Lastra commemorativa della presa di Porto Pisano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Lastra commemorativa della presa di Porto Pisano

Ambito culturale:

ambito genovese

Tipologia:

lapide commemorativa

Epoca:

1290 - 1290 - XIII

Inventario:

MSA 18

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 39; Profondità: 12; Lunghezza: 81,5

Tecnica:

marmo bianco apuano scolpito e inciso

Descrizione:

Originariamente questa lastra, opera di scultore genovese, era collocata sulla facciata di una casa privata in Vico dritto di Ponticello, che andava alla Porta di S. Andrea, oggi Porta Soprana, principale accesso alla città da levante. La lapide celebra la vittoria dei Genovesi che, dopo aver sconfitto i Pisani nella battaglia navale della Meloria (1284), avevano loro inflitto uno stringente accordo di pace, peraltro ampiamente non rispettato. Questo comportò una spedizione navale nel 1290, volta a costringere la città rivale a rispettare i patti: rotte le catene che proteggevano il porto, i Genovesi lo devastarono. Le catene del porto furono esposte come trofeo a Genova in alcuni edifici importanti della città. Bassorilievo celebrativo della Presa di Porto Pisano avvenuta nel 1290. L'opera riproduce i principali elementi topografici del Porto Pisano (torri, catene), ma si sofferma anche sulla rappresentazione di alcuni pisani che si affacciano preoccupati dagli edifici.