Teschio scolpito maya

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Protome a forma di teschio

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893 donazione

Ambito culturale:

cultura Maya

Tipologia:

protome

Epoca:

VII-IX - 625 - 850

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 40; Larghezza: 33.5; Profondità: 18

Provenienza (nazione):

Repubblica dell'Honduras

Tecnica:

tufo- scultura

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972/1977
Due "mondi" a confronto. I segni della storia - Genova, Palazzo Ducale - 1992

Descrizione:

La protome proviene dal sito maya di Copán (Dipartimento di Copán, Honduras), importante città-stato che ebbe il suo apogeo tra il 435 e l’805 d.C. Si trova a Genova dal 1892, quando le Missioni Cattoliche Americane, partecipando alle celebrazioni colombiane del secolo scorso, inviarono all'Esposizione Internazionale di Genova manufatti etnografici e reperti archeologici delle Americhe che, a conclusione della mostra, donarono alla città.
Nella tradizione Maya i teschi dei nemici uccisi venivano esposti come un trofeo. Questo teschio si presentava insieme ad altri 18 in un pannello a forma di T a decorare una piramide, come è emerso dalla ricostruzione dell'Università di Harvard e del laboratorio dell’Instituto Hondureño de Arquelogia e Historia di Copàn. In collaborazione con loro il calco della protome è stato donato al Museo de la Escultura di Copàn Ruinas per ricomporre il pannello. Scultura in tufo vulcanico a forma di teschio umano con le orbite, gli zigomi e i denti incisi e le cavità nasali scavate. Sullo zigomo e sul secondo dente a sinistra sono presenti tracce crema e nerastre.

Frammento cefalomorfo, 695-738 d.C., Honduras, Copán (stele A della Gran Plaza, 731 d.C.)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso-bottiglia globulare, II sec.a.C. – VII sec. d.C. (Lima)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso-bottiglia, II sec.a.C. – VII sec. d.C. ( Lima)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso fischiatore, 500 – 600 d.C. (Lima, sottostile Nieveria)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso fischiatore carenato con ansa a ponte

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 24
Diametro: 17.5

Provenienza (nazione):

Perù

Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa centrale del Perù, vicino a Lima. Vaso fischiatore di colore arancio, crema e nero. Il piede è distinto e il fondo è convesso. La parte inferiore della camera è dipinta in crema, mentre la parte superiore è decorata a fasce arancio alternate a fasce con motivi a greche e a un reticolato nero su fondo crema. Il collo arancione è troncoconico, con la base e la parte terminante decorati da linee nere. L'ansa a nastro presenta una decorazione a reticolato in nero su fondo crema e una fascia in arancio. L'ansa termina nella figura antropomorfa di un personaggio maschile seduto con le mani sulle ginocchia. La figura è modellata a tutto tondo con rocchetti auricolari, pettorale in crema e copricapo a fasce verticali arancioni e crema con motivi geometrici neri. Sia sull'ansa sia sulla figura è presente un foro (vaso fischiatore).

Ciotola tripode, Post X sec. d.C. (Lima tardo, influssi Wuari)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ciotola tripode

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

cultura Lima

Tipologia:

ciotola- tripode

Epoca:

X - 901 - 1000

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 8.5; Diametro: 14

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argilla- a colombino

Ultimi prestiti:

Vero o falso? Modellare per capire. Laboratorio permanente di ceramica precolombiana. - Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino - 2000/ 2001
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova/ Castello D'Albertis - 1972/1977

Descrizione:

Oggetto rinvenuto nella località peruviana de La Calera, comune di Chivay, provincia di Chiclayo, regione Lambayeque. Ciotola tripode di colore rosso arancio. I tre piedi, a forma di cono rovesciato, recano tracce di pittura color crema e un foro nella parte interna di ciascuno. Le pareti verticali della ciotola sono decorate da tre riquadri, con all'interno volute color crema bordate di bruno, separati l'uno dall'altro da quattro file parallele di dischi in crema. L'interno della ciotola è decorato lungo il bordo da una linea bruna.

Due spatole, II a.C. – VII .C. (?) (Lima?)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Ciotola,  II a.C. – VII d.C. (Lima)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso a due camere con ansa a ponte,  500 – 600 d.C. (Lima, sottostile Nieveria)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Arybalo con motivi geometrici dipinti, XV-XVI sec. d.C. (Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Iscriviti a