Sepoltura neolitica

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Sepoltura

vaso da AC

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Manufatto

Ocra rossa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Minerale e manufatto

Palco d'alce

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Resti di fauna

Vasi a bocca quadrata neolitici

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Manufatti

Statuina neolitica AC

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Scultura

Ragazzo con le Conchiglie dalla Caverna Pollera

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Sepoltura

Anziano neolitico caverna Pollera

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Scheletro

Hokusai “La grande onda”

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Nel cavo d'onda al largo di Kanagawa

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898

Autore:

Katsushika, Hokusai

Epoca:

1801 - 1850 - XIX

Inventario:

S-2583/13

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 26; Larghezza: 37.6

Tecnica:

carta giapponese- xilografia

Ultimi prestiti:

Hokusai. Sulle orme del Maestro - Roma, Museo dell'Ara Pacis, Spazio esp. Ara Pacis - 12 ottobre 2017 – 14 gennaio 2018
Dipinti e stampe del Mondo Fluttuante. Capolavori Ukiyoe del Museo Chiossone di Genova - Genova, Palazzo Ducale - 16 aprile – 21 agosto 2005

Descrizione:

Universalmente nota come "La grande onda", questa stampa è la più popolare della serie "Trentasei vedute del Monte Fuji" e rappresenta un caso altamente innovativo nella storia del vedutismo ukiyo-e, "l'arte del mondo fluttuante", produzione artistica destinata al pubblico borghese del Periodo Edo (1600–1867). Divenuta celeberrima in Occidente alla fine del secolo XIX grazie alla diffusione del Giapponismo, questa potente veduta fu molto amata dagli impressionisti e continua ancor oggi a influenzare il design, il marketing e la pubblicità. La composizione è costituita da tre elementi principali: il mare in tempesta, le barche e il monte Fuji. Le imbarcazioni sono denominate oshiokuri-bune, chiatte lunghe 12/15 metri utilizzate per il trasporto del pesce ancora vivo. Ogni imbarcazione è manovrata da otto rematori e trasporta due passeggeri. Questa stampa può essere considerata l'immagine iconica della moderna contrapposizione tra uomo e natura. La grande onda che mette in difficoltà i marinai è un'immagine della natura che sovrasta l'uomo, e contrasta con l'altro grande elemento naturale dell'opera: la montagna vulcanica del Fuji, simbolo nazionale del Giappone. L'artista divenne famoso per i suoi paesaggi creati utilizzando una tavolozza di indaco e blu di Prussia importato.

Materie prime dal Tirreno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tipologia:

Campioni di rocce e minerali

Iscriviti a