Galata Museo del Mare

Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1

Data: da 24/07/2021 a 15/08/2021

 

 

 

Un’esposizione di cinquanta opere su meraviglie, misteri e bellezze di Genova e della Liguria visti attraverso gli occhi dell'artista Aurora Bafico. Curata da Luciano Caprile, è visitabile nella Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare dal 24 luglio al 15 agosto Il catalogo, in omaggio, è a cura di Erga Edizioni di Genova.
Ingresso gratuito il giorno dell’inaugurazione, prevista per venerdì 23 luglio alle 17.30.
 
Una mostra sulla magia della Liguria, raffigurata in cinquanta tele da un’artista, ormai novantenne, da sempre impegnata a mettere “al centro” le bellezze artistiche di Genova e dintorni.  Vedute marine e costiere, scorci, suggestive creuze, piazzette nascoste e misteriose. Il curatore Luciano Caprile racconta che Aurora Bafico riesce a riassumere oggi nei suoi gesti tutta la nostalgia che lo sguardo assorbe e trattiene di fronte a certi panorami o al cospetto di uno scorcio che solo a chi ama questa terra procura insondabili e misteriose emozioni. L'artista nei suoi dipinti mostra la capacità di rispecchiare la meraviglia di chi osserva, rappresentando al meglio la magia della sua Liguria, profumata di misteri e di sorprese.
 
Organizzata da Pietro Bellantone (presidente di EventidAmare) e realizzata in collaborazione con Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Costa Edutainment e Banca Carige, la mostra è patrocinata dalla Città Metropolitana di Genova, dal Comune di Genova e dalla Camera di Commercio di Genova.
 
L'esposizione è aperta al pubblico all’interno della Galleria delle Esposizioni del Galata – Museo del Mare,  tutti i giorni con orario museale fino al 15 agosto:
tutti i  giorni  dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). 
 
Si informa che a partire dal 6 agosto, in ottemperanza all'ultimo decreto legge per il contenimento dell'emergenza Covid-19, è necessario esibire il GREEN PASS.
 
 

Galata Museo del Mare

Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1

Data: da 16/07/2021 a 22/07/2021

 

 

 

Da mercoledì 14 luglio al Galata Museo del Mare è presente una novità: la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo allestita presso la sala al piano terra del Museo e dedicata interamente al grande navigatore.
 
Il progetto è stato sviluppato dall’Associazione Promotori Musei del Mare, che da 25 anni è al fianco dell’Istituzione Mu.MA e del Galata Museo del Mare nell’organizzare, promuovere e sostenere iniziative per la valorizzazione del patrimonio marittimo, ed è stato realizzato grazie al contributo di Donatella Basso e Federico Trianni – Fideuram Private Banker.
 
La traduzione tattile sarà uno strumento importante per le persone non vedenti e ipovedenti, che grazie a questo progetto potranno conoscere i lineamenti del volto di Colombo, ma rivolto a tutti i visitatori: per analizzare l’opera da un punto di vista inedito e approfondire dettagli e particolarità che arricchiscono la fruizione.
 
Il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, grazie al fondamentale supporto dell’Associazione Promotori Musei del Mare, è da tempo impegnato sui temi dell’accessibilità e della fruizione dei propri contenuti culturali da parte di pubblici diversi: temi sottolineati anche da ICOM – International Council of Museums, di cui l’Istituzione Mu.MA è Socio Istituzionale. Proprio nel 2020, anno in cui è stato ideato il progetto, la Giornata Internazionale del Musei – International Museum Day di ICOM era dedicata a “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”.
All’interno del Museo, le già presenti dotazioni di mappe tattili, audioguide, induzione magnetica, visite virtuali e riproduzioni 3D, vengono così integrate con la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
 
Il progetto è stato realizzato dallo studio ARCHH Associati – Genova, con la consulenza delle guide specializzate nella fruizione di visitatori non vendenti e ipovedenti della Cooperativa Solidarietà e Lavoro: dopo una fase di modellazione 3D, in cui i lineamenti del viso sono stati elaborati partendo dal quadro, scelto poi il materiale più idoneo per la resa, il modello è stato realizzato con la tecnica della Stampa 3D. Le guide specializzate hanno testato alcuni campioni per verificarne la leggibilità e il risultato è stato poi ottimizzato sulla base delle osservazioni emerse in questo dialogo, anche per perfezionare in fase di finitura diverse texture che contribuiscono a far percepire al tatto gli elementi più rappresentativi del quadro e per la scelta del posizionamento. La riproduzione è stata poi montata sul supporto più idoneo e installata a lato del quadro, con didascalia in Braille.
 
A livello nazionale, la traduzione tattile del ritratto di Colombo è stata segnalata tra le iniziative della IX edizione della Biennale #Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”, promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Intercultura, in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali – Servizio I – Centro per i Servizi Educativi (Sed), e con Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Direzione Generale Musei  – Servizio II – Sistema Museale Nazionale del Ministero della Cultura. In occasione della Biennale, tutti i Musei e i Luoghi della cultura nazionali sono stati invitati a realizzare nel periodo Luglio – Dicembre 2021 iniziative accessibili e inclusive finalizzate a favorire la più ampia partecipazione delle persone con disabilità e provenienti da culture altre.
 
IL QUADRO
 
Il ritratto attribuito a Ridolfo, figlio di Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio (1483 – 1561) costituisce l’immagine che con il tempo si è affermata come il “volto” del Navigatore”.  Il dipinto fu reperito a metà dell’800 sul mercato antiquario di Firenze dall’artista genovese Giambattista Cevasco, che ipotizzò si trattasse del ritratto del navigatore per le analogie con ritrattistica colombiana e per le lettere “VS” riportate nel quadro in alto a sinistra, verosimilmente parte di una originale didascalia presente in buona parte dei ritratti.
 
 
Sarà visitabile tutti i giorni. Durante i giorni feriali dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle 18) e durante il weekend e nei festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 10/07/2021 a 10/07/2021

 

 

 

In occasione della festa tradizionale giapponese di Tanabata, sabato 10 luglio il Museo d'Arte Orientale Chiossone offre al pubblico alcuni eventi particolari. L'orario di apertura del Museo sarà prolungato fino alle 21 (ultimo ingresso alle 20.30), inoltre, ci sarà la possibilità di essere coinvolti in due brevi visite guidate (gallery talk) tematiche all’allestimento temporaneo condotte dalla direttrice, su due turni, una alle ore