Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 16/09/2021 a 16/09/2021

 

 

 

In occasione dell'ultima giornata della rassegna Castello Experience, alle ore 18 si terrà una conversazione con Graciela del Pino per ll’uscita del suo libro "La famiglia Papera / La familia Pata".
 
Introducono Maria Camilla De Palma e Soraya Scano
 
Intrattenimento musicale di Claudio Leon del Paraguay (musica latinoamericana).
 
Graciela Beatriz del Pino Andrade
Nata ad Atuntaqui (Ecuador) il 13 novembre 1948, è la settima di nove figli e cresce in una famiglia di poeti e scrittori. Studia per diventare maestra, la sua vocazione, e durante i primi anni di insegnamento nelle scuole elementari di Quito, la capitale dell’Ecuador, inizia a scrivere poesie.
“La famiglia Papera”, un racconto in versi, nasce proprio allora; originariamente pubblicato nel 1972 in una prestigiosa antologia della letteratura ecuadoriana per l’infanzia (Antología de la literatura infantil ecuatoriana; UNESCO, Quito 1972) curata dal professor Manuel del Pino; viene poi recitato dai bambini nelle scuole e nelle televisioni nazionali.
 
Trasferitasi in Italia, ha lavorato per molti anni come mediatrice interculturale nelle scuole di ogni ordine e grado di Genova; ed è proprio con i bambini e gli insegnanti che realizza la traduzione del racconto.
Una versione italiana, tradotta e illustrata da due classi quarte della scuola primaria “Antonio Cantore” dell’Istituto Comprensivo Sampierdarena, è stata oggetto, in occasione del saluto di pensionamento dell’autrice, con un articolo sul quotidiano Il Secolo XIX. e un servizio televisivo della Rai, di lusinghiere attenzioni.
La versione bilingue spagnolo-italiano qui presentata ha le illustrazioni di Caterina Balestra (ilmiofumetto.it)
 
Claudio Leon del Paraguay
Claudio Leon del Paraguay è nato ad Asunción. 
Ha risieduto in Italia per oltre trent’anni. Protagonista di oltre quarant'anni di musica fin da bambino, cantando e suonando la chitarra e l’arpa. 
Inizia nel trio Los Paraguayos, ben presto popolare nel paese, poi passa dall'America latina in Europa. In Italia collabora con il chitarrista Marco Galvagno e il cantautore Max Manfredi. Per quattro anni fa parte del gruppo Itinerari accompagnando il chitarrista Armando Corsi. 
 
A seguire alle 20 e alle 21 speciali visite accompagnate a cura di Solidarietà e Lavoro
il tema sarà quello del viaggio e si sfoglierà insieme il diario di viaggio digitale del Capitano d’Albertis
 
"CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI 1877-782", con questo nome il Cap. E.A. D’Albertis ha intitolato il resoconto del suo primo viaggio intorno al mondo, effettuato tra il 1877 e il 1878, attraverso l’India, la Nuova Guinea, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, fino in Cina e Giappone, per arrivare alla costa occidentale degli Stati Uniti, toccando, tra le altre città, Los Angeles, Chicago e New York, per scendere a Cuba, Panama e fino in Perù.
 
Un grande albo fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita nelle lingue più svariate, tessere di accesso a club esclusivi, lettere di governatori e consoli, inviti a pranzo dal sindaco, biglietti d’ingresso a teatro, telegrammi,  cartine e barzellette: un album che ci fa percorrere un secolo.
Potete averne una anteprima nel video qui e qui!
 
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione al numero 0102723820 oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo 7 € a partecipante
 
La caffetteria sarà aperta per aperitivi e cene da gustare godendosi lo spettacolare panorama e il parco nelle ore serali.
Per prenotazioni: 391 7610087
 
Per ogni aggiornamento consultare la pagina Facebook di Castello D'Albertis.

