Rolli Days maggio 2021

Data: da 14/05/2021 a 16/05/2021

 

 

 

Genova di marmo e d’oro, Genova di giardini e sculture: a Genova la cultura riparte dai suoi gioielli più preziosi, con una nuova, emozionante immersione nella bellezza dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio UNESCO dal 2006.

L’edizione primaverile dei Rolli Days è Live&Digital: si riaprono le porte dei Palazzi, mentre straordinarie immagini digitali ci fanno scoprire luoghi inediti, scorci inusuali, storie che non conoscevamo.


I ROLLI DAYS LIVE

«Si cammina sul marmo, tutto è marmo» raccontava Gustave Flaubert a proposito di Genova. I palazzi genovesi amati da Rubens e Flaubert ci accolgono nei loro eleganti cortili, ci invitano a salire gli imponenti scaloni e a restare senza fiato davanti agli affreschi, ai quadri, agli stucchi, agli arredi, accompagnati dai divulgatori scientifici che ci racconteranno tutto quello che c’è da sapere sulle loro storie.

Le visite verranno svolte in completa sicurezza. Prenotazione obbligatoria, a partire dalle ore 9 del 10 maggio, su www.visitgenoa.it/rollidays-online e su www.happyticket.it

L’evento in presenza potrà subire modifiche in caso di variazioni dell’emergenza sanitaria in corso e della relativa normativa di sicurezza

Come ogni anno, oltre alle visite ai Palazzi condotte dai divulgatori scientifici, sono disponibili anche visite condotte da guide turistiche professioniste di Genova, abilitate da Regione Liguria.

Ecco i quattro percorsi proposti, che seguono il protocollo Visite Sicure e sono acquistabili su https://www.exploratour.it/rolli-days-tours/

Rolli Segreti

Rolli Mai Visti

Rolli Junior (10-12 anni)

Rolli Kids (6-9 anni)

Il Comune di Genova conferma la sua attenzione per le persone con disabilità, riproponendo l’appuntamento con le visite guidate dedicate. Anche in questo caso le visite sono condotte da guide turistiche professioniste di Genova, abilitate da Regione Liguria.

Tutte le info sul sito: www.visitgenoa.it/rollidays-online


Gli altri eventi dei Rolli Days

Palazzo Nicolosio Lomellino ospita la mostra “5 famiglie, 5 storie, 1 dimora affascinante …”, che ripercorre la storia del Palazzo attraverso le vicende delle famiglie che nel tempo sono state proprietarie del magnifico palazzo di via Garibaldi. La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre.

Il weekend dei Rolli offrirà anche un ricco calendario di eventi tra musica e arte, pure questi saranno Live&Digital.

 

Il programma completo su www.visitgenoa.it/rollidays-online



I ROLLI DAYS DIGITAL

Dopo il successo dello scorso anno, anche in questa edizione dei Rolli Days potremo visitare digitalmente e in anteprima assoluta alcuni siti inediti, o all’interno dei quali sarebbe stato difficile – o impossibile – recarsi fisicamente con il pubblico.

Le Ville dei Rolli

In questo nuovo appuntamento scopriremo alcune tra le più significative ville urbane e suburbane edificate dalle nobili famiglie genovesi, che anche nelle loro residenze di villeggiatura volevano la stessa bellezza, lo stesso splendore, la stessa raffinatezza dei palazzi di città. Le ville si trovavano immediatamente fuori dal cuore della città antica, oggi riassorbite dal tessuto urbano, o lungo la costa, sia a levante che a ponente, fino ad Albissola.

Una nuova occasione per immergersi sempre più a fondo nel patrimonio della città di Genova, e nel tessuto monumentale che ruota intorno ai Palazzi dei Rolli e alla società che li edificò e li arricchì durante il Siglo de los Genoveses.

Ritratti d’autore. Storia e storie dei pittori dei Palazzi dei Rolli attraverso i capolavori dei Musei di Strada Nuova

Alcuni nomi di artisti ritornano più volte nella storia dei Rolli: sono loro che hanno dato forma e colori al secolo d’oro dei genovesi.

