompagnate da catalogo Il sole 24 ore cultura. Programma Commenda:  10.04 mattino conferenza stampa, ore  15.30 proiezione del cortometraggio “L’alba della libertà” con la regia di Emanuela Morozzi, Direttore Artistico dello Studio Cinema Verona;  ore 16.30 apertura della mostra con presentazione del Catalogo IL SOLE 24 ORE CULTURA. A seguire  ore 17.30 convegno privato tra la Prof. Giulia Sillato e gli artisti al Galata nella Sala Convegni al piano terra ore 18.00/ 18.30 prosieguo della visita alla Rassegna negli spazi del Galata Museo del Mare. Sabato 11.06 ore 11.00 vernice  mostra “Metaformismo” al Museo Navale di Pegli.
24.06  Apertura straordinaria del museo per la festività dalle ore 10.00 alle 19.00
 
29.06 Incontro di presentazione ed orientamento sui  Progetti di Servizio Civile Nazionale del Consorzio Sociale Agorà: servizi per bambini e ragazzi e  servizi per stranieri e profughi.

dal 29.06 al 03.07 Apertura straordinaria  Chiesa Commenda -  dalle ore 10.00 alle 18.00

dal 19.07 al 24.07 mostra fotografica “La bella vita a Prè”,  a cura di Associazione Culturale Matrioske.  Cinquanta fotografie  sulle bellezze di Via Prè, una pittoresca via genovese vicino al complesso della Commenda di Prè. Scorci nascosti, abitanti e dettagli della vita quotidiana. L’associazione  Matrioske è un’ associazione culturale e di promozione sociale, nata per riscoprire e valorizzare il quartiere di Prè.  Mostra in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 21.07 al 04.012  mostra dell’artista Antonio Barrani “La magia dei tarocchi”, a cura della galleria Vallardi di La Spezia. Ventidue tavole rappresentanti gli Arcani Maggiori, detti anche le tappe del destino dell’uomo. Smalti, colori acrilici e collage di oggetti,  sui vari aspetti della natura e dell’avventura umana. Una pittura fantastica sul  gioco dei Tarocchi, usato in passato in Italia,  dai ceti più elevati. Mostra accompagnata da catalogo, scritto da Franco Paolo Olivieri, Adriano Basso e Giorgio Seveso critico d’arte.

18.09 Galata e Commenda, In occasione di Zones Portuaires, possibilità di visita a prezzo ridotto al padiglione MEM  Memoria e Migrazioni del Galata  ed al Museoteatro della Commenda di Prè
24. 09 e 25.09 Commenda partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio alla Commenda di Prè

25.09  Evento di apertura per le famiglie della nuova sede di Genova Codemotion Kids.  La prima e più grande scuola di tecnologia per bambini e ragazzi in Italia, apre a Genova e per l’occasione organizza un evento gratuito per famiglie.

26.09 Assemblea pubblica su "Ambiente e salute nel centro di Genova" al Museoteatro della Commenda di Prè. Organizzata da Movimento 5 Stelle, Gruppo Consiliare, Comune di Genova. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

06.10  Presentazione “Alla scoperta dell’insolito” viaggio virtuale intorno al mondo.  Un viaggio in Giordania, Sudan, Laos-Cambogia e Argentina del Nord con buffet - aperitivo finale.  A cura del Tour Operator I Viaggi di Maurizio Levi,  con il sostegno di Jordan Tourism Board.

9.10  FAMU 2016 Giornata delle famiglie al museo.  Caccia al tesoro dei Cavalieri Templari!
Viaggio alla scoperta del Medioevo! I Cavalieri templari hanno nascosto un favoloso tesoro...nessuno mai per secoli e secoli è riuscito a trovarlo! Tentiamo tutti
insieme? Saranno però tante e difficili le prove da superare; coraggio, abilità e furbizia sono le armi indispensabili. Si cercano quindi coraggiose dame e valorosi guerrieri per scovare il fantastico bottino! A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 12.10 al 19.10 mostra di Julien Friedler La Forêt des Âmes curata da Dominique Stella e Stella Rouskova, responsabile dell'Associazione Jiulien Spirit of Boz.- La Forêt des Âmes è una suggestiva installazione sull’umanità, un invito alla contemplazione del mondo. Contemporaneamente all’installazione ogni partecipante è invitato a completare un questionario, diventando così, attraverso le proprie risposte, una delle ”pietre” dell'edificio della Foresta, attraverso sei domande sull’esistenza umana. La Forêt des Âmes è uno dei tre progetti ambiziosi dell’artista belga Julien Friedler. Una raccolta di testimonianze delle culture del mondo, aperta a tutti, senza distinzione di razza, religione e nazionalità. Testimonianze rappresentate da varie forme d’arte:  scrittura, disegno, scultura, fotografia e musica. Un percorso previsto per 80 anni, iniziato nel 2006, che evidenzia l’importanza delle sinergie e della fratellanza tra i popoli.

15.10 Conferenza internazionale sui migranti e rifugiati  in Europa e in Medio Oriente. Il caso del regno della  Giordania. La via della pace nel mondo a cura della Lega Musulmani Europei. Con la partecipazione di delegazioni di 50 paesi. Introduce: Alfredo Maiolese Ambasciatore di Pace e Presidente Lega Musulmani Europei. 
Programma:
Marie Louise Coleiro Preca Presidente della Repubblica di Malta
Il ruolo di Malta nel Mar Mediterraneo e gli sforzi per l'accoglienza dei migranti
Ahmed Aljarwan  Presidente del Parlamento arabo
I rifugiati siriani in Europa
Faisal Akef El-Fayez Presidente del senato di Giordania
Il ruolo del regno di Giordania nel supportare i rifugiati
Alfredo Maiolese Presidente della Lega dei Musulmani Europei
L’attività di contrasto dei musulmani in Europa per emarginare gli estremisti e creare ponti di collegamento ed amicizia
Faris Aal-Salman Presidente di Baghdad Economic Forum
I dopo guerra e la ricostruzione in Iraq
Kholoud Alkhatatbeh
membro del parlamento internazionale per la sicurezza e la pace
Video ed  immagini dei rifugiati in  Giordani
Antonio Ricciardi 
Vice comandante generale dell’arma dei Carabinieri:
Le missioni militari di pace nel mondo
Giuseppe Morabito  Colonnello
ex professore del Nato Defense College
Attività della Nato nel mondo
Gianni Testino medico
coordinatore centro alcologico regionale
ospedale San Martino Ist – Genova
La salute come momento di aggregazione
Tiziana Ciavardini giornalista
portavoce università islamica d'Italia
L'islam nei media: poche verità e tante fantasie
Antonio Pappalardo Generale
portavoce dell’organizzazione mondiale degli stati
Flying over the world skies
Musica per la pace e la solidarietà, con Lucia Scipoliti soprano, Alberto Angeleri tenore, musica di Antonio Pappalardo e immagini di Kalina E. Stompel.
Eventi collaterali sempre il 14 settembre:
ore 10.30 marcia per la pace da piazza della Vittoria verso piazza Caricamento
ore 12.00  celebrazione religiosa delle tre religioni ebrei, cristiani e musulmani in piazza Caricamento
Evento per la pace e dialogo, a cura di European Muslims League in collaborazione con World Organization of the States, Genoa Diplomatic Academy, Associazione Sicurezza e Legalità, Arma dei Carabinieri, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
16.10  Laboratorio di didattica “Zuppe e spezie di Messer Colombo...”. Un viaggio alla scoperta del cibo all'epoca di Colombo, cosa si serviva nei banchetti medioevali e quali alimenti sono arrivati con le esplorazioni? Un curioso viaggio all'interno della Commenda per scoprire i segreti della cucina medioevale! A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 17.10 al 21.10  a Galata, Commenda e Museo Navale di Pegli, Settimana dell’ insegnante, il personale didattico di Solidarietà e Lavoro offre agli insegnanti di ogni ordine e grado informazioni sui percorsi didattici.

22.10  Festeggiamenti per Sant’ Ugo Cavaliere e protettore della Commenda alla Parrocchia di San Giovanni di Prè,  processione con la partecipazione dei Cavalieri di Malta.
Dal 27.10  al 6.11  Festival della Scienza
 
1.11  Halloween 2016. La festa delle stagioni per bambini 5/11 anni, le magie e i riti durante le feste e il cambio di stagione. Il benvenuto all'inverno nella notte di halloween...accompagnati da streghe e fantasmi...!  A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

Dal 17.11 al 01.01.17  mostra personale di Dario Ballantini, a cura di Luciano Caprile e Massimo Licinio. Ballantini noto imitatore di Mediaset è un pittore speciale.
Una ventina di grandi opere, dipinti e sculture, ed un video iconografico  “Face to Fake” di 55 secondi,  sulle performance artistiche del percorso di Dario Ballantini, uno dei più interessanti artisti italiani poliedrici del nostro tempo. Artista e anche imitatore, spesso in TV.
Mostra di dipinti informali di memoria cubo-futurista, dipinti e sculture recenti di figure umane. Composizioni pittoriche, in cui l’artista colloca metaforicamente se stesso per rappresentare lo strazio dell’esistenza umana, immagini di esseri umani rarefatti, in un apparente caos. Dario Ballantini livornese di nascita, si rileva un capace artista.
 
18.11 e 19.11   VII convegno SPeRA, Solidarietà e Progetti e Risorse per l'Africa.  Con presentazione del nuovo portale e l'intervento di associazioni su progetti di solidarietà nell'Africa Sub-Sahariana, attive nell'emergenza dei profughi. Programma al linkhttp://www.celivo.it/allegati/spera_18_11.pdf
 
27.11  Blaubart Blue, musica, danza e teatro su Il Castello di Barbablù di Béla Bartók, organizzato dall’Associazione Valentina Abrami e Musica in Movimento, con DEOS – Danse Ensemble Opera Studio.  Direzione artistica di Giovanni Di Cicco; danzatori: Angela Babuin, Emanuela Bonora, Melissa Cosseta, Giovanni Di Cicco, Maria Francesca Guerra, Barbara Innocenti. L'Associazione Valentina Abrami Onlus è nata per valorizzare il ruolo dell'educazione alle arti nella formazione dei bambini, realizzando attività e progetti didattici per le scuole primarie e secondarie del territorio ligure.
 
1.12 Convegno  La Riforma del Terzo Settore - La Legge del “Dopo di Noi”. Un nuovo welfare partecipativo. Specialisti, volontari, addetti ai lavori, associazioni familiari riuniti per approfondire le recenti novità di queste tematiche. Tra gli interventi; la relatrice delle due leggi, Elena Carnevali Parlamentare PD,  Monsignor Nicolò Anselmi Vescovo ausiliare di Genova, Alberto Marcheselli noto fiscalista dell’Università di Genova, Giorgio Schiappacasse direttore del Dipartimento delle dipendenze dell’Asl 3 Genovese.  Organizzato da Associazione Itaca Sostiene Amministrazioni di Sostegno Solidale onlus, con il supporto del Collegio IPASVI Infermieri Assistenti Sanitari Vigilatrici d'Infanzia di Genova, in collaborazione con   Mu.MA,  Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Associazione di Promozione Sociale "A Cielo Aperto" di Finale Ligure.. Programma al link http://www.itacasostiene.org/ckeditor/samples/images/Locandinaweb-Convegno-
 
15.12 Per la Giornale Mondiale dei Diritti del Migrante, conferenza e tavolo di lavoro, Viaggio obbligato: le migrazioni contemporanee tra diritti, buone pratiche e nuove idee di accoglienza. Programma:
Incontro su Le migrazioni contemporanee fra diritti, buone pratiche e nuove idee di accoglienza. Interverranno:  Elena Fiorini  assessore  Legalità e Diritti Comune di Genova, Erica Manna giornalista, La Repubblica, Luca Queirolo Palmas professore sociologia progetti migratori UNIGE e Emilio Di Maria, Coordinamento Nazionale Immigrazione e Salute
Tavoli di lavoro sui tre temi, Lavoro, Educazione, Salute.  Restituzione dei lavori e conclusioni
A seguire: ore 18 passeggiata interculturale a Prè, ore 19 apericena con i volontari del progetto Nati per Soffriggere ospiti delle residenze di accoglienza gestite da Il Biscione e la Comunità
presso La Staffetta in vico delle Martinelle. Iniziativa a cura di Unesco Giovani Liguria, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

17.12 In occasione della giornata internazionale dei Migranti, presentazione del libro Amali e l’albero, testi di Chiara Lorenzoni, illustrazione di Paolo Domenicani, con la partecipazione della cantante-autrice Alessandra Ravizza, organizzata da associazione Usciamo dal Silenzio e S.p.A Politiche di donne. Casa editrice EDT – Giralangolo Torino 2016.

24.12 Laboratorio per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni “L’armatura dei cavalieri!”I famosi cavalieri Templari difendevano i pellegrini e a volte all’interno della Commenda riposavano dai lunghi viaggi. Ripercorriamo insieme le loro imprese e in laboratorio costruiamo la nostra armatura!  A cura  della cooperativa Solidarietà e Lavoro.

26.12 Convegno situazione umanitaria nei territori palestinesi, organizzato da Associazione benefica di solidarietà con il popolo palestinese.

31.07 Laboratorio per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni “Piante e profumi del giardino dei semplici! “Tutti i monasteri in epoca medioevale avevano il loro orto dei semplici, luogo meraviglioso ricco di piante per la mensa e la cura del corpo! Facciamo insieme una preparazione profumata tramandata dai monaci della Commenda! A cura  della cooperativa Solidarietà e Lavoro.

31.12 Museo aperto dalle ore 10.00 alle 19.00
 
ANNO 2017

01.01 Museo aperto dalle ore 10.00 alle 19.00

Dal 13.01 al 27.01 MostraFRAGILE - handle with care”, collettiva d’arte contemporanea di: pittura, fotografia, scultura, illustrazione, grafica e performance art. Artisti da tutta Italia hanno mostrato  gli sguardi più sensibili alle proprie “Fragilità”, un’esortazione a muoversi tra gli animi più variegati.
I partecipanti sono stati:  Anna Acciarino, Gaia Amorello, Sonia Andreani, Loredana Boschiero, Branciforte, Andrea Caddeo, Dario Caria, Nina Carini, Maria Laura Catalogna, Luisa Civardi, Sara Colzi, Daniela Di Lullo, Ilaria Facci, Petra Fantozzi, Veronica Francione, Marco Frezza, Alessandra Gereschi, Deborah Graziano, Carmela Iacovelli, Paola Lambitelli, Chiara Loggia, Martina Lorenzon, Luineri, Clara Machado, Laura Malaterra, Manuela Olga Malerbi, Lucia Marchesin, Silvia Marchesini, Sofia Masini, Alice Massini, Steven Meek, Sara Menichino, Matilde Mulè, Valerio Murri, Carla Pasqualucci, Elvio Pierattini, Federico Pisciotta, Sebastiano Ragusa, Viviana Rasulo, Paolo Residori, Valeria Ru, Elena Santoro, Marina Scardacciu, Francesca Serra, Claudia Strà, Armando Tamagnone, Deva Nicoletta Tortone, Andrea Vannini-Mistificazione Urbana, Concetta Vernuccio, Alessandra Vinotto. Fotografie dell’evento sono state di  Luisa Civardi.
Performance per il vernissage di musica elettronica e visual  di Marco Cacciamani e Armenia (Duplex ride).
Organizzata da Artsiti Italiani -arti visive e promozione, curatore Benedetta Spagnolo (che vive e lavora in Sicilia).
Artisti Italiani  è un’organizzazione che si occupa della promozione delle arti visive e contemporanee valorizzando, in modo particolare, gli artisti italiani che operano su tutto il territorio nazionale ed internazionale

27.01 Per le celebrazioni del Giorno della Memoria,  video performance "Via Magen David” curata da Laura Carlotta Gottlob, video di Daniela Carati e performance di Isabel Jimeno. Partecipano all’esibizione un gruppo di alunne del Liceo Artistico Klee/Barabino e alcuni ragazzi della Comunità Ebraica di Genova.  Vedi link https://www.youtube.com/watch?v=hI-twa6MMOE
Il video è una interpretazione artistica di dieci episodi legati alle persecuzioni ebraiche, dai campi di sterminio nazifascisti alla schiavitù in Egitto. E’ accompagnato da una  performance con poesie, raffigurazioni e testimonianze sugli ex-bambini di Selvino, la drammatica vicenda di oltre ottocento orfani ebrei sopravvissuti durante la seconda guerra mondiale. I bambini furono raccolti dalle organizzazioni ebraiche,  in un’ Europa appena liberata dal giogo hitleriano e convogliati a Selvino in attesa di partire per la Terra Promessa. Iniziativa in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: lgottlob@hotmail.com
Laura Gottlob è genovese di nascita vive in Austria.

28.01 Genova che osa, assemblea cittadina  con i consiglieri comunali e dell’associazionismo  sui problemi di Genova, organizzata  dal gruppo consigliare di Sinistra Ecologia Libertà, info sinistraelibera@comune.genova.it

Dal 02.02 al 04.03 mostra dodici grandi opere dei due grandi artisti contemporanei  Cesare Berlingeri (1948 Cittanova, RC) e Stefano Brunello (Ferrara 1967) dal titolo Piegata Progressione, organizzata da Poleschi Arte srl, con i patrocini di Comune e Camera di Commercio di Genova, curata da Luciano Caprile, critico d’arte. I protagonisti sono stati i firmatari del gruppo Rigorismo, teorizzato a Milano nel 2010. Sei opere di Berlingeri,  artista poliedrico reso celebre dai suoi dipinti piegati. Sei opere di Brunello, artista che si relazione e interpreta gli insegnamenti della nostra storia artistica, riferendosi alle prime prospettive di Piero della Francesca  e Enrico Castellani esponente di spicco del Gruppo Zero. Info: info@poleschiarte.com.

11.02 Incontro festa tra studenti universitari e giovani richiedenti asilo provenienti diversi paesi, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio

18.02 Per Carnevale, Alla corte di Re Artù...! attività per bambini dai  5 agli 11 anni. In una fantastica atmosfera medioevale, storie favolose di dame, cavalieri, draghi...e  tanto divertimento; laboratorio con creazione di armatura medioevale. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 01-03 al 15.03 mostra dell’artista americana Sharon van Den Berg  I sussuri delle anime collettive, curata da  Anna Maria Monti e   presentata da Manrico Murzi Ambasciatore per la Cultura dell’U.N.E.S.C.O, organizzata dalla società tedesca Neue Kunstbruecke, in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Centro Civico Buranello.
Undici acrilici su tela sull’introspezione dell’animo umano, figure umane sofferenti,  pensierose e  talvolta innamorate. Sharon Van den Berg rappresenta dialoghi, sguardi  e volti umani, spesso con colori scuri,  talvolta accesi, che ben evidenziano  le sofferenze e aspirazioni degli uomini.

04.03 aMAZEing  spettacolo, visita itinerante, ritratti e musica alla Commenda di Prè

Dal 09.03 al 06.04 mostra Viaggi immaginari di 5 artisti contemporanei  Alberto Bongini, Roberto Borra, Carlo Ioretti, Alessandro Merlo, Michelangelo Tallone, organizzata da Comitato Artistico Documentario Gierut e Associazione Culturale Collettivo 37 di Torino. Tre pittori, un fotografo d’arte ed uno scultore contemporanei che sono partiti idealmente dalla Commenda di Prè, ed hanno accompagnato il visitatore lungo le impervie traiettorie dei loro viaggi interiori alla scoperta delle sconosciute rotte della creazione artistica. Viaggi come metafore dell’esistenza umana, come rappresentazione interiore di fenomeni attuali quali l’immigrazione, di eventi storici quali le deportazioni e l’olocausto, di percorsi atemporali sospesi tra realtà e metafisica. Ognuno dei 5 artisti realizzerà un’opera dedicata al complesso della Commenda di Prè.

10.03 Omaggio alla donna con la Comunità dell’Ecuador a Genova, musica, danza, poesia, pittura e sfilata di moda della stilista Rosario Jumbo. Interviene Narcisa Soria Valencia, Console dell’ Ecuador a Genova.

12.03 Le donne si incontrano, iniziativa per celebrare la festa della donna.  Intervengono: Maria Carla Italia e Paola Ravera, Assessori Municipio 1 Genova Centro Est, Wiame El Majdoub, Associazione La Palma.  Racconti di donne marocchine, brasiliane, italiane, canti, laboratorio del tè e dell’uso dell’ henné. Con resoconto della giornata nella narrazione di Officina Letteraria. Evento con il  patrocinio del Municipio Centro Est, organizzato da Associazione “La Palma” di Genova, in  collaborazione con  Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Paola Pierantoni, Giovanna Ponzano Associazione culturale Le Vie del Canto, Lara Rios Duarte  Associazione Luanda  e Officina Letteraria.

16.03 Evento culturale della Comunità dell’Ecuador, sfilata, canti, danze tipiche, poesia e gastronomia  Intervengono:  Guillaume Long  Ministro degli Affari Esteri Ecuadoriano e Narcisa Soria Valencia Console Ecuador Genova . Organizzato dal Consolato della dell’Ecuador Genova, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

01.04 Spettacolo di solidarietà Quante storie!.... della Musica, con il coro Gospel Singtonia di Torino, condotto dal Maestro Caterina Capello. Un divertente susseguirsi di canti, storie e  ritmi, semiseri, scanzonati e vivaci.  Organizzato da Medici in Africa onlus, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

dal 03.04 al 09.04 Commenda e Galata Museo del Mare partecipano a Campagna Illuminiamo il futuro di Save the  Children ONG. Il Mu.MA, grazie a Costa Edutainment e alla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, aderisce alla campagna contro la povertà educativa, ossia la mancanza di opportunità formative per i bambini, come visitare un museo, andare a un concerto, fare sport. Una povertà che li priva della possibilità di costruirsi un futuro, o anche solo di sognarlo. Info: www.illuminiamoilfuturo.it

03.04 Incontro pubblico per lancio campagna Ricordati di Prè, presentazione di un  progetto di crowdfunding per la riqualificazione del quartiere di Prè, organizzato da Forevergreen FM, per informazioni : info@forevergreen.fm
 
Dal 04.04 al 12.04 mostra di pittura “Il giardino delle idee” nella Saletta dell’Ordine di Malta. 24 pitture dei dodici allievi del corso di pittura di UNITRE Bogliasco Golfo Paradiso, seguiti dalla docente Graziella Menozzi. Sono intervenute insieme a Marina Mannucci Relazioni Esterne Mu.MA, Mariapaola Morando Presidente Unitrè Bogliasco, Graziella Menozzi docente. In mostra scorci di natura, interni, ritratti e paesaggi. 12 riproduzioni di quadri di pittori conosciuti e 12 opere personali eseguite con la tecnica dell’artista prescelto. Hanno esposto: Maria Rosa Bisso, Rosanna Cargnelli, Tina Castrignanò, Attilia Coccato, Jeannette Fasce, Anna Gnecco, Gabriella Molteni, Donata Logoluso, Paola Mansuino, Frida Marchi, Annamaria Nicosia,Tiziana Pantini.Organizzata da UNITRE Bogliasco Golfo Paradiso, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
07.04 Congresso Regionale Società Italiana Geriatria e Gerontologia. Segreteria Scientifica: dott.  Claudio Ivaldi, presidente Sezione Regionale SIGG; segreteria organizzativa: ASL4 Chiavarese.

08.04 Electropart#2. Organizzato dall’Associazione Culturale Forevergreen FM

Dal 11.04 al 29.04 mostra dell’artista Paolo Chimeri “Il lavoro di una vita…una vita di lavoro”. Intervengono insieme all’Artista: Pierangelo Campodonico, direttore Mu.MA;  Silvio Seghi, critico d’arte; Piero Mosca, Comunità di Sant’Egidio; Sarah Gismondi e Alessandro Loffredo, Atelier di oreficeria.
Oltre 30 opere tra pittura, scultura in ferro, bronzi e ardesie. Paolo Chimeri proviene da una famiglia di artisti,  è orafo, scultore in ferro, bronzo ed ardesia, grafico e pittore. Attento alle novità raggiunge alti traguardi estetici attraverso la conoscenza e continue sfide creative. Organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio di Genova, con i patrocini del Comune e della Camera di Commercio di Genova.
Grazie ai contatti di Commenda, Paolo Chimeri ha poi esposto in Germania

14.04 Pasqua a bordo delle galee dei Cavalieri, attività per bambini, insieme ai cavalieri un avventuroso viaggio a bordo delle navi dei Templari, per rivivere le atmosfere medioevali, il fascino dell'Oriente, e la storia di Genova, luogo di partenza di pellegrini e cavalieri nel corso della terza crociata! Attività dai 5 ai 11 anni 4 € a partecipante Info 348 3578720 e prenotazioni 010 5573681 Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro scs-onlus, piazza della Commenda Genova

17.04 Apertura straordinaria del Museoteatro della Commenda di Prè dalle ore 10.00 alle 19.00.

22.04 Conferenza  Arti e mestieri storia e futuro a Genova, evento collaterale della mostra di Paolo Chimeri Il lavoro di una vita…una vita di lavoro, organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio.

27.04 Incontro di dialogo interreligioso fra ebrei, cristiani e musulmani in occasione della presentazione del libro Il Nome di Dio nell’Islam  (Ed. Messaggero di Padova) dello Shaykh 'Abd al - Wahid Pallavicini, presidente onorario della CO.RE.IS. (Comunità Religiosa Islamica) Italiana. Interventi di Rav Giuseppe Momigliano, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Genova; Don Paolo Fontana, delegato della Diocesi di Genova per l’Ecumenismo e il Dialogo. Moderatore Abu Bakr Moretta, responsabile della COREIS Italiana – Regione Liguria. Evento organizzato dalla CO.RE.IS Italiana -  Regione Liguria, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

01.05 Per l’ apertura delle adesioni  alla  Carta del Mare 2017. Il Museo della Commenda ha aderito  alla Carta con la buona pratica della collaborazione con il Touring Club Italiano per il progetto WOW che ha aperto in Italia i siti più beli con i giovani, e che a Genova ha scelto di aprire Commenda in collaborazione con Mu.MA (vedi di seguito)

Dal 04.05 al 30.05 mostra fotografica  “ROVI DI MARE· Visioni di un orizzonte in bilico” di Petra Probst e Flavio Tiberti, curata da Giancarlo Pinto professore del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Fotografia dell’Università di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento DSA.Oltre 30 ingrandimenti fotografici sul mondo del mare, scatti di gioia e di dolore, di un cammino di popoli senza fine. Un magico incastro di proposte di riflessioni, attraverso immagini di impatto immediato e fotografie silenziose e introspettive. Esposizione i patrocini di Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Architettura e Design, organizzata dai due artisti Petra Probst che nasce a Monaco d Baviera,  vive a  Torino  e lavora tra Germania e l’Italia e Flavio Tiberti che ha esposto i spazi pubblici e privati in tutta Italia da Torino a Palermo, in Germania e negli Stati Uniti. Esposizione in collaborazione con l'Università degli Studi, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

06.05 Electropart#3, terza parte Electropark Festival, organizzato dall’Associazione Culturale Forevergreen FM.
 
07.05 Il Mu.MA, coi suoi tre musei Galata, Commenda e Navale di Pegli, aderisce all’iniziativa 10.000 vele di solidarietà Act 3 a favore dei terremotati di Amatrice e del Centro Italia. Info: www.10000veledisolidarieta.it

07.05 Presentazione del libro Uè AFRICA (Diario di un marocchino) di Youseff El Hirnou. Interverranno insieme all’autore:  Youssef Dafir, in rappresentanza di associazione Al Fanùs, Renato Carpi promotore Algebar, Emilia Marasco coordinatrice di Officina Letteraria e Pino Petruzzelli, regista e attore. Conclusione con il gruppo musicale Rebis, Casa editrice Book Sprint Organizzato da Al Fanùs e ALGEBAR, insieme a Mu.MA, in collaborazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro,ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 
10.05 Presentazione del progetto Refugees Welcome Italia Onlus,  una piattaforma web dedicata all'ospitalità domestica di rifugiati e richiedenti asilo.
Presentazione di Francesca Martini, referente del Tavolo Genovese di Refugees Welcome Italia Onlus.  Partecipano: Roberto Bertolino dell’Associazione Frantz Fanon di Torino,  Andrea Torre direttore del Centro Studi Medì e Michele Corioni della Bottega dell’Anima di via della Maddalena. Info: http://www.refugees-welcome.it,
 
12.05 Evento di fine anno della scuola media Colombo

13.05 e 14.05   a Commenda “Wow aperture straordinarie dei luoghi d’arte” organizzato dal  Touring Club Italiano sia nel Museo, sia in Parrocchia. Accoglienza, visite accompagnate, interviste, fotografie,  con protagonisti i  giovani,  seguiti dai volontari del Touring Club Italiano in collaborazione con il Mu.MA. Orari:  alla Chiesa inferiore di Commenda dalle ore  9.30 alle 17.30, al  museo della Commenda  dalle ore 10.00 alle 18.00.
 
