Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 08/09/2021 a 16/09/2021

 

 

 

Il monumento simbolo di Genova, la Lanterna, cambia la sfumatura cromatica del suo faro per ricorrenze o iniziative nazionali, internazionali UNESCO e delle Nazioni Unite, per sensibilizzare i cittadini ai valori e alle cause promosse.

Realizzato grazie al supporto di Slam, è in dialogo costante con la città, recuperando la sua antica funzione di comunicazione.

L’illuminazione è visibile anche online sul sito, grazie alla webcam donata da Tecnosicurezza Genova.

Appuntamenti
Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione
08.09.2021 (Tutto il giorno)
La Lanterna

L'8 settembre per la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (UNESCO), la Lanterna si illumina di colore azzurro.

Giornata Internazionale della Democrazia
15.09.2021 (Tutto il giorno)
La Lanterna

Il 15 settembre per la Giornata Internazionale della Democrazia, la lanterna si illumina di colore verde.

Giornata Internazionale per la preservazione dello Strato di Ozono
16.09.2021 (Tutto il giorno)
La Lanterna

Il 16 settembre, per la Giornata Internazionale per la preservazione dello Strato di Ozono, la Lanterna si illumina ancora di verde.

Museo Diocesano

Indirizzo: Museo Diocesano - Via Tommaso Reggio, 20r

Data: da 28/08/2021 a 29/08/2021

 

 

 

Nell'ambito dell'ActorsPoetryFestival 10th - Genova Dubbing Glamour Festival 3rd, a cura di Teatro G.A.G con la regia di Daniela Capurro, tra la parte dedicata agli spettacoli e alle conferenze, si terranno presso il Chiostro del Museo Diocesano due spettacoli di letture dantesche, collegati anche al progetto del nuovo allestimento del Monumento funebre del cardinale Luca Fieschi, in corso di realizzazione.
 
Sabato 28 e domenica 29 agosto, dalle ore 18.00 presso il Museo Diocesano con interpreti di grande temperamento e versi che risuonano nella nostra storia cittadina e nazionale.
In più viene offerta la possibilità di godere di un aperitivo a cura di Festigium tra le arcate del chiostro del Museo.
 
PROGRAMMA
Sabato 28 agosto
Ore 18:00 “Il nuovo allestimento del monumento funebre del Cardinale Luca Fieschi (XIV sec.)”, a cura di Paola Martini, direttrice del Museo Diocesano. Moderatore: Roberto Trovato.
Ore 19.00 Aperitivo col pubblico
Ore 20:00 Lectura Dantis. Alice Pagotto. Purgatorio, Canti XIX-XXIV
Ore 21:30 Lectura Dantis. David Meden. Paradiso, Canti I-V
 
Domenica 29 agosto
Ore 18:00 “La musica di Dante. Dalla musica infernale, dura e terrosa, al canto sempre più lontano dalla materia, che conduce al Paradiso”, a cura di Guido Milanese, Direttore Ars antiqua.
Ore 19.00 Aperitivo col pubblico
Ore 20:00 Lectura Dantis. Alice Pagotto. Inferno, Canti XXVIII-XXXIV
Ore 21:30 Lectura Dantis. David Meden. Paradiso, Canti XV-XX
 
PRENOTAZONI E BIGLIETTI
Prenotare giorno e orario degli spettacoli a: prenotazioni.festigium@gmail.com
Biglietti: intero € 10,00, ridotto € 7,00
Aperitivo Festigium: € 12,00
 
Programmi del decennale su www.teatrogag.com
 

Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 28/08/2021 a 28/08/2021

 

 

 

Una visita speciale per scoprire tante curiosità e dettagli sul monumento simbolo di Genova e il contesto in cui è inserito.
Partendo dal Porto Antico, dalle memorie di moli, magazzini, facchini e mercanti,  il visitatore viene accompagnato alla Lanterna, alla sua passeggiata sulle banchine del porto commerciale, all'open air museum nel parco e al suggestivo museo all'interno della antiche fortificazioni, per finire alla terrazza panoramica ed ammirare tutta la città dall'alto. 
 
