Il Mu.MA rinnova la partecipazione al Festival della Scienza che si svolgerà a Genova sul tema degli Elementi, con mostre, laboratori e conferenze per piccoli e grandi “scienziati” dal 24 ottobre al 4 novembre, nei musei Galata Museo del Mare, Museo della Commenda e Museo Navale Navale di Pegli. Speciale promo dedicata al Festival Della Scienza per il Galata Museo del Mare: sconto di 3 Euro su biglietto adulto e ragazzo (4-12anni), non cumulabile con altre promo in corso valida fino al 31/12/19, dietro presentazione del biglietto del festival.
Programma:
Programma:
Mu.MA - Galata Museo del Mare
Calata De Mari 1, Genova
Mostra
A spasso per Technoville
Uomo e tecnologia nella città del futuro
A cura di Istituto Italiano di Tecnologia
24 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 6 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Energia, tecnologia, ICT e industria
Benvenuti a Technoville, la città a un passo dal futuro. Qui le nuove tecnologie risolvono ogni tipo di problema: mantenere l’aria pulita, le acque limpide e ridurre il traffico nelle ore di punta. Nelle stazioni e negli aeroporti si sperimentano nuovi sistemi di sicurezza automatici, si assemblano le molecole di farmaci innovativi utilizzando il computer e ci si affida ai robot per la gestione della città. Questo straordinario progresso, tuttavia, solleva inevitabili domande. In che modo occorre programmare l’intelligenza artificiale affinché le sue decisioni possano essere considerate giuste? Come possiamo assicurarci che l’avanzare della tecnologia corrisponda a un’evoluzione positiva della vita dell'uomo? La nostra privacy verrà tutelata? Saremo in grado di convivere con rivoluzionari robot senza perdere di vista il nostro essere umani? Venite a trovarci, avrete a disposizione un'occasione irripetibile: sbirciare nel mondo di domani!
Laboratorio
Gli elementi siamo noi!
Relazioni e teorie degli insiemi
A cura di Gruppo Ironici d'Assalto
24 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 11 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Matematica, Logica e Informatica
La teoria degli insiemi si impara con i giochi di squadra! Come? A partire dal concetto di appartenenza di un elemento ad un insieme. Scopriremo l'unione e l'intersezione di insiemi, il complementare di un insieme e persino le leggi di De Morgan! Poi, giocheremo con le possibili relazioni tra gli elementi di due insiemi: quelle di equivalenza e quelle d'ordine, ma anche le funzioni e i concetti di corrispondenza, iniettività, suriettività, biiettività e invertibilità. I partecipanti saranno, di volta in volta, protagonisti, rappresentando gli elementi e sperimenteranno in prima persona unioni, intersezioni, mappe e grafi. La matematica prenderà finalmente corpo!
Laboratorio
Sfida all'ultimo quanto!
Alla scoperta del computer del futuro
A cura di Politecnico di Milano
24 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 14 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Matematica, Logica e Informatica
Prevedere l'esatto momento in cui pioverà: oggi ci sembra fantascienza o fortuna. In realtà, in pochi anni, potrebbe essere possibile, grazie al computer quantistico. Allo stesso modo, potremmo accelerare le cure per il cancro o sviluppare nuovi fertilizzanti sicuri e performanti. Come funziona questa tecnologia? Perché è così rivoluzionaria? In Sfida all’ultimo quanto affronteremo una serie di prove avvincenti che ci permetteranno di comprendere la potenza del computer quantistico. Insieme scopriremo le basi dell’informatica e i principi della fisica quantistica. Cosa si cela dietro ai computer che usiamo tutti i giorni? Cosa rende “difficile” un’operazione svolta da un pc? Cos’è la meccanica quantistica? Cosa ci fa il famoso gatto di Schrödinger in una scatola? Dopo aver trovato una risposta a queste domande, comprenderemo come fisica e informatica, in apparenza diverse, siano capaci di fondersi per creare il computer di domani e cambiare per sempre le nostre vite.
