
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Maschera Nō Shakumi
Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario
ambito giapponese
maschera teatrale
1601 - 1800 - XVII-XVIII
M-738
Unità di misura: cm; Altezza: 21.2; Larghezza: 14
Giappone
legno intagliato e dipinto
Le maschere teatrali giapponesi sono frutto dell’arte e del talento di scultori specializzati: piuttosto piccole e modellate in modo da ottenere svariati effetti espressivi sfruttando il gioco di luci e ombre, sono tratte da un unico pezzo di legno, solitamente di cipresso, dipinto con lacche e pitture policrome. Le maschere Nō (nōmen) sono classificate in cinque caratteri principali, ciascuno comprendente numerose varietà: questa appartiene al carattere principale Onna (donna) della varietà Shakumi, una donna di mezza età. La caratterizzano l’incarnato bianco, le sopracciglia rasate e disegnate sulla parte superiore della fronte e soprattutto i denti anneriti, una pratica cosmetica tipica delle donne sposate. Le maschere rappresentanti ruoli femminili erano indossate da attori di sesso maschile, poiché la recitazione era vietata alle donne. Maschera femminile per teatro Nō "Shiro Shakumi", in legno intarsiato e dipinto raffigurante una donna adulta di mezza età di circa quarant'anni, afflitta dalla perdita di una persona amata. Il volto è ovale e dall'incarnato chiaro; la bocca, dipinta di rosso, è socchiusa e lascia intravedere l'arcata dentale superiore i cui denti sono anneriti tramite la pratica dell'ohaguro in uso all’epoca. Gli occhi sono allungati e hanno iridi dorate, le sopracciglia sono rasate e dipinte con inchiostro in polvere secondo la pratica hikimayu in uso tra le donne sposate del periodo Meiji. I capelli, con alcune ciocche sciolte, sono dipinti sulla sommità della testa e discendono lungo i lati del volto.