Vaso ariballoide, XV-XVI sec. d.C. (Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Collana con pendente, XIV-XVI sec. d.C. (Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Collana con pendente

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

cultura Inca

Tipologia:

collana

Epoca:

XIV-XVI - 1301 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Lunghezza: 47

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

oro, turchesi, corallo, perle e pietre dure

Ultimi prestiti:

Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana - Castello D'Albertis, Genova - 1972/1977

Descrizione:

Collana costituita da perle, dischi in corallo e pietre dure, tronchetti in corallo e perle metalliche. La parte finale del monile, realizzata su un filo unico, è arricchita da una figura ornitomorfa a tutto tondo forata in metallo, forse la rappresentazione stilizzata di un vaso, turchesi grezzi, perle metalliche e un pendaglio in oro. Quest'ultimo raffigura un personaggio maschile di profilo, seduto a braccia conserte, che trasporta sulla schiena un vaso assicurato alla fronte da una fascia. Il turchese grezzo di maggiori dimensioni è posto a un’estremità della collana al posto della chiusura. Tutta la collana è lavorata su filo doppio a formare degli anelli: a partire dal turchese di chiusura si contano sette anelli per parte costituiti da pietre dure, perle, perle di metallo (su unico filo) e corallo. A seguire ci sono sei anelli per parte di dimensioni doppie costituiti da: pietre dure nere e corallo rosso; corallo arancione e pietre dure nere; pietre dure bianche e corallo rosa-arancio; corallo rosso e pietre dure bianche; corallo viola (?) e corallo rosso; pietre dure verdi e corallo viola (?). Le perle di metallo sono infilate su un unico filo a suddividere gli anelli.

Figurina a forma di lama, XIV-XVI sec. d.C. (Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Statuina di lama

Acquisizione:

J. Puccio 1932 acquisto

Ambito culturale:

ambito incaico

Tipologia:

statuetta zoomorfa

Epoca:

XIV-XVI - 1301 - 1501

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 5.5; Lunghezza: 5; Spessore: 1.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argento

Ultimi prestiti:

Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana - Museo delle Culture del Mondo Castello D'Albertis - 1972/1977

Descrizione:

Statuina in argento che rappresenta un lama stante stilizzato con occhi, bocca e naso incisi.

Vaso globulare a forma di testa di felino, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso fischiatore, XIII sec. d. C. (dubbia), (Inca ?)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso fischiatore, XV-XVI sec. d.C. (Inca, post conquista spagnola)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso fischiatore bicamerale con ansa a ponte

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

cultura Inca

Tipologia:

vaso

Epoca:

XV-XVI - 1401 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 15; Larghezza: 10; Lunghezza: 20.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argilla- a stampo

Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto nella località di Pacora, nella provincia di Lambayeque.
Nei vasi fischiatori le camere comunicanti sono riempite d'acqua per metà e l'aria viene immessa attraverso una stretta conduttura nella prima camera. L'aria spinge l'acqua nella seconda camera, che a sua volta spinge l'aria verso la fessura terminale. Vaso fischiatore di colore giallo limone, con il fondo leggermente convesso e due camere biconiche unite dal raccordo ventrale. Un collo verticale ha orlo estroflesso, l'altro invece è sormontato da una figurina plastica zoomorfa accovacciata, che presenta un foro sotto la coda. Altri due fori sono stati realizzati sulle pareti laterali dell'ansa a sezione rettangolare.

Arybalo con serpente a rilievo, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso ariballoide, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Arybalo, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Vaso fischiatore a due camere, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Iscriviti a