Bagnante (Venere)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Bagnante

Acquisizione:

Giovanna Colombi Galletti 1990

Autore:

Galletti, Guido

Tipologia:

scultura

Epoca:

1930 - 1930 - XX

Inventario:

855

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 140; Larghezza: 66,5; Profondità: 50,2

Tecnica:

gesso

Descrizione:

Notissimo scultore italiano con molte presenze alla Biennale di Venezia (a partire da 1930) e alla Quadriennale di Roma (dal 1935). L'artista si riferisce maggiormente alla composizione di tipo classico e naturalistico soprattutto nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Conosciutissima dai liguri, e non solo, la scultura “Il Cristo degli abissi” del 1954 posta sui fondali nella baia di San Fruttuoso di Camogli. L’opera (databile attorno al 1930) delle collezioni di Villa Croce è caratterizzata da una sinuosità delle linee e dalla finitura delicata del gesso oltre ad una semplificazione del modellato. L’artista definisce con semplicità e precisione il corpo femminile e lascia ad una forma maggiormente stilizzata il volto del soggetto e il drappo che le cinge le spalle.