Ciotola di Nampeyo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ciotola di Nampeyo

Acquisizione:

D'Albertis Enrico Alberto 1932

Autore:

Nampeyo

Tipologia:

ciotola

Epoca:

XIX - 1891 - 1900

Inventario:

C.D.A.1380

Misure:

Tipo di misura: altezza; Unità di misura: cm; Valore: 7; Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 16

Provenienza (nazione):

Arizona (U.S.A.)

Tecnica:

L'argilla era raccolta sotto le mesas dove abitano gli Hopi e setacciata per eliminare le pietrine così da ottenere un'impasto molto fine. Successivamente veniva mescolata con acqua e modellata a colombino, tecnica con cui si realizzano cordoli di argilla poi sovrapposti a spirale e pressati per formare il pezzo. L'oggetto veniva levigato a mano con frammenti di ceramica o con raschiatoi di zucca. Quando il vaso era essiccato si lisciava la superficie con una pietra morbida e con una più dura per levigarla, dipingendola con pigmenti vegetali. La cottura si realizzava mettendo sul terreno sterco essiccato di mucca o pecora ricoperto da un cumulo di frammenti metallici e di ceramica, su cui erano posizionati i vasi. Il tutto veniva ricoperto con altri frammenti di ceramica e di sterco. La cottura dei vasi durava tutta la notte.

Utilizzo:

Contenitore per stufato. Cerimonie/danze/matrimoni/nominazioni di bambini.

Descrizione:

Ciotola in terracotta dal fondo leggermente convesso e con una piccola presa laterale. Internamente è dipinta con motivi geometrici conosciuti come "motivo del temporale" e con la figura stilizzata di un uccello, forse un corridore della strada (Geococcyx californianus, "road runner"), colorato in marrone e arancio su fondo crema.