Clicca qui per visualizzare l'immagine
Veduta fantastica dei principali Monumenti d'Italia
Petrus Henricus Theodor Tetar van Elven (Amsterdam, 1831 - Milano, 1908)
Olio su tela, 252 x 353 cm
Piano terra
Acquistato dal Comune di Genova, 1898
Il grande dipinto di uno degli artisti più vicini alla dinastia regnante dei Savoia, l’olandese Petrus Henricus Theodor Tetar van Elven, era appartenuto al Marchese, di idee mazziniane, Filippo Ala Ponzone.
Concepito, in apparenza, come un grandioso “collage” di tutti i monumenti simbolo delle più importanti città italiane per evitare problemi di censura, ma in realtà pensato come una sorta di risorgimentale pre-manifesto dell’Unità d’Italia, prende l’avvio dalla parziale veduta della Lanterna di Genova, all’estrema sinistra, per riunire, attraverso le architetture più riconoscibili e simboliche della penisola – dal duomo di Milano, a San Marco di Venezia, dalla torre di Pisa a San Pietro in Vaticano fino al fumante Vesuvio sulla baia di Napoli - tutta l’Italia sotto la bandiera sabauda. Manca la raffigurazione della Sicilia perché Giuseppe Garibaldi sarebbe partito coi mille volontari, per annetterla al regno d’Italia, solo due anni dopo, il 5 maggio 1860.