14.05 Kid Pass alla Commenda di Prè, attività per famiglie, bambini dai 5 ai 12 anni,  percorso guidato all'interno della  struttura medioevale. La storia unica e affascinante dell'hospitale genovese, le sue sale e la sua vita quotidiana tra pellegrini e crociati. I segreti del giardino coltivato dai monaci: le erbe per curare...e tante curiosità! Insieme preparazione di unguenti portentosi!
 
14.05 Poetry Reading, evento collaterale della mostra Rovi di Mare, un magico percorso di meditazione, voci e poesie coi poeti Lucetta Frisa, Marco Ercolani e Claudio Pozzani. In collaborazione con La Stanza della Poesia di Palazzo Ducale di Genova.
 
17.05 Convegno VISIONI per G.E.N.O.V.A, con  presentazione  mostra dedicata che aprirà il 7 giugno alle ore 17.30 a Commenda.  Evento con il patrocinio del Rotary Club Genova Est e di Wolfsoniana,   a cura degli  studenti della 4° Classe del Liceo Scientifico Emiliani coordinati da Patrizia Sommella e da Chiara Scaldaferri, docenti di Storia dell’Arte, in collaborazione con l’Associazione Culturale Artre Bruna Solinas,  Mu.MA e la Cooperativa Solidarietà e Lavoro.  Auditorium Emiliani, Via Andrea Provana di Leyni 15,  Genova Nervi

20.05 il Museo partecipa ala Notte dei Musei con apertura straordinaria ed eventi fino alle 22.00. Dalle ore 17.00 intrattenimento musicale a cura della Casa della Musica con: Giorgia D'Artizio che ci dà un'anticipazione del suo primo album Sintomi; Letizia Dispare, attrice,che debutta come cantautrice con l'album Impronta Digitale - arrangiato e prodotto da Emanuele Dabbono - le cui sonorità sono attuali e ricercate, rimanendo comunque pop, con contaminazioni rock e country; Sara Sgambelluri che presenta il suo album RosAcustica, un progetto cantautorale intimo e introspettivo al quale ha collaborato il chitarrista Roberto Barzotti.Alle ore 20.30,  il duo Andromaca (soprano e live electron ics) Mad Hatter, pièce narrativo-musicale sui personaggi del Paese delle Meraviglie, narrando il disagio dell'essere "o troppo piccoli o troppo grandi", mai adeguati al mondo attorno a noi e alle aspettative degli altri.

24.05 Convegno agronomi.

7.06 Corso Trombosi e emostasi. Testimonianze e nuovi approcci nel mondo clinico. Info e prenotazioni

Dal 07.06 al 15.06 mostra G.E.N.O.V.A sulle bellezze di una Genova Giovane, Energica, Nuova, Originale, Viva, Artistica, della  4° Classe del Liceo Scientifico Emiliani di Genova. Fotografie, pitture, installazioni, poesie, audiovisivi auto-prodotti, con l’accoglienza degli allievi del Liceo Scientifico Emiliani. Sono intervenuti: Padre Andrea Raimondo Marongiu Rettore del Collegio Emiliani e Padre Giuseppe Oddone Preside Emerito del Liceo Emiliani e Presidente FIDAE  e Luca Sturolo architetto Associazione Culturale Artre Bruna Solinas. Esposizione con il patrocinio di Rotary San Giorgio e Wolfsoniana, coordinata da Patrizia Sommella e Chiara Scaldaferri, docenti di Storia dell’Arte. In collaborazione con l’Associazione Culturale Artre Bruna Solinas, Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Istituto Agrario Marsano e Centro Civico Buranello.
Il Presidente della FIDAE Liguria e Presidente Emerito del Liceo Emiliani, a nome suo, del Rettore e del Dirigente Scolastico invia i ringraziamenti per la gentilezza e disponibilità del Direttore e dello staff del Mu.MA, in occasione del progetto G.E.N.O.V.A del Liceo Emiliani alla Commenda. Il Presidente ha visitato personalmente la mostra degli alunni, letto il catalogo ed è rimasto contento perché si è dimostrata un’attività scolastica di eccellenza. Ringrazia in speciale modo per l’entusiasmo e la professionalità con cui lo staff del Mu.MA ha accolto e supportato l’iniziativa.

Dal 08.06 al 30.06 mostra fotografica  “Le Strade dell’Apartheid”, sul popolo palestinese, quello di saharawi e quello dell'Irlanda del Nord. Storie di tre paesi, solo in apparenza lontani.
Il popolo Saharawi non ha ancora una casa, le sue città sono rimaste al di là del muro marocchino. Dalla propria terra sono stati cacciati, costretti ad una traversata nel deserto che li ha portati dal Sahara Occidentale all'Algeria. Un esodo biblico. Al termine del quale sono in attesa del ritorno a casa. Da più di quarant’anni.
Hebron è un incubo. Più di 700 coloni protetti da  oltre 4000 soldati hanno occupato una città, sottraendo ai palestinesi intere strade, negozi e destinandoli ai soli ebrei. A Tulkarem il muro, serpente di acciaio e cemento che si snoda fra le case, divide le abitazioni dalla terra, le famiglie al loro interno, uomini da donne, mogli da mariti, madri da figli.
Il conflitto in Irlanda del Nord sembra quasi che non sia mai esistito. Dagli accordi di pace del 1998, un velo di nebbia è sceso sull'intera isola. Ed invece a Belfast, nel cuore dell'Europa democratica, i taxi neri - che durante i troublers degli anni 70 hanno rappresentato una possibilità, a volte la sola, di salvezza per chi doveva entrare od uscire dai quartieri della città - continuano ad aggirarsi per le strade: esistono infatti, ancora oggi muri che dividono i cattolici dai protestanti, esistono ancora oggi quartieri nei quali un cattolico non può entrare.
Mostra organizzata da Luca Greco  che vive e lavora in Emila Romagna, è  sindacalista della CGIL e cacciatore di storie, in collaborazione con OnG “Nexus Emilia Romagna”.

10.06 Convegno di Musicoterapia “Le Applicazioni della Musicoterapia” organizzato dalla Casa delle Musica di Genova. presentazione con: Riccardo Damasio, Davide Ferrari, Gerardo Manarolo e  Andrea Masotti. Dalle ore 15.00  il convegno proseguirà presso la Casa della Musica,  in Via Boccanegra 15.
 
15.06 Lettura  “La voce dei figli delle nuvole”, primo di tre eventi collaterali della mostra Le strade dell'apartheid su Sahara Occidentale, Irlanda e Palestina, di Luca Greco. Primo appuntamento con Mariem Hassan, la Voz del Sahara, è la più importante e riconosciuta cantante saharawi. Costretta a subire l'esilio nei campi profughi in Algeria negli anni '70 a seguito dell'invasione del Sahara Ovest da parte di Marocco e Mauritania, si fa voce e canto di un popolo che non perde la speranza di poter tornare a vivere nelle proprie terre. Muore nel 2015 in seguito ad una malattia. Testo di Chiara Tarabotti, con Gianna Coletti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Chiara Tarabotti è regista, vive e lavora a Milano.

20.06 La visione del Comune nel campo dell’energia - Le ultime iniziative nell’ambiente urbano, conferenza sul tema dell’energia nell’ambito delle iniziative intraprese dal Comune di Genova. Intervengono: Diego Calandrino, Roberto Milanesio,  Corrado Schenone, Linda Pagani, Maria Loizzi,  Giacomo Zennaro, Paolo Rossodivita, Giovanna Franco, Andrea Bellezza. Organizzato dal Comune di Genova Area Tecnica Settore Energy Manager,  in collaborazione con l’Ufficio pianificazione informatica e progetti sovranazionali, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

22.06 Lettura Tracce di Sands (Bobby Sands - Irlanda del Nord), secondo evento collaterale della mostra Le strade dell’apartheid, di Luca Greco . Bobby Sands è un'attivista dell'Irlanda del Nord, famoso per lo sciopero della fame a favore dei  diritti del popolo dell'Irlanda.

03.07 Convegno l’ esperienza dell’Arcidiocesi di Genova, presentazione del Progetto Sociale Coronata,  il dovere dell’accoglienza. Il contributo degli Enti Locali e delle aziende di Servizio Pubblico Locale. Programma:
Presentazione intervento Progetto Sociale Coronata
Mons. Don Giacomo Martino
Proiezione documentario: Coronata al servizio dell’accoglienza
Ing. Lorenzo Serra
Testimonianza di alcuni ospiti della struttura
Tavola rotonda
La sfida dell’accoglienza nelle aree metropolitane
Moderatrice Donatella Alfonso giornalista e scrittrice
Intervengono: Andrea Orlando, Ministro della Giustizia; Maurizio Alletti, Cooperativa Un’Altra Storia; Sonia Viale, Vicepresidente Regione Liguria; Fiamma Spena, Prefetto Genova; Marco Doria, Università di Genova; Giuseppe Pericu, Università di Genova; Massimo Quaini Università di Genova. Conclusioni:  Enrico Sassi Presidente Confservizi CISPEL Liguria.
Organizzato da: CISPEL Liguria, in collaborazione con Ufficio Diocesano Migrantes, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
Dal 06.07 al 07.09 mostra fotografica di Massimiliano Camellini dal titolo Una casa verso l'infinito. 14 opere del fotografo Massimiliano Camellini che Vive e lavora tra Reggio Emilia e Milano. realizzate all'interno di navi cargo, curata da Andrea Tinterri, critico e direttore del gruppo BAG Gallery, con allestimenti a cura di Nicola Pinazzi, architetto partner del team. Un lavoro lungo oltre quattro anni, scatti di luoghi privati, sull'organizzazione di un guscio in cui vivere, cabine, letti, comodini carichi di ricordi, tavole pronte per un pasto. Un labirinto di stanze all'interno del quale orientarsi, un oblò o una finestra per una vista in continuo cambiamento.
Sono intervenuti insieme a Marina Mannucci e Massimiliano Camellini: Angelo Chiarlo, Branch Manager Shipping Group M.O.L. (noto per le spedizioni in Giappone) , Donatello Bellomo, scrittore ed autore di "L'uomo del cargo", Emanuele Messina in rappresentanza della famiglia Messina. Per l’occasione, performance di Mario Mariani, piano-artist.
La mostra è stata accompagnata dal catalogo in italiano e inglese edito da Greta's Books con le immagini dell'intero progetto.
L’evento, con i patrocini della Regione Liguria, del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova, del Capitolo Italiano della Royal Photographic Society, e del Laboratorio di Storia Marittima e Navale – DAFIST (Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia) dell'Università di Genova, è organizzato da BAG Gallery (Parma – Pesaro), in collaborazione con Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà & Lavoro, Associazione Zeitgeist Group e Doc SAI – Archivio Fotografico del Comune di Genova. Due eventi collaterali: uno il 13.07.17  e l’altro il 07.09.17
Dopo Commenda  il progetto "Al di là dell'acqua" è stato  presentato a Londra presso  Brick Lane Gallery, e in seconda tappa presso Withers Solicitors

13.07 Presentazione del volume Al di là dell’acqua alla presenza del fotografo Massimiliano Camellini, dell’antropologo dell’Università di Pisa  Fabio Dei e del curatore della mostra Andrea Tinterri. Evento collaterale della mostra di Massimiliano Camellini, visitabile fino al 7 settembre 2017.
 
Dal 13.07 al 20.8 mostra fotografica sui migranti  “Ai confini dell'accoglienza”, sui profughi della Siria a Idomeni, un villaggio in Grecia,  con gli scatti  del fotografo  Andrea Nannini di Firenze,  organizzata dal Nucleo Documentazione della Croce Viola di Firenze. Testimonianze dal vivo di  alcuni volontari a Idomeni. Insieme a   Marina Mannucci, Relazioni Esterne Mu.MA sono intervenuti:  Davide Costa, giornalista della Nazione tra Pistoia e Firenze e responsabile Nucleo Documentazione Croce Viola;  Alessandro Iasiello, Presidente Croce Viola.
Una mostra nata dall’esperienza di volontariato in un villaggio greco, al confine con la Repubblica di Macedonia nel 2016. Immagini di  distruzioni, di guerra, bombardamenti,  città fantasma, campi profughi e tende di fortuna, di oltre diecimila persone in difficili condizioni igienico-sanitarie. La mostra allestita in varie località,  arriverà da Roma dalla Camera dei Deputati, e nei prossimi mesi sarà a al Brennero, a Torino, a Napoli,  in Sicilia, a  Bruxelles al Parlamento Europeo.
Esposizione con i patrocini di Pubbliche Assistenze della Toscana, del Consiglio Regionale della Toscana, del Comune di Sesto Fiorentino, dell’Anci Toscana e del Parlamento degli Studenti e con il contributo di Unicoop Firenze, organizzata dal Nucleo Documentazione della Croce Viola, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
24.06 Incontro di preghiera dell’Associazione Senegal Genova.

13.08 Gioioso Convivio una cena d’altri tempi, un viaggio alla scoperta dei sapori e dei racconti del Medioevo. Una serata tra leccornie e curiosità divertenti, animate dai personaggi che compariranno come per magia durante gli assaggi.

02.09 Preghiera Associazione senegalesi  Genova nel salone primo piano

07.09 Conferenza La gente di mare tra passato e futuro, intervengono: Marina Mannucci, Relazioni Esterne Mu.MA;  Massimiliano Camellini,  fotografo; Luca Lo Basso, Direttore del Laboratorio di Storia Marittima e Navale - DAFIST (Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia) dell’Università di Genova; Andrea Tinterri, curatore della mostra. Evento collaterale della mostra di Massimiliano Camellini Al di là dell’acqua.

