
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Lapide sepolcrale di Simonetta e Percivalle Lercari
ambito genovese
1259 - 1259 - XIII
MSA 3610
Unità di misura: cm; Altezza: 22,8; Larghezza: 27,3; Profondità: 4,7
marmo bianco apuano dipinto a tempera
Lapide dei fratelli Simonetta e Percivalle Lercari, sepolti il 16 agosto del 1259, proveniente dal cimitero della chiesa e dell'ospitale di San Giovanni di Prè. L'opera, commistione di scultura, pittura e oreficeria, rimanda alla cultura artistica al tempo in voga nell’Île de France. Piccola lapide sepolcrale in forma di pagina miniata al cui centro è posta una placchetta argentea in forma di fronte di chiesa in cui i due fratelli defunti sono inginocchiati davanti alla Madonna col Bambino. In alto è incastonato nella placchetta un cristallo di rocca. Il testo, in latino, nell'ultima linea presenta due senari in volgare genovese con invito alla pietà del passante: tu qi q(u)i ne t(r)ovi, p(er) De no ne movi.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso antropomorfo con ansa a staffa posteriore
Schmidt y Pizarro 1934 acquisto
ambito Moche IV
vaso antropomorfo
V - 401 - 500
Unità di misura: cm; Altezza: 26; Diametro: 19
Perù
argilla- a stampo
Vero o falso? Modellare per capire. Laboratorio permanente di ceramica precolombiana. - Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino - 2000/ 2001
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova/ Castello D'Albertis - 1972/1977
L'oggetto, rinvenuto nella zona costiera settentrionale del Perù, era parte di un corredo funerario. Recipiente dipinto di rosso-aranciato, crema e bruno, con ansa a staffa posteriore color crema e fondo piatto. La camera antropomorfa rappresenta un personaggio maschile, identificabile come guerriero, seduto a gambe incrociate con le mani sulle ginocchia. La figura indossa una camicia rosso-arancio con la parte inferiore decorata a dischi color crema. Cintura, dischi auricolari e copricapo a cappuccio presentano la stessa decorazione a dischi in bicromia alternata rosso e crema. Su volto, gambe e braccia sono visibili pitture brune. I tratti del volto sono a rilievo e incisi.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Coppa
Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893 donazione
ambito Moche III-IV
coppa campaniforme
IV-V - 301 - 500
Unità di misura: cm; Altezza: 10.5; Diametro: 21.5
Perù
argilla- a colombino
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Vero o falso? Modellare per capire. Laboratorio permanente di ceramica precolombiana. - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - 2000-2001
L'oggetto, rinvenuto nella zona costiera settentrionale del Perù, era parte di un corredo funerario. Coppa di colore rosso aranciato e crema, con fondo piatto e corpo fortemente svasato. La parete esterna della camera è dipinta nella parte inferiore in crema, mentre la fascia superiore è di color rosso aranciato. La parete interna è dipinta in rosso-arancio e decorata nella parte superiore da una fascia e da motivi lineari e scalari dipinti in crema.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102