Sipario tagliafuoco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Sipario tagliafuoco

Autore:

Ceccarelli, Giovanni

Tipologia:

scultura

Epoca:

1988 - 1990 - XX

Inventario:

2421

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 57; Larghezza: 91

Tecnica:

colore e lamine metalliche su compensato

Descrizione:

Nerone Ceccarelli, nome d'arte di Giovanni Ceccarelli, è stato uno scultore italiano. Ha lavorato all'insegna di una ricerca caratterizzata dall'integrazione tra arte e architettura, mentre ha elaborato sculture legate a un rigoroso astrattismo geometrico. Nerone partecipa, tra il 1989 e il 1990, al concorso per il sipario tagliafuoco del Teatro Carlo Felice di Genova. Presenterà “Solo con un disco...”, “Bravo Nicolò!” e “Trillo di Dio”. Ceccarelli non sarà il vincitore del bando ma, nel 1990, vincerà un nuovo concorso con l’opera ”Viva Schöenberg”. Si tratta di una superficie scultorea di dimensioni monumentali, composta da 125 pannelli per un totale di 200 m², di rigoroso astrattismo geometrico a cui Ceccarelli lavora per mesi. Uno dei bozzetti preparatori è ora esposto nella collezione di Villa Croce, con titolo “Sipario Tagliafuoco”. Gli elementi geometrici, realizzati con metalli diversi, si assemblano tra loro in una commistione tra scultura e pittura.