Come partecipare all’iniziativa 
Appuntamento ore 10 presso The Green Hub - Porto Antico. Introduzione e successivo spostamento in Darsena per il trasferimento verso la passeggiata della Lanterna. Segue visita al museo e salita a piedi alla prima terrazza panoramica del faro. 
 
POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE al link “biglietti” riportato all’interno dell’evento Facebook “Flash Tour alla Lanterna”

https://www.gogenova.com/it/flash-tour-alla-lanterna/

indicando: 

- nome e cognome di ogni partecipante 

- numero di cellulare
(Non è possibile fare prenotazioni telefoniche: la redazione della lista partecipanti è obbligatoria per le norme vigenti. 
 
INFORMAZIONI, dalle ore 9 alle 19: 010 8938088 - 335 6063687)
La visita si intende confermata solo al ricevimento della e-mail di conferma con le indicazioni per la partecipazione e il pagamento
Quota di partecipazione: € 15 a persona 
Il gruppo sarà limitato 
Si seguiranno le norme vigenti circa il distanziamento e l’uso della mascherina 
Il trasferimento sarà con bus AMT 
La visita non è adatta a persone con difficoltà motorie 
In caso di maltempo la visita sarà annullata 
 
Evento a cura di Go Genova Tours
 
TUTTI I DETTAGLI ANCHE SUL SITO  http://www.lanternadigenova.it/eventi/
Il Complesso Monumentale della Lanterna continua l’apertura al pubblico con
ORARIO ESTIVO > da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 18
(ultimo ingresso alle 17.30)
 
 
*MODALITÀ DI ACCESSO
Il Complesso Monumentale della Lanterna di Genova è visitabile tenendo conto di tutte le misure di sicurezza definite dalle autorità competenti, come ingresso contingentato, necessità di dispositivi di protezione individuale e igienizzante, screening della temperatura corporea. Tra queste,
 
DA VENERDÌ 6 AGOSTO > GREEN PASS NECESSARIO PER TUTTI I VISITATORI DAI 12 ANNI
Come da indicazioni vigenti per il contrasto e il contenimento del diffondersi del COVID-19, 
a partire dal 6 agosto 2021 per accedere al Complesso Monumentale (inclusi gli spazi esterni dell’Open air Museum)
TUTTI I VISITATORI DAI 12 ANNI dovranno esibire il GREEN PASS www.dgc.gov.it/web al personale del ticket office all’inizio della passeggiata
 
CONSIGLIATA PRENOTAZIONE ONLINE CON BIGLIETTO
Tutte le informazioni utili sul sito:  https://www.lanternadigenova.it/informazioni/

 
 
 
 
 
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 19/08/2021 a 19/08/2021

 

 

 

Giovedì 19 agosto 2021, alle ore 18,  riprende Sei corde a Castello D'Albertis  a cielo aperto con il Duo RiMa composto da Martina Cincotta Riccardo Guella.
 
I due musicisti eseguiranno alcune opere di  Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 Marzo 1732 – Vienna, 31 Maggio 1809): Quartetto Op.2 n.1 e Quartetto Op.2 n.2;
Domenico Scarlatti (Napoli, 26 Ottobre 1685 – Madrid, 23 Luglio 1757) Sonata K.9 “Pastorale” e  Sonata K.377
 
Martina Cincotta è nata a Genova nel 1997. Fino al 2017 ha partecipato a numerosi concorsi chitarristici nazionali e internazionali vincendo 13 primi premi assoluti come il Concorso di Stresa, Concorso città di Alessandria, Valtidone competition, ecc. e ha tenuto recital come solista in molte regioni d’Italia e Francia. Nel 2019 ha conseguito la laurea di biennio concertistico di II° livello, con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria. Grazie al progetto Erasmus, ha potuto studiare in Germania presso la Hochschule fur Musik di Detmold nella classe della virtuosa chitarrista Dale Kavanagh. Dal 2020 suona una chitarra del liutaio spagnolo Miguel Gutiérrez. 
Insieme al chitarrista Riccardo Guella forma il Duo RiMa, ensemble con il quale ha requentato la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena nella classe del Maestro Oscar Ghiglia.
 