Una serie di ritratti, quindi, racconterà due secoli di una straordinaria storia artistica, e l’opera di pittori capaci di fare di Genova una capitale culturale europea. Il punto di partenza sono le splendide opere conservate nelle collezioni dei Musei di Strada Nuova.

 

Le piazze e i mercati della Superba, un viaggio nel cuore della città vecchia

I magnifici, come erano chiamati gli aristocratici genovesi proprietari dei Palazzi dei Rolli, erano discendenti di dinastie di mercanti e imprenditori, sempre impegnati a occuparsi dei loro affari mentre riempivano le proprie residenze di capolavori. Ecco un altro capitolo della storia della Superba, raccontato con un progetto promosso da Camera di Commercio: si parla di commerci e di mercati, partendo da tre piazze del centro storico (San Giorgio, Soziglia e Fossatello) attorno alle quali gravitano monumenti, chiese, palazzi, botteghe storiche.

 

Moto Guzzi e Genova - Il rombo della cultura

In occasione del centenario dalla nascita di Moto Guzzi, fondata dal genovese Giorgio Parodi e da Carlo Guzzi proprio nella città ligure il 15 marzo 1921, vi mostreremo una prospettiva completamente diversa per scoprire le bellezze della Superba. Indossato il giubbotto e con il casco ben allacciato, in sella a moto d’epoca e moderne visiteremo l’immediato entroterra e il centro di Genova, passando attraverso la Strada Nuova, cuore pulsante del Sistema dei Palazzi dei Rolli.

 

La Notte dei Musei, il buio illumina il bello
Genova celebra attraverso un contenuto digitale anche la Nuit Européenne des Muséès.

Sabato 15 maggio, il violino di Andrea Cardinale accompagna una carrellata fra le principali opere dei musei civici genovesi. Dieci siti, dieci collezioni da scoprire attraverso la luce che dal buio illumina i dettagli di opere d’arte uniche, testimonianza di un patrimonio ampio e variegato come quello di Genova.

 

Tutti gli aggiornamenti su www.visitgenoa.it/rollidays-online

 

Tutti gli eventi collaterali dei Rolli Days di maggio 2021 sono disponibili su https://www.visitgenoa.it/evento/rolli-days-maggio-2021-eventi-collaterali.


 

I 22 PALAZZI APERTI

Palazzo Agostino Pallavicino – via Garibaldi 1

Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi 2

Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) – via Garibaldi 4

Palazzo Gio Battista Spinola (Doria) - via Garibaldi 6

Palazzo Nicolosio Lomellino – via Garibaldi 7

Palazzo Niccolò Grimaldi (Palazzo Tursi) – via Garibaldi 9

Palazzo Luca Grimaldi (Palazzo Bianco) – via Garibaldi 11

Palazzo Ambrogio Di Negro – via San Luca 2

Palazzo Doria Spinola (Prefettura) – largo Eros Lanfranco

Palazzo GB Centurione Pitto – via del Campo 1

Palazzo della Meridiana – salita San Francesco 4

Museo di Palazzo Reale – via Balbi 10

Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola – piazza di Pellicceria 1

Palazzo Vincenzo Imperiale – piazza Campetto 8

Palazzo Gio Francesco Balbi – via Balbi 2

Palazzo dell’Università – via Balbi 5

Palazzo Interiano Pallavicino – piazza Fontane Marose 2

Villa del Principe – piazza del Principe 4

Banca CARIGE – via alla Cassa di Risparmio

Teatro Carlo Felice – passo Eugenio Montale 4

Albergo dei Poveri – piazzale Emanuele Brignole 2

Villa Giustiniani Cambiaso via Montallegro 1


 

TEMPORANEE MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E DEL SERVIZIO AMT

In occasione dell’edizione dei Rolli Days temporanee modifiche alla circolazione veicolare saranno in vigore in via Garibaldi e nelle vie limitrofe sottostantivia Cairolipiazza della Meridianapiazza delle Fontane Marosevia Interianovia XXV Aprile e via Balbi. Nel dettaglio i provvedimenti previsti saranno i seguenti.

Venerdì 14 maggio dalle ore 13 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 7 alle 21 sarà temporaneamente istituito il divieto di sosta per tutti i veicoli pubblici e privati. 

Inoltre, venerdì 14 maggio dalle ore 15 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle ore 10 alle 21 sarà temporaneamente istituito il divieto di transito veicolare ad eccezione dei veicoli di soccorso impegnati in attività di pronto intervento e quelli appartenenti a Forze dell’Ordine e all’Azienda Mediterranea d’Igiene Urbana (Amiu), a quelli afferenti all’organizzazione dell’evento, ai mezzi destinati o in uso a persone invalide, ai veicoli pubblici e/o privati per il trasporto di persone da/per gli alberghi ubicati nelle strade menzionate e collegate, a quelli degli aventi titolo da/per le proprietà carrabili laterali, ai mezzi autorizzati per le celebrazioni di matrimoni presso il palazzo Comunale ed a velocipedi o monopattini. 

Tutti gli orari indicati potranno comunque essere estesi sino a cessate esigenze o necessità connesse al regolare svolgimento della manifestazione. 

Per quanto riguarda il servizio Amt, a seguito della chiusura al transito veicolare di piazza Fontane Marose, via XXV Aprile e via Balbi, venerdì 14 maggio dalle 15 alle 21, sabato 15 e domenica 16 maggio dalle 10 alle 21, le linee 20, 32, 34, 35, 35/ e 36 modificheranno il percorso come di seguito indicato:

Linea 20. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via San Benedetto dove riprenderanno regolare percorso. Direzione levante: i bus, giunti in piazza Portello, proseguiranno per piazza Corvetto, via XII Ottobre, via Lomellini, via XX Settembre dove riprenderanno percorso regolare.

Linea 32. Direzione ponente: i bus, in partenza dal capolinea di piazza Caricamento, proseguiranno per via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via San Benedetto dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: percorso regolare.

Linea 34. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via Doria, piazza Acquaverde dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per piazza Portello, piazza Corvetto, via Assarotti dove riprenderanno percorso regolare.

Linee 35 e 35/. Direzione ponente: i bus, giunti in piazza della Nunziata, proseguiranno per via delle Fontane, via Gramsci, via Alpini d’Italia, via Fanti d’Italia, via Doria, piazza Acquaverde, salita Provvidenza dove riprenderanno percorso regolare. Direzione levante: i bus, giunti in piazza Corvetto, proseguiranno per via XII Ottobre, via Lomellini, via XX Settembre, piazza De Ferrari, via Dante dove riprenderanno percorso regolare.

Linea 36. Direzione ponente: percorso regolare.Direzione levante: i bus giunti in piazza Corvetto, proseguiranno per via XII Ottobre, via Lomellini e via XX Settembre dove riprenderanno regolare percorso.

 

 


 

CREDITS

ROLLI DAYS LIVE&DIGITAL è un evento promosso e organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, Università degli Studi di Genova

 

Parteciperanno ai Rolli Days anche i social ambassador del Comune di Genova, che racconteranno l’evento sui loro canali utilizzando l’hastag #RolliDays

 

Sostengono i Rolli Days:

Sponsor istituzionali del Comune di Genova:

Iren

Esselunga

Banca Carige
 

Main sponsor:

Gruppo Metinvest
 

Sponsor:

Gruppo Spinelli

Gruppo Finsea
 

Sponsor tecnico:

Giglio Bagnara

 

Radio Monte Carlo è media partner  della città di Genova
 

 

Ascolta la playlist che Radio Monte Carlo ha dedicato ai Rolli Days: https://open.spotify.com/playlist/0sAzH6GFhUWHwbjvhB5g88?si=4ZJtcE6nTDKkY7_hG2Grzg

 

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 10/04/2021 a 10/04/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

Per festeggiare il Compleanno del Buddha "KANBUTSUE" e la festa dei fiori "HANA MATSURI" il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone  sabato 10 aprile alle 15.30 propone il laboratorio gratuito online destinato alle famiglie con bambini dai cinque anni. 
 
