
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
Click here to view image
E. A. D'Albertis 1932
C.D.A.1100
Fiji
Per la modellatura veniva usata argilla mista a sabbia per rendere più consistente il materiale; successivamente si procedeva alla decorazione, che poteva essere incisa, impressa con bastoncini di legno o con le dita o anche con applicazione di palline o bastoncini di argilla. Subito dopo la cottura, che veniva fatta all'aperto, il vaso ancora caldo veniva spalmato di resina liquida chiamata "makadre", tratta da una varietà di pino locale
Contenitore per l'acqua Serviva per bere a garganella, tenendo in alto il recipiente, senza accostarlo alle labbra, e lasciando zampillare il liquido direttamente in bocca. Vita quotidiana
Headquarters:
Municipality of Genoa - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genoa
C.F / VAT 00856920102