 

Wolfsoniana

Indirizzo: Musei di Nervi - Wolfsoniana - Via Serra Gropallo, 4

Data: da 12/09/2021 a 17/09/2021

 

 

 

Domenica 12 settembre e Venerdì 17 settembre, presso la Wolfsoniana di Genova Nervi sarà possibile partecipare alle visite accompagnate alla mostra “Dar corpo al corpo. Motivi iconografici del Novecento alla collezione Wolfson".
La mostra, curata da Matteo Fochessati e Giovanni Franzone, espone numerose opere (sculture, dipinti, disegni, stampe, manifesti…) risalenti ai primi decenni del Novecento e che hanno in comune il tema della rappresentazione del corpo umano.
Le visite accompagnate, curate dall’Area Educativa della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, intendono guidare il pubblico attraverso le tre tematiche evidenziate dalla mostra, ovvero il corpo del lavoro, il corpo della donna e il corpo della propaganda. Le numerose opere presenti, infatti, ci raccontano di come la rappresentazione del corpo sia stata utilizzata a scopi politici, commerciali e propagandistici sin dall’inizio del Novecento, specialmente durante il periodo fascista, ma non solo.
 
INFO E PRENOTAZIONI
Gli approfondimenti avranno luogo domenica 12 settembre e venerdì 17 settembre alle ore 11.00 e 16.00
Costo: 4 euro (oltre al biglietto d’ingresso)
 
Tel. 010 323 1329; e-mail: biglietteriawolfsoniana@comune.genova.it
 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 09/09/2021 a 09/09/2021

 

 

 

Giovedì 9 settembre alle ore 18, un nuovo appuntamento per "Sei Corde a Castello D’Albertis a cielo aperto" con i musicisti Nicolò Di Giorgi, Roberto Morello e Martina Ciucotta.

INGRESSO GRATUITO
 
 
Nicolò Di Giorgi
Manuel Maria Ponce (Fresnillo, 8 Dicembre 1882 – Città del Messico, 24 Aprile 1948): Preludi n.7, 8,  Theme Varié et Finale
 
Roberto Morello
Francesco Da Milano (Monza, 18 Agosto 1497 – Milano, 15 Aprile 1543): Fantasia
 
Fernando Sor (Barcellona, 13 Febbraio 1778 – Parigi, 10 Luglio 1839): Variazioni su un tema di Mozart Op.9
 
Joaquín Malats (San Andrés de Palomar, 5 Marzo 1872 – Barcellona, 22 Ottobre 1912): Serenata Spagnola
 
Martina Cincotta
Dionisio Aguado (Madrid, 8 aprile 1784 – Madrid, 29 dicembre 1849):  Rondò Op.2 n.1
 
John Dowland (Londra, 2 Gennaio 1563 – Londra, 20 febbraio 1626): Lachrimae Pavan
 
 
Nicolò Di Giorgi, si classifica primo in diversi concorsi nazionali e internazionali. Studente del Liceo Musicale Pertini si esibisce più volte in varie città sia come solista che in formazioni da camera. Attualmente studia al Conservatorio N.Paganini di Genova nella classe di chitarra del Maestro Fabrizio Giudice 
Roberto Morello inizia lo studio della chitarra giovanissimo sotto la guida del Maestro Massimo Traffano. Prosegue gli studi presso il Conservatorio N.Paganini di Genova nella classe del Maestro F.Fabrizio Giudice
Insieme al percorso di studi come esecutore é apprendista liutaio presso lo studio del Maestro Liutaio Miguel Gutiérrez a Genova di cui suona una chitarra del 2016.
Martina Cincotta ha partecipato a numerosi concorsi chitarristici nazionali e internazionali vincendo 13 primi premi assoluti. Nel 2019 ha conseguito la laurea di biennio concertistico di II° livello, con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Alessandria. Dal 2020 suona una chitarra del liutaio spagnolo Miguel Gutiérrez.
 
 
A seguire alle 20 e alle 21 speciali visite accompagnate a cura di Solidarietà e Lavoro
il tema sarà quello del viaggio e si sfoglierà insieme il diario di viaggio digitale del Capitano d’Albertis
 
"CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI 1877-782", con questo nome il Cap. E.A. D’Albertis ha intitolato il resoconto del suo primo viaggio intorno al mondo, effettuato tra il 1877 e il 1878, attraverso l’India, la Nuova Guinea, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, fino in Cina e Giappone, per arrivare alla costa occidentale degli Stati Uniti, toccando, tra le altre città, Los Angeles, Chicago e New York, per scendere a Cuba, Panama e fino in Perù.
 
