Clicca qui per visualizzare l'immagine
Parodia al femminile dei Sette Filosofi della Foresta di Bambù
dipinto
1830 - 1844 - XIX
P-0316
Unità di misura: cm; Altezza: 55; Larghezza: 119; Varie: Altezza montatura: 168.3 cm
Larghezza montatura: 128.3 cm
inchiostro e colori su seta
La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova - Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - 28/02 - 29/06 2014
I sette saggi sono sette letterati taoisti cinesi del III secolo che, rifiutando il pensiero confuciano e le pratiche sciamaniche wu, si ritirarono in un eremo per essere indipendenti e perpetuare la filosofia wuwei. A partire dal XVIII secolo, in Giappone, cominciano a comparire delle raffigurazioni parodistiche di questo tema, dove ai sette saggi sono sostituite sette belle donne o cortigiane, come in questo caso. Queste donne, di diversa estrazione sociale, sono raffigurate ognuna in una posa che fa risaltare al meglio i punti di forza di ogni abito (dalla sontuosa veste della cortigiana decorata con una tigre, attraverso eleganti kimono fino a semplici vesti da bagno, yukata) ciò fa supporre che il dipinto sia stato commissionato da una sartoria come stratagemma pubblicitario, per mostrare la qualità e l’ampia gamma di prodotti in vendita, accessibili a tutte le classi. La donna al centro, che tiene in mano una tazza da tè, indossa distrattamente una veste yukata a fondo azzurro su cui spiccano dei pipistrelli blu, stilizzati e in volo. Il fatto che artista e committente abbiano deciso di pubblicizzare proprio questo motivo, testimonia quanto fosse richiesto e popolare. Dipinto con montatura originale Tamato rinbo in seta: ichimonji in atsuita policromo con motivo geometrico Bishamon-kikkō; chūberi in tessuto operato a fondo blu con girali e peonie; jōge in raso color avorio; jikushu in legno e lacca bruna urumi urushi intarsiata in madreperla iridescente sottile con fiori hōsōge. L'opera raffigura sette donne in un'ampia stanza chiusa ad angolo sul lato sinistro da un grande paravento a due ante, dipinto a inchiostro con alcune piante di bambù presso un torrente. Quattro figure sono sedute mentre le restanti sono stanti. Si tratta di una raffigurazione in chiave parodistica dei Sette Filosofi della Foresta di Bambù. Il soggetto è preso a pretesto per rappresentare tipi femminili di diversa estrazione sociale: una oiran, una ragazza di città che si accinge a scrivere una poesia su un cartiglio tanzaku, una geisha con lo shimasen, le probe e benestanti mogli di un mercante e di un artigiano, due cameriere.