Clicca qui per visualizzare l'immagine
Margherita di Brabante, regina dei romani, sollevata al cielo da due angeli
Duchessa di Galliera Genova - legato
Pisano, Giovanni
monumento funebre
1313 - 1313 - XIV
PB 2100
Unità di misura: cm; Altezza: 73,5; Larghezza: 64; Profondità: 30,5; Varie: Misure angelo destro: 68.3 x 24.5 x 33.5 cm (h x L x P). Misure angelo sinistro: 78 x 29.7 x 33.8 cm (h x L x P).
marmo bianco apuano scolpito
Kaiser Karl IV. 1316-2016 - Praga, National Gallery, Waldstein Riding School - 15/05—25/09 2016
Il gruppo dell'elevatio animae di Margherita di Brabante è una delle sculture medievali più celebri. Venne commissionata a Giovanni Pisano, il più importante scultore dell’epoca, dall’Imperatore Enrico VII come tributo all’adorata moglie Margherita di Brabante che morì a Genova all’età di 36 anni la notte del 13 dicembre 1311. Il monumento funebre fu eretto nella chiesa di San Francesco di Castelletto e collocato nell'abside. Successivamente alla fine del XVI secolo (ante 1602) fu smembrato e reimpiegato nella cappella di San Francesco della stessa chiesa. Con la demolizione dell'edificio sacro agli inizi del XIX secolo, il gruppo fu trasferito dalla famiglia Brignole Sale a villa Duchessa di Galliera di Voltri dove rimase fino agli anni '70 dell'Ottocento, quando fu riscoperto da Santo Varni. Frammento del monumento funebre di Margherita di Brabante, in cui è rappresentata l'elevatio animae. Il corpo glorioso della regina, che rivolge lo sguardo al cielo, è sollevato da due da due angeli acefali.