La festa di Vesak è un giorno speciale per tutta l’Asia buddhista, in tale occasione infatti si celebra la nascita del Buddha.
In Giappone tale ricorrenza cade l’8 Aprile e viene celebrata insieme alla festa di "Hana matsuri" (la festa dei fiori). E’ credenza diffusa che in quella data i fiori sboccino rigogliosi e in tutto il loro splendore proprio per onorare il Buddha. Ci si reca nei templi, si realizzano dei piccoli altari decorati con fiori, al cui interno viene posta una statuetta dell’Illuminato con un indice rivolto verso il paradiso e l’altro verso terra. La statuetta viene bagnata dai fedeli con una bevanda sacra: un tè dolce ottenuto lasciando in infusione in acqua bollente le foglie di ortensia. Una leggenda narra infatti che i due draghi celesti, per celebrarne la nascita, fecero piovere dell’acqua sulla testa del Buddha.
 
Durante il laboratorio verranno proposte le seguenti attività: 
L’incontro con le sculture del Buddha esposte nel salone del museo.
Chi era Buddha - Proiezione video sulla storia di Siddharta Gautama, con particolare attenzione al momento della nascita. Visita alla piccola scultura del Buddha neonato Tanjo-no-Shaka Butsu, esposto nella vetrina al secondo piano, ornata di fiori per l’occasione.
La cerimonia - Spiegazione di come avviene la cerimonia nei templi giapponesi.
Gli elementi della festa - Narrazione e proiezione video.
Le decorazioni floreali -  Visualizzazione ad occhi chiusi "diventare fiore", realizzazione di cappellini ornati di fiori (per bambini), realizzazione di decorazioni floreali con la tecnica dell’origami. 
 
Per prenotarsi cliccare al seguente link: bit.ly/2QOcsa6 
Attenzione! Questa è l'unica modalità di prenotazione accettata.  Non saranno ritenute valide prenotazioni telefoniche o via mail.
Le prenotazioni si chiudono il 9 aprile alle ore 15.30. Il giorno prima del laboratorio verrà inviata una mail di conferma ed il link per partecipare.
 
Per ulteriori informazioni informazioni:
Museo Chiossone Villetta Di Negro

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 20/03/2021 a 20/03/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

LABORATORIO GRATUITO ON LINE PER FAMIGLIE CON BAMBINI dai 5 anni

‘HINA MATSURI’ Festa dedicata alle bambine, alle bambole e ai fiori di pesco. (terzo giorno del mese di marzo). Nota anche come "Festa delle bambole" o "Festa delle bambine", questa celebrazione risale all'incirca alla metà del VII secolo e trae le sue radici dall'antico cerimoniale dell'hina-nagashi ("bambola fluttuante"), durante il quale alcune bambole di paglia venivano posate lungo il corso di un fiume affinché portassero via con sé gli spiriti maligni e i cattivi auguri. In questa occasione sono preparate delle piattaforme con un tappeto rosso sulle quali è esposto un insieme di bambole ornamentali (hina-ningyō) che raffigurano l'imperatore, l'imperatrice, gli attendenti e i musicisti della corte imperiale. In questo giorno i familiari delle bambine pregano affinché vengano loro date bellezza e salute. 

 

Gli oggetti rituali della festa: il palco delle bambole (hina dan), i fiori di pesco . 

Visualizzazione ad occhi chiusi ed espressione corporea per evocare atmosfere stagionali (fiori, profumi, temperatura, immagini, colori della primavera). Presentazione delle opere esposte in museo dedicate alla festa. 

Realizzazione di piccole bambole mediante l'utilizzo della tecnica dell’origami. 

Come realizzare un piccolo hina dan (altare con le bambole) su power point con con immagini predisposte. 

 

Il calendario tradizionale giapponese  rappresenta con grande precisione i cambiamenti atmosferici e stagionali ed è ancora utilizzato dai coltivatori per stabilire date e periodi di numerose attività agricole. L’annata è caratterizzata da festività, tra le quali hanno particolare importanza le Gosekku, cinque feste che segnano i cambiamenti di stagione. Sovente cantate in poesia e in pittura nelle stampe Edo, le Gosekku sono popolari anche al giorno d’oggi. Ciascuna di esse comporta la preparazione e l’allestimento di decorazioni sia all’interno sia all’esterno delle abitazioni.  

