Netsuke a forma di Kappa su una conchiglia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Stipetto in lacca rossa con paesaggi e fiori a rilievo (kodansu)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Suppellettile

Musei di Strada Nuova

Indirizzo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso - Via Garibaldi,18

Data: da 13/07/2022 a 31/08/2022

 

 

 

Tutti i Mercoledì, dal 13 luglio al 31 agosto, ai Musei di Strada Nuova appuntamento per un  approfondimento alla scoperta dell’appartamento di Anton Giulio II Brignole-Sale a Palazzo Rosso e aperitivo.
 
In occasione della recente riapertura di Palazzo Rosso, che ha svelato per la prima volta al pubblico  le meraviglie degli spazi privati delle "mezzarie" , prende il via una nuova iniziativa nei Musei di Strada Nuova, con speciali visite tematiche a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
Le visite hanno luogo tutti i mercoledì alle ore 18, a partire dal 13 luglio e fino al 31 agosto e saranno seguite da un aperitivo al  Mentelocale Bistrot, a completamento della serata.
 
 "Segrete stanze"  - questo il titolo del percorso di approfondimento -  conduce gli ospiti alla scoperta di una sequenza di ambienti: la Sala della Grotta e il suggestivo spazio dell’Alcova di Anton Giulio II Brignole-Sale.
 Il marchese, ambasciatore della Repubblica di Genova, ebbe modo di ammirare nella reggia di Versailles l’alcova del Delfino di Francia, decidendo al suo ritorno nella Superba di realizzare nella propria dimora un ambiente altrettanto lussuoso e spettacolare.  Affreschi, stucchi, pavimenti intarsiati e marmi contribuiscono a rendere questi ambienti un vero e proprio scrigno di tesori, dimostrazione della ricchezza, del gusto e della raffinatezza raggiunti dalla nobiltà genovese fra ‘600 e ‘700.
 
INFO 
Costo dell'iniziativa : €15 ( comprensivo di ingresso, approfondimento e aperitivo).
E' richiesta la prenotazione presso la biglietteria del Museo o ai segg. recapiti:
tel: 010.2759185
 
 
Stipetto cinese in lacca rossa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Stipetto in lacca intagliata

Ambito culturale:

ambito cinese

Tipologia:

stipetto

Epoca:

1522 - 1566 - XVI

Inventario:

L-0064

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 17.7; Larghezza: 16.2; Profondità: 16.2

Tecnica:

legno laccato e intagliato

Descrizione:

Stipetto (tansu) di forma pressoché cubica costruito nella tipica forma dei contenitori per sigilli. Ha una base aggettante a profilo convesso ed è munito di manigliette laterali, placca da serratura con lucchetto e presina dei cassetti a ciondolo in bronzo giallo. I complementi metallici sono alloggiati in ribassature appositamente intagliate nel rivestimento in lacca. Un'anta estraibile ripara due cassettini mentre il coperchio incernierato copre un vano superiore separato. Tutte le superfici interne e la base sono rivestite in lacca nera lucida, cui l'invecchiamento ha conferito una sfumatura caramello. La decorazione è composta da quattro diverse composizioni a pomi di spada intagliati. Sul coperchio un bordo di dodici elementi racchiude un motivo cruciforme centrale con angoli cardiomorfi. L'antina, la faccia posteriore e le facce laterali presentano composizioni di coppie speculari di jianhuan in tre varianti. Anche gli elementi di raccordo strutturale hanno motivi appositamente studiati. è probabile che i cassettini siano una sostituzione giapponese non recente.

Scatola portasigarette con crisantemi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Suppellettile

Armatura per samurai

Clicca qui per visualizzare l'immagine

La battaglia di Ichinotani, paravento dipinto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Paravento con la battaglia di Yashima

Ambito culturale:

ambito giapponese

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1601 - 1650 - XVII

Inventario:

P-1393

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 175; Larghezza: 360

Provenienza (nazione):

Giappone

Tecnica:

inchiostro, colori e foglia d'oro su carta

Ultimi prestiti:

La Rinascita della Pittura Giapponese. Vent'anni di restauri al Museo Chiossone di Genova - Genova, Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - 28/02 - 29/06 2014

Descrizione:

Il paravento si accompagna a un secondo, rappresentante la battaglia di Ichinotai.
Esposti ininterrottamente per 37 anni presso l'Accademia Ligustica, questi furono smembrati e divisi in dodici pannelli intelaiati negli anni 1962-1964. Tutte le pubblicazioni uscite tra il 1905 e il 1977 riferiscono l'attribuzione alla Scuola Tosa e la datazione al XIV secolo, mancando però di giustificazioni storico-critiche e analisi stilistiche.
I due byōbu del museo fanno parte del gruppo di paraventi raffiguranti le tre principali guerre Genpei (Ichinotani, Yashima e Dannoura) commissionati dai membri dell'aristocrazia militare ai pittori Kanō tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo. Paravento costituito da sei ante mobili con cornice in lacca nera, bordura in broccato con disegni di steli recisi su fondo blu scuro e bordino in fondo avorio con piccole girali e tesori sparsi. I cardini sono in metallo inciso, cesellato e argentato. La fodera posteriore è in carta con motivo suzumegata. Le ante ospitano, senza soluzione di continuità, una rappresentazione della battaglia di Yashima. L'evento bellico è raccontato attraverso un'ampia veduta panoramica con valli, edifici e specchi di mare. Su questo scenario si dipana una complessa ma dettagliata narrazione. Numerosi sono gli aneddoti ripresi dal Romanzo degli Heike che arricchiscono il racconto. Nella prima anta si riconosce il sovrano fanciullo Antoku a bordo di una delle navi ancorate nello stretto, dove i Taira attendevano che i Minamoto li attaccassero dal mare. Nella seconda e terza anta è raffigurato l'eroe più celebre della battaglia, Nasu no Yoichi, un guerriero del clan Minamoto che accettò la sfida dei Taira e, lanciato il cavallo al galoppo in mare, con una sola freccia trapassò un ventaglio rosso che gli avversari avevano appeso all'albero maestro di una delle loro navi.

Utagawa Kuniyoshi, I tre vassalli di Yorimitsu aggrediti da demoni mentre giocano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Archivi Aborigeni in Italia 3

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Allestimento museale

Archivi Aborigeni in Italia 2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Allestimento museale

Iscriviti a