16.09 Conferenza “La strada” che parla sul tema dei senza fissa dimora, organizzata da Associazione Angeli della strada onlus. Partecipano: Corrado Quey, presidente;  Livio Leoncini, fondatore e vice presidente; Davide Miranda,  supporto logistico;  Nicholas Della Bella, supporto informatico e  grafico. Presentano:  Corinna Ivaldi e Tamara Brazzi,  scrittrici. Interviene: Erika Verduci, amica di Angeli della Strada. In collaborazione con   Genova Walks, Associazione musicale Amaca, centro stampa Melegari,  Comunità Sant’Egidio, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Un’occasione per riflettere sull’integrazione dei senza fissa dimora,  un programma ambizioso di accoglienza per un rientro attivo nella vita sociale e affettiva.

16.09 e 17.09 Corso di formazione gratuito per volontari e operatori Lavorare con le donne migranti, organizzato dall’ associazione Centro per non subire violenza onlus, in collaborazione con l'Associazione D.I.R.E. ( Donne in rete contro la violenza) onlus, con  patrocinio del Celivo e in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

dal 21.09 In occasione del 57° Salone Nautico i visitatori e gli espositori della manifestazione potranno beneficiare, per il Galata Museo del Mare e Commenda il biglietto ad 1 euro.  La promozione vale fino al 26 settembre.

23.09 e 24.09 Per le Giornate Europee del Patrimonio Commenda “Esplorazioni”,  eventi multimediali di musica elettronica e immagini, con sonorità e proiezioni che dialogano fra le pietre della Commenda. Intervengono gli artisti: Armenia,  Valerio Visconti, Khn' Shs, Nos, Gedron, Debaser. Ingresso libero fino ad esaurimento posti al piano terra, organizzato dall’Associazione Culturale Duplex Ride, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

23.09 Visita di approfondimento per adulti Riccardo Cuor di leone e il Saladino: uno scontro di civiltà, per ripercorrere le grandi gesta delle crociate ascoltando le voci dei protagonisti. 1191, Acri è da due lunghi anni cinta d’assedio dalle forze crociate: i musulmani  attendono speranzosi l’aiuto del mitico Saladino mentre i cristiani sperano in un uomo capace di guidarli alla vittoria. Sarà il giovane Riccardo Cuor di Leone che si imporrà guidando le forze cristiane alla vittoria.

30.09 Incontro religioso della Comunità del Senegal a Genova

Dal 21.09 al 21.10 mostra fotografica personale di Claudio Barontini è livornese e vive a La Spezia.
Si identifica con Giorgio Caproni, livornese come Barontini, che trovò l'ispirazione per le sue prime poesie proprio nell'ufficio del padre situato alla Commenda di Prè. La casa natale di Caproni si trova a soli 50 metri da quella in cui viveva Barontini da ragazzo, con i suoi genitori. Caproni poi si trasferì a La Spezia, dove oggi vive Barontini. Insieme all’Artista, è intervenuta Marina Mannucci, Relazioni Esterne del Mu.MA
40 scatti in bianco e nero raccontano la quotidianità di grandi celebrità, attori, registi, poeti, nobili, rockstar, stilisti e artisti, con il commento di Luciano Caprile.
Ritratti di Patti Smith, Lou Reed, Lindsay Kemp, Vivienne Westwood, Mario Monicelli, Vittorio Gassman, Sofia Loren, Pietro Cascella, Roberto Cavalli, Clara Agnelli, Franco Zeffirelli, Carlo d’Inghilterra e di altri personaggi incontrati dal fotografo. Grandi nomi, certo, ma anche gradi fotografie. Claudio Barontini è nato a Livorno nel 1954, ha iniziato a fotografare negli anni ‘70, mentre suonava nell’orchestra della cantante Milva. Nel 1990 è diventato fotografo professionista e da allora innumerevoli sono le pubblicazioni e le partecipazioni alle mostre. In collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Grand Hotel Portovenere, Masons's Forte dei Marmi, Fotoservice Easy Print.

7.10 Per le celebrazioni di Colombo, “Esplorazioni”, eventi multimediali di musica elettronica e immagini, con sonorità e proiezioni che dialogano con le pietre della Commenda. Un viaggio alla Commenda,  una sosta dove fare scorta di suoni e visioni, prima di navigare alla scoperta di altri mondi. Intervengono gli artisti: Armenia,  The Deep Society , Khn' Shs, Nos, Gedron, Debaser.
Organizzato da Associazione Culturale Duplex Ride, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

08.10 Per il FaMu, laboratorio  Il riposo del pellegrino: la vita nell’hospitale medioevale, dedicato alle famiglie con bambini a partire dai 4 anni. Il percorso illustra l’organizzazione della vita quotidiana all’interno dell’hospitale, illustrando le varie parti della struttura ed anche i suoi ospiti, tra i quali i pellegrini che viaggiavano per e da, i luoghi Santi. Si scoprirà cosa si mangiava all’interno dell’hospitale, come si dormiva, come si veniva curati e quali erano le regole di accoglienza e di permanenza.

Dal 09.10 a 13.10 Settimana dell’insegnante a Commenda e Galata,  Il personale didattico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro sui percorsi didattici rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado
 
12.10 e 14.10 Sesta edizione di Electropark, festival internazionale di musica elettronica dedicato alla sperimentazione con artisti internazionali, organizzato dall’associazione culturale Forevergree.fm
Luoghi del  Festival oltre che al complesso della  Commenda si svolgerà presso: mercati piazza Statuto e dei Pescatori in Darsena, piazza dei Truogoli di Santa Brigida, Sala Dogana a Palazzo Ducale.


13.10 Tavola rotonda Music is Culture sulle novità in materia di cultura, spettacolo e impresa sociale, Partecipano: On. Irene Manzi, Deputata alla Camera, Commissione Cultura del Parlamento Italiano; On. Roberto Rampi, Deputato alla Camera, Commissione Cultura del Parlamento Italiano; Franco Broccardi, Dottore commercialista e revisore legale; Giuseppe Taffari, Avvocato;  Dino Lupelli, Fondatore di Linecheck Music Meeting;  Nicola Zanola, System designer;  Alessandro Mazzone, Operatore culturale e fondatore di Electropark. Ingresso libero fino esaurimento posti, evento organizzato da Forevergreen.fm in collaborazione con Mu,MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

19.10 Il fotografo Claudio Barontini e il critico Luciano Caprile incontrano il pubblico, evento collaterale della mostra “Claudio Barontini fotografie”, ingresso libero fino ad esaurimento posti al secondo piano. Esposizione  in collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Grand Hotel Portovenere, Mason's Forte dei Marmi, Fotoservice Easy Print.

21.10 Ingresso al Museoteatro della Commenda con biglietto scontato, per i  festeggiamenti per Sant'Ugo di Canefri  cavaliere e protettore della Commenda,  dalle ore 16.30 nella Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Prè,  banda e processione.
 
Dal 26.10 al 5.11  Festival della Scienza , nel Museo due mostre e tre laboratori:
1) mostra interattiva Il cielo con un dito -  telescopi in contatto , età  consigliata da 6 anni.
La scoperta dei pianeti, i fenomeni astronomici, gli elementi base della ricerca astrofisica. Oltre ai grandi telescopi, il ruolo fondamentale dei piccoli telescopi robotici e gli astronomi amatori. A cura di Konica Minolta Laboratory Europe, Centro Universitario Interdipartimentale ORSA, INAF - Istituto Nazionale di   Astrofisica. In collaborazione con  Parco Naturale Regionale dell'Antola, Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini , Remida Genova - Il centro di riciclaggio creativo. 
2) mostra interattiva  Da un Capo all'Altro  - nuovo atlante mobile di abitografia umana, Età consigliata da 4 anni. Un’esposizione dedicata al viaggio e all’incontro con l’altro, dove si gioca ad attraversare quattro arcipelaghi fatti di comodini, cassettiere e armadi che custodiscono più di 300 abiti blu donati dalla comunità. Un racconto emozionante sulla  bellezza dell’Altro e dell’Altrove.
A cura di  Associazione Culturale La luna al guinzaglio In collaborazione con  Fondazione Matera Basilicata 2019.
Tre Laboratori:
- Al di là delle parole - alla scoperta della comunicazione,  età consigliata da 6 a 13 anni
L’importanza della comunicazione nello scambio delle informazioni e nell’interazione tra soggetti diversi, la comunicazione impiegata dagli uomini che popolavano il nostro Pianeta 100.000 anni fa, fino ad arrivare all'uso del linguaggio verbale. Una riflessione sull'importanza della comunicazione e sulle caratteristiche che la identificano. A cura di Associazione Il Porto dei piccoli Onlus.
Botta e risposta -  a beautiful game, età  consigliata da 11 anni.
Un laboratorio di matematica divertente sul tema della  cooperazione che può portare a modificare le proprie strategie anche in modo inaspettato. A cura di  Chiara Colucci, Alberto Conte, Mariapaola Cossu.
- Particelle elementari: contatto !  - alla ricerca del borsone di Higgs, età consigliata da 11 anni. Un laboratorio per vestire i panni di un vero scienziato e immergersi nella sala di controllo dell'esperimento ATLAS che opera al collisionatore Large Hadron Collider del CERN di Ginevra e trasformarsi in ricercatori provetti. A cura di INFN - Istituto Nazionale di Fisica NuclearePer info: http://www.festivalscienza.it/site/home.html
 
Dal 26.10 al 04.11 In occasione del Festival della Scienza, laboratorio “Contatti tra culture, religioni, classi sociali differenti”. Il ruolo della Commenda per soldati e pellegrini e l’importanza storica dell’hospitale quale punto di contatto tra ordini religiosi, cristiani, musulmani e classi sociali differenti. Per le scuole primarie e secondarie di I e II grado, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

01.11 Per la festività il Museoteatro della Commenda è aperto dalle ore 10.00 alle 19.00, le iniziative del Festival della Scienza sono visitabili dalle ore 10.00 alle 18.00

Dal 14.11 al 02.01.18 mostra  “Si Combatteva Qui! 1914-1918. Dalle Alpi ai Carpazi sulle orme della Grande Guerra, viaggio di sola andata” organizzata da Alessio Franconi, fotografo. Insieme al curatore sono intervenuti: Marina Mannucci relazioni esterne Mu.MA e Pierluigi Ferrari Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione. Il coro Soreghina della Sezione ANA di Genova ha accompagnato l’inaugurazione con canti tipici.
Una mostra per comprendere il costo dei conflitti, 70 fotografie sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale così come sono oggi, luoghi di testimonianza di storie di diverse etnie impegnate in un tragico conflitto. Iniziativa con l’autorizzazione all’utilizzo del logo ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale da parte della Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Mostra in collaborazione con Mu.MA. Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Associazione Nazionale Alpini, Erasmus Student Network Italia, Ente Turismo Slovenia, il Comitato per il Centenario in seno al Gruppo Alpini Milano Centro Giulio Bedeschi, la Fondazione Poti Miru v Posočju, The International Propeller Club – Port of Milan, la Società Storica Guerra Bianca. Con il sostegno di The Standard Syndicate. Sponsor tecnici: OmLog SA the Art of Logistics, Permajet professional inkjet media, Labitalia S.r.l., Euroleges Studio Legale. Per info: www.franconiphotos.eu. Visitabile fino a martedì 2 gennaio 2018. Alessio Franconi vive a Milano, lavora tra l’Italia e l’Estero. Gli sponsor della mostra sono tutti stranieri.

17.11 e 18.11 VIII Congresso Nazionale,  SPeRA - Solidarietà Progetti e Risorse per l’Africa. Iniziativa nata dalla collaborazione tra Università di Genova e Celivo, organizzata dalle Onlus Consorzio SPeRA e Medici in Africa, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Programma:
venerdì 17 novembre
ore 9.30 apertura lavori
Intervengono: Edoardo Berti Riboli, Università di Genova, Medici in Africa e Consorzio SPeRA;  Maria Paola Profumo, AMMM - Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo.
Saluti:  Paolo Comanducci, Rettore Università Genova;  Mamadou Saliou Diouf, Ambasciatore Repubblica Senegal.
Partecipano: Roberto Colaminè, Capo Ufficio aiuto sviluppo a favore Africa Sub Sahariana, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale;  Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore;  Bruno Ferrea,  ex gestore di progetti ONU in paesi disagiati; Maria Chiara Grandis,  RAI.
ore 14.30 sala Colonne
tavola rotonda Associazioni Italiane rapporto con il territorio e le istituzioni locali.
Segue alle ore 16.30 incontro su approvvigionamento e trasporto dei materiali, problemi economici e burocratici.
ore 15.30 sala Mare
incontro su collaborazioni e reciprocità tra gli studenti e le associazioni di volontariato 
sabato 18 novembre
ore 9.15
saluti Autorità e Emanuela Forcella,  Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo; 
ore 9.45
corso Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: presentazione dei progetti degli studenti dell’Università di Genova
ore 11.00
tavola rotonda La solidarietà offerta e i reali bisogni degli stati africani coincidono sempre ?
ore 12.30
conclusione corso Cooperazione Internazionale allo Sviluppo:  assegnazione borse di studio.
Manifestazione nata dalla collaborazione tra Università di Genova e Celivo, organizzata dalle Onlus Consorzio SPeRA e Medici in Africa, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro
 
19.11 La Cenerentola, evento di danza e teatro ispirato all’opera di Gioachino Rossini, una fiaba popolare  narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo. In scena danzatori professionisti, noti per le esibizioni del Teatro Carlo Felice:  Luca Alberti, Filippo Bandiera, Emanuela Bonora, Barbara Innocenti, Roberto Orlacchio. Iniziativa organizzata dall’Associazione Valentina Abrami – Musica in movimento, ideato da Emanuela Bonora per DEOS – Danse Ensemble Opera Studio.  Direzione artistica di Giovanni Di Cicco, amico e insegnante di Valentina Abrami.
In collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
L’Associazione Valentina Abrami di Bogliasco , porta avanti i progetti sul mondo dell’infanzia e delle arti di Valentina Abrami prematuramente scomparsa.

Dal 20.11 al 23.11 Incontro progetto europeo Urban Nature Labs, organizzato da Comune Genova Direzione Pianificazione Strategica, Smart City, Innovazione d’Impresa, Statistica, Ufficio Progetti europei, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

25.11 Presentazione del libro “Si combatteva qui!”  nei luoghi della grande guerra di Alessio Franconi legale e fotografo, casa editrice Hoepli. Insieme all’Autore interviene il giornalista Andrea Plebe. Un libro per comprendere la Grande Guerra, la storia con foto di oggi e dell’epoca.. Evento collaterale della mostra nel Museo Si combatteva qui! 1914 – 1918, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

03.12 Conferenza La vita…e la libertà , sul tema dei senza dimora e della residenza,  organizzata da Associazione Angeli della strada onlus e AFET Aquilone onlus. ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Presentano:  Corinna Ivaldi, scrittrice e Erica Verducci, modella.  Intervengono il presidente e il vice presidente di Angeli della Strada onlus: Corrado Quey e Livio Leoncini. Con la partecipazione della scrittrice Tamara Brazzi di Torino che presenterà i libri “I racconti di Tamara” edito da Umberto Soletti  e il libro “Curriculum vitae, pensieri e parole” di Ignis Master sulla storia della vita di strada.   In collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà a Lavoro, con il sostegno di Genova Walks.