 

Per informazioni e prenotazioni Tel +39 010542285 - e-mail:  museochiossone@comune.genova.it


 

 

 

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Indirizzo: Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9

Data: da 11/03/2021 a 02/04/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

Dall' 11 Marzo al 2 Aprile, tutti i giovedì e i venerdì, i visitatori del Museo di Villa Croce avranno l'opportunità di partecipare a brevi "speech" tematici a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che approfondiranno alcuni aspetti della mostra Autunno Blu a Villa Croce, prorogata al 5 Aprile 2021. 

La mostra ha al suo centro il colore blu: il più metafisico tra i colori dell'arcobaleno. È  protagonista dell'autunno-inverno 2020 del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce.

Il Museo continua nel suo anno di rilancio 2020 all'insegna della decisa messa in rete con le energie che giungono dal territorio come dall'esterno, fino a raccogliere linfa vitale che proviene da città protagoniste dello scenario del contemporary a livello internazionale come Milano, Rovereto e Londra.

Il progetto di una mostra plurima comprende degli eventi espositivi allestiti contemporaneamente nelle sale del piano nobile nobile e sono accompagnati da altrettanti incontri specifici dedicati a ciascuna delle mostre che compongono questo programma.

 

Per prenotazioni e informazioni:

I percorsi di approfondimento, della durata di 30 minuti circa, sono rivolti all'utenza libera e al pubblico adulto. Costo approfondimento + ingresso = 5€ intero, 3€ ridotto, gratuito under 18 anni

tel. 010580069 (nei seguenti giorni e orari: Giovedì e Venerdì 15:00 - 19:00)

http://biglietteriavillacroce@comune.genova.it

Appuntamenti
Quattro chiacchiere in mostra - 11 Marzo 2021
11.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

Orari: 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30

UN DISEGNO TUTTO BLU 

Dopo un breve percorso, in mostra verrà proposto ai partecipanti di cercare e disegnare ciò che trovano di colore blu nel parco che circonda la Villa. Nel caso non si riescano a identificare oggetti blu, dovranno reinterpretare un qualunque elemento ricolorandolo in blu.

YVES KLEIN, IL JUDO E IL VUOTO 

Una breve introduzione sull'esperienza artistica di Klein e il suo rapporto con le arti marziali. Una riflessione su elementi apparentemente distanti (il Judo e il vuoto) che nell'opera di Klein trovano relazione e concretezza.

IL RESTAURO DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA: IL CASO FLUXUS COSTELLATION

Una breve introduzione sulla storia del restauro degli anni Sessanta a oggi e le caratteristiche di un restauro lungo e complicato come quello dell'opera Fluxus Costellation di Ben Patterson

“Il colore sono io” - 12 Marzo 2021
12.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

ROCCO BARELLA E LA SPERIMENTAZIONE DI FORME E COLORE 

Orario: 16.00 - 17.00 - 18.00

Quattro chiacchiere in mostra - 18 Marzo 2021
18.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

 Orari: 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30

UN DISEGNO TUTTO BLU 

Dopo un breve percorso, in mostra verrà proposto ai partecipanti di cercare e disegnare ciò che trovano di colore blu nel parco che circonda la Villa. Nel caso non si riescano a identificare oggetti blu, dovranno reinterpretare un qualunque elemento ricolorandolo in blu.

YVES KLEIN, IL JUDO E IL VUOTO 

Una breve introduzione sull'esperienza artistica di Klein e il suo rapporto con le arti marziali. Una riflessione su elementi apparentemente distanti (il Judo e il vuoto) che nell'opera di Klein trovano relazione e concretezza.

IL RESTAURO DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA: IL CASO FLUXUS COSTELLATION

Una breve introduzione sulla storia del restauro degli anni Sessanta a oggi e le caratteristiche di un restauro lungo e complicato come quello dell'opera Fluxus Costellation di Ben Patterson

“Some say Fluxus is everywhere” - 19 Marzo 2021
19.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

Il “network” Fluxus e la mostra del 2002.

Orari: 16.00 - 17.00 - 18.00

Quattro chiacchiere in mostra - 25 Marzo 2021
25.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

Orari: 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30

UN DISEGNO TUTTO BLU 

Dopo un breve percorso, in mostra verrà proposto ai partecipanti di cercare e disegnare ciò che trovano di colore blu nel parco che circonda la Villa. Nel caso non si riescano a identificare oggetti blu, dovranno reinterpretare un qualunque elemento ricolorandolo in blu.