Riccardo Guella suona sia come solista che in formazioni da camera esibendosi sia in Italia che all'estero (Spagna, Stati Uniti e Cina).
Ottiene la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto Boccherini di Lucca nella classe del Maestro Giampaolo Bandini. Prosegue gli studi come studente del IV Master di Interpretazione Chitarristica dell'Università di Alicante e il Master di II livello in chitarra presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma guidato da chitarristi di fama mondiale come David Russell, Manuel Barrueco, Pepe Romero, Ignacio Rodes, Sergio Assad e Odair Assad, Lorenzo Micheli, Stefano Grondona e molti altri.
 
A seguire alle 20 e alle 21 speciali visite accompagnate a cura di Solidarietà e Lavoro
il tema sarà quello del viaggio e si sfoglierà insieme il diario di viaggio digitale del Capitano d’Albertis
 
"CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI 1877-782", con questo nome il Cap. E.A. D’Albertis ha intitolato il resoconto del suo primo viaggio intorno al mondo, effettuato tra il 1877 e il 1878, attraverso l’India, la Nuova Guinea, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, fino in Cina e Giappone, per arrivare alla costa occidentale degli Stati Uniti, toccando, tra le altre città, Los Angeles, Chicago e New York, per scendere a Cuba, Panama e fino in Perù.
 
Un grande albo fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita nelle lingue più svariate, tessere di accesso a club esclusivi, lettere di governatori e consoli, inviti a pranzo dal sindaco, biglietti d’ingresso a teatro, telegrammi,  cartine e barzellette: un album che ci fa percorrere un secolo.
Potete averne una anteprima nel video qui e qui!
 
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione al numero 0102723820 oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo 7 € a partecipante
 
La caffetteria sarà aperta per aperitivi e cene da gustare godendosi lo spettacolare panorama e il parco nelle ore serali.
Per prenotazioni: 391 7610087
 
Per ogni aggiornamento consultare la pagina Facebook di Castello D'Albertis.
 
 

Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 14/08/2021 a 14/08/2021

 

 

 

Sabato 14 agosto, anniversario della tragedia del crollo del ponte Morandi che ha colpito Genova, in memoria delle vittime, la Lanterna si illuminerà con i colori della bandiera di San Giorgio.
 

Aperture straordinarie Musei di Genova a Ferragosto

Indirizzo: Genova

Data: da 15/08/2021 a 15/08/2021

 

 

 

Domenica 15 agosto, in occasione della festività di Ferragosto, alcuni Musei e Palazzi di Genova rimarranno aperti al pubblico offrendo ai turisti e ai genovesi un’occasione per celebrare la festa all’insegna dell’arte e della cultura. 

Aperti dalle 10 alle 19.30 i Musei di Strada Nuova: Palazzo Bianco e Palazzo Tursi si faranno trovare pronti ad accogliere i turisti con le dieci meraviglie custodite tra le loro sale: la ricca pinacoteca di Palazzo Bianco custodiscono capolavori di pittura veneta del Rinascimento, da Palma il Vecchio a Veronese, di pittura italiana di primo Seicento, da Caravaggio a Guido Reni e Guercino, oltre alla rassegna più completa in Liguria di pittura nordica di Cinque e Seicento e a un nucleo fondamentale di ritratti di Anton van Dyck. L’allestimento è segnato dal magistrale intervento museografico dell’architetto Franco Albini di metà Novecento. Da non perdere, a Palazzo Tursi, una scultura di Antonio Canova e gli spazi dedicati ai cimeli e al violino di Nicolò Paganini: un Guarnieri del Gesù.

Creature fantastiche, dove trovarle a Ferragosto? Ovviamente, al Museo di Storia Naturale "G. Doria" che propone le sue sale ricche di approfondimenti e curiosità e la mostra "Mythos. Creature fantastiche tra scienza e leggenda" pronta ad affascinare un pubblico di tutte le età in un suggestivo percorso scenografico dedicato alle creature zoomorfe che maggiormente hanno colpito l’immaginario collettivo. Il museo sarà aperto dalle 10 alle 19.30.

