Biblioteca di Storia dell’Arte

Raccolta:

La Biblioteca è specializzata nei seguenti settori: archeologia della Liguria, storia dell’arte genovese, ligure ed italiana dal sec. XI al sec. XIX, museologia.
E’ curato con particolare attenzione l’aggiornamento bibliografico relativo alle collezioni d’arte dei Musei civici genovesi.
L’incremento delle raccolte avviene, oltre che tramite acquisti, grazie a una fitta rete di scambi bibliografici con i principali musei ed istituti artistici italiani, europei e dell’America settentrionale.


Cenni Storici

La Biblioteca nasce nel 1908 a Palazzo Rosso, accanto al neonato Ufficio Belle Arti e Storia del Municipio di Genova, come supporto per gli studi di carattere storico-artistico in ambito cittadino.
E’, attualmente, la biblioteca pubblica di storia dell’arte più importante in ambito regionale.


Patrimonio librario

Questo il patrimonio librario della biblioteca:
- 51.000 volumi
- Periodici: 300 testate "chiuse", 207 in corso


Per la ricerca dei testi sono disponibili:
- catalogo a schede per autore e per soggetto
- catalogo automatizzato (ricerca per autore, soggetto, titolo, editore e possibilità di ricerche combinate) per le accessioni dal 1994
- dal 2005 le nuove accessioni sono presenti nel Catalogo Unificato dei Sistemi Bibiotecari Unificati dell’Università e del Comune di Genova


Servizi ai lettori

- Lettura e consultazione di libri, antichi e moderni, e periodici in Biblioteca
- Informazione e consulenza bibliografica anche a livello specialistico
- Fotocopiatura di testi (servizio a pagamento)
- Ricerche bibliografiche e invio fotocopie, in seguito a richiesta scritta, per pubblico non residente a Genova
- Attività culturali: mostre e conferenze
- Banche dati di carattere storico-artistico su CD-Rom
- Consultazione Internet su prenotazione
- Non è previsto il servizio di prestito


Modulo di richiesta di consultazione di materiali del Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova