
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Casacca
Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893
casacca
XIX - 1890 - 1890
C.A.336
Canada
La casacca faceva parte dell'abbigliamento maschile e originariamente era realizzata con due pezzi di pelle di cervide conciata cucite lateralmente a formare una sorta di poncho. In un periodo più tardo, in seguito al contatto e ai conseguenti scambi con i bianchi, il modello tradizionale fu influenzato dagli abiti degli europei e la pelle fu sostituita da tessuto. Le decorazioni potevano essere realizzate con frange, pitture, aculei di porcospino, che venivano divisi a seconda della misura, ammorbiditi in bocca e, presso alcune tribù, spaccati; quindi erano appiattiti con i denti o con le unghie e conterie di vetro. Le decorazioni variavano a seconda delle tribù: più sobrie nelle pianure del sud e più ricche al nord. Per la conciatura la pelle veniva tesa su dei pioli e con un raschiatoio si eliminavano residui di carne e cartilagini, quindi veniva lasciata stesa al sole ad asciugare per parecchi giorni. A questo punto la pelle veniva capovolta per rimuovere il pelo, tenuta a mollo e strofinata con una mistura di grassi animali per ammorbidirla. Dopo averla lasciata nuovamente ad asciugare, veniva stirata e lavorata sulle due facce con una correggia ritorta di cuoio grezzo.
Protezione/estetico-ornamentale. Cerimonie.
Casacca realizzata con quattro pezzi rettangolari di panno nero cuciti insieme solo sulle spalle e sul giro manica e chiusi lateralmente e sotto le maniche da fettucce di cotone da annodare. Sul davanti e sul retro il capo è decorato da tre applicazioni discoidali di pelle: quella centrale ha un motivo a girandola mentre le due laterali presentano cerchi concentrici. Le decorazioni sono realizzate con conterie di vetro bianche, gialle, blu, rosse, verdi e azzurre. La scollatura, sia sul davanti sia sul dietro, è decorata da due applicazioni sagomate realizzate in panno nero con motivi geometrici e floreali in conterie bianche, verdi, rosse, rosa, gialle e azzurre bordate da una fascia in conterie alternate bianche, azzurre, rosa e gialle. Lungo ciascuna manica è cucita un'applicazione rettangolare di panno blu bordato da una fettuccia rossa e decorata sulla spalla da un disco a cerchi concentrici e sul braccio da un motivo floreale in conterie bianche, gialle, rosse, verdi chiare e scure, azzurre, argento, rosa e blu. Sui polsi sono cucite due applicazioni rettangolari di panno rosso, decorate a fasce da motivi geometrici in conterie di vetro verdi, gialle, bianche, azzurre e rosa. Quattro rettangoli di velluto nero e bruno sono cuciti a coppie orizzontalmente sulla parte inferiore della manica e verticalmente sulle spalle. La casacca faceva parte dell'abbigliamento maschile e originariamente era realizzata con due pezzi di pelle di cervide conciata cucite lateralmente a formare una sorta di poncho. In seguito al contatto e ai conseguenti scambi con i coloni europei, il modello tradizionale fu influenzato dagli abiti degli europei e la pelle fu sostituita da tessuto. Le decorazioni, che potevano essere realizzate con materiali differenti, variavano a seconda delle tribù: più sobrie nelle pianure del sud e più ricche al nord. La decorazione floreale che contraddistingue il bene in oggetto era di derivazione francese.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102