Un grande albo fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita nelle lingue più svariate, tessere di accesso a club esclusivi, lettere di governatori e consoli, inviti a pranzo dal sindaco, biglietti d’ingresso a teatro, telegrammi,  cartine e barzellette: un album che ci fa percorrere un secolo.
Potete averne una anteprima nel video qui e qui!
 
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione al numero 0102723820 oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo 7 € a partecipante
 
La caffetteria sarà aperta per aperitivi e cene da gustare godendosi lo spettacolare panorama e il parco nelle ore serali.
Per prenotazioni: 391 7610087
 
Per ogni aggiornamento consultare la pagina Facebook di Castello D'Albertis.

 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 07/09/2021 a 08/09/2021

 

 

 

Martedì 7 e mercoledì 8 settembre dalle ore 10.00 alle ore 16.00 si terrà, nell’ambito del Festival Musicale del Mediterraneo, "Meet Music&Musictherapy's Masters": un think tank che promuove Formazione, Ricerca e Condivisione di saperi multidisciplinari nell’ambito della musica e musicoterapia. Un laboratorio in “divenire” dove la conoscenza  si co-costruisce con e attraverso i professionisti e le persone che sono a contatto con il disagio umano e le sue conseguenze.
MMM propone in questa prima fase workshop introduttivi a tecniche musicali extraeuropee che hanno forte connessione con la musicoterapia.
 
Sede importante per i worshop il Castello D'Albertis, Museo delle Culture del Mondo, che già dalla sua nascita ha ospitato le iniziative di Echo Art a carattere etnomusicale (l'esposizione permanente di strumenti musicali , concerti e altre attività connesse) e di musicoterapia , ospitando la formazione specialistica in oncologia e cure palliative, attività con ipovedenti, scuole e l'installazione di " Sensoriale", rivolta ai visitatori con deficit cognitivo.
 
I workshop in programma si terranno dalle ore 10 alle ore 16 con Friedrich Glorian, maestro tedesco di tecniche ritmiche e vocali di origine indiana e il giorno seguente, sempre dalle 10 alle 16, il maestro vietnamita Tran Quang Hai, tra i massimi esperti di canto armonico/overtones singing.
 
I workshop sono a pagamento, con richiesta di iscrizione scrivendo a info@echoart.org
 
MMM è un evento collaterale al 30° Festival Musicale del Mediterraneo di Genova, è ideato e organizzato da Echo Art in collaborazione con Artem, Associazione friulana.
Davide Ferrari e Bruno Foti ne curano il programma e i contenuti.
 
 
Si segnala che venerdì 10 settembre si terrà, sempre nellìambito del Festival Musicale del Mediterraneo, all 20.30 il concerto:
 
"Yidaki- suoni e storie degli aborigeni australiani"
Andrea Ferroni, Fabio Gagliardi, Friedrich Glorian , Luca Xodo
 
Per informazioni e prenotazioni: 
 
BIGLIETTI
Biglietto intero: € 12
Biglietto Ridotto: € 10
Abbonamento: € 80
Prevendita: mailticket.it
 
Biglietteria aperta in sede spettacolo da partire da un’ora prima dell’inizio dello stesso.
 
 

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Indirizzo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 3

Data: da 24/09/2021 a 09/01/2022

 

 

 

Una mostra diffusa con grandi sculture in città e un'importante esposizione antologica a Villa Croce. 

Sculture all’aperto in Piazza Fontane Marose e Piazza Matteotti. 

Allestita dal Comune di Genova in collaborazione con lo Studio Pesce di New York, la mostra è dedicata dallo stesso artista alla figura di Germano Celant, personaggio dell'arte contemporanea e della  cultura recentemente scomparso. 

Artista, architetto scultore e designer, spezzino di nascita ma ormai stabilmente a New York, dove vive dal 1980, Pesce si è sempre contraddistinto come autore eccentrico ed ecclettico, espressione dell’ala più innovativa e radicale dell’Italian Design degli anni ’60. 
Principale motore dell’artista è la continua sperimentazione che investe sia le forme, con i suoi oggetti, decisamente materici, che assumono aspetti bizzarri e imprevedibili, sia i materiali, spesso morbidi, leggeri e trasformabili al tatto, perché sono vivi e in movimento, come le resine, il poliuretano, l’ elastome e il  silicone. 
Le opere che ne nascono sono pezzi unici, con una propria individualità che li distingue l’uno dall’altro perché, secondo Pesce “ La democrazia deve garantire e proteggere la diversità, non l’uguaglianza”
La variazione e la pluridisciplinarietà sono gli elementi fondamentali del suo modo di procedere e del suo fare arte, un arte che vuole essere “attiva” per portare un cambio positivo nella società contemporanea. 
 
La mostra intreccia sui i due piani della villa lavori storici e rivisitati, come l’iconica poltrona Up5&6 che si impone nello spazio che accoglie i visitatori al piano terra, con le sue forme antropomorfe ingigantite da dea della fertilità che, nello stesso tempo, denunciano la condizione della donna, ancora oggi vittima di violenze, o Moloch del 1972, una versione macro della celebre lampada da tavolo L1, nata nel 1937 grazie al designer Jacob Jacobsen, con i lavori più recenti come le Pelli (Industrial Skin) in resina sottile come uno strato di epidermide, appesi al soffitto della grande stanza decorata al primo piano, i Vasi, che sembrano sciogliersi come cera colorata fusa, i tavoli e le sedie, alcune come la serie Pratt chair iniziate già negli anni ‘80 e le lampade, il Pulcinella e la Donna applique di papier maché ricoperto di resina poliuretanica.
 
Il progetto non si conclude negli spazi chiusi del museo ma esplode all’esterno, con tre sculture fuori scala che punteggiano il centro della città: si parte da piazza Fontane Marose con la Maestà tradita per giungere a Piazza De Ferrari dove si impone la Up di stracci gigante a cui fa eco la Sedia Portaritratti in piazza Matteotti. Il percorso si conclude nuovamente a Villa Croce dove domina una scultura totalmente inedita, La Crocefissione della manualità, realizzata da Pesce nel 2020, durante il periodo del lockdown ed esposta per la prima volta in occasione della mostra di Genova. 
 
Gaetano Pesce nasce a La Spezia nel 1939, si trasferisce a Venezia, dove si laurea in Architettura alla IUAV con gli insegnamenti, tra gli altri, di Carlo Scarpa, Franco Albini, Bruno Zevi e frequentando a Venezia l’Istituto Superiore di Disegno Industriale
Nel 1959 fonda, con Milena Vettori e altri artisti, il Gruppo N, che sperimenta una ricerca di tipo ottico-cinetico. Ma presto si allontana da questa impostazione e, dopo l’incontro con Cesare Cassina, fondatore con Piero Busnelli dell’azienda C&B, (ora B&B Italia), che gli permetterà di sperimentare materiali e soluzioni innovative, produce nel 1969 per l’azienda la Serie UP, sedute in poliuretano di cui la più nota è Up5 legata  al pouf Up6. Nel 1971 fonda, al Centro di Ricerca e Sviluppo di Cassina, la società Bracciodiferro: con l’architetto e designer Alessandro Mendini, creando oggetti di art design ironici e provocatori. Nel 1972, al MoMa di New York, partecipa alla mostra curata da Emilio Ambasz, Italy, the New Domestic Landscape, che lancia definitivamente il design italiano in campo internazionale.
Prima di trasferirsi a New York nel 1980, dove attualmente vive e lavora, Pesce ha vissuto per molto tempo in diverse città e nazioni insegnando per molti anni all’Institut d’Architecture et d’Etudes Urbaines di Strasburgo, alla Cooper Union di New York, al Politecnico di Hong Kong e alla Scuola di architettura di San Paolo del Brasile. 
Tra i suoi progetti architettonici più efficaci si ricorda la Torre Pluralistica di San Paolo del Brasile, del 1987, l’Organic Building di Osaka, completato nel 1993, edificio di 9 piani che anticipa il concetto di giardino verticale, la , La Bahia House nel 1998 in Brasile, il Pink Pavillon alla Bovisa di Milano nel 2007, la casa “Pesce Trullo” nel 2010 a Carovigno , in Puglia.
Le sue opere sono parte delle collezioni di prestigiosi musei nazionali e internazionali come il Triennale Design Museum di Milano, il MoMa di New York, il Victoria e Albert Museum di Londra, il Centre Pompidou di Pargi, il Canadian Center for Architecture in Montreal e il  Metropolitan Museum in New York.
Nel 2014 il museo MAXXI di Roma gli ha dedicato una grande esposizione Gaetano Pesce. Il tempo della diversità. 
 
