Nell’ambito delle nuove difese murarie predisposte, a partire dai tardi anni trenta del Cinquecento, per reggere all’evoluzione tecnologica delle armi da fuoco, venne deciso di fortificare ex novo anche il Molo vecchio, ovvero la penisola che costituisce e ripara il porto naturale di Genova verso est. L’incarico di progettare l’architettura della nuova porta, che doveva sostituire quella medioevale situata all’estremità occidentale del Molo stesso, venne affidato a Galeazzo Alessi nel 1550, e la sua realizzazione, ad opera di Antonio Roderio, avvenne negli anni immediatamente successivi, come dimostra il fatto che la monumentale iscrizione marmorea che sovrasta il varco, riporta la data del 1553. Più che di un mero accesso alla città, in particolare ai depositi alimentari pubblici (Magazzini dell’Abbondanza) – da cui il soprannome di Porta Siberia, corruzione del termine Cibaria – l’Alessi, che a Perugia, sua città natale, aveva già avuto esperienze progettuali di tipo militare, ha qui previsto un vero e proprio complesso architettonico. Per quanto, infatti, sul lato interno la porta si presenti con un prospetto piuttosto semplice, classicamente ornato e aperto da tre arcate, sul lato esterno la struttura si rivela assai mossa e quasi rivoluzionaria, dove il varco d’accesso, a bugnato rustico e affiancato da potenti colonne coronate da capitelli di tipo dorico, si apre su uno spazio ellittico costituito dai bastioni laterali in posizione avanzata rispetto alla porta stessa. Ci si trova di fronte, quindi, a una fronte a tenaglia, attraverso la quale l’architetto ha saputo imprimere un efficacissimo carattere aggressivo a quel tratto di mura che fronteggiavano il mare aperto.