Maddalena penitente

Antonio Canova, Maddalena penitente, ph. Sailko, CC 4.0

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Maddalena penitente

Acquisizione:

Maria Brignole-Sale De Ferrari Duch. di Galliera 1889 Genova

Epoca:

1794 - 1796

Inventario:

PB 209

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 95; Larghezza: 70; Profondità: 77

Ultimi prestiti:

Canova: Sketching in Clay - Washington, The National Gallery of Washington - 11/06/2023 - 09/10/2023
Canova. Eterna Bellezza - Roma, Palazzo Braschi - 09/10/2019 - 15/03/2020
Canova e l'antico - Napoli, MANN - Museo Archeologico Nazionale - 29/03/2019 - 30/06/2019
La Maddalena tra peccato e penitenza - Loreto, museo-antico tesoro della Santa Casa - 2016-2017
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture - Genova - 2016
Hayez. Venezia 1791 – Milano 1882 - Milano, Gallerie d'Italia - Piazza Scala - 06/11/2015 - 21/02/2016

Descrizione:

La Maddalena penitente, uno dei marmi più mirabili di Antonio Canova, costituisce l’esito di un lungo processo d’invenzione e di studio iniziato nei primi mesi del 1790 e durato, nella fase esecutiva, dal 1794 alla fine del 1796. Commissionata dall’amico ed amministratore bassanese Tiberio Roberti (1749-1817), la scultura fu preceduta da un disegno del taccuino bassanese Eb e due bozzetti, uno in terra cruda, ora nelle collezioni dei Musei civici veneziani ed uno in terracotta, ancora nella raccolta canoviana dei Musei di Bassano del Grappa e da un modello in gesso, identificato con una scultura nei Musei civici di Padova. Nell’aprile del 1794, la scultura era in lavorazione e fu terminata se non prima dell’Ascensione del 1796, immediatamente dopo. Posteriormente, sul drappo che cinge i fianchi della figura, si legge la data del 1796, che un precedente antico ricalco aveva erroneamente trasformato in 1790. La lunga esperienza di quegli anni nella pratica del bassorilievo, aveva portato Canova a raggiungere «traguardi inaspettati» (Mazzocca 2009) ne «l’espressione, i contorni, i panneggiamenti», cioè nell’esprimere le forme del corpo ed unirvi il sentimento. La naturalezza nella resa del marmo con effetti di forte sensualità nella figura e nel volto dal quale traspare la contrizione e il patimento del lungo digiuno penitenziale della giovane peccatrice, al limite dello sfinimento, sono rese con una tecnica raffinatissima, «Execution magique», che raggiunge il risultato di un «soufflé créateur» (Quatremére de Quincy 1834). Nel 1797 il Roberti rinunciava all’acquisto della scultura per difficoltà economiche legate alle battaglie napoleoniche nelle campagne venete. Francesco Milizia, il critico veneziano, procurava a Canova un nuovo acquirente in Giovanni Priuli (1763-1801), uditore nazionale veneziano presso il Tribunale della Sacra Rota, che ne divenne virtualmente proprietario prima del giugno 1797, senza tuttavia entrarne in possesso. Negli anni del Direttorio la scultura fu acquistata per 1000 zecchini (il doppio di quanto inizialmente preventivato!) da Jean-François Julliot, un marchand, uomo di grandi ricchezze ottenute dalle forniture para-militari durante le campagne napoleoniche d’Italia e d’Egitto. Il 28 marzo 1808 l'avvocato Giovanni Battista Sommariva (1757-1826), membro di spicco del triumvirato milanese che aveva retto fra 1800 e 1802 la seconda Repubblica Cisalpina, annunciava a Canova l’acquisto, probabilmente avvenuto a Milano alla fine del 1806, della Maddalena penitente insieme all’Apollino. Nel suo palazzo parigino, l’esaltazione degli «affetti» era ottenuta con un’illuminazione spettacolare, si direbbe oggi mirata, già pienamente romantica, se non addirittura simbolista, all’interno di un boudoir foderato di sete grigio topo con uno specchio che rifletteva al visitatore la schiena non visibile. Esposta nel Salon nell’ottobre di quell’anno, la scultura fu oggetto di universale ammirazione. Successivamente trasferita da Sommariva a Milano, fu venduta al marchese Aguado, finendo nel 1839 di nuovo a Parigi. Alla morte di quest’ultimo, di poco successiva, venne acquistata per 59.000 franchi da Raffaele de Ferrari, duca di Galliera, e collocata nella sua dimora parigina, l’Hôtel de Matignon. Passò quindi Genova nel 1889 per legato della vedova, Maria Brignole-Sale de Ferrari, duchessa di Galliera.