Il Museo di Villa Croce propone, dalle 10 alle 19.30, le sue sale dedicate all’arte contemporanea e, in particolare, alla mostra “MAKE IT NEW!”, un focus dall’approccio originale sull’inesauribile carica innovativa della pittura aniconica, che ha solcato il XX secolo fino ad approdare ai nostri giorni, percorso espositivo delle opere di Tomas Rajlich.

A Nervi, aperte dalle 10 alle 19.30 le Raccolte Frugone e, con lo stesso orario 10-18, la GAM- Galleria di Arte Moderna, che ospita “I cavalieri di Marino Marini", a cura della Fondazione Marino Marini, Pistoia, un’ampia antologica dell’artista toscano, uno tra i più importanti e significativi scultori italiani del Novecento.

Ancora a Nervi, alla Wolfosiana“Motivi iconografici del Novecento”, una mostra a cura di Matteo Fochessati Gianni Franzoni. La collezione sarà aperta dalle 10 alle 19.30.

Parlano alla fantasia anche le sale del Castello D'Albertis, che resterà aperto dalle 10 alle 19, con la mostra "Soleritown”, risultato di una ricerca svolta nel 2006 dai fotografi Emanuele Piccardo e Filippo Romano per indagare, attraverso la fotografia, le opere americane dell’architetto torinese Paolo Soleri (Torino 1919-Paradise Valley 2013).

Avvicinandosi sempre di più al mare, le splendide sale del Galata Museo del Mare aspettano i turisti dalle ore 10 alle 19, mentre per offrire vista e approfondimenti su Genova dall’alto del suo monumento simbolo resterà aperto il Museo della Lanterna (apertura ore 10-18).

All’interno della Villetta Dinegro, dalle 10 alle 19.30, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone sarà visitabile al pubblico con  il suo ricchissimo patrimonio di arte giapponese e cinese raccolto dall’omonimo incisore genovese.

Dalle 11 alle 18 sarà aperta al pubblico anche la casa dove trascorse l’infanzia uno dei simboli indiscussi di Genova, Cristoforo Colombo.

 

Questi in sintesi gli orari dei Musei e Palazzi aperti al pubblico:

  • Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco-Palazzo Tursi): ore 10-19,30
  • Museo d’arte orientale E. Chiossone: ore 10-19,30
  •  Museo di Storia Naturale: ore 10-19,30
  • Castello D’Albertis: ore 10-19
  • Villa Croce: ore 10-19,30
  • Casa di Colombo: ore 11-18
  • Galata Museo del Mare: ore 10-19
  • Museo della Lanterna: ore 10-18
  • Galleria d’Arte Moderna: ore 10-19,30
  • Raccolte Frugone: ore 10-19,30
  • Wolfsoniana: ore 10-19,30
  • Museo di Storia Naturale: ore 10-19,30

Museo Diocesano

Indirizzo: Cattedrale di San Lorenzo

Data: da 14/08/2021 a 14/08/2021

 

 

 

Secondo la tradizione, è ancora un ragazzo, Lorenzo, quando viene imprigionato dall’imperatore Valeriano affinché consegni “tutti i tesori della Chiesa”: ma la risposta data dal giovane diacono stupisce i presenti e lo conduce verso il culmine della sua fede.
Oggi, i tesori di san Lorenzo sono le meravigliose opere d’arte a lui dedicate, incastonate come gemme preziose nel complesso monumentale della Cattedrale: il momento del confronto con l’imperatore negli affreschi di Lazzaro Tavarone nell’abside, il suo martirio raffigurato nelle tarsie lignee del coro cinquecentesco – visitabile eccezionalmente per l’occasione -, così come gli altri episodi dipinti nelle ante dell’organo secentesco del Duomo, realizzate da Giulio Benso e Andrea Ansaldo, e negli affreschi con i Fasti dei Canonici (risalenti al XVIII secolo) che decorano il piano primo del Chiostro dei Canonici. A concludere la visita, sarà prevista l’ascesa alla torre loggiata del Duomo per cercare di cogliere la scia di qualche stella cadente, che, come molti sapranno, secondo la tradizione sono legate a San Lorenzo perché ritenute anticamente le scintille sprigionate dalla fiamma del martirio, o secondo un’altra versione, le lacrime sgorgate dagli occhi del Santo. Per l'occasione sarà aperto anche il camminamento laterale dei tetti, sul lato di via Reggio, per giungere ai piedi della cupola.
 
