Galata Museo del Mare
Il Galata Museo del Mare fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme al complesso monumentale della Lanterna, al Museo Navale di Pegli e alla Commenda di Pré che ospita il MEI - Museo dell'Emigrazione Italiana.
A pochi passi dall'Acquario di Genova, il Galata nasce alla fine degli anni ’90 del secolo scorso da un coraggioso progetto di riqualificazione storica e ambientale dell’area dell’antica Darsena e delle vestigia dell’Arsenale della Repubblica: un contesto tutt'ora visibile che conferisce un gran fascino all'intera area.
Il percorso di visita si snoda tra una parte museale, nell'edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.
Nelle sale interne il visitatore attraversa ambienti dall'allestimento scenografico che creano un contesto suggestivo per apprezzare i preziosi oggetti delle collezioni: dipinti, carte nautiche medievali, atlanti, strumenti di bordo, modelli, eccetera. Essi prendono così vita, invitando il visitatore a compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia e dell'immaginario del mare. Non a caso, lo slogan del museo è "Sali a bordo!".
Mostre ed eventi
20 Aprile 2025
21 Aprile 2025
25 Aprile 2025
25 Aprile 2025
01 Maggio 2025
01 Maggio 2025
03 Aprile 2025
08 Maggio 2025
22 Marzo 2025
21 Ottobre 2025
Le 10 meraviglie
Il Galata Museo del Mare è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
Quattro piani espositivi seguono la marineria e la relazione tra Genova e il mare, dal medioevo all’età contemporanea. Oltre ai capolavori Veduta di Genova del Grassi e il ritratto di Colombo, i grandi ambienti dell’arsenale di Genova mostrano le ricostruzioni delle imbarcazioni che hanno segnato la storia: una galea, 42 metri di lunghezza, rappresenta l’Età del remo, un brigantino l’Età della vela e la ricostruzione dei diversi ambienti di un piroscafo l’Età del vapore. Tutti sono visitabili e dotati di interazioni multimediali.
Ma c’è di più, il Galata ospita alcune sezioni tematiche: il padiglione Memoria e migrazioni e Italiano anch’io, percorsi espositivi multimediali e interattivi dedicati alla storia delle migrazioni. Navigare nell’Arte è la sezione dedicata alle arti figurative, la navigazione e la portualità: nelle tele e negli acquarelli della Collezione Clerici, permanentemente esposta nel museo, sono presenti le opere di autori del XIX e XX secolo.
Termina il percorso la mostra permanente sull’Andrea Doria, la nave più bella del mondo, testimonianza di Genova per la sua nave più famosa e sfortunata.
Immancabile è la visita al Nazario Sauro, un sommergibile-museo, visitabile nella darsena antistante il Galata, dove è possibile “immergersi” nell’affascinante ambiente dei sottomarini.
Seguici su Facebook
Seguici su Tripadvisor
Seguici su Instagram