YVES KLEIN, IL JUDO E IL VUOTO 

Una breve introduzione sull'esperienza artistica di Klein e il suo rapporto con le arti marziali. Una riflessione su elementi apparentemente distanti (il Judo e il vuoto) che nell'opera di Klein trovano relazione e concretezza.

IL RESTAURO DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA: IL CASO FLUXUS COSTELLATION

Una breve introduzione sulla storia del restauro degli anni Sessanta a oggi e le caratteristiche di un restauro lungo e complicato come quello dell'opera Fluxus Costellation di Ben Patterson

Dal Blue de Genês all’opera d’arte - 26 marzo 2021
26.03.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

La Mostra d’arte jeans.

Orari: 16.00 - 17.00 - 18.00

Quattro chiacchiere in mostra - 1 Aprile 2021
01.04.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

Orari: 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30

UN DISEGNO TUTTO BLU

Dopo un breve percorso, in mostra verrà proposto ai partecipanti di cercare e disegnare ciò che trovano di colore blu nel parco che circonda la Villa. Nel caso non si riescano a identificare oggetti blu, dovranno reinterpretare un qualunque elemento ricolorandolo in blu.

YVES KLEIN, IL JUDO E IL VUOTO

Una breve introduzione sull'esperienza artistica di Klein e il suo rapporto con le arti marziali. Una riflessione su elementi apparentemente distanti (il Judo e il vuoto) che nell'opera di Klein trovano relazione e concretezza.

IL RESTAURO DELL'OPERA D'ARTE CONTEMPORANEA: IL CASO FLUXUS COSTELLATION

Una breve introduzione sulla storia del restauro degli anni Sessanta a oggi e le caratteristiche di un restauro lungo e complicato come quello dell'opera Fluxus Costellation di Ben Patterson

“Il blu è invisibile che diventa invisibile” - 2 Aprile 2021
02.04.2021 (Tutto il giorno)
Villa Croce

YVES KLEIN E IL PIGMENTO BLU

Orari: 16.00 - 17.00 - 18.00

Museo del Risorgimento

Indirizzo: Museo del Risorgimento (Casa Mazzini) - Via Lomellini, 11

Data: da 10/03/2021 a 17/03/2021

 

A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.

 

Dal 10 al 17 marzo si svolgono le “Giornate Mazziniane” per celebrare la figura di Giuseppe Mazzini e il contributo che ha dato, con Genova e tutta la Liguria, alla costruzione dell’Unità nazionale. 
Per ricordare il 149° anniversario della sua morte, avvenuta il 10 marzo 1872 a Pisa, sono deposte corone di alloro nella Casa natale di Giuseppe Mazzini, in via Lomellini 11, sede dell’Istituto Mazziniano, a Palazzo Tursi e in piazzale Mazzini, al Monumento a lui dedicato. La deposizione è a cura del Comune di Genova. 
 
A causa delle limitazioni dovute alle misure di contenimento della pandemia in corso, sono trasmessi online, sul canale YouTube di Genova More Than This e la pagina Facebook del Museo del Risorgimento, tre brevi video per far conoscere, attraverso le raccolte conservate al museo Mazziniano, l’immagine pubblica e la storia privata di  Giuseppe Mazzini: 
 
  • il primo video, online dal 10 marzo, racconta le scelte politiche, le lotte per l’Unità d’Italia di Giuseppe Mazzini;
  • il secondo, dal 12 marzo, è dedicato alle donne che fecero parte della sua vita sia pubblica che privata 
  • il terzo, dal 14 marzo, parla dei gusti e delle abitudini alimentari di “Pippo”, come era affettuosamente chiamato in famiglia. 
Il 17 marzo, giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, sempre sul canale YouTube di Genova More Than This e la pagina Facebook del Museo del Risorgimento, verrà trasmesso un omaggio in musica offerto dai Maestri Andrea Cardinale (violino) e Jose Scanu che suonerà la chitarra appartenuta a Giuseppe Mazzini. 
 