10.12 Narrazione sulla Grande Guerra E PACE IN TERRA! Natale nella “terra di nessuno” con Dario Apicella attore e Giovanni Parodi chitarrista, ingresso libero fino ad esaurimento posti.  Evento collaterale della mostra fotografica “Si combatteva qui! 1914 – 1918”  di Alessio Franconi.  
Il lavoro di Alessio Franconi sui luoghi del tragico conflitto come sono oggi, è  durato oltre cinque anni. Dario Apicella è narratore, attore e animatore culturale, frequenta la Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. In teatro lavora con Pino Petruzzelli. Giovanni Parodi, è l’ ultimo allievo del chitarrista e compositore Vittorio Centanaro. 
 
14.12 Presentazione del  libro postumo di Enzo Costa Parole in verticale – Versi introversi, casa editrice Rayuela Edizioni a Milano. Intervengono: Aglaja (Gabriella Corbo), disegnatrice e socia vignettista di Enzo Costa ;Ugo Dighero, attore teatrale e televisivo; Milton Fernández, direttore editoriale della casa editrice Rayuela e Direttore artistico del Festival della Letteratura di Milano. La presentazione del libro di Enzo Costa,  scrittore, umorista e giornalista (Repubblica, Unità, Left, Cuore, Tango, MicroMega, ecc.), è un’occasione per ricordarlo, esattamente a tre anni dalla sua prematura scomparsa.

16.12 Tavola rotonda L'assedio di Malta, con proiezione di slide e breve visita di approfondimento in museo, per ripercorrere  le gesta delle crociate.A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro , in collaborazione con Mu.MA e Comune di Genova.

17.12 Colazione di Natale per gli Ammalati, a cura di Sovrano Ordine di Malta Delegazione di Genova e Liguria

26.12 Museo  aperto dalle ore 10.00 alle 19.00

28.12 Laboratorio didattica "Commenda: i profumi dell'orto dei semplici".  Ogni partecipante porterà via con sé i profumi e le essenze dell'orto dei semplici, allestito in ogni abbazia ed hospitale medioevale.

31.12 Evento per con i migranti a cura della Comunità di Sant’Egidio

ANNO 2018

04.01 Commenda: i profumi dell'orto dei semplici . Ogni partecipante porterà via con sé i profumi e le essenze dell'orto dei semplici, allestito in ogni abbazia ed hospitale medioevale. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni, costo 4,00 € a partecipante.  A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

06.01 Laboratorio di didattica da Galata Museo del Mare al Museo della Commenda. Per l’Epifania, Dal galeotto al pellegrino..una storia del Medioevo tra Galata e Commenda. Un viaggio alla scoperta del Medioevo accompagnati dalle storie di galeotti e pellegrini. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

Dal 11.01 al 28.01 mostra personale della pittrice Cate NutoNuovi Spazi & Nuovi Territori”,  un racconto della terra ligure  con immagini e colori. Intervengono insieme all’artista: Caterina Viziano, Responsabile attività culturali, comunicazione e eventi Palazzo della Meridiana; Enrico Cirone, giornalista e critico d’arte Telegenova. Un racconto di immagini e colori sulla terra ligure e sui nuovi spazi della città di Genova. Ambienti fantastici e suggestivi, in quindici opere tra carte acriliche e tele di juta. Tinte vivaci e profumate, colori scuri e tenui, gesti sicuri. Abili pennellate, padronanza di sfumature che narrano i ricordi e i sentimenti di Cate Nuto, artista genovese,  risultato di studio e una lunga ricerca pittorica. Con il sostegno di Azimut, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro e Palazzo della Meridiana.

04.02 Parole d’Inciampo, spettacolo itinerante di letture, musica, video e installazioni in occasione del Giorno della Memoria 2018. Riflessioni sulla deportazione, in particolare degli omosessuali. Gli echi delle discriminazioni di allora risuonano ancora nel nostro vivere quotidiano,  le parole che verranno ascoltate saranno motivo di inciampo e quindi sosta di riflessione, così come succede per le pietre di inciampo di Gunter Demnig.
Interpreti: Irene Lamponi, Eugenio Ripepi, Marcella Silvestri, Carla Peirolero, Laura Parodi, Lisa Galantini, Dario Manera, Simona Garbarino, Danilo Spadoni, Fabrizio Costella.
Organizzazione di Arcigay Genova, allestimento a cura dall'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, esecuzioni musicali a cura del Conservatorio Niccolò Paganini, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Patrocinio del Comune di Genova. Sponsor: Anlaids, Coop Liguria.

Dal 10.02 al 28.02  mostra fotografica “Il mare senza confini” sul mare vissuto e reinterpretato dai fotografi Franco Fontana e & Quelli  di Franco Fontana, i “discepoli” che hanno studiato con lui e partecipato ai seminari in giro per l’Italia e il mondo. Oltre 20 opere sul tema del mare tra realtà e rappresentazione, luci e paesaggi, orizzonti, naturali, intimi e personali.  Un viaggio insieme a Franco Fontana il “maestro del colore”,  in un paesaggio marino senza prospettiva, un nuovo spazio rappresentato dall’uso creativo di colori. Mostra organizzata da Giancarlo Pinto Direttore Artistico del Polo della Fotografia, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, visitabile fino al 28 febbraio p.v. Esposizione in rete con altre 6 mostre fotografiche genovesi (sempre organizzate da Giancarlo Pinto) al Museo di Sant’Agostino, Palazzo Prefettura, Palazzo Tursi, Palazzo Reale, Biblioteca Berio e Polo della Fotografica nell’ambito del Convegno Nazionale di Fotografia  “Clik:mettici la firma”  dal 22/23/24 al Polo della Fotografia presso la Biblioteca Universitaria.

10.02 Per Carnevale laboratorio Elmo Corazza e spada per difendere la città dai nemici, per conoscere la vita all’interno dell’antico Hospitale della città scoprendo quali gli ospiti che transitavano e i loro segreti. All’interno del museo i bambini, attraverso il gioco, troveranno oggetti che arrivano dal passato e racconteranno storie di valorosi Cavalieri. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

dal 15.02 al 11.03 mostra di Maria Capellini “Il soffio di Gea”. Intervengono insieme all’artista: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA;  Vincenzo Resasco, Sindaco Comune di Vernazza e Presidente Facente Funzione Parco Nazionale delle Cinque Terre; Franco Paolo Oliveri, docente Liceo classico Andrea Doria di Genova.
Oltre trenta opere sul tema della Natura tra acquarelli, sculture e tavole. Immagini di piante spontanee della flora ligure su carta nepalese fatta a mano, tavole e sculture abilmente realizzate con materiale di recupero. Maria Capellini è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Carrara, vive a Vernazza, utilizza l’arte per promuovere la salvaguardia dell'ambiente.
Esposizione con i patrocini dei Comuni di Vernazza, Riomaggiore, Parco Nazionale delle 5 Terre, AIAPI, organizzata dallo studio d’arte Via Tommaseo 32 di La Spezia, in collaborazione con Istituto Agrario Marsano di Genova, Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

17.02 Electropart 2 alla Commenda
 
21.02 Incontro con Franco Fontana il fotografo maestro, evento collaterale della mostra fotografica “Il mare senza confini” dei fotografi “Franco Fontana e & Quelli  di Franco Fontana”

03.03 incontro giovani universitari e giovani richiedenti asilo organizzato da Comunità di Sant’Egidio
 
09.03 Social Hub, incontro dedicato alla Riforma del Terzo Settore, relatori: Flaviano Zandonai, Valerio Balzini, Claudio Oliva.

24.03  Storie in Tasca - Festival Internazionale di Narrazione, una giornata di storytelling con racconti per famiglie e ai bambini nel pomeriggio, e narratori italiani e europei da Spagna e Regno Unito la sera. Programma con storie in italiano, inglese e spagnolo: 
16:15 Gino Balestrino e Mauro Pagan con Favole & Favole (italiano);
17.15 Fiorella Colombo e Laura di Biase il libro Pierino e il Lupo  (progetto Recitarcantando); ore 18:15 Storie in tasca, con i narratori del club CCR;
19.15 Marina Savoia il libro Raccontare allunga la vita a noi e alle storie, il valore e il senso di raccontare e raccontarsi;
20.15 Ana Griott, Narradores de la noche (italiano/spagnolo);
 21:15 Mike Forbes con Storie dal Nord (italiano/inglese).
Festival  diretto dall’Associazione Culturale Club Teatro Centro del Comune di Ricerca della Commissione Europea, in collaborazione con Federazione for European Storytelling, Associazione Cultura Eureka , Gruppo Altrivoli coordinato da Dario Apicella e Alice Salvoldi, Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Erga Edizione. Progetto con patrocinio e contributo di FEST-NET sostenuto dalla Commissione Europea e promosso dalla Federazione per lo Storytelling europeo nell'ambito di un accordo di sovvenzione per la creatività in Europa.
 
28.03  Incontro con il Touring Club Italiano con soci e genovesi  per definire insieme nuove attività culturali da realizzare a Genova. Organizza il Touring Club Italiano, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
01.04 e 02.04 Pasqua e Pasquetta il Museo  è aperto dalle 10.00 alle 19.00


Dal 07.04 a 01.15 mostra di pittura “I’ve got the power” dell’artista Simone Domeniconi,  a cura di Luciano Caprile critico d’arte. Insieme all’Artista e al Curatore partecipano: Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA e Enrico e Diego Paoli, galleristi.
Oltre venti pitture sul mondo degli scacchi metafore della società contemporanea, immagini di supereroi, fumetti, scacchiere, mappe e altro ancora. Mostra organizzata dall’associazione Arte per Amore in collaborazione con la Galleria d’Arte Enrico Paoli, Mu.MA-Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Associazione Promotori Musei del Mare e Cooperativa Solidarietà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti all’inaugurazione.

07.04 Electropart #4 alla Commenda

28.04 Per Euroflora 2018, Fiori ed essenze nel giardino dei semplici, attività di laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Alla scoperta del giardino dell’Hospitale: erbe, fiori, spezie..costruzione del proprio erbario come gli antichi monaci. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

04.05 Musica a Scuola,  manifestazione per la settimana nazionale della Musica a scuola. Esibizioni di gruppi scolastici di ogni ordine e grado e allievi del Conservatorio N. Paganini, di brani strumentali, canti corali e manifestazioni di danza, a  cura dell’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, in collaborazione con  Liceo Conservatorio “G. Paganini”  e  varie istituzioni scolastiche della regione, Liceo Musicale “Pertini”, Liceo coreutico “Gobetti”, Istituto comprensivo “S. Fruttuoso” e altre scuole genovesi.

Dal 09.05 al 03.06 mostra “Memorie dal soprassuolo” di Gianfranco Asveri,  curata da Claudio Castellini. Intervengono insieme all’Artista e il Curatore: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA;  Luciano Caprile, critico d’arte,  Luca Manganiello, gallerista.
Trenta dipinti, tra carte, tele e tavole sulla magia del mondo di Gianfranco Asveri, un universo   popolato di colori, animali e bambini con fiori di cui si può cogliere il profumo.  Immagini di miti e favole sulla terra piacentina, una fantastica esplorazione del mondo della prima infanzia. Mostra accompagnata da catalogo
 
18.05 Dante nostro contemporaneo, evento itinerante del progetto alternanza Scuola Lavoro del Liceo Umanistico Pertini e Liceo Classico Mazzini di  Genova.  Letture  di brani della Divina Commedia su Pier delle Vigne,  a cura degli studenti.
Il programma parte  alle ore 10.30 a Palazzo Reale, per concludersi alle ore 17.30 in piazza della Meridiana e alle ore 18.00 al Museo Diocesano,.
Evento con i patrocini di Comune Genova, Municipio VII Ponente, Università Genova, MIUR Ufficio Regionale Scolastico,  Società Dante Alighieri, organizzato da Associazione Culturale Schegge di Mediterraneo.  In collaborazione con Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Associazione Cantieri Teatrali Dioniso e Amour Burlesque.

19.05 Il museo partecipa alla Notte dei Musei, apertura straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.30, al secondo piano, proiezione del documentario Bob sulla vita e la creatività di Roberto Quadrelli, che racconta l’arte di questo musicista, artista e poeta,  vincitore del premio Tenco in dialetto. Una produzione di Fabio Giovinazzo Capra Pictures,  con il sostegno FainàlFilm, Genova Liguria Film Commission, SDAC scuola d'arte cinematografica, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro

21.05 Incontro religioso della Comunità Senegalese genovese
 
30.05 Incontro religioso della Comunità Senegalese genovese

Da giugno  settembre – nuovo orario estivo del Museo della Commenda 
Martedì dalle 14,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Mercoledì dalle 10,00 alle 17,00 (ultimo ingresso ore 16,30)
Da giovedì a domenica e festivi dalle 10,00 alle 19,00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì chiuso eccetto festivi
 
06.06 Festa religiosa della Koritè per la fine del Ramadan, organizzata dalla Comunità genovese del   Senegal

07.06 Apertura del Note Tagore Festival con il ricordo di Eli Tagore chitarrista genovese e di Tagore Rabindranath, nobel della letteratura.  A cura di Associazione Genova A Piedi in collaborazione con Accademia della Chitarra, Museo di Palazzo Spinola di Pellicceria, Fondazione Spinola, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

09.06 La musica accogliente, la musicoterapia come supporto complementare per le disabilità, dipendenze, immigrazione ed emarginazione. Convegno annuale a coronamento dei percorsi formativi di musicoterapia intrapresi nell’ambito del Corso Triennale di Musicoterapia APIM. Organizzato da Apim, Casa della Musica, Echo-Art, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 12.06 al 30.06 mostra “Proiezioni” di Giorgio Kiaris, a cura di  Arturo Carlo Quintavalle storico dell’arte, insieme all’Artista e il Curatore parteciperà Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA e Alessio Calestani di ArteAtelier. 
Quaranta opere dell'artista romano che, studiando la visione multipla, pone al centro un'immagine come fulcro di una proiezione circolare assemblando più tele, in una sorta di progressivo cambiamento.  Esposizione organizzata da ArteAtelier, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Mostra accompagnata dal catalogo editore Prearo di Milano

14.06 Conferenza stampa  di Presentazione del Museo del Nazionale dell'Emigrazione italiana ( MEI ), a cura del Comune dei Genova.  Interviene il Sindaco Marco Bucci.
Un  progetto finanziato nella sua parte più consistente dallo Stato (tre milioni di euro fonte “Grandi progetti e beni culturali” e due milioni dal “Patto per Genova”) e dalla Fondazione San Paolo con un contributo di 300mila euro per la progettazione.


