
Weekend dei Santi, ecco tutti i Musei aperti a Genova
Indirizzo: Genova
Data: da 31/10/2021 a 01/11/2021
•Casa di Colombo
Indirizzo: Genova
Data: da 31/10/2021 a 01/11/2021
Data: da 11/11/2021 a 05/12/2021
Dall’12 novembre al 5 dicembre 2021 al Galata Museo del Mare di Genova l’esposizione "La presenza italiana a Santo Domingo dalla metà dell’Ottocento a oggi".
Indirizzo: Genova
Data: da 15/10/2021 a 15/10/2021
Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18
Data: da 17/10/2021 a 17/10/2021
Il Mediterraneo messo in scena da narrazione, canzoni, musiche e proiezioni di centinaia di numerose immagini in un evento tratto dal libro di P. Matvejevic “Breviario Mediterraneo“, pubblicato in Italia nel 1987 e tradotto in 20 lingue,
Nel libro l’autore afferma che “...l’antica saggezza insegna che il nostro mare arriva sino a dove cresce l’ulivo”, con rappresentati, letti e suonati i temi più significativi della cultura mediterranea e del libro come il paesaggio, i linguaggi, l’immensa varietà di colori, oggetti e comportamenti, la presenza di città e di porti, di storia e di commerci, la supremazia del mare e delle onde nella vita e nei sogni, la percezione del passare del tempo e del cambiamento.
Testo di Silvio Ferrari
Immagini di Giorgio Bergami
Musiche di Buby Senarega, Dino Repetto e Bruno Costa
Regia di B. Costa. con Magazin Mediterraneo
Indirizzo: Genova
Data: da 21/10/2021 a 01/11/2021
Genova si sta preparando per accogliere la diciannovesima edizione del Festival della Scienza, in programma dal 21 ottobre fino al 1° novembre 2021.
In un lento e graduale ritorno alla normalità, il Festival conferma la fruizione dei propri contenuti sia in presenza sia online, sulla propria piattafroma festivalscienza.online.
Sono diversi i musei genovesi che hanno offerto i propri spazi alle attività proposte dal Festival.
Per i bambini tra gli 8 e i 13 anni di età, il Museo di Storia Naturale Giovanni Doria, in via Brigata Liguria 9, propone un'attività dal nome "Cattura il Lampo Spaziale", per scoprire come gli astronomi interpretano i segreti dell'universo. Si potrà partecipare al laboratorio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni feriali, mentre dalle 10.00 alle 18.00 nei festivi.
Negli stessi giorni e negli stesso orari per un pubblico di età superiore ai 14 anni, è invece proposta una mostra interattiva ed esperenziale presso il Palazzo Reale, Teatro Falcone (Via Balbi 10), per imparare a riconoscere le fonti di informazione dalle bufale scientifiche.
In occasione del settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, dal 28 ottobre al 1° novembre 2021, presso il Galata Museo del Mare (auditorium Calata dei Mari 1), si terrà un laboratorio pensato per ragazzi e bambini con più di 8 anni di età. Il laboratorio si terrà dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30, e permetterà di scoprire la scienza "nascosta" nella prima cantica della celebre Divina Commedia.
Il museo Galata mette a disposize dal 21 ottobre al 1° novembre, per i ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, un laboratorio che coinvolge le scienze umane, l'arte e la filosofia, mettendo alla prova capacità geo-spaziali, digitali e di cultura museale. Il laboratorio si terrà nei giorni feriali dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 mentre nei giorni festivi dalle 10.00 alle 19.00.
I giardini di Villa del Principe dal 21 ottobre al 1° novembre 2021, saranno invece luogo del percorso pratico e interattivo "Gli Alieni sono tra noi", pensato per i bambini con più di 8 anni di età. il laboratorio si terrà nei giorni feriali dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, mentre per quanto riguarda il sabato e festivi dalle ore 10.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 18.15.
Il Palazzo di Andrea Doria mette a disposizione un percorso alternativo che permette, invece, di scoprire come funzionano in natura, nel complesso processo di regolazione dell’ambiente, praterie, boschi e corsi d’acqua fino al mare e la loro importanza nella cultura locale. L'attività è garantita nei giorni feriali dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30, mentre per quanto riguarda sabato e festivi dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Nelle stesse date il festival sarà ospitato nel Castello D'Albertis, dove si svolgerà il laboratorio "Mappamondo: dove siamo e dove andiamo...rispetto a cosa?", un vero e proprio viaggio dietro le quinte della costruzione della cartografia che permette di inquadrare in modo organico e coerente la rappresentazione di ogni luogo del globo, sia terrestre sia marino. L'attività è garantita nei giorni feriali dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, mentre per quanto riguarda sabato e festivi dalle ore 10:00 alle 18:00.
Lunedì 25 ottobre chiuso.
Indirizzo: Palazzo Reale di Genova
Data: da 02/10/2021 a 02/10/2021
Indirizzo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola - Piazza Pellicceria, 1
Data: da 17/09/2021 a 01/10/2021
![]() Un nuovo concetto di dimora: il rinnovo dell’arredo delle case Spinola e Figari 17.09.2021 16:30 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola A cura di Caterina Olcese Spingardi e Farida Simonetti. |
![]() La nuova organizzazione domestica: la servitù in casa Spinola e Figari 24.09.2021 16:30 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a cura di Antonio Figari e Matteo Moretti. |
![]() Fede e mecenatismo: gli Spinola, i Figari e la chiesa di San Michele di Pagana 01.10.2021 16:30 Galleria Nazionale di Palazzo Spinola A cura di Gianluca Zanelli e Antonio Figari. |
Indirizzo: Palazzo Ducale - Piazza Matteotti, 9
Data: da 30/09/2021 a 02/10/2021
![]() Francesco Dalessandro, Eduard Escoffet, Matteo Munaretto, Rossano Pestarino 30.09.2021 17:30 Munizioniere - Palazzo Ducale Ore 17.30 Presentazione Francesco Dalessandro presenta "Fammi lezione, Musa" (Contatti Edizioni). Ore 18.00 Reading Internazionale Con Eduard Escoffet (Spagna) nell'ambito del progetto A seguire, un brindisi poetico sarà offerto da Enoteca Squillari. |
![]() Il poemino per lo smeraldo rosso e Reading Internazionale 01.10.2021 18:00 Palazzo Reale di Genova Ore 17.30 Presentazione e visita a Palazzo Reale 18.00 Presentazione IL POEMINO PER LO SMERALDO ROSSO: lettura di Enrico Cirone; intervengono Maria Scarfì Cirone e la gemmologa Stefania Ferrari. Il poema, composto nel 2019 da Maria Scarfì Cirone, celebra la pietra preziosa certificata dalla Cibjo (Confederazione mondiale della gioielleria) come la gemma più rara al mondo. Ore 18.30 Reading Internazionale Con Eduard Escoffet (Spagna), Ilja Pfeijffer (Paesi Bassi) e William Wall (Irlanda). Interventi musicali di Giovanni Ricciardi (violoncello) A seguire, un brindisi poetico sarà offerto da Enoteca Squillari. In collaborazione con Museo di Palazzo Reale. Il biglietto di ingresso è di 4€. |
![]() InCHIOSTRO e la presentazione del movimento "Il Realismo Terminale" 02.10.2021 16:00 Chiostro di Sant'Andrea Ore 16.00 InCHIOSTRO Segni poetici in tempi non etici IL REALISMO TERMINALE |
Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18
Data: da 24/09/2021 a 24/09/2021
Indirizzo: Musei di Genova
Data: da 25/09/2021 a 26/09/2021
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102