Questo anno, a pochi giorni dall’inaugurazione della mostra di Genova, Il Design Society di Shezen in Cina e la galleria Salon94, a New York, gli dedicheranno un’ampia retrospettiva. 
 
La realizzazione della mostra è stata possibile grazie all’intervento degli sponsor e all’importante contributo versato da Fondazione Carige.
 
 
Inaugurazione: 23 settembre 2021, ore 17 - Museo d’arte contemporanea di Villa Croce 
 
ORARI
Da martedì a venerdì: 11:00 - 17:30
sabato e domenica: 10:00 - 18:00
 
BIGLIETTI
 
 
 
 

Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.

I visitatori possono accedere al Museo in numero non superiore a due persone per volta, nel rispetto del distanziamento sociale, fatto salvo per i nuclei familiari con figli minori che possono accedere insieme, l’accesso degli utenti sarà scaglionato per garantire la distanza di almeno 1,5 m tra le persone.

Per l’ingresso al Museo il visitatore dovrà:

- indossare la mascherina;

- igienizzarsi le mani;

- effettuare il controllo della temperatura corporea: all’ingresso del Museo è stata predisposta una postazione attrezzata per la misurazione della temperatura corporea secondo le modalità indicate dal personale. Non potranno accedere al Museo le persone con temperatura corporea superiore a 37.5°C;

- seguire le regole del distanziamento sociale e le indicazioni riportate nella cartellonistica. 

In caso di allerta idrogeologica ROSSA diramata dalla Protezione Civile, la struttura resterà chiusa e tutti gli eventi in programma saranno cancellati.

 
Fotografa le opere in mostra e in città e condividile con l'hashtag #pesceagenova
 
Percorso della mostra itinerante:
 
 

 

 

Sponsor della mostra

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 11/09/2021 a 12/09/2021

 

 

 

Ultimo weekend per visitare il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone, che da lunedì 13 settembre resterà chiuso alcuni mesi per lavori di adeguamento.
 
Per l’arrivederci ai visitatori e per celebrare la festa tradizionale giapponese dedicata ai fiori di crisantemo e all'arrivo dell'autunno, il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone un weekend di attività online e dal vivo.
 
Sabato 11 settembre alle ore 15.30 il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone un laboratorio gratuito ONLINE per bambini dai 9 anni di età.
Domenica 12 Settembre ore 10:30, 12:0, 16:30 e 18:00, Gallery Talks in Museo.
 
Sabato 11 settembre, ore 15.30
Prenotazione obbligatoria.
 
Kiku no Sekku (菊の節句) è una delle cinque festività del calendario tradizionale giapponese. Dedicata al fiore di crisantemo, simbolo della dinastia imperiale, fu istituita nel XVII secolo, ed è ispirata alla festività cinese "del nono giorno del nono mese" del calendario lunare, che proprio in questo periodo celebra la ricchezza dei raccolti autunnali.
Durante il laboratorio si scoprirà come nasce questa festa e quali sono i rituali e gli oggetti ad essa collegata, attraverso l'osservazione delle opere conservate in Museo. 
All'interno del laboratorio ci saranno momenti dedicati alle leggende ispirate dal fiore di crisantemo, importantissimo in Oriente e al suo significato benaugurale.
Provando a decorare coi fiori di crisantemo i kimono e imparando a disegnare il carattere giapponese di crisantemo, 菊 kiku.
Queste e tante altre attività vi aspettano alla Festa.
 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE
Evento ONLINE gratuito. Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link https://cutt.ly/9WktyFD 
Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com
 
 
Domenica 12 Settembre, ore 16:30 e ore 18:00.
 
In occasione della Festa giapponese dei Crisantemi, il Museo offre al pubblico quattro brevi visite tematiche, guidate dalla direttrice. 
Le gallery talk si terranno su due turni al mattino e due al pomeriggio, alle ore 10:30, 12:00, 16:30, 18:00, e saranno dedicate alle opere ora esposte nell'allestimento temporaneo, che hanno come soggetto il fiore di crisantemo e la festa giapponese di Kiku no Sekku.
 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE
L'attività è gratuita, compresa nel regolare prezzo del biglietto di ingresso, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
 
Prenotare, indicando il turno scelto, scrivendo alla mail museochiossone@comune.genova.it; chiamando il 010542285; o scrivendo un messaggio su Messenger al profilo Facebook del Museo.