16.06 Fra parole e musica la Commenda si racconta, visita accompagnata da canto lirico al complesso della Commenda alla scoperta di storie e sonorità medioevali, con il soprano Anna Santina Giunta e Lorena Fazzari, responsabile del Dipartimento Scientifico della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Organizzata da dalla Cooperativa Dipartimento Scientifico Solidarietà e Lavoro.

16.06 Per il Festival Internazionale di Poesia – Genova Voci, Bloomsday Genova, lettura pubblica in italiano di due episodi di “Ulisse” di James Joyce. A cura dell’ Università di Genova . Dipartimento di Lingue e culture moderne in collaborazione col Mu.MA. Info: www.parolespalancate.it; https://m.facebook.com/bloomsdaygenova/
 
Dal 06.07 al 20.07 mostra “Fragile / handle with care” - III Edizione, a cura di Benedetta Spagnuolo, 36 artisti da tutta Italia che si confrontano sul tema della fragilità, con opere di fotografia, pittura, installazione, grafica e video. Partecipa insieme alla Curatrice: Maurizio Daccà, Consigliere Mu.MA. Per il Vernissage: video di Jessica Iapino, Chiara Scarfò, Davies Zambotti.
Artisti partecipanti: Pinuccia Alì, Tiziano Bonanni, Patrizia Bonardi, Giusy Burdi, Lorella Cerquetti,  Anna Compagnone, Roberta Conti, Alessandro Cosentino, Nicoletta Cossa, Sergio D’Antonio, Arcangela Di Fede, Ilaria Finetti, Luca Giacobbe, Gilda & Bodha, Daniela Giuliani, Chiara Guidotto, Massimiliano Manenti, Cristina Mantisi, Angela Martinelli, Stefania Milazzo, Valerio Murri, Federico Pisciotta, Valentina Porcelli, Viviana Rasulo, Mariella Relini, Dorian Rex, Susi Ricauda Aimonino, Federica Rossi, Emilia Ruggiero, Umberto Salmeri, Daniela Sandroni, Rosetta Tronconi, Lara Viani.
Organizzata da Artisti Italiani arti visive e promozione, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Dal 26.07 al 09.09 mostra “Sulle Onde – I fell in love with Virginia Woolf” di Gloria Bertolone, a cura di Enrico Formica critico d’arte.  Oltre cinquanta opere ispirate dalla lettura del romanzo più rivoluzionario delle scrittrice inglese Le onde e nate dalla sua visualizzazione nei particolari di alcuni cimeli del museo tecnico Navale della Spazia. Fotografie, testi, installazione sonora e video. Un progetto nato da un lungo lavoro che unisce fotografia, arti figurative e letteratura. Insieme all’Artista e al Curatore interverranno: Maurizio Daccà, Consigliere Mu.MA;  Silvano Benedetti, Ammiraglio e promotore del progetto; Giosuè Allegrini, Direttore del Museo Tecnico Navale di La Spezia, storico della Marina Militare e critico d’arte. Susanna Poli voce narrante dell’installazione. Mostra accompagnata da catalogo di  Bandecchi & Vivaldi.

06.09 Conferenza Le onde si ruppero a riva,  dai versi di Virginia Woolf sulle polene del Museo Navale di La Spezia
Insieme a Gloria Bertolone sono intervenuti: Silvano Benedetti, ex direttore del Museo Navale della Spezia e Susanna Poli, autrice. Evento collaterale della mostra Sulle onde
 
Dal 20 al 25 settembre Commenda propone in occasione del salone Nautico
Museoteatro della Commenda: biglietto  a € 1.
Il link al programma di GenovaInBlu  è https://salonenautico.com/programma-eventi-genovainblu/
 
Dal 20.09 al 17.10 mostra “Da Donzelli a Donzelli”. Opere dal 1998 al 2018, a cura di  Luciano Caprile, critico d’arte. Oltre venti dipinti realizzati da Bruno Donzelli negli ultimi vent’anni: opere ironiche dai colori brillanti sulle avanguardie storiche della storia dell’arte del Novecento. All’inaugurazione interverrà, insieme all’artista e il curatore: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA. Esposizione accompagnata da catalogo e antologia critica con note di Dorfles, Crispolti, Menna, Lemaire, Caramel, Beringheli, Battarra, Lambertini, Finizio, Sanesi, Apa, Janus, Carboni, Trimarco, Cerritelli, Caprile, Trione, Vivaldi ed altri. 

22.09 Giornata Europea del Patrimonio dedicata a  Genova al Museo della Commenda, incontro Genova, Itinerari e legami storici tra musica e poesia,  a cura della poeta e scrittrice Anna Maria Campello. Racconti, poesie, musiche e curiosità, con la straordinaria partecipazione della Filarmonica Sestrese, personalità istituzionali ed artistiche, tra cui i famosi artisti  Angelino  Satta virtuoso di armonica cromatica e Ruggero Licata Caruso, maestro di chitarra. Benvenuto di Maurizio Daccà, consigliere Mu.MA.  Interverranno con costumi d’epoca il Gruppo Storico Sextum  ed i Balestrieri del Mandraccio, Jérôme-Luc Muniglia de’ Giustiniani; Isabelle Kergoat e Michel Paquier;  Marisa Bressanin, Andrei-Dan Dalmazio, Marco Delpino, Roberto Edgardo,  Mario Menini, Laura Monferdini, Milena Romagnoli.
Con il patrocinio di Comune di Genova, Comune di Chio (Grecia), A Compagna, Liguri nel Mondo, Cif, Consulta Femminile di Genova, Entel, Tigulliana, organizzato  da Ember ARs Studio con la collaborazione di Famiglia Giustiniani,  C.I.R.S. Med, Museo Via del Campo 29r; E.N.T.E.L.; Gruppo Storico Sextum; Filarmonica Sestrese, Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Dal 28.09 al 20.10 mostra “Ciao Italia !” un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia, a cura di Dominique Paini, Commissario generale e teorico del cinema;  Stéphane Mourlane, storico; Isabelle Renard, storico dell’arte. Intervengono: Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA; Fabio Capocaccia, presidente CISEI; Charles Chapouilly, viceconsole generale di Francia a Milano;
Carlotta Colombatto, conservatrice Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo; Paolo Corti, professore di Storia contemporanea Università di Torino; Beatrice Piazzi, dottoranda Université d'Artois – France.  16 pannelli sull’itinerario geografico, socio-economico e culturale degli immigrati italiani in Francia dal Risorgimento agli anni della Dolce Vita celebrata da  Fellini nel 1960. Organizzata da Cisei, in collaborazione con  Institut français d'Italie, Musée national de l'historie de l'immigration Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
da lunedì 1.10  a venerdì 5.10 Settimana  per gli insegnanti, presentazione delle proposte educative del museo con due giornate al Galata ( 1 e 2 ottobre), una al Navale di Pegli ( 3 ottobre), una alla Commenda ( 4 ottobre)  e una alla Lanterna ( 5 ottobre)  organizzata da Mu.MA e seminari con i curatori. Ai docenti partecipanti viene  fornito un attestato di partecipazione. 
 
06.10 Serata Swing,  con Norma Miller la regina dello swing
 
13.10  Festa patronale di Sant'Ugo di Canefri  cavaliere e protettore della Commenda presso la Parrocchia di San Giovanni di Prè festeggiamenti e processione.
04.10 Per FAMU Giornata delle Famiglie al Museo, laboratorio "Piccolo ma prezioso: il giardino dei semplici"Il giardino dei semplici, ha origini monastiche, qui si coltivano piante alimentari e piante medicinali, oltre ad assumere un valore religioso: il giardino simbolo del paradiso contrapposto al bosco, popolato dalle fiere selvatiche. Il giardino diventa anche hortum deliciarium, dove si coltivano anche fiori e frutti.  All'interno della Commenda scopriamo cosa si coltivava e poi prepariamo il nostro piccolo (ma prezioso) medicinale da portare via!. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
14.10 Laboratorio  Commenda prima e dopo Colombo: come cambia la vita all'interno dell'hospitale nell'epoca moderna
Si scoprirà il ruolo nuovo della Commenda all'interno della città. Come cambia la vita quotidiana e anche il ruolo del giardino dei semplici alla luce delle nuove scoperte provenienti dal mondo nuovo. L'attività prevede anche la realizzazione del proprio orto da portare via con se. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
19.10 Convegno Verso una geriatria: l’invecchiamento al femminile, i contenziosi, i maltrattamenti, la somministrazione di farmaci, i vaccini.


19.10 Finissage della mostra Ciao Italia ! un secolo di immigrazione e cultura italiana in Francia, partecipano: Nicoletta Viziano presidente Mu.MA; Fabio Capocaccia, presidente Cisei Emigrazione italiana . Intervento di Carlo Stiaccini sull'emigrazione francese. Canzoni con la cantante Luce Tondi e il chitarrista Stefano Mosto.

Dal 25.10 al 04.11 Festival della Scienza.  Commenda con tre mostre e tre laboratori. Programma:

Mostra “Racconti e ritratti di medicina e malattia” Un’evoluzione tra scienza, arte e letteratura
I concetti di malattia e medicina attraverso le differenti forme di narrazione letteraria e visuale che hanno caratterizzato le varie epoche.
A cura del CNR - Ufficio Stampa di Roma, in collaborazione con il Museo della Storia della Medicina di Roma, con il supporto di  CNR Direzione Generale Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp. Età consigliata da 14 anni.

Mostra “Starlights: le stelle in una stanza
Occhi puntati verso il cielo:  alla scoperta dei segreti delle stelle! il significato delle costellazioni, tra astri e galassie le informazioni sulle stelle grazie alla luce, lo studio degli spettri stellari. Mostra a cura di INFN - Sezione di Genova, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica, Istituto    
Nazionale di Astrofisica
Età consigliata da 11 anni
 
Mostra “10^17 Come la potenza di calcolo ci cambia la vita”
Un mostra interattiva dedicata alle potenzialità  degli oggetti che usiamo tutti i giorni, come gli smartphone. Passando attraverso oggetti e personaggi che hanno fatto la storia,  l’evoluzione della tecnologia e come le nostre vite siano cambiate.
A cura di Associazione Culturale Scienza Cipolla, in collaborazione con MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica. Età consigliata da 11 anni

Tre laboratori:
Alle origini dell'Agricoltura
Un grande cambiamento di vita per l'Uomo
Il cambiamento di vita dall'uomo cacciatore e raccoglitore, a  uomo produttore di cibo. In Europa, l'agricoltura fu introdotta dal Vicino Oriente attraverso il Mediterraneo e raggiunse la Liguria verso il 5800 a.C. Scopriamo tutte le tecnologie e i segreti dell’uomo del Neolitico.
Laboratorio a cura di Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia del Comune di Campomorone  
Età consigliata da 6 anni
 
L'equilibrio che cambia
Trottole, pianeti e telefoni in moto .
Le leggi che  governano il moto  della trottola e consentono di farla ruotare, in equilibrio, per pochi secondi. Tra esperimenti, nuove tecnologie e applicazioni in campi della fisica distanti tra loro, il pubblico, divertendosi, potrà testare molti, improbabili equilibri!
Laboratorio a cura di Chiara Colucci, Alberto Conte, Mariapaola Cossu
Età consigliata da 14 anni
 
Tanti oggetti, mille vite
Riciclando si impara!
Servendosi di materiali di riciclo di uso quotidiano e ospedaliero, il cambiamento di questi oggetti, dando loro una nuova destinazione d’uso. Riciclare e riutilizzare qualsiasi materiale rappresenta, infatti, un’attività importantissima per tutelare e preservare l’ambiente, nonché l’intero Pianeta.
Il laboratorio si propone, inoltre, di avvicinare i bambini al mondo ospedaliero, familiarizzando con oggetti e indumenti.
Laboratorio a cura dell’Associazione Il Porto dei Piccoli Onlus
Età consigliata da 4 a 13 anni
 
03.11 visita con il fantasma della Commenda con guida in costume d'epoca, Frate Guglielmo ritorna dal medioevo per svelare i segreti di una delle strutture più antiche di Genova... organizzato da Cooperativa Solidarietà e Lavoro in occasione del Genova Monster Festival.
 
09.11 10.11 Festival Electropark 

10.11 Workshop gratuito di progettazione partecipata per il rilancio la promozione del quartiere di Prè, cinque tavoli di lavoro   e mediatori culturali per discutere e immaginare azioni culturali di rigenerazione. Organizzato da Associazione Forevergreen, in collaborazione con Mu.MA,
 
12.11 Festival Testimonianze ricerca azioni, danza contemporanea con il gruppo Nanou di Ravenna e Valentina Campora coreografa e danzatrice. 
Programma:
ore 18 Corpo Gruppo Nanou,
ore 18.30 Safe Piece Valentina Campora,
 ore 20 Corpo Gruppo Nanou.
Organizza Teatro Akropolis con il sostegno di MiBACT, Compagnia di San Paolo, Regione Liguria, Comune di Genova, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Mu.MA e  Cooperativa Solidarietà e Lavoro.  
 
Dal 15.11 al 09.12 mostra di video e installazioni “body concrete”, curata da Laura Carlotta Gottlob, degli artisti: Anna Jermolaewa, Barbara Doser, Elisabetta Di Sopra, Hofstetter Kurt e  Peter Weibel. Testi di Carlo Montanaro, critico cinematografico. Il linguaggio video nella tradizione europea dell'arte concettuale utilizzato in diverse forme, dalla segnalazione di abusi storici, all’esplorazione dell’intreccio di corpi con l'illusione iconografica,  all’espressione  dell’ interazione dell'essere umano con il mondo, fino alla  provocazione. Insieme agli artisti  e al curatore è intervenuta  Michaela Bürger-Koftis, docente Università di Genova e rappresentante dell'Istituto Culturale Austriaco a Genova
Una speciale mostra multimediale sostenuta dalla Cancelleria Federale Austriaca e dal Ministero degli Esteri Austriaco.
 
