Clicca qui per visualizzare l'immagine
Bandiera dei Mille
Carabinieri di Genova 15 febbario1861 Genova - donazione
Ignoto
bandiera
1859 - 1861 - XIX
27
Unità di misura: cm; Altezza: 140; Larghezza: 190
seta ricamata
Le patriote napoletane donarono la bandiera a Garibaldi nel settembre del 1860; a sua volta il Nizzardo la diede con cerimonia ufficiale a Caserta il 19 ottobre dello stesso anno al corpo dei Carabinieri genovesi, che il 15 febbraio 1861 la consegnarono al sindaco di Genova, marchese Gerolamo Gavotti (vedi nn. 833, 834). Alla cerimonia ufficiale, rappresentarono i Carabinieri genovesi Antonio Mosto, Stefano Canzio, Bartolomeo Savi, Giovanni Fontana e Luigi Malatesta. Negli anni successivi, per volere dello stesso Garibaldi, fu esposta solo in particolari cerimonie patriottiche, come nel caso dei funerali di Giuseppe Mazzini, svoltisi a Genova il 17 marzo 1872. Garibaldi fece spesso riferimento a questo stendardo come alla "bandiera dei Mille". Dal 1915 la bandiera, detta “dei Mille”, è custodita al Museo del Risorgimento. La bandiera tricolore è realizzata con ricami in oro; da una parte, nella fascia bianca, campeggia Garibaldi con una figura femminile, allegoria dell'Italia, che addita il leone di San Marco in catene e un'altra figura simbolica. Ai quattro angoli sono presenti medaglioni ornati di foglie di quercia e di alloro, con all'interno i nomi di città significative nell'epopea dei Mille: Milazzo, Palermo, Catania e Napoli. Il verso della bandiera ha al centro lo stemma dei Savoia, con l'iscrizione e agli angoli quattro medaglioni con il nome di altre località: Calatafimi, Caiazzo, Reggio, Capua.