Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Recipiente cilindrico con ansa

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893 donazione

Ambito culturale:

cultura Maya

Tipologia:

recipiente di forma aperta

Epoca:

X - 901 - 1000

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 15; Diametro: 17; Varie: Protome: cm 11 x 4.5 x 6.5 (h x L x P)

Provenienza (nazione):

Repubblica dell'Honduras

Tecnica:

marmo di Tecali- scultura

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Museo delle Culture del Mondo Castello d'Albertis - 1972/1977

Descrizione:

Il reperto, rinvenuto nella Valle di Ulúa, situata nel dipartimento di Comayagua, potrebbe essere stato la tazza di un capo per bere cacao.
Dal catalogo "Esposizione Missioni Cattoliche Americane", 1892, n. 147, pag.130: "...fu trovato in un burrone del fiume Humuya nel Dipartimento di Comayagua". Recipiente cilindrico di colore bianco rosato. La parete esterna è finemente incisa e due fasce, una inferiore e una superiore, decorate da glifi a treccia basati su un prototipo tessile, simile all'intreccio di una stuoia, delimitano una fascia centrale decorata con glifi a greca e una figura antropomorfa caratterizzata da un volto con ornamento alla bocca. L'impugnatura è a forma di felino con zampe incise e corpo e testa a tutto tondo: il corpo è decorato a incisione e la testa presenta occhi e fauci digrignanti.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso tripode

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 21
Diametro: 21.5

Provenienza (nazione):

Centro America, Repubblica dell'Honduras, Dipartimento di Comayagua, Valle di Ulúa

Descrizione:

Vaso cilindrico con sfondo rosso aranciato. Il fondo piatto presenta tre piedi a sezione rettangolare, dipinti a scacchiera in rosso e nero. L'esterno è dipinto con due fasce decorate da due bande rosso scuro e da glifi cefalomorfi. Esse delimitano tre riquadri al cui interno si trova una figura antropomorfa dipinta di profilo in nero, arancione chiaro e rosso scuro, alternata a motivi tipo quadrifogli in nero. Due dei personaggi maschili sono raffigurati con un braccio teso in avanti e l'altro teso all'indietro, mentre il terzo ha le due braccia piegate in avanti. Tutti indossano un elaborato copricapo, forse piumato, rocchetti auricolari, collana e perizoma decorato a motivi geometrici.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Iscriviti a