Museo dei Beni Culturali Cappuccini

Indirizzo: Museo dei Cappuccini - Viale IV Novembre, 5

Data: da 09/09/2021 a 12/09/2021

 

 

 

Come ogni anno, per il Museo dei Cappuccini, il mese di Settembre coincide con la riapertura al pubblico e l’inizio di una nuova stagione ricca di eventi.
Si comincia con la festa per la Solennità di Santa Caterina Fieschi Adorno, che avrà luogo domenica 12 settembre 2021 alle ore 17,30 con la Messa solenne celebrata da S.E. Rev. Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova.
 
In allegato la locandina dell'evento.
 
Per l’occasione il Museo dei Cappuccini aprirà al pubblico con orario da giovedì 9 a domenica 12 settembre 16.00-19.00.
 
Segnaliamo in particolare due eventi:
 
Giovedì 9 Settembre, alle ore 15.30: presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova, viale IV Novembre 5, si terrà il convegno dal titolo "La devozione mariana in Liguria attraverso gli ex-voto" a cura di Italia Votiva, il relatore sarà Aldo Cafferata.
 
Italia Votiva è un progetto voluto dalla Parrocchia di S. Giovanni Battista di Quarto (GE) per dare alla comunità, essendo la pittura votiva un campo ancora in larga parte ignorato, l’opportunità di conoscere una materia con tante valenze religiose, sociali, civili, economiche e storiche. Partendo da una banca dati fornita dal Centro di Studi Storici per l’Alta Valle Scrivia, ampliata successivamente dal professore Giovanni Meriana, si sono poste le basi per creare un punto di raccolta degli ex voto italiani.
 
Le tavolette votive, che derivano il nome dal fatto che i pittori attivi nell’ambito dei santuari le realizzavano per ragioni di economia su scarti di legno recuperati presso i bancalari, sono le forme più antiche di ex voto, almeno tra i cristiani, mentre nel mondo pagano statuette di terracotta raffiguranti figure umane o parti del corpo, venivano poste dai fedeli nei santuari e finivano in fosse quanto diventava difficile ospitarle tutte.
Tra gli ex voto, quelli dipinti hanno maggiore interesse, infatti oltre che documento di religiosità, sono testimonianza di vita.
In Liguria, i dipinti votivi offrono una gamma vastissima di spunti di studio e riflessione sul paesaggio, lo spazio abitato, le insidie della natura, il lavoro dei campi, l’andar per mare, la malattia, gli incidenti sul lavoro, le catastrofi metereologiche, il banditismo, i pericoli corsi dai bambini, gli uomini in guerra. Attraverso i dipinti votivi si possono leggere la storia del paesaggio abitato, l’economia delle famiglie, la ricorrenza di epidemie, i disastri della guerra, la storia dell’andar per mare e, nell’Ottocento, l’affermarsi dei velieri che hanno fatto la fortuna di Camogli e della cantieristica navale, la vita e rischi dei carrettieri, l’iconografia della Vergine e dei Santi.
 
Venerdì 10 settembre, alle ore 15.30: visita guidata a Chiesa e Cripta Grimaldi con prenotazione obbligatoria.
Massimo 15 persone.
Per prenotare: info@bccgenova.org - 010.8592759
 
 

Museo Diocesano

Indirizzo: Museo Diocesano - Via Tommaso Reggio, 20r

Data: da 02/09/2021 a 06/09/2021

 

 

 

GenovaJeans è la manifestazione che unisce la storia e il futuro del jeans, il tessuto nato a Genova e amato in tutto il mondo. 
 
Una delle tappe più prestigiose del percorso è costituita dal Museo Diocesano, dove sono conservati i Teli della Passione, nell’esposizione chiamata “Blu di Genova” (proprietà Soprintendenza ABAP). Come è noto, essa consiste in una serie di 14 teli databili in parte al 1538 e altri tra XVI e XVIII secolo, realizzati in fibra di lino tinta con indaco e considerati illustri antenati delle tele di Genova o jeans.
 