Costo: 16 €.
Solo su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
 
Per info e prenotazioni: +39 0102091863 oppure via mail a prenotazioni.festigium@gmail.com.
La biglietteria apre mezz'ora prima di ciascun tour.
 
Necessità di esibire il Green pass, oppure la certificazione del vaccino effettuato (prima dose), oppure la certificazione del tampone negativo di 48h. È necessario un abbigliamento consono al luogo sacro (no shorts e maglie senza maniche). È obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso.
 
A cura di Festigium s.r.l. in collaborazione con la Chiesa Metropolitana di San Lorenzo e il Museo Diocesano.

Viadelcampo29rosso

Indirizzo: Via del Campo 29Rosso - Via del Campo, 29r

Data: da 31/07/2021 a 31/07/2021

 

 

 

La musica ed il dialetto genovese sono i protagonisti de A Zena de Faber, una passeggiata che parte da Viadelcampo29rosso,
Casa dei cantautori genovesi , che ci porta alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città, che De André definì “sua moglie”, proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini.
 
 Zena de Faber, ispirata a "Crêuza de mä", è una camminata nei luoghi di alcune delle canzoni di Faber contenute nel suo album pubblicato nel 1984; la possibilità per i Genovesi di passeggiare per i caruggi della città vecchia e sul frontemare conversando in dialetto (con traduzione in italiano ) ascoltando i racconti sull’album, i luoghi e i protagonisti delle storie.
 
A cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che dall'apertura gestisce e organizza gli eventi dell'emporio-museo viadelcampo29rosso.
 
INFO
Partenza alle ore 18.00 dal museoviadelcampo29rosso. 
Solo su prenotazione al numero 320.8809621 o via mail info@viadelcampo29rosso.com, fino ad un massimo di 15 partecipanti.
 
 
ORARI
Si informa che con l’inizio della stagione estiva Viadelcampo29rosso è aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
 
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 13/08/2021 a 13/08/2021

 

 

 

Venerdì 13 agosto 2021 Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo resterà straordinariamente aperto fino alle 21 per offrire una serata all’insegna della bellezza e della tranquillità di questo luogo cittadino.
 
Dalle 18.00 ci sarà la possibilità di prenotare l’aperitivo presso il Bonton Bistrot (costo aperitivo 10 € a persona).
 
Sarà possibile prenotare la visita esclusiva al museo, al prezzo speciale di 7 € a persona, che ci condurrà in un viaggio nel passato, attraverso le storie del Capitano D’Albertis, e il presente, con il dialogo e le voci delle popolazioni indigene, il tutto abbracciato da un panorama mozzafiato e unico a Genova.
 
PRENOTAZIONI:
Visto il numero limitato di posti, per garantire l’osservanza della normativa di contenimento al Covid-19, è richiesta la prenotazione alla serata entro il giorno precedente, telefonando al numero 0102723820  oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
 
Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 22/07/2021 a 22/07/2021

 

 

 

 
Giovedì 22 luglio, alle ore 18, Sergio Badino parlerà del suo manuale di "Professione Sceneggiatore - Strutture e Strumenti per Scrivere Storie", da poco uscito per Tunué in una nuova edizione ampliata, con la prefazione di Sandrone Dazieri.
 
Ne  parlerà , ricordando che prima di partire per un viaggio se ne sogna la rotta, la si immagina, la si traccia e poi si prova a concretizzarla nella realtà. Anche la scrittura di una storia (sia essa un romanzo o una sceneggiatura) inizia sulle rotte dell'immaginario dell'autore e finisce tra le mani del lettore, che continua a sognare con un libro in mano.
 
Modera Giovanni Giaccone.
 
Sarà l'occasione per qualche anticipazione su una storia ambientata al Castello D'Albertis, di prossima pubblicazione.
 
L'evento è gratuito.
 
Prenotazione è obbligatoria al numero:  0102723820
Iscriviti a