Vegetazione ligure a Riomaggiore

Telemaco Signorini "Vegetazione ligure a Riomaggiore"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vegetazione ligure a Riomaggiore

Acquisizione:

Luigi Frugone 1953 Genova - legato

Autore:

Signorini, Telemaco

Tipologia:

dipinto

Epoca:

1892 - 1899 - XIX

Inventario:

GAM 1577

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 58; Larghezza: 90

Tecnica:

olio su tela

Descrizione:

Pittore, critico e polemista, Signorini, figlio di un ottimo pittore vedutista fiorentino, fu tra i grandi animatori del gruppo dei Macchiaioli, riunitosi a Firenze al caffè Michelangelo, a partire dal 1855 aveva intrapreso una rivoluzione in campo pittorico contro la cultura accademica. Il suo entusiasmo sperimentale lo portò a viaggiare a Venezia e poi nel Levante ligure, dove ritornerà anche negli anni maturi, attratto dall’intensità della luce estiva riflessa e amplificata dal mare.
Questo luminoso paesaggio, esposto alla Biennale di Venezia nel 1897 e per molto tempo erroneamente identificato come un "Paesaggio all’Elba", testimonia la frequente presenza del pittore nella riviera ligure, con soggiorni estivi alle Cinque Terre tra il 1892 e il 1899. La composizione del quadro è costruita su una diagonale a partire dal muretto a secco, in primo piano nell’angolo inferiore destro, che delimita un frondoso albero di fico, da cui, attraverso una successione di piani degradanti, si arriva fino all’angolo superiore opposto, aperto sullo scorcio del mare e del cielo. La pennellata, in primo piano più sfatta “a macchia” fino a definirsi nello scalare verso l’orizzonte, e il colore esaltano la luminosità e la solarità di questo suggestivo contesto ambientale.