Vi aspettiamo  aperture straordinaria del Museo Diocesano il 2 settembre con orario 10:00 - 18:00 e dal 3 al 6 settembre con orario 10:00 - 22:00.
Capienza fino a 16 visitatori ogni mezz’ora.
 
Ingresso compreso nel " Genova city pass - Genova Jeans" acquistabile qui - Ingresso speciale solo museo € 5 (acquistabile in loco).
Info: +39 010 2091863 - prenotazioni.festigium@gmail.com
 
Venerdì 3 settembre - ore 19
"Sfumature di blu"
Evento musicale con il Soprano YUKARI KOBAYASHI ed il pianista Massimo De Stefano.
A seguire, aperitivo in blu!
 
Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 15.
 
Sabato 4 settembre - ore 19
Aperitivo in Blues
Aperitivo a ritmo di BLUES
Degustazione a cura di SCIUSCI ZENA, con lo Chef Eddy.
 
Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 20
 
Domenica 5 settembre - ore 16
Ri-jeans
Laboratorio per famiglie: scopriamo i Teli della Passione e cimentiamoci con il riciclo creativo del tessuto più famoso al mondo! A finire, merenda con granita blu!
 
Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 12 bambini, € 4 adulti
 
Lunedì 6 settembre - ore 19
BluGin
Aperitivo e musica
 
Aperitivo in musica con GIN TONIC, rivisitato appositamente per Genova jeans.
 
Dress code: vestiti o accessori in jeans. Costo € 15
 
Evento a cura di Festigium. Solo su prenotazione.
Info e prenotazioni +39 0102091863, email: prenotazioni.festigium@gmail.com

Viadelcampo29rosso

Indirizzo: Via del Campo 29Rosso - Via del Campo, 29r

Data: da 02/09/2021 a 06/09/2021

 

 

 

Viadelcampo29rosso, emporio-museo dedicato a Fabrizio De Andrè e agli altri artisti della "scuola genovese" dei cantautori, aderisce a GenovaJeans, il primo evento al mondo dedicato a consumatori e imprese che guarda al futuro sostenibile nel luogo cui il jeans deve il nome.
 
Ci troviamo infatti nella "La Via del Jeans", che si snoda tra Via di Pré, Via del Campo e Via San Luca, nel centro storico medievale dove dal milleduecento il jeans veniva prodotto e commercializzato.
Rileggeremo la storia di questo straordinario tessuto a modo nostro, attraverso un fil rouge che lega la storia della musica con le varie espressioni artistiche.
Presso la Saletta Mostre Temporanee l'esposizione "Inclinazioni di blu", di Anna Mazzeo, scenografa, regista, artista versatile che negli ultimi dieci anni ha preso parte a diverse collettive e organizzato diverse personali, fotografiche e pittoriche.
 
INGRESSO GRATUITO
 
Saranno presenti anche alcuni lavori di Simona Ugolotti, artista di strada genovese, cantautrice ed illustratrice, che presenterà alcune sue opere, fra cui "Via del Campo blu notte" e alcune shopper artistiche dipinte con il tradizionale blu di Genova.
 
In esposizione due manichini abbigliati da Ghiglino 1893, storico store genovese, che confeziona capi prodotti in Italia con i migliori tessuti e filati e dal caratteristico stile british.
 
All'interno di viadelcampo29rosso, dove troverete anche il merchandising ufficiale di Genova Jeans, sarà allestita una vetrina tematica con le copertine degli album legate al tessuto, come, ad esempio il 45 giri di Una storia sbagliata di Fabrizio De André, oltre a riviste e fotografie storiche dei cantautori genovesi che hanno amato indossare il tipico tessuto, in particolare Faber e Gino Paoli, a cura di Laura Monferdini ( Resp. Contenuti Viadelcampo29rosso).
 
Farà bella mostra di sè anche il quadro FABER, di TRama VitAle, realizzato con la tecnica del collage con materiali di riciclo.
 
L'iniziativa è a cura di Viadelcampo29rosso e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
 
Ingresso libero (contingentato, riservato a muniti di green pass).
In occasione dell'evento, il museo sarà straordinariamente aperto da giovedì 2 a lunedì 6 settembre dalle 10:00 alle 22:00.
 