Laboratorio
Viaggio nella Plastisfera
Tutta ciò che dovresti (davvero) sapere sulla plastica
A cura di CNR - Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e la Sostenibilità in ambiente marino, Federchimica PlasticsEurope Italia. In collaborazione con CNR - Istituto per lo Studio delle Macromolecole
24 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
Con un approccio artistico e scientifico ci addentreremo nel complesso ciclo della plastica nel nostro pianeta - la Plastisfera - per rispondere a molti quesiti sui quali ci siamo interrogati nel corso degli anni. La plastica è realmente un serio problema ambientale? Nel 2050 ci sarà più plastica che pesci nei nostri mari? Le micro e le nanoplastiche arriveranno sulla nostra tavola? La soluzione migliore è imparare a farne a meno? Possiamo immaginare un futuro senza plastica? Possiamo utilizzare altri materiali sostitutivi? Il percorso interattivo al confine tra arte e scienza ci guiderà nella comprensione delle complesse interazioni chimiche, fisiche e biologiche che influenzano il ciclo di questo materiale, figlio dell’Antropocene. Ma non è tutto: sveleremo gli “elementi” indispensabili per migliorare il rapporto tra la plastica, la nostra specie e l’ecosistema marino. Emergerà che la chiave è nel cambiamento culturale globale e nella promozione della “rivoluzione blu”, attraverso la strategia delle 4R: Recupero, Riciclo, Riuso e Riprogettazione (The Plastic R-Evolution).
Conferenza
Incredibili Elementi
Questioni di Chimica la nascita della Tavola periodica
Incontro con Vincenzo Barone, Marco Ciardi, Silvano Fuso, Margherita Venturi
Venerdì 25 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Stregati dalla Luna
Il sogno del volo spaziale da Jules Verne ad Apollo 11
Conversazione con Maria Giulia Andreatta, Marco Ciardi
Sabato 26 ottobre ore 15 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Uganda calling
Il Centro di eccelenza in chirurgia pediatrica di Entebbe
Incontro con Giorgio Grandi, Pietro Parrino, Raul Pantaleo
Sabato 26 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
La fanciulla e il drago: tra fantasy e fantascienza
Comics&Science presenta "The Stellar Issue"
Incontro con Roberto Natalini, Andrea Plazzi, Felicia Troisi
Domenica 27 ottobre ore 15.30 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Biologia elementare
Elementi e molecole basi della vita
Conversazioni con Paolo Bianchini, Martino Bolognesi
Domenica 27 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
La genesi del tutto
Acqua e sodio: artefici della vita e della salute dell'uomo
Incontro con Antonio Dal Canton, Pasquale Esposito, Alessandro Faragli, Stefano Geniere Nigra, Edoardo La Porta, Francesca Viazzi
Lunedì 28 otrtobre ore 17 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenz a
Elementi dell'Universo
Come le stelle hanno creato la Tavola periodica
Incontro con Enrico Cappellaro, Federico Di Giacomo, Laura Greggio, Simona Zaggia, modera Caterina Boccato
Martedì 29 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Voglio la Luna !
Un viaggio roncambolesco alla scoperta del nostro satellite
Incontro con Andrea Valente, Umberto Guidoni
Mercoledì 30 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
I marziani siamo noi
Alla ricerca di un'altra Terra
Incontro con Patrizia Caraveo
Giovedì 31 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Prevedere il futiro con la fisica
Quando e come possiamo anticipare il domani
Venerdì 1 novembre ore 15.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Elementi glaciali
Viaggio nel continente che scompare
Conversazione con Alberto Flores d'Arcais, Marco Tedesco
Venerdì 1 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Cervello senza limiti
Potenziamento cerebrale per superuomini
Incontro con Johann Rossi Mason
Venerdì 1 novembre ore 15.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Matematica Rock!
Scienza a suon di musica
Con Paolo Alessandrini, Stefano Zamuner
Sabato 2 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Donne di scienza
Chimiche e fisiche degli elementi
Incontro con Luisa Ciffarelli
Domenica 3 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Incredibili Elementi
Questioni di Chimica la nascita della Tavola periodica
Incontro con Vincenzo Barone, Marco Ciardi, Silvano Fuso, Margherita Venturi
Venerdì 25 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Stregati dalla Luna
Il sogno del volo spaziale da Jules Verne ad Apollo 11
Conversazione con Maria Giulia Andreatta, Marco Ciardi
Sabato 26 ottobre ore 15 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Uganda calling
Il Centro di eccelenza in chirurgia pediatrica di Entebbe
Incontro con Giorgio Grandi, Pietro Parrino, Raul Pantaleo
Sabato 26 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
La fanciulla e il drago: tra fantasy e fantascienza
Comics&Science presenta "The Stellar Issue"
Incontro con Roberto Natalini, Andrea Plazzi, Felicia Troisi
Domenica 27 ottobre ore 15.30 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Biologia elementare
Elementi e molecole basi della vita
Conversazioni con Paolo Bianchini, Martino Bolognesi
Domenica 27 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
La genesi del tutto
Acqua e sodio: artefici della vita e della salute dell'uomo
Incontro con Antonio Dal Canton, Pasquale Esposito, Alessandro Faragli, Stefano Geniere Nigra, Edoardo La Porta, Francesca Viazzi
Lunedì 28 otrtobre ore 17 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenz a
Elementi dell'Universo
Come le stelle hanno creato la Tavola periodica
Incontro con Enrico Cappellaro, Federico Di Giacomo, Laura Greggio, Simona Zaggia, modera Caterina Boccato
Martedì 29 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Voglio la Luna !
Un viaggio roncambolesco alla scoperta del nostro satellite
Incontro con Andrea Valente, Umberto Guidoni
Mercoledì 30 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
I marziani siamo noi
Alla ricerca di un'altra Terra
Incontro con Patrizia Caraveo
Giovedì 31 ottobre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Prevedere il futiro con la fisica
Quando e come possiamo anticipare il domani
Venerdì 1 novembre ore 15.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Elementi glaciali
Viaggio nel continente che scompare
Conversazione con Alberto Flores d'Arcais, Marco Tedesco
Venerdì 1 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Cervello senza limiti
Potenziamento cerebrale per superuomini
Incontro con Johann Rossi Mason
Venerdì 1 novembre ore 15.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Matematica Rock!
Scienza a suon di musica
Con Paolo Alessandrini, Stefano Zamuner
Sabato 2 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Conferenza
Donne di scienza
Chimiche e fisiche degli elementi
Incontro con Luisa Ciffarelli
Domenica 3 novembre ore 17.00 Galata Museo del Mare Auditorium
Mu.MA - Museoteatro della Commenda
Piazza della Commenda, Genova
Mostra
CERN LHC Interactive Tunnel
Higgnite e Proton Football per giocare con la scienza!
A cura di European Organization for Nuclear Research (CERN)
24 ottobre - 4 novembre
Età consigliata, da 8 anni
Tipologia e disciplina Installazione Astrofisica, cosmologia e spazio.
Concetti come "l'influenza di Higgs Field sulla materia" e "l'accelerazione e la collisione delle particelle" possono portare a spiegazioni spesso difficili da comprendere e persino più difficili da conservare. Immergendo il pubblico in un'esperienza di gioco completamente interattiva, LHC Interactive Tunnel riesce a colmare il divario tra educazione scientifica, media interattivi e visualizzazione delle informazioni, creando uno strumento divertente e memorabile per l'apprendimento. Nel tunnel, i partecipanti potranno visualizzare due superfici di proiezione ad altissima definizione: fronte e pavimento, nonché un sistema audio. I loro movimenti saranno catturati da una serie di quattro sensori Kinect: da qui, le possibilità saranno infinite. Nello specifico, il tunnel prevede due applicazioni con le quali i visitatori potranno interagire : Higgnite - una visualizzazione di se stessi immersa in due diversi universi, uno in presenza del Campo di Higgs e un altro senza - e Proton Football, il gioco del calcio dei protoni, pensato per spiegare come le particelle vengono accelerate e cosa succede quando due protoni si scontrano. Più forte sarà il calcio, più energia nella collisione e più particelle verranno prodotte. Un'attività tutta da sperimentare!
A cura di European Organization for Nuclear Research (CERN)
Mostra
Io Vivo sano
Prevenzione e vaccini
A cura di Fondazione Umberto Veronesi
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Medicina e Scienze Biomediche
Le vaccinazioni sono uno dei traguardi scientifici più importanti nella storia dell'umanità. Hanno permesso di eliminare alcune malattie infettive pericolose, anche mortali, e di tenerne sotto controllo molte altre, migliorando in maniera significativa la qualità e l'aspettativa di vita di milioni di persone. Oggi sono tra gli strumenti di prevenzione e tutela della salute pubblica più efficaci e sicuri. Tuttavia, la disinformazione e la confusione sul tema sono ancora presenti, e spesso sono alimentate da notizie errate diffuse sul web. La mostra interattiva illustra in modo chiaro ed efficace il funzionamento del sistema immunitario durante l'attacco di un virus o di un batterio, focalizzandosi sul principio di azione dei vaccini e sulla loro storia, fino all’importanza dell’immunità di gruppo e della soglia minima di copertura vaccinale.
Mostra
Terremoti: attenti agli elementi
Dettagli che salvano la vita
A cura di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in collaborazione con Fondazione Eucentre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 8 anni
Mostra interattiva
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
Un percorso interattivo per scoprire come i diversi elementi che compongono un edificio reagiscono alle scosse di un terremoto e qual è il ruolo del terreno che si trova proprio sotto le nostre case. Gli elementi strutturali di un edificio sono le parti portanti che, se danneggiate, possono provocarne il crollo; quelli non-strutturali sono gli impianti, le parti architettoniche - come muri divisori, pannelli, balconi- e gli arredi. Anche gli arredi, infatti, se non posizionati e fissati correttamente, possono causare feriti, ostruire le vie di fuga e procurare danni economici. Questa mostra svelerà dettagli poco noti al pubblico: sarà il racconto di quei semplici ma vitali gesti che possono condurre ad una maggior sicurezza.
Mostra
Wunderchimica
Esperimenti di fotografia: un viaggio nella fotosensibilità
A cura di Laboratorio Per Inciso
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata: da 6 anni
Tipologia e disciplina
Mostra interattiva
Chimica e Materiali
La parola fotografia - dal greco phos, luce, e graphos, disegno - è l'arte di rappresentare il mondo attraverso la luce. L'uomo ha sviluppato la tecnica fotografica per imprimere le immagini con la camera oscura, servendosi di un supporto sensibile ai raggi luminosi. Questo processo è il frutto di una lunga sperimentazione che, nel corso di un secolo, ha reso la tecnica fotografica sempre più rapida e precisa. Un affascinante percorso tra fotografia, chimica e scienze naturali ci porta nel mondo dei materiali organici, capaci, in specifiche condizioni e poiché fotosensibili, di dar luogo all'apparizione di un'immagine "stampata". Tra esperimenti di cianotipia e una dimostrazione nella camera oscura, testeremo la potenza della luce e alcune delle immagini prodotte potranno diventare veri pezzi da collezione! Che aspetti? Sorridi e… scatta!
Laboratorio
Azione e reazione - Elementi esposti vs elementi naturali
A cura di Comune di Genova - Protezione Civile, in collaborazione con Università degli Studi di Genova - Corso di Studi in Design - Facoltà di Architettura
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata, da 6 anni
Laboratorio Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
Le città crescono, si allargano, si arricchiscono e si evolvono. Sorgono di continuo nuove case, palazzi e centri commerciali anche in zone impervie, talvolta con conformazioni poco adatte ad accogliere le strutture ideate. Pertanto, la progressiva espansione urbanistica può rappresentare un problema, soprattutto se, a causa di fattori economici, si procede senza la dovuta conoscenza delle caratteristiche del territorio. Accade, così, che la natura si ribelli, con conseguenze talvolta catastrofiche per l’uomo e la città. Un evento con un focus su Genova, per comprendere i pericoli legati all’urbanizzazione inconsapevole e promuovere un approccio partecipativo alla gestione del rischio.
Laboratorio
Sulla rotta di Magellano
Un mare di scoperte, circumnavigando il globo
A cura di Associazione Il Porto dei piccoli Onlus
24 ottobre - 4 novembre
10:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 18:00 sab - dom - 1 nov
Età consigliata : da 4 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
Ferdinando Magellano fu un uomo straordinario. Abile navigatore ed esploratore di nuovi mondi al servizio della corona spagnola di Carlo V, il 10 agosto 1519, alla guida di una flotta di cinque navi, intraprese un viaggio epico: tentò di circumnavigare il mondo, per la prima volta nella storia dell’uomo. Fu un viaggio arduo e pieno di insidie, ma portò con sé straordinarie scoperte. A 500 anni dall’impresa, ripercorriamo l’incredibile rotta di Magellano, riscoprendo gli strumenti utilizzati nella navigazione, il prezioso aiuto ricevuto dalle stelle, gli studi per tracciare una rotta con condizioni meteo favorevoli e le sorprese date dalla scoperta di nuovi elementi appartenenti alla flora e alla fauna di luoghi inediti. Solo dopo aver superato alcune prove, potrete ricevere il patentino di marinai e sarete pronti per salpare!
Mu.MA -Museo Navale di Pegli
Piazza Cristoforo Bonavino 7,Genova
Due conferenze su temi scientifici nel Salone degli Argonauti:
Sabato 19 ottobre - ore 16.00
Conferenza sulla Tavola periodica degli elementi di Mendeleev, a 150 anni dalla sua formulazione, relatore prof.ssa Laura Dellacasa
Sabato 26 ottobre – ore 15.30
Conferenza nell’ambito del Festival della Scienza 2019:“Gli elementi delle stelle. Siamo polvere di stelle?” relatore Davide Ricci, Astrofisico. A cura del Cup, in collaborazione con Mu.MA
Informazioni:
Associazione Festival della Scienza
Corso Perrone 24,
16152 Genova
Infoline
010 8934340
dal 23/09 al 23/10 ore 8:30-17:00
dal 24/10 al 4/11 ore 8:30-18:00
sabato, domenica e 1/11 ore 9:30-19:00
Mu.MA – Relazioni Esterne - Ufficio Eventi
Marina Mannucci
010 2512435