Le Commendatrici




 

Giovedì 5 dicembre  alle ore 15.00, si inaugura al Museo della Commenda di Prè di Genova la mostra Le Commendatrici, una raccolta di 18 opere, tra: pitture, sculture e illustrazioni dedicate all’arte al femminile contemporanea, delle artiste Antonietta Anfossi, Alessandra Berti Riboli, Francesca Boschini Matera, Francesca Dall'Acqua, Simona Denini, Chiara Gennaro, Valeria Mazza. Opere sulla visione intima e personale delle artiste in in esposizione in Saletta del Giardino fino al 6 gennaio 2020. 

Arte contemporanea appartenenti all’Evolvismo. Esposizione  organizzata da Donne in Luce, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Una mostra realizzata da donne per promuovere reti e competenze, realizzare progetti ambiziosi. Un sostegno reciproco, per condividere  e raggiungere i medesimi scopi. 

Le protagoniste di Commendatrici intrecciano tutte le forme artistiche: dalla pittura, alla scultura, alla illustrazione, alla fotografia, alla letteratura, alla poesia. L’arte sottolinea l’importanza del ruolo delle Donne, per formare e modellare una solida identità artistica, prendendo coscienza delle proprie potenzialità .

All’inaugurazione di giovedì 5 Dicembre 2019 alle ore 15.00, insieme alle artiste, parteciperà Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Una mostra in sintonia con la Commenda perché rispecchia la dimensione intimista degli spazi, allineandosi con lo spirito del luogo d’origine, nel rispetto di cio’ che ha rappresentato nel passato, che rappresenta oggi e che rappresenterà nel futuro, accompagnando  il visitatore in un’esperienza emotiva mistica e profonda. La scelta della Commenda infatti è legata alla forte fonte di ispirazione, che tutte le artiste hanno tratto da questo edificio ricco di storia e nasce anche dal rapporto empatico che si è creato tra loro nel tempo.

Donne in Luce
Donne in Luce è un progetto ideato e scritto da Francesca Dall’Acqua, che si pone come intento primario quello di affermare l’importanza del ruolo delle donne in ambito artistico, realizzando mostre collettive, in cui si possano unire tutte le forme di arte.

 Antonietta Anfossi
Dopo il Liceo artistico frequenta l’Accademia di Belle Arti e consegue la laurea in Scultura specializzata in restauro lapideo e si laurea in Metodologie per la conservazione e restauro dei Beni culturali. Insegna discipline plastiche.

 Alessandra Berti Riboli
Illustratrice per l’infanzia. Dopo aver frequentato lo IED si è appassionata alla decorazione, oggi è la sua occupazione maggiore, che prosegue accanto all’illustrazione. Ama il colore come materia, distante dal digitale, preferisce creare atmosfere vere utilizzando acrilici.

 Francesca Boschini Matera
Architetto, pittrice, decoratrice, arredatrice, progettando ambienti razionali, con il medesimo scopo inizia la sua espressione artistica cercando, tramite le sue tele, di trasmettere luce, colore e movimento. La tecnica utilizzata è quella dell’action painting, dove il colore acrilico viene gettato sulla tela, ottenendo un espressione gestuale e cinetica.

 

Francesca Dall’Acqua

Nasce nella moda come Fashion Designer, approfondisce rendering e chimica della materia. La liason tra arte e moda è avvenuta naturalmente negli anni. Ha partecipato a numerose mostre tra le quali: il premio Vasco da Gama a Lisbona, il Premio Velazques a Madrid. Sviluppa la tecnica della fuid painting e nel contempo unisce stratificazioni di colore e materia, attraverso l’utilizzo di sabbie e resine acriliche, quarzo e materiali plastici. Crea Ninaelealtre ritratti composti con scarti di stoffe.

 

Simona Denini

Opera nel restauro conservativo ed estetico di dipinti su tela e tavola, eseguo decorazioni d’interni prediligendo, colori naturali o a basso impatto ambientale, utilizza disegni preparatori, che diventano tappezzerie o decori esclusivi stampati su supporti cartacei vinilici, laminati cotoni adesivi.

Chiara Gennaro
Allieva di Emenuele Luzzati , Gianni Polidori, Sergio Fedriani. Nasce come scenografa realizzatrice, lavora al: Teatro della Tosse, Teatro Stabile, Teatro Archivolto e infine al Teatro Comunale dell’Opera Carlo Felice. Ad oggi realizza Illustrazioni sul centro storico di Genova. La sua arte è un messaggio di gioia.
 

Valeria Mazza
Il mare e i vulcani fanno parte di lei e la loro presenza è forte nel dialogo con l’argilla. Si rivela nelle forme, nei colori e nei giochi con la materia. Per Lei, Donna etnea, incorporare frammenti lavici dentro l’argilla è stata quasi un’esigenza, la risposta a un richiamo.

 

Il Museo della Commenda di Genova, fa parte dell'antico complesso dell'Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e  due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. È stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana. Nel  2019  ricorrono  i 10 anni di apertura del Museo con un bilancio positivo,  info:  http://www.museidigenova.it/it/content/10-anni-di-commenda-2009-2019
 

Appuntamenti di dicembre a Commenda:

4 dicembre ore 17.00  “ La migrazione nelle Americhe. Ricordi tra musica e poesia” per celebrare 10 anni di Commenda e omaggio al futuro Museo dell’Emigrazione Italiana, a cura di Entel;

5 dicembre ore 16.30  “Genova e  la cultura dell'accoglienza”, presentazione del libro Il mosaico della città plurale – Gli anni d'esordio dell'immigrazione nelle carte del Forum Antirazzista di Genova” di Eleana Marullo e Paola Plerantoni
10 dicembre ore 10.00 “il Tavolo del Polcevera 2.0 presentazione del percorso partecipativo per il Concorso il Parco del Ponte”.  Il progetto vincitore Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso, redatto dal team di progetto Stefano Boeri Architetti, Metrogramma, Inside/Outside e MIC-Mobility in Chain, Studio Laura Gatti,Transsolar Klima Engineering, Temporiuso, H&A associati, Studio Luca Vitone, Accotto Secondo Antonio e l'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Genova e UrbanLab, grazie alla partecipazione di cittadini, associazioni, gruppi di interesse e stakeholder. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Fino al 29 dicembre mostra “Mondo Mondino” di Aldo Mondino, a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini.
 
Orari Mu.MA - Museoteatro della Commenda di Prè
martedì – venerdì 10 -17
sabato, domenica e festivi, 10-19
lunedì chiuso
biglietteria tel. 010 5573681
www.museidigenova.it

 

Donne in Luce
Francesca Dall’Acqua
cell. 3384857070
fradallacqua@alice.it

Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Relazioni Esterne - Comunicazione
Marina Mannucci
tel.010 2512435
mmannucci@muma.genova.it
www.muma.genova.it