L’Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, situato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, conserva ed espone un patrimonio storico e artistico ricco e vario, costituito da documenti, dipinti, stampe, armi, uniformi, fotografie, cimeli, bandiere e stendardi. Per quanto attiene le collezioni tessili, una sezione particolarmente significativa è quella delle raccolte di bandiere e stendardi (1746- 1945) e dei “fazzoletti risorgimentali”.
 
Bandiere storiche (1746–1945):  la raccolta si è formata grazie a donazioni al Comune di Genova e consta di cinquantasei unità, tra bandiere di diversi formati, stendardi, labari, drappi. Tra i pezzi più significativi la Bandiera della Repubblica di Genova, (1746, seta); la Bandiera della Giovine Italia (1833, seta); Il Tricolore Dio e Popolo (1847, lana); la Bandiera dei Mille (Napoli, 1860). 
 
Fazzoletti risorgimentali: si tratta di trentacinque “fazzoletti” di grande formato, realizzati in funzione celebrativa e propagandistica, assai diffusi nella nostra penisola a partire dall’elezione al soglio pontificio nel 1846 di Pio IX. Un secondo gruppo di fazzoletti si riferisce a una delle tappe fondamentali del nostro Risorgimento: l’alleanza tra il Piemonte e la Francia in occasione della seconda Guerra di Indipendenza (1859). Questi fazzoletti erano diffusi specialmente a Genova e venivano esposti alle finestre durante le numerose dimostrazioni popolari. Altri esemplari, spesso finemente ricamati a mano, erano destinati ad essere esibiti nei salotti genovesi. 
 
 

 

 
 
 
 
 

Casa dei Cantautori

Indirizzo: Genova

Data: da 08/03/2021 a 08/03/2021

 
- In data 8 marzo 2021, per la Giornata internazionale della Donna, la Lanterna si illumina di rosa.
Il monumento simbolo di Genova, come i più famosi edifici del mondo, cambia il colore della sua illuminazione per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi più importanti: con il suo sistema di illuminazione artistica, realizzato grazie al supporto di Slam, è in dialogo costante con la città, recuperando la sua antica funzione di comunicazione.
L’illuminazione è visibile anche online, grazie alla webcam donata al faro da Tecnosicurezza Genova, attraverso il link:  https://www.lanternadigenova.it/webcam/
 
Si ricorda che dal 5 marzo, fino a nuova indicazione il complesso monumentale della Lanterna riapre al pubblico il venerdì dalle ore 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30.
 
E' possibile sostenere la Lanterna:
- acquistando biglietti e buoni sul sito: http://www.lanternadigenova.it/biglietto-ticket/
- acquistando le MEMBERSHIP CARD Amici della Lanterna, che garantiscono accesso annuale, inviti esclusivi ed agevolazioni, presso la biglietteria del Complesso Monumentale: http://www.lanternadigenova.it/amici-della-lanterna/
- per le aziende, sostenendo il progetto "Insieme per la Lanterna" entrando nella rete di partner che supportano il monumento simbolo della città, con la possibilità di progettare e realizzare iniziative dedicate: http://www.lanternadigenova.it/partner/
 
In caso di condizioni meteo avverse/temporali, pur mantenendo il sostegno all’iniziativa promossa, l'illuminazione artistica e la webcam dovranno essere disattivate per preservare gli impianti dal rischio di danni causati dalle scariche atmosferiche.
 

- "Note di Donne" - Rassegna di cantautrici in streaming in tributo alla Festa della Donna dalla Casa dei Cantautori dell'Abbazia di San Giuliano. 

 I due poli genovesi della Musica : La Casa dei Cantautori - Abazzia di San Giuliano e Viadelcampo29rosso nel cuore della Città Vecchia di Faber, insieme per le donne.

La prima diretta sarà alle 10.30 sul canale facebook/Regione Liguria e a seguire alle 15.30  sul canale facebook/viadelcampo29rosso con l'evento al maschile primo per Genova e dalle 16.30 fino alle 22.00 la musica delle donne in live streaming sul canale facebook/viadelcampo29rosso.

 

Deposito SIAE "A famiggia di Lippe"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Cofanetto dell'album "Tutti morimmo a stento"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Dattiloscritto "Eroina" di Riccardo Mannerini

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Ricordi del tour 1981/82

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Iscriviti a