Simbolo conclamato di Genova, a ribadire insieme la potenza marinara della città, affacciata sul Mediterraneo, e la sua vocazione commerciale e mercantile, elemento architettonico emergente per chi entrava dal mare in città, la LANTERNA, detta torre di Faro, ha origini antichissime.
Le fonti riportano la sua costruzione intorno al 1128 e fin dalla sua origine fu costruita per segnalare ai naviganti l’ingresso al porto.
Sulla sommità, venivano accesi steli secchi di erica (“brugo”) o di ginestra (“brusca”) e chi usufruiva di questo ‘servizio’, doveva pagare una tassa “pro igne facendo in capite fari” al momento dell’approdo.
Nel 1326 venne installata la prima lanterna alimentata ad olio di oliva e nel 1340 venne dipinto lo stemma del comune di Genova.
Attorno al 1400 la torre diventò pure prigione per ospitare come ostaggi, per cinque anni, il re di Cipro, Giacomo di Lusignano, insieme alla moglie.
Naturalmente l’aspetto primitivo della torre non era quello attuale. In origine essa consisteva in tre strutture merlate sovrapposte e, a causa dei vari danni subiti nel corso dei secoli, fu modificata più volte.
Una vera e propria ricostruzione quasi ex novo ebbe inizio nel 1543, per volontà del doge Andrea Centurione e con il finanziamento del Banco di San Giorgio, a cui si deve a grandi linee l’aspetto odierno.
La Lanterna nei suoi primi secoli di vita era collocata fuori dall’abitato, isolata, protesa verso il mare, costruita sull’ultima propaggine di terra che chiudeva l’arco portuale di Genova: il Promontorio roccioso di Capodifaro, a picco sul mare, che separava la città dal borgo di Sampierdarena.
Solo nel XVII secolo le Mura Nuove, poderose, la inglobarono nel perimetro della città.
Ben diversa la situazione attuale che ha fagocitato e ridimensionato la sua imponenza, ribaltando il rapporto dimensionale fra le costruzioni circostanti e la torre.
Oggi la Lanterna continua a svolgere la sua primitiva funzione, seppure in chiave moderna, inviando segnalazioni ottiche sia per le navi che per gli aerei ed elettromagnetiche e acustiche, in caso di scarsa visibilità.