Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Darabukka, Derbouka

Acquisizione:

1990

Tipologia:

tamburo a calice

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 3/1990

Misure:

Tipo di misura: altezza; Unità di misura: cm; Valore: 43; Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 28

Provenienza (nazione):

Turchia

Tecnica:

Il corpo metallo è pezzo unico lavorato a sbalzo.

Utilizzo:

Conviviale. A percussione manuale, appoggiato a una gamba. Usato nella musica popolare tradizionale.

Descrizione:

Strumento diffuso dal Maghreb al Medio Oriente, usato nella musica popolare tradizionale.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Mbira

Acquisizione:

Stella Chiweshe Rambisai 1999

Tipologia:

lamellofono

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 4/1999

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlarghezzaxspessore; Unità di misura: cm; Valore: 17x17x3

Provenienza (nazione):

Zimbabwe

Tecnica:

Spesso realizzata a partire da materiale di riciclo.

Utilizzo:

Cerimoniale. A percussione pizzico manuale: pizzicato con pollice. Cerimonie ufficiali e in relazione all’evocazione degli antenati.

Descrizione:

Strumento diffuso in tutta l’Africa nera, spesso presente in cerimonie ufficiali e in relazione all’evocazione degli antenati.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Gralla

Acquisizione:

1994

Tipologia:

oboe

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 2/1994

Misure:

Tipo di misura: lunghezza; Unità di misura: cm; Valore: 35; Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 6

Provenienza (nazione):

Spagna

Utilizzo:

Folklore. A fiato.

Descrizione:

Oboe popolare della Catalogna, fa parte dell’accompagnamento delle fasi di costruzione della torre umana, "castell", insieme a tamburi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Shofar

Acquisizione:

1998

Tipologia:

Tromba-corno

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 2/1994

Misure:

Tipo di misura: lunghezza; Unità di misura: cm; Valore: 85; Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 9

Provenienza (nazione):

Israele

Utilizzo:

Religiosa. Strumento a fiato, tramite la vibrazione delle labbra. Viene utilizzato durante alcune funzioni religiose ebraiche come Yom Kippur.

Descrizione:

Strumento a fiato realizzata da un corno di kudu, di forma spiraliforme. Viene utilizzato durante alcune funzioni religiose ebraiche come Yom Kippur, ma anche per suonare l’allarme, lanciare le truppe all’assalto, terrorizzare il nemico e convocare le assemblee. Citato nella Bibbia e nel Talmud per il suono particolarmente intenso e dal timbro penetrante.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Rubabah

Acquisizione:

Musicisti del Nilo 1992

Tipologia:

Fidula

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 2/1992

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlarghezzaxspessore; Unità di misura: cm; Valore: 60x10x12

Provenienza (nazione):

Egitto

Utilizzo:

Folklore. Usato in posizione verticale con un archetto. Musica di tradizione popolare

Descrizione:

Modello di strumento ad arco realizzato utilizzando una noce di cocco. Fidula ad arco la cui origine si fa risalire all'Afghanistan, intorno all'VIII secolo e diffuso dagli Arabi nel Maghreb, e nel bacino del Mediterraneo. Gli esemplari più ricchi ed elaborati hanno una cassa in legno pregiato, parzialmente ricoperta da una lamina di rame battuto.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ney

Acquisizione:

Marie-Gabriele Wosien (danza terapeuta e coreografa)

Tipologia:

Flauto obliquo

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 2/2004

Misure:

Tipo di misura: lunghezza; Unità di misura: cm; Valore: 80; Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 3

Provenienza (nazione):

Palestina

Utilizzo:

Folklore. Strumento a fiato. Usato sia nella musica classica araba sia in quella di tradizionale popolare.

Descrizione:

Strumento a fiato costituito da un'unica canna. Usato sia nella musica classica araba che in quella di tradizione popolare. Strumento musicale presente nell’iconografia dell’ Antico Egitto.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Guimbri

Acquisizione:

Abdenbi El Gadari, Mellem del gruppo Gnawa Sidi Mimoun 2024

Tipologia:

Liuto

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 5/1995

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlunghezzaxlarghezza; Unità di misura: cm; Valore: 110x20x20

Provenienza (nazione):

Marocco

Tecnica:

La cassa ha un corpo unico con un manico passante.

Utilizzo:

Folklore. A pizzico e percussione manuale. Usato nella musica popolare tradizionale della Confraternita Gnawa, carateristico della cerimonia della Lila, rituale terapeutico.

Descrizione:

Strumento a corde con cassa in legno rettangolare e decorata a motivi fitomorfi. Strumento di origine centrafricana.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Mey

Acquisizione:

1990

Tipologia:

oboe

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 4/1990

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlunghezza; Unità di misura: cm; Valore: 37x3

Provenienza (nazione):

Turchia

Utilizzo:

Folklore. A fiato. Usato nella musica popolare tradizionale.

Descrizione:

La lancia prevede un anello di accordatura e spesso era accompagnato da tamburi. Strumento diffuso nell'area del Kurdistan turco.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Taiko

Acquisizione:

Kyoshindo 2024

Tipologia:

tamburo a barile

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 2/2024

Misure:

Tipo di misura: diametro; Unità di misura: cm; Valore: 85

Provenienza (nazione):

Giappone

Utilizzo:

Folklore. Strumento a percussione manuale. Usato nella musica popolare tradizionale.

Descrizione:

Tamburo in legno ai cui estremi sono fissate due membrane di pelle con chiodi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Lira del Ponto

Acquisizione:

1990

Tipologia:

Fidula

Epoca:

XX - 1901 - 2000

Inventario:

EA 3/1990

Misure:

Tipo di misura: altezzaxlarghezzaxspessore; Unità di misura: cm; Valore: 54x10x3

Provenienza (nazione):

Grecia

Utilizzo:

Folklore. Suonata in posizione verticale con un archetto. Usato nella musica popolare e nei rituali come le Anastenarie.

Descrizione:

Strumento a corde; il corpo è realizzato in legno.

Iscriviti a