
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Il Museo Certosa di Genova sta nascendo nello straordinario complesso monumentale creato dall’ordine Certosino in Val Polcevera nel 1297.
Il Museo si propone di raccontare le vicende della Certosa e di agevolare la scoperta delle testimonianze architettoniche, storiche e artistiche che racchiude.
Diverse sezioni espositive, che si stanno progettando assieme a una rete di realtà del terzo settore, associazioni e attori del territorio, racconteranno la storia del paesaggio e delle comunità della Val Polcevera, dalle tribù Liguri di oltre duemila anni fa, agli insediamenti produttivi di età romana sino alla gestione delle risorse agricole e alle tradizioni degli ultimi secoli.
Sono in corso di restauro le strutture di una fornace scoperta a breve distanza dalla Certosa durante gli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia. Al termine del restauro la fornace e altre scoperte archeologiche saranno esposte alla Certosa.
Il primo spazio espositivo, aperto il 22 maggio, è dedicato al territorio della Val Polcevera, al paesaggio agrario e alla gestione delle risorse rurali del territorio.
La nascita del MUCE si fonda sulla consapevolezza del dover valorizzare una collezione identificativa di una comunità e, al contempo, preziosa per la città e per i visitatori tutti; uno spazio che viene dal passato, ma che può e deve saper parlare al futuro.
Il museo conserva ed espone un patrimonio storico unico, per valore culturale, legame con il territorio e spazi espositivi storici.
Aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 pax
Aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 pax
Aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 pax
Aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 pax
Le aperture nelle festività sono indicate di volta in volta nelle news.
Sempre chiuso: il 1 gennaio e il 25 dicembre.
ALLERTA METEO
In caso di allerta Idrogeologica ROSSA e di Vento di Burrasca Forte diramata dalla Protezione Civile, il museo resterà chiuso e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.
Si segnala che, al momento, il Museo non rientra nel circuito della Genova Museum Card.
Il museo è accessibile.
Parcheggio per visitatori con disabilità
È possibile lasciare l’auto, munita di "contrassegno invalidi" (art. 12 DPR 503/96), nel parcheggio riservato in Via L. Ariosto.
Accessibilità per persone cieche o ipovedenti
E' presente una mappa tattile per persone cieche.
BIGLIETTI
Biglietto singolo
intero 5 €
ridotto 3 € persone con disabilità (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione), over 65 anni (cittadini UE), possessori membership Card Ducale+, convenzionati
ridotto 2 €
per giovani dai 18 ai 26 anni
gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE), accompagnatori persone con disabilità, giornalisti iscritti all'Ordine, Guide turistiche nazionali munite di tesserino, soci ICOM, insegnanti in possesso della card scuole, docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia, docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti dell’Università di Genova, Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private (cittadini UE), accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione.
Il costo dei biglietti d'ingresso può variare in caso di eventi speciali o mostre temporanee in corso.
I biglietti possono essere acquistati online (servizio di prevendita 1 €)
CARD
Si segnala che, al momento, il Museo non rientra nel circuito della Genova Museum Card.
Per suggerimenti e segnalazioni vai al link https://segnalazioni.comune.genova.it/
In caso di impossibilità di fruizione del servizio il visitatore può richiedere il rimborso dei titoli d’ingresso. La richiesta di rimborso deve essere presentata entro 15 giorni dall’avvenuto disservizio, utilizzando il modulo a questo link
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram