Roberto Altmann mostra Oltre l'immagine






Dal 5 luglio al 15 agosto il Museo della Commenda di Genova ospita la personale Oltre l’immagine di Roberto Altmann, artista ligure attivo dagli anni ‘80 con mostre in tutta Europa. Oltre 40 grandi pitture con una forte potenza espressiva su tela e carta eseguite dal 2009, vortici di forme, figure e colori. Una pennellata che cambia ritmo come in una sinfonia musicale, percorre spazi e modella immagini, con una forza gestuale e materica speciale.  Esposizione organizzata dal Centro culturale Officina dell’Arte, in collaborazione con Mu.MA, Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
All’inaugurazione giovedì 4 luglio  alle ore 17.30, insieme all’artista e il curatore della mostra Federico Torre, interverrà   Nicoletta Viziano, presidente Mu.MA. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 
La rassegna di opere è organizzata in un percorso cromatico che va dai timbri accesi e dominati del giallo il colore dell’irrazionale e della ricerca della luce, al  rosso con influenze classiche, al blue sul  tema dell’acqua.  Una rappresentazione dell’ uomo come oceano, in un movimento fluido senza legami.
Un cromatismo che  rappresenta la sensazione di unità nella ricerca dell’artista nel segno del colore. Pitture che raccontano la vita, i sentimenti in continuo movimento, tra segni,  forme astratte,  figure umane. Pennellate che rivelano la padronanza,  l’abilità e i valori di un gran artista. Immagini sacre e riflessive, sapientemente dosate in opere di collage.
 
Roberto Altmann ha scelto il Museo della Commenda per esporre perchè le opere che ben rappresentano gli animi umani sono in sintonia con l’antico ospitale, gioiello medioevale di singolare bellezza, simbolo di accoglienza e fraternità tra i popoli.
 
Le opere provengono dalla collezione personale dell’artista, per la prima volta in mostra la grande opera  "da guernica" con i relativi studi, rivisitazione dagli echi della grande opera di Pablo Picasso. E inoltre altre opere esposte nelle personali  in Corea del Sud  all' Asia Museo di Daejon,  a Genova nel Museo di Sant’Agostino, a Miami alla galleria Nina Torres Miami 2012, a Milano  al  Museo Villa Bagatti Valsecchi, a Cesano Maderno  nel Museo Villa Borrimeo.
Roberto Altmann è rappresentante della corrente espressionismo rinascimentale, come scrive negli anni "90 Marteen Beck,  critico del mensile d'arte Kunst Beld.

Altmann, pittore Italiano dalle profonde radici nella pittura classica e di vasta capacità tecnica incontra negli anni "80 le influenze di una pittura Americana non cosi lontana dalle corde dell'artista . L’artista  da grande disegnatore sente l'influenza del segno e del gesto  e le possibilità espressive che l'espressionismo astratto propone. Influenzato  da Willem de Kooning e da tutta la pittura gestuale. Trova le connessioni che il gesto pittorico accomuna oltre l'immagine. Come il titolo della mostra propone oltre l'immagine, oltre il segno e ciò che rappresenta. Conta solo la pittura come unico messaggio. La pittura parla a se stessa, si alimenta da opera ad opera in un continuo rapporto.
Per Marteen  Beck critico d’arte, in passato anche storico dell' arte del Rijkmuseum di Amsterdam,  “per Roberto Altmann la forma è frutto di una escavazione interiore capace di far riaffiorare emozioni visive frutto di una cultura ammantata di classicità...Altmann procede per cancellazioni ,per sovrapposizioni di spinte emozionali, tanto che in alcune  prove sembra prevalere il gesto istintivo e automatico sull'ordine dettato dalla ragione...".
 
Roberto Altmann:
Ha frequentato l’istituto d’arte di Chiavari negli anni ’70.
Negli anni ’80 si dedica all’esecuzione di affreschi e il rigore del mestiere e il desiderio di conoscere i classici del ‘400,500,600.
I primi 10 anni della sua attività di pittore ne svelano le influenze e anche una padronanza tecnica che gli permetterà in seguito di affrontare le proprie ricerche personali con senso critico, ma mai chiuso in un classicismo ma anzi aperto a tutto quello che e’ vera-pittura.
Viene cosi a confrontarsi con tutte quelle ricerche del’900, astrazioni, informale, espressionismo astratto che lasceranno un segno nelle sue opere successive.
(Luciano Caprile, critico d’arte)
 
Roberto Altmann oltre a mostre antologiche e personali ha realizzato con musicisti e attori numerose performance. Da oltre 26 anni insegna tecniche pittoriche  e affresco presso la scuola Centro Officina dell'arte  con sede in Sestri Levante e sino al 2005 sede in Siena, da lui fondata nel 1995. E' spesso chiamato ad insegnare sia affresco che altre tecniche classiche..
Per biografia vedi:  https://robertoaltmann.com/biografia/
 
Il Museo della Commenda di Genova, fa parte dell'antico complesso dell'Ospitale della Commenda, segnalato nelle guide internazionali, è costituito da un museo e  due pregevoli chiese sovrapposte.
Fu costruito nel 1180 come luogo di assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta. È stato scelto come sede del Museo dell’Emigrazione italiana.
Da sapere sempre nel Museo:
Fino al 6 luglio visitabile inoltre la mostra multisensoriale “Fuori onda, 1916-2016: 100 anni di cronache dai Cantieri Navali di Pietra Ligure”, dedicata ai successi, crisi, riprese e affanni di un secolo di storia imprenditoriale che hanno segnato e reso grande la vita di un piccolo paese di provincia, al piano terra.
Mercoledì 10 luglio alle ore 17.30, inaugurazione della mostra “Golden Ratio” di Giorgia Zanuso, a cura di Luciano Caprile e Claudio Castellini,  visitabile fino al 24 agosto al primo piano.
 
 
Informazioni:
Orari
Mu.MA - Museoteatro della Commenda di Prè 
martedì, 14 – 17 
mercoledì,  10 - 17
da giovedì a domenica e festivi,10 - 19
lunedì chiuso, eccetto i festivi
biglietteria tel. 010 5573681
www.museidigenova.it
Intero € 5.00 - Ridotto € 3.00


Centro Officina dell'arte Sede Sestri Levante e Chiavari
Via Unità d’Italia 23, Sestri Levante, IT
cell. 347 2482603 –366 3406974
robertoaltmann1@gmail.com
 
Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Staff della Presidenza -  Ufficio Eventi
Comunicazione
Marina Mannucci
tel 010 2512435
mmannucci@muma.genova.it
www.muma.genova.it


Contatti social Mu.MA:
facebook:@MuMAGenova
instagram: muma_genova