Scatola da scrittoio con albero di pino solitario

Scatola da scrittoio (suzuribako)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Scatola da scrittoio con albero di pino solitario

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Ambito culturale:

ambito giapponese

Tipologia:

scatola per occorrente da scrittura

Epoca:

1741 - 1760 - XVIII

Inventario:

L-0039

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 5.4; Larghezza: 25.6; Profondità: 22.7

Tecnica:

legno laccato

Descrizione:

Urushi è il termine con cui si definiscono gli oggetti laccati giapponesi. La tecnica di decorazione della lacca d'oro maki-e, letteralmente "pittura cosparsa", è ottenuta cospargendo la superficie laccata con polveri metalliche, solitamente oro e argento. Gli oggetti laccati erano spesso di uso quotidiano, come questa scatola da scrittoio suzuribako contenente la pietra su cui preparare l’inchiostro. La decorazione esterna, un albero di pino solitario su uno scoglio nel mare in tempesta, era un motivo caro ai letterati hitosumatsu. Scatola da scrittoio (suzuribako) di forma quadrangolare con coperchio convesso a sponda coprente, lati convessi e spingoli stondati. Sulla superficie esterna del coperchio è raffigurata una veduta notturna. In mezzo al mare spicca un isolotto roccioso sul quale si erge un pino solitario. Nel cielo striato di nubi si intravvede la falce della luna. All'interno, sia il fondo del recipiente sia l'altro lato del coperchio sono decorati con uno stormo di pivieri sopra il mare agitato.