16.11 e 17.1 IX Convegno SPeRA - Solidarietà, Progetti e Risorse per l’Africa.
Solidarietà italiana in Africa,  incontro annuale delle Associazioni di volontariato che si occupano di Africa. 
 
19.11 Performance Abelardo ed Eloisa, per il Festival dell’Eccellenza Femminile La Grande Bellezza

20.11 Performance Ecce Virgo, per il Festival dell’Eccellenza Femminile La Grande Bellezza
 
23.11 Da  Genova a Sydney, presentazione delle memorie di Umberto e Carmen migranti del secolo scorso.  Due storie di coraggio e avventura, dalla Liguria del Dopoguerra all' Australia dei nostri giorni, organizzata da Carmen Lavezzari. Intervengono insieme all’organizzatrice: Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA e Camilla Bettoni, già linguista presso l'Università di Sydney e  professore presso l' Università di Verona. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 

06.12 Festival Bravo 2018,  festival di tango presentazione e esibizione degli artisti

Dal 13.12 al 30.01.19 mostra “Visioni poetiche continua…” oltre quaranta opere di pittura, scultura, poesia e saggistica sull’arte contemporanea che nelle  diverse espressioni esprimono la propria forza.  Gli artisti di Milano, Lecco, Venezia, Napoli, Genova: Wally Bonafè, Victor Hugo Camposano, Silvana Canobbio, Amalia Caracciolo, Carla Erizzo, Katalin Kollar, Alfredo Mazzotta, Marco Alfarano e Yvonne Carbonaro hanno scelto Genova per esporre,  perché è una città bella, ricca di storia, ospitale e divertente in tutte le stagioni.
Pitture astratte di  grandi dimensioni. Immagini di Universo cosmico, galassie,  pianeta terra,  acqua e sole. Rappresentazioni dell’ ambiente sociale e vissuto. Sculture dinamiche sul mondo al femminile. Inoltre scritti, dalle poesie al libro “il cibo racconta Napoli” sui ricordi e pensieri tradizionali di  una terra e i sentimenti giovanili. All’inaugurazione interverranno: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA, Martha Lorena Fierro Baquero, Console dell’Ecuador a Genova, Wally Bonafè, Presidente del Movimento Artistico Spirale di Luce, Ani Balian, soprano  e  Yvonne Carbonaro, scrittrice. Esposizione  con i patrocini del Consolato dell’Ecuador a Genova e Comune di Napoli, organizzata da  Movimento Artistico Spirale di Luce, in  collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
15.12 Presentazione del libro Il cibo racconta Napoli della scrittrice Yvonne Carbonaro, evento collaterale della mostra Visioni Poetiche, con il patrocinio del Comune di Napoli. 

15.12 Winter Concert esibizione degli allievi  dei corsi collettivi e laboratori della Casa della Musica

ANNO 2019

04.01  laboratorio didattica  “Vita e avventure dei cavalieri medioevali”:  la vita, il lavoro, le armi dei cavalieri del Medioevo. In laboratorio costruzione della propria armatura! A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

06.01 laboratorio didattica “La Befana ha il raffreddore! “ aiutiamola a guarire con le erbette dell'orto!
A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
 
17.01 Presentazione pubblica avanzamento progetto Prè Visioni, una nuova porta per il Centro Storico, che promuove la rigenerazione del quartiere di Prè e consegna del Quaderno degli Appunti, una  sintesi del lavoro svolto con osservazioni, suggerimenti di  chi vive  il quartiere di Prè.Partecipano: Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA, Simonetta Cenci, assessore Urbanistica Comune Genova; Renata Morbiducci, professore  Architettura Tecnica al Dipartimento Architettura e Design della Facoltà di Architettura di Genova.
Organizzato da: Comune di Genova Assessorato all’Urbanistica e al Demanio, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica e Municipio I Centro Est, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

07.02 Per Prè Visioni – Una nuova porta  per il Centro Storico, ritiro del Quaderno degli Appunti una  sintesi qualitativa del lavoro svolto sul quartiere di Prè, con osservazioni e  suggerimenti di chi vive quotidianamente il quartiere, finanziato dal Municipio I Centro Est.
Intervengono: Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA; Simonetta Cenci, assessore Urbanistica Comune Genova; Renata Morbiducci, professore  Architettura Tecnica al Dipartimento Architettura e Design della Facoltà di Architettura di Genova. Organizza: Comune di Genova, Assessorato all’Urbanistica e al Demanio, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica e Municipio I Centro Est, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

01.02 Per M’illumino di Meno, Approfondimento “al buio” con visita a lume di candela. Le luci del percorso saranno spente dalle 16.00 alle 17.00 per promuovere il risparmio energetico, offrendo un’occasione per visitare  la Commenda in una realistica atmosfera medioevale. A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

23.02 Finissage della mostra d’arte contemporanea Visioni Poetiche Continua, sono intervenuti insieme agli artisti: Narcisa Soria Valencia,  ex Console Ecuador a Genova e Donato Carissimo, Presidente dell’Associazione Amici dell’Arte Milano.
 
02.03 scherzi dal medioevo! Laboratorio di Carnevale  per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.  Un gioco per conoscere la Commenda con una serie di indizi e indovinelli con mappe e pergamene ma... attenzione: a carnevale ogni scherzo vale e non sarà semplice terminare tutte le tappe. Premi per i giovani cavalieri.
Dal 05.03 al 30.03 “Corpi” personale di  Mario Rocca a cura di Luciano  Caprile e Claudio Castellini. L’artista chiavarese, pittore incisore e scenografo, espone 30 opere sul tema della figura umana,  una continua aggregazione di forme che si sciolgono e si rinnovano in un dinamico dissolvimento, seguendo un racconto del nostro tempo in perpetuo travaglio, uno specchio dell’anima e della natura che ci circonda.   Mostra accompagnata da catalogo, vedi http://www.museidigenova.it/it/content/corpi-personale-di-mario-rocca
 
21.03 Conferenza “Dinamiche interpersonali e gestione della classe nella scuola comunità educante”. Una riflessione su quali strategie investire per rendere la realtà scolastica una vera comunità educante.
Ciascuno con il proprio ruolo all'interno della scuola e all'esterno come cittadino.
Organizzato da Cisl Scuola Liguria e Irsef-Irfed.
L' iniziativa è riconosciuta come attività di formazione e aggiornamento ai sensi del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca per tutto il personale del settore scuola.
 
Dal 04.04 a 11.05 mostra Pierluigi Lavagnino “Uno sguardo informale”, a cura di Claudio Castellini, Anna Lavagnino, Leo Lecci. Una selezione di 39 tra olii su tela e acquarelli su carta,   sul tema della natura dell’informale. La  produzione del pittore chiavarese dagli anni ’80 e ‘90, che porta alla luce una personale modalità di adesione alla corrente dell’Informale italiano.
Un rapporto con la natura imprescindibile, che si traduce in appunti segnici e cromatici attraverso i quali l’esperienza di un luogo o di un paesaggio decanta, trasformandosi in ricordo.
Mostra in collaborazione con l’Archivio Pierluigi Lavagnino, l’AdAC - Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università degli Studi di Genova, Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. 
Mostra accompagnata da catalogo edito da De Ferrari Editore, con testo critico di Leo Lecci, Storico dell’Arte Contemporanea, e contributo di Ruggero Savinio, pittore, scrittore e grande amico di Lavagnino.
All’inaugurazione saranno presenti insieme ai curatori: Nicoletta Viziano presidente Mu.MA e  Ruggero Savinio, artista che firmerà un contributo in catalogo in ricordo di Lavagnino. Vedi : http://www.museidigenova.it/it/content/pierluigi-lavagnino-uno-sguardo-informale
 
04.04 visita dei partecipanti del progetto Vicoli al Museo della Commenda. Il Mu.MA  (insieme al Galata)  sta partecipando al “Progetto Vicoli” vincitore del bando Open Community   di Compagnia di San Paolo, per costruire una rete pubblico-privata di soggetti provenienti da mondi diversi (musei, cultura, sociale) al servizio della partecipazione culturale nei quartieri della Maddalena, di via del Campo e via Prè, nel centro storico di Genova. In rete con Social Hub, Associazione San Marcellino, casa dei cantautori di Via del Campo 29 rosso, la Casa della Giovani, Museo Palazzo Reale, centro aggregazione La Staffetta, la Casa della Musica, ente di formazione Former, Artegioco I munariani, Pas à Pas, la Casa della Maddalena, i Musei di Strada Nuova ( Palazzo Bianco, Palasso Rosso Palazzo Tursi) , il laboratorio di riciclo di Sc'Art ! Creazioni al Fresco, il Centro Educazione al Lavoro Lab 85, il centro sociale per l'infanzia il Formicaio, fadlab Madlab 2.0 e infien Galleraia Nazioanle Palazzo Spinola.

 
10.04 Convegno Diritti Umani e Sostenibilità: una sfida per le Imprese, il mondo delle Professioni, il Terzo Settore.  L'Italia, la Liguria, la competitività, e l’ Agenda ONU 2030 per lo sviluppo
Sostenibile. Ingresso libero, info: segreteria@itacasostiene.org
Programma mattino:
Anton Giulio Lana, Presidente Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani;   
Fabrizio Petri,  Ministro Plenipotenziario,  Presidente CIDU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani;  Erica Barbaccia,  Consulente ILO International Labour Organization;   
Massimo Benoit di Torsegno,  Responsabile UFTDU Liguria;  
Lorenzo Caselli, Professore Emerito Dipartimento Economia, Università di Genova (già Direttore di Facoltà);
Pier Maria Ferrando, Professore Dipartimento Economia, Università di Genova (già Direttore di Facoltà);
Pomeriggio tavola rotonda: 
Modera: Alessandro Dondero, Itaca Sostiene Amm. Sostegno Solidale onlus.  Ospiti:Alessandro Frega, Coordinatore Liguria Alleanza Cooperative; Annamaria Torterolo, Direttore Confcommercio Savona; Claudio Pirani, Responsabile Company Social Responsability di ERG; Enrico Costa, Presidente di CEIS  Centro Solidarietà Genova Onlus; Stefano Zacchetti, Vicepresidente Itaca Sostiene Amm. Sostegno Solidale onlus: 
 
20.04 laboratorio didattica “Per Pasqua Tra uova e conigli”… per bambini dai 5 a 11 anni. 
Uova, conigli, colombe, campane… sono tutti simboli pasquali, ma quali potrebbero esserci giunti dal Medioevo? Una caccia al tesoro nello splendido ospitale medievale, alla ricerca di uova nascoste da decorere insieme.  A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
22.04 Per Pasquetta apertura straordinaria del Museo dalle 10.00 alle 19.00, al secondo piano mostra di Pierluigi Lavagnino.
 
Da maggio a settembre nuovo orario d’apertura del Museo:
martedì dalle 14 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30)
mercoledì dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16,30)
da giovedì a domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
 
 
Dal 08.05 a 06.07 mostra multisensoriale “FUORI ONDA” 1916 -2016, 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure, dedicata ai successi, crisi, riprese e affanni di un secolo di storia imprenditoriale che hanno segnato e reso grande la vita di un piccolo paese di provincia. Un percorso in cui immergersi completamente tra immagini, suoni e profumi.  Tre installazioni olfattive, dieci installazioni sonore con le voci dei protagonisti, i rumori della fabbrica e le musiche del compositore Remo Anzovino e due installazioni video.
All’ inaugurazione insieme ai curatori Massimo Ciricillo e Max Tomasinelli: Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA;  Luigi De Vincenzi, Vice Presidente del Consiglio Regionale; Barbara Grosso,  Marketing Territoriale, Politiche Culturali e Politiche per i Giovani. Mostra con il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova e Fondazione Ansaldo è stata organizzata da Massimo Ciricillo, Max Tomasinelli e Associazione Culturale ILM, con il sostegno del Comune di Pietra Ligure, della Fondazione De Mari e di Gruppo Messina SPA. In collaborazione con Mu.MA,  Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Genova e Genova Liguria Film Commission. Media partner Radio Babboleo. 
Un Container di FUORI ONDA sarà   in piazza Fontane Marose in giugno per promuovere la mostra al Museo della Commenda. Info:  http://www.museidigenova.it/it/content/fuori-onda
 
Dal 15.05 al 29.06 mostra “Federico Palerma – la materia e il gesto”, a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini. Ventisei  opere di pittura espressiva informale, oli, tecniche miste e disegni su carta, una materia che irrompe sulla superficie della tela, progressive stratificazioni, improvvise folgorazioni cromatiche, segni e  grovigli, eseguiti  tra il 1990 e 2019.
Una costante ricerca in ambito informale – astratto, con riferimenti alla pittura d’azione.
All’inaugurazione insieme all’artista e i curatori  sono intervenuti:  Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA, e  e gli studenti dell' Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova del corso di Pittura III anno e biennio di Specializzazione.
Mostra accompagnata da catalogo, organizza Contemporary Gallery,  in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro, info: http://www.museidigenova.it/it/content/federico-palerma-la-materia-e-il-gesto

 
dal 29.05 ciclo di quattro passeggiate "sPASSI col Mu.MA?" di raccordo tra i suoi quattro musei Galata Museo del Mare, Museo della Commenda, Lanterna e Museo Navale di Pegli  per  creare un filo narrativo che leghi i musei alla città.  

29.05 In occasione della ricorrenza dei 10 ANNI d’apertura del Museo della Commenda, conferenza aperta alla cittadinanza  “Il futuro di Commenda e della zona di Prè”, organizzata dal Mu.MA insieme al Comune di Genova. Insieme a Nicoletta Viziano e Pierangelo Campodonico, Presidente e Direttore Mu.MA, interverranno: Paola Bordilli Assessore Turismo, Commercio e Artigianato; Simonetta Cenci Assessore Urbanistica e Demanio e Barbara Grosso, Assessore Marketing Territoriale, Politiche Culturali e Politiche per i Giovani Comune di Genova.
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/il-futuro-di-commenda-e-della-zon...

 
Dal 03.06. al 30.06. in Piazze Fontane Marose,  container sulla  mostra Fuori Onda per promuovere la mostra al Museo della Commenda, un piccolo cinema ambulante con   laboratori e tante iniziative.
 
