
Galata Museo del Mare
Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1
Data: da 24/07/2021 a 15/08/2021
Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1
Data: da 24/07/2021 a 15/08/2021
Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1
Data: da 16/07/2021 a 22/07/2021
Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
Data: da 10/07/2021 a 10/07/2021
In occasione della festa tradizionale giapponese di Tanabata, sabato 10 luglio il Museo d'Arte Orientale Chiossone offre al pubblico alcuni eventi particolari. L'orario di apertura del Museo sarà prolungato fino alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30), inoltre, ci sarà la possibilità di essere coinvolti in due brevi visite guidate (gallery talk) tematiche all’allestimento temporaneo condotte dalla direttrice, su due turni, una alle ore 18:00 e una alle ore 20:00.
Le gallery talk sono gratuite, comprese nel regolare prezzo del biglietto di ingresso, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo alla mail museochiossone@comune.genova.it
A partire dalle ore 17:00, inoltre, sarà allestito nell’atrio del museo uno spazio dedicato alla scrittura dei propri desideri sui tanzaku, gli appositi fogli colorati, con la possibilità di appenderli poi ai rami del bambù, come da tradizione giapponese, sperando che la notte magica di Tanabata li faccia realizzare!
Data: da 07/07/2021 a 07/07/2021
Indirizzo: Musei di Genova
Data: da 30/06/2021 a 04/07/2021
In occasione della Notte Europea dei Musei in programma il 3 luglio 2021, anche alcune strutture museali ed espositive genovesi partecipano con aperture serali straordinarie ed eventi ad hoc per questa importante iniziativa culturale.
MUSEI DI STRADA NUOVA E CASTELLO D'ALBERTIS
I Musei di Strada Nuova e Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo partecipano con aperture serali straordinarie, sino alle 22, e con eventi ad hoc per questa importante iniziativa culturale.
Alle 20 e alle 21, nei Musei di Strada Nuova, approfondimento tematico sulla mostra Il Re Denaro: Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia, un percorso attraverso le collezioni per indagare il gusto e gli orientamenti della committenza nobile genovese tra '500 e '700. L'approfondimento tematico avrà un costo di 5 euro.
Info: Dalle 19 alle 22 biglietto speciale ad 1 €
Prenotazioni: tel. 010 275 9185 - mail biglietteriabookshop@comune.genova.it
A Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, acquistando un biglietto al costo di 1 euro, dalle 19 alle 22 sarà possibile ammirare le opere pittoriche dell’artista Odo Tinteri: 22 tarocchi su pannelli, che resteranno esposti fino all’ 11 luglio nella sala Polveriera del Castello. A partire dalle 18, sarà presente l’artista.
Alle 20.30 i visitatori avranno l’occasione di partecipare a una visita accompagnata attraverso le sale del museo, tra le collezioni del Capitano e quelle extraeuropee esposte nel bastione cinquecentesco. La visita, al costo di 3 euro a persona, avrà la durata di circa un’ora e, nel rispetto delle vigenti normative, sarà per un numero limitato di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria: tel. 010 2723820 - biglietteriadalbertis@comune.genova.it
PALAZZO REALE
Sabato 3 luglio 2021
Il Museo di Palazzo Reale partecipa alla Notte Europea dei Musei e sarà pertanto visitabile dalle ore 13.30 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).
Dalle ore 19.00 il biglietto di ingresso sarà, per tutti, a 1 euro!
Per ogni dettaglio e per prenotare il proprio biglietto si rimanda al sito web: http://palazzorealegenova.beniculturali.it/
Domenica 4 luglio 2021
Il Museo di Palazzo Reale sarà eccezionalmente aperto al pubblico dalle ore 13.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). La tariffa sarà ordinaria in quanto è ancora sospesa la gratuità delle prime domeniche del mese.
GALLERIE NAZIONALI DI PALAZZO SPINOLA
Mercoledì 30 giugno 2021, ore 16.30
Le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola ospitano il terzo appuntamento del ciclo di incontri "LA TAVOLA DEGLI SPOSI. Il matrimonio di Gian Battista Figari e Albina Carlevaro" con la conferenza, a cura di Farida Simonetti, LA CRISTALLERIA, dedicata al tema dell’apparecchiare la tavola nell’Ottocento.
Per partecipare agli incontri (massimo 15 persone), che si svolgeranno alle ore 16.30 nel salone del secondo piano nobile, è necessaria la prenotazione al numero 010.2705300.
