COMUNICAZIONE
AVVISO VENTO DI BURRASCA FORTE
ALLERTA ARANCIONE
E' stato prorogato dalla Regione Liguria lo stato di allerta ARANCIONE fino alle ore 18 di oggi, martedì 19 novembre.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine
Stele di Zignago
1827 ritrovamento fortuito
periodo eneolitico
stele
Eneolitico - III millenio a.C. - 3000 a.C. - 2001 a.C.
Unità di misura: cm; Altezza: 108; Larghezza: 37; Spessore: 24
arenaria- scalpellatura
Mostra di Arte Antica - Genova, Palazzo Bianco - 1892
I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo. - Genova, Commenda di Pre - 2004
Pur mancando raffigurazioni di elementi datanti, la stele rientra tipologicamente a quelle attribuite all'età del Rame, forse del tipo B della classificazione di Ambrosi. Si tratta forse di figure di antenati-eroi posti a segnalare pascoli, giacimenti di materie prime o percorsi importanti durante l’età dei metalli. Quest’epoca è caratterizzata da profondi cambiamenti tecnologici, sociali ed economici: la scoperta e l’utilizzo degli oggetti in metallo, la diffusione della pastorizia intensiva con la pratica di incendiare la foresta per ricavare pascoli e l’affermazione di clan e altri gruppi formati da consanguinei di cui troviamo le sepolture in grotticelle o tombe monumentali. Studi recenti pongono il fenomeno delle statue-stele in relazione con lo sviluppo di nuove forme economiche (pastorizia d'altura) e la diffusione di gruppi umani per i quali poteva risultare importante segnalare alcuni elementi del territorio di rilevante valenza all'interno della società del tempo. Durante l'età del Ferro la stele ha ricevuto un'iscrizione nella quale in passato è stata letta una formula onomastica etrusca (Mezio dei Nemusii) o un toponimo celtico (santuario di mezzo). Recentemente si preferisce sottolineare il tipo di alfabeto all'interno di un'area linguistica leponzio-ligure con un'interpretazione che, seppur controversa, sembra orientata a riconoscervi una formula onomastica. Il corpo è costituito da un lastrone di forma quasi rettangolare; la testa è separata dal tronco da una gola bassa e larga; il volto è ricavato abbassando la superficie in una forma circolare dalla quale emergono il naso triangolare e le due pastiglie che costituiscono gli occhi. Le caratteristiche antropomorfe sono quindi ridotte al minimo e mancano pure i simboli sessuali e le armi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine
Manufatti

Clicca qui per visualizzare l'immagine
Manufatto