Per ulteriori informazioni:
telefono: 010.2474064

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 02/09/2021 a 02/09/2021

 

 

 

Giovedì 2 settembre alle ore 18, un nuovo appuntamento per "Sei Corde a Castello D’Albertis a cielo aperto" con i musicisti Niccolò Crecchi e Riccardo Guella
 
INGRESSO GRATUITO
 
Niccolò Crecchi
 
Agustin Barrios (San Juan Bautista de las Misiones, 5 Maggio 1885 – San Salvador, 7 Agosto 1944) - La Catedral
I. Preludio Saudade,
II. Andante religioso
III. Allegro solemne
 
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 31 Marzo 1685 - Lipsia, 28 Luglio 1750) - Fuga BWV 1000
 
Manuel Maria Ponce (Fresnillo, 8 Dicembre 1882 – Città del Messico, 24 Aprile 1948) - Sonata III
I. Allegro moderato
II.Chanson
III.Allegro non troppo
 
Joaquín Turina (Siviglia, 9 Dicembre 1882 – Madrid, 14 Gennaio 1949) - Sevillana
 
 
Riccardo Guella
 
Niccolò Paganini (Genova, 27 Ottobre 1782- Nizza, 27 Maggio 1840)  - Scelta di Sonate per chitarra sola
 
 
Luys De Narváez (Granada, 1490 - Valladolid, 1547) - Cancion del Emperador
 
 
Simone Molinaro (Genova, 1565 - Genova, 1634) - Ballo del Conte Orlando
Salterello del predetto Ballo
 
Pier Costantino Remondini (Genova, 29 Giugno 1829 - Genova, 9 Marzo 1893)  - Stretta dell'Introduzione del Mosè di Rossini
 
 
Niccolò Crecchi ottiene premi in concorsi nazionali. E' diplomato in in Tecnologia del suono presso l’Accademia del teatro alla Scala e attualmente studia al conservatorio N.Paganini di Genova nella classe del Maestro Fabrizio Giudice. Da diversi anni organizza la manifestazione Note Sotto le Stelle a Vesima.
 
Riccardo Guella suona sia come solista che in formazioni da camera esibendosi sia in Italia che all'estero (Spagna, Stati Uniti e Cina). Ottiene la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode presso l'Istituto Boccherini di Lucca nella classe del Maestro Giampaolo Bandini. Prosegue gli studi come studente del IV Master di Interpretazione Chitarristica dell'Università di Alicante e il Master di II livello in chitarra presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma guidato da chitarristi di fama mondiale come David Russell, Manuel Barrueco, Pepe Romero, Ignacio Rodes, Sergio Assad e Odair Assad, Lorenzo Micheli, Stefano Grondona e molti altri.
 
 
A seguire alle 20 e alle 21 speciali visite accompagnate a cura di Solidarietà e Lavoro
il tema sarà quello del viaggio e si sfoglierà insieme il diario di viaggio digitale del Capitano d’Albertis
 
"CIARPE, FRASTAGLI E SCAMPOLI 1877-782", con questo nome il Cap. E.A. D’Albertis ha intitolato il resoconto del suo primo viaggio intorno al mondo, effettuato tra il 1877 e il 1878, attraverso l’India, la Nuova Guinea, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Tasmania, fino in Cina e Giappone, per arrivare alla costa occidentale degli Stati Uniti, toccando, tra le altre città, Los Angeles, Chicago e New York, per scendere a Cuba, Panama e fino in Perù.
 
Un grande albo fatto di ritagli di giornale, menù di hotel e di navi, biglietti da visita nelle lingue più svariate, tessere di accesso a club esclusivi, lettere di governatori e consoli, inviti a pranzo dal sindaco, biglietti d’ingresso a teatro, telegrammi,  cartine e barzellette: un album che ci fa percorrere un secolo.
Potete averne una anteprima nel video qui e qui!
 
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione al numero 0102723820 oppure scrivendo a biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Costo 7 € a partecipante
 
La caffetteria sarà aperta per aperitivi e cene da gustare godendosi lo spettacolare panorama e il parco nelle ore serali.
Per prenotazioni: 391 7610087
 
Per ogni aggiornamento consultare la pagina Facebook di Castello D'Albertis.
Iscriviti a