Statuetta di Miroku Bosatsu (Maitreya)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Statuetta di Miroku Bosatsu

Ambito culturale:

ambito giapponese

Tipologia:

statua

Epoca:

601 - 800 - VII-VIII

Inventario:

B-1410

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 35.8; Larghezza: 14.3; Profondità: 18.5

Provenienza (nazione):

Giappone

Tecnica:

bronzo- fusione

Descrizione:

Miroku è presente in Giappone dal VII secolo d.C. SI tratta di una delle divinità più importanti del primo buddismo giapponese. Miroku Bodhisattva è colui che diventa un Buddha e appare sulla terra per salvare coloro che non sono in grado di raggiungere l'illuminazione, portando così la salvezza universale a tutti gli esseri senzienti. Miroku Bosatsu (sanscrito: Maitreya Bodhisattva), il futuro Buddha, risiede nel paradiso di Tushita, in attesa di rinascere sulla terra. Di solito ha un aspetto principesco e regge uno stupa. Le leggende narrano che Vasubandhu e Asanga, i grandi filosofi indiani della setta Hossō, ricevettero gli insegnamenti direttamente da Miroku Bosatsu. Statua che raffigura Miroku Bosatsu. La figura è seduta su un alto seggio cilindrico rivestito di un drappo panneggiato. Da questo sedile sporge un fiore aperto, circondato da tre foglie accartocciate, che sorregge il piede sinistro. La postura è disposta in modo da sottolineare l'atteggiamento pensoso: la gamba destra è piegata e appoggiata sul ginocchio sinistro, la mano sinistra è posata sulla caviglia del piede alzato mentre il gomito destro si impunta sul ginocchio sinistro. La mano destra sfiora la guancia. Un drappo fascia la parte inferiore del corpo. L'orlo della veste è sottolineato da una spessa bordura decorata con motivi a onda.