 
12.06. conferenza Da luoghi a relazioni: la cultura che rigenera, sulle azioni culturali nel quartiere di Prè, da Electropark a nuove progettualità, a cura di Associazione Forevergreen fm
 
 
13.06.19 visita guidata dai curatori alla mostra Fuori Onda, con visione integrale del film Fuori onda, 1916‑2016: 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure per i soci InGE
 

16.06. per il Festival Internazionale della Poesia, Bloomsday 2019,  lettura dell’episodio Il bagno. Il racconto del  personaggio Leopold Bloom mentre passeggia per Dublino, si reca all’ufficio postale per ritirare una lettera della sua amante, sosta in una chiesa e assiste ad un funerale, entra in farmacia per acquistare una lozione, va ai bagni pubblici. A cura di  Antonio Vivaldi, Andrea Siciliano, Maria Teresa Bisso.
 
28.06 tavola rotonda "La memoria delle migrazioni e le istituzioni culturali: il contributo della ricerca” partecipano le principali istituzioni museali italiane sulle migrazioni e istituti di ricerca come la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, la Fondazione Paolo Cresci e National Museum of Immigration di Ellis Island, NY (USA). Modera Paolo Masini ideatore e coordinatore del Premio Migrarti,  il premio promosso dal Ministero dei Beni Culturali con l'obiettivo di incentivare il dialogo interculturale e l’integrazione degli immigrati residenti in Italia. Evento del Simposio internazionale Diaspore italiane. Between Immigration and Historical Amnesia.  Info: https://www.diasporeitaliane.com/genova/program
 
 
Dal 04.07 al 15.08 mostra  “Oltre l’immagine” di Roberto Altmann,  artista attivo dagli anni ‘80 con mostre in tutta Europa. Interviene insieme all’artista e al curatore Federico Torre, Nicoletta Viziano presidente Mu.MA.  Oltre 40 grandi pitture con una forte potenza espressiva su tela e carta eseguite dal 2009, vortici di forme, figure e colori. Una forza gestuale e materica speciale che rivoluziona la realtà.  Una pennellata che cambia ritmo come in una sinfonia musicale, percorre spazi e modella immagini. Esposizione organizzata dal Centro culturale officina dell’arte, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Visitabile fino al 15 agosto.
 
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/roberto-altmann-mostra-oltre-limm...
 
 
Dal 10.07 al 24.08 mostra Golden Ratio  di Giorgia Zanuso, a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini. Insieme all’artista ligure e i curatori interverrà Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA. Una quindicina di opere, un’armonia di forme di fili, geometrie, luci e colori degli ultimi anni. Un particolare uso del plexiglass e del led che nel buio dell’ ampio e seducente spazio della Commenda, offrono al visitatore uno straordinario impatto visivo ed emozionale. Esposizione accompagnata da catalogo, organizzata da Contemporary Gallery, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Visitabile fino al 24 agosto.
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/giorgia-zanuso-golden-ratio
 
 
10.07 al 20.07  mostra elaborati studenti scuole medie  Savona e Ortovero sul tema della sezione aurea, esposizione collaterale alla mostra Golden Ratio,  Saletta del Giardino.
 
dal 12.09 al 12.10 mostra Omaggio ad Aurelio Caminati, a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini. Diciotto opere, in parte inedite, che il maestro genovese, scomparso nel 2012, ha realizzato su tela, su tavola, su carta e su lamiera.
Pittore, ceramista, perfomer, dal talento speciale e dalla straordinaria capacità espressiva.
Una serie di lavori dei primissimi anni Settanta sul tema del falso ideologico, sul recupero e la rielaborazione di alcuni celebri temi o dipinti anche dei secoli passati “inquinandoli” e rivitalizzandoli con personali citazioni. Mostra accompagnata da catalogo edito da De Ferrari Editore. 
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/omaggio-ad-aurelio-caminati
 
 
 
21.09 Danza  nel borgo di  Prè piazza della Commenda, piazza Truogoli, piazza Sant’Elena  viva e piena di musica Info: https://www.mentelocale.it/genova/eventi/142254-pomeriggio-di-danza-nel-borgo-di-pre.htm
 
 
 
20.09 e 21.09 per le Giornate Europee del Patrimonio, biglietto scontato Euro 3,00.
 
 
 
11.10  Ricordando Colombo tra musica e poesia evento culturale per il 527° anniversario della  scoperta dell’America.
Programma:  
Saluti
Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA
Introduzione
Bruno Aloi, Presidente del Comitato Nazionale per Colombo
Alessandro Casareto, Presidente Regionale ENTEL Ente Nazionale Tempo Libero Delegazione Regionale Liguria
Performance:
Lucia Vita, attrice  con due poesie ispirate al mare
Andrea Mora, cantautore genovese "Crooner Italiano",  accompagnato dal Jazz Trio sul tema del mare, di Genova e di Colombo.
Anna Maria Campello, Ambasciatrice di Genova nel Mondo 2018, con due poesie dedicate a Colombo e alla navigazione.
Piero Parodi, cantautore genovese accompagnato alla chitarra,due brani i dedicati a Genova.
Mauro Volpini, Maestro "Tenor Gènois", e Mariarosa Pallanca, cantante,  quattro brani dedicati a Genova e Colombo.
Organizzato da Comitato Nazionale per Colombo e ENTEL Ente Nazionale per il Tempo Libero Delegazione Regionale della Liguria con la collaborazione di Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e di Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/ricordando-colombo-tra-musica-e-p...
 
 
12.10 laboratorio Commenda prima e dopo Colombo: come cambia la vita all'interno dell'hospitale nell'epoca moderna, per bambini a partire dai 5 agli 11 anni
Alla scoperta del  ruolo nuovo della Commenda all'interno della città. Come cambia la vita quotidiana e anche il ruolo del giardino dei semplici alla luce delle nuove scoperte provenienti dal mondo nuovo. Realizzazione del proprio orto da portare via.
Costo: 4€ a partecipante, info : didattica@solidarietaelavoro.it
 
12.10 solenne festa patronale di Sant’Ugo di Canefri, cavaliere e protettore di Commenda alla parrocchia di San Giovanni Evangelista di Prè. Ore 17.00 preghiera e processione accompagnata da banda musicale,  preceduta dall'Abate Priore del Carmine Don Roberto Ghiara. Ore 18.00 messa.
 
13.10 Scipione Cicala per la giornata delle Famiglie al Museo tema 2019 “C’era una volta al Museo” L’avvincente storia di Scipione Cicala che venne catturato in battaglia a bordo di una Galea genovese riuscì a cavarsela.
Costo: 6€ a partecipante, info: didattica@solidarietaelavoro.it
 
Dal 24.10 al 04.11 ricco programma di mostre, laboratori, e conferenze per il Festival della Scienza.
Mostra CERN LHC Interactive Tunnel
Una mostra per giocare con la scienza divertendosi, uno strumento divertente per l'apprendimento.
Higgnite e Proton Football per giocare con la scienza!
A cura di European Organization for Nuclear Research (CERN)
Mostra Io Vivo sano
Esposizione sull'importanza della prevenzione e dei vaccini. I traguardi scientifici più importanti nella storia dell'umanità.
Prevenzione e vaccini
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
Mostra Terremoti: attenti agli elementi
Un percorso interattivo per scoprire come i diversi elementi di un edificio reagiscono alle scosse di un terremoto e il ruolo del terreno.
Dettagli che salvano la vita
A cura di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con Fondazione Eucentre
Mostra Wunderchimica
Una mostra sulla fotografia, un viaggio nella fotosensibilità. L'arte di rappresentare il mondo attraverso la luce.
Esperimenti di fotografia: un viaggio nella fotosensibilità
A cura di  Laboratorio Per Inciso
Laboratorio Azione e reazione - Elementi esposti vs elementi naturali
A cura di Comune di Genova - Protezione Civile, in  collaborazione con Università degli Studi di Genova - Corso di Studi in Design - Facoltà di Architettura 
Laboratorio Sulla rotta di Magellano
Un mare di scoperte, circumnavigando il globo
A cura di  Associazione Il Porto dei piccoli Onlus
 Info: http://www.museidigenova.it/it/content/festival-della-scienza-al-muma
 
 
09.11 Quartiere di Prè e Museo della Commenda, festa nel quartiere di a Prè organizzata da Open Vicoli: giochi e animazioni per bambini, filmati, foto e disegni. Proiezione dei video realizzati dai bambini a Commenda nel Museo.
 
Dal 12.11 al 29.12 mostra “Mondo Mondino” una raccolta di oltre venti dipinti di Aldo Mondino, un artista perennemente inventivo, capace di mescolare tecniche, materiali e generi con esuberante ironia. Giocoso, infantile, appassionato e irriverente, è considerato uno dei più geniali artisti del dopoguerra. Ha esposto i suoi lavori in importanti spazi pubblici e privati italiani e stranieri. Curata da Claudio Castellini e Luciano Caprile, autore del testo critico inserito nel catalogo edito da De Ferrari Editore che accompagnerà l’esposizione. 
All’inaugurazione insieme ai Curatori interverrà: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA.
Mostra organizzata da ConTemporary Gallery - servizi per l’arte - in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Visitabile fino al 29 dicembre.
Info: http://www.museidigenova.it/it/content/mondo-mondino
 
22.11  convegno SPeRA Solidarietà e Progetti per l’Africa di Medici in Africa onlus
 
04.12 La migrazione nelle Americhe.  Ricordi tra Musica e Poesia per festeggiare i  10 anni di intensa attività del  Museo della Commenda e il futuro Museo dell’Emigrazione Italiana.  Una riflessione storica sui Liguri che furono precursori di molte tendenze economiche e sociali che influenzarono la musica e la poesia.
Programma:
Saluti: Nicoletta Viziano, Presidente Mu.MA
Alessandro Casareto, Presidente Entel
Interventi:
Bernardo Gambaro, Cancelliere Delegato dell'Ordine di Malta per Genova e Liguria
Pablo Damian Cristi,   scultore Italo-Argentino
Remo Benzi;   "Comandante Poeta".
Introduzione:
Alberto Falabrino,   Vicepresidente Regionale ENTEL
Conduce:
Lucia Vita,  attrice
Poesie  "Il Mare"  di Francesco Orlando e "L'emigrante" di Paolo Falabrino
accompagnate alla chitarra classica  da Ruggero Licata Caruso
Intervengono:
Anna Maria Campello, Ambasciatrice di Genova nel Mondo
due poesie "Ci penso"  e  "Il canto della nostalgia"
Mauro Volpini “Tenor Gènois”
brani della tradizione statunitense e latinoamericana 
Angelino Satta,  concertista di armonica cromatica con: Ruggero Licata Caruso chitarra,
Franco Astuti sax, Paolo Falabrino batteria, Alberto Falabrino chitarra basso.  
Brani della tradizione statunitense e latinoamericana
Con il patrocinio del Comune di Genova, organizzato da Ente Nazionale per il Tempo Libero Liguria, in collaborazione con Parrocchia San Giovanni di Prè, Osservatorio di Prè, Ordine Di Malta Italia Delegazione di Genova e Liguria, Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e  Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

 
Dal 05.12 al 06.01.20  mostra  Le Commendatrici  pitture, sculture e illustrazioni,  18 opere dedicate all’arte al femminile contemporanea, delle artiste Antonietta Anfossi, Alessandra Berti Riboli, Francesca Boschini Matera, Francesca Dall'Acqua, Simona Denini, Chiara Gennaro, Valeria Mazza.   A cura di  Donne in Luce.
 
 
05.12 Genova e  la cultura dell'accoglienza, presentazione del libro "Il mosaico della città plurale – Gli anni d'esordio dell'immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova” di Eleana Marullo e Paola Plerantoni
Intervengono:
Elena Bruzzese, Segretaria Cgil Genova
Eleana Marullo, insegnante
Tavola rotonda coordinata da Erica Manna, giornalista La Repubblica
Paola Pierantoni, Stefano Kovach, Paola Repetto, Hamal El Farissi, Elena Tramelli.
Conclusione: Giuseppe Massafra Segretario Cgil Nazionale
Libro edito  Il Canneto editore. L’iniziativa  della  Cgil e da altre 42 associazioni laiche e cattoliche


10.12. Il Tavolo del Polcevera 2.0 presentazione del percorso partecipativo per il Concorso il Parco del Ponte.
Restituzione degli esiti del percorso partecipativo Il Tavolo del Polcevera 2.0 per il Concorso il Parco del Ponte e il progetto vincitore Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso, redatto dal team di progetto Stefano Boeri Architetti, Metrogramma, Inside/Outside e MIC-Mobility in Chain, Studio Laura Gatti,Transsolar Klima Engineering, Temporiuso, H&A associati, Studio Luca Vitone, Accotto Secondo Antonio e l'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Genova e UrbanLab, grazie alla partecipazione di cittadini, associazioni, gruppi di interesse e stakeholder. Saranno evidenziate le molte proposte e restituito un dossier di risposte alle domande e criticità poste. Una mappa in progress delle opportunità e criticità sarà disponibile per dar seguito a nuovi momenti di scambio e confronto. La cittadinanza è invitata a partecipare.

20.12 - 06.01.20 mostra il  “Progetto del Parco del Ponte” esposizione di tutti i 31 progetti presentati dai candidati al Concorso Internazionale “Il Parco del Ponte” , organizza Comune di Genova Assessorato all’Urbanistica Demanio e Progetti di Riqualificazione Direzione UrbanLab, in collaborazione con Ordine Architetti Genova e Ordine Nazionale Architetti.


Il Museo della Commenda ha aperto al pubblico il 29 maggio 2019 grazie al Mu.MA dopo 20 anni di chiusura, con il supporto logistico prima del Consorzio SOL.CO Liguria, poi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, con il sostegno di Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Costa Edutainment. Con la collaborazione del Touring Club Italiano che ha aperto la chiesa inferiore di Commenda con i volontari del progetto "Aperti per Voi"   e il Sovrano Ordine di Malta di Genova e Liguria.
 
Sintesi  a cura di
Marina Mannucci
Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e Migrazioni
Relazioni Esterne -  Comunicazione
Calata De Mari 1, 16126  Genova
tel 010 2512435 – cell. 339 7150439
mmannucci@muma.genova.it
www.muma.genova.it
 
Contatti:
Ufficio Eventi
eventi@muma.genova.it
Facebook 
@MuMAGenova
Instagram
muma@genova