La partecipazione è compresa nel biglietto ridotto da 2 euro.
I partecipanti all’incontro dovranno indossare i necessari dispositivi di protezione individuale, compilare in ingresso l’apposita autocertificazione e sottoporsi a rilevazione della temperatura.
Sabato 3 luglio 2021
Le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola partecipano alla Notte Europea dei Musei e saranno pertanto visitabili dalle ore 13.30 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).
Dalle ore 19.00 il biglietto di ingresso sarà, per tutti, a 1 euro!
Per ogni dettaglio e per prenotare il proprio biglietto si rimanda al sito web: http://www.palazzospinola.beniculturali.it/
ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI
Anche il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti aderisce alla manifestazione aprendo le porte al pubblico sabato 3 luglio a partire dalle 20.30 con visite guidate a cura degli studenti dei corsi di Fotografia, Pittura e Didattica dell’Arte e con dimostrazioni pratiche a cura delle allieve del Corso Libero di Tessitura e FiberArt. Nelle sale del Museo è inoltre allestita l’esposizione temporanea Raimondo Sirotti - un maestro in accademia tra passato e presente, un percorso che intende rievocare l’acceso interesse di Sirotti per le opere del Museo, delle quali negli anni ha proposto numerose rivisitazioni: è infatti possibile ammirare per la prima volta capolavori come Cristo appare a Sant’Agostino in sembianze di pellegrino e i due grandi arazzi omaggio al Paradiso di Bernardo Strozzi e alla Pastorale del Grechetto, accanto agli originali dai quali l’artista ha tratto ispirazione.
Per tutti i dettagli si rimanda al sito www.accademialigustica.it
CASA LUZZATI
Casa Luzzati partecipa il 3 luglio alla Notte Europea dei Musei e dalle 19 a mezzanotte offre un ricco calendario di proiezioni di film d'animazione oltre alla possibilità di visitare la mostra Sipari Incantati. Atto I, in programma fino al 12 settembre.
I film d’animazione rappresentano un settore che ha visto il Maestro Luzzati, con l'amico Gianini, arrivare ai più alti livelli con 2 nomination all'Oscar nel 1964 con La Gazza Ladra (durata 11'), e nel 1973 con Pulcinella e che con L'Italiana in Algeri (durata 11'-1968) costituiscono la Trilogia Rossiniana. Proprio l'omaggio a Rossini apre la rassegna che prosegue con la proiezione di Brancaleone alle Crociate (durata 2'40''-1970), de Il Flauto Magico (durata 46' - 1978), della Casa dei Suoni (durata 51' - 1993) e si conclude con Genova Sinfonia della Città (durata 15'-2005) omaggio musicale ispirato alle fiabe di Italo Calvino.
Il sodalizio Gianini-Luzzati nasce alla fine degli anni Cinquanta quando, direttore della fotografia il primo e affermato scenografo il secondo, cominciano quasi per gioco a fare del cinema animato sperimentando un linguaggio che “conservasse tutta la freschezza del teatro dei burattini e contemporaneamente consentisse la massima libertà di espressione sia nello stile sia nell'uso del colore”. Gianni Polidori, Gianfranco Maselli, Mario Monicelli, Tonino Conte, Alessandro Fersen per la sceneggiatura e regia con Ivano Fossati e Oscar Prudente per la musica i nomi importanti che hanno accompagnato Luzzati e Gianini nella loro produzione cinematografica.
Indirizzo: Via del Campo 29Rosso - Via del Campo, 29r
Data: da 26/06/2021 a 26/06/2021
Sabato 26 giugno alle 18 partirà il tour A Zena de Faber, una passeggiata che parte da viadelcampo29rosso, Casa dei cantautori genovesi, e che porta alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città che De André definì “sua moglie” proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini.
Indirizzo: Musei di Genova
Data: da 24/06/2021 a 24/06/2021
Giovedì 24 giugno in occasione della festività di San Giovanni Battista alcuni Musei e Palazzi di Genova apriranno con orari straordinari per offrire a genovesi e turisti una giornata all'insegna di arte e cultura.
Indirizzo: Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9
Data: da 10/06/2021 a 10/06/2021
Indirizzo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 3
Data: da 10/06/2021 a 10/06/2021
Indirizzo: Genova
Data: da 04/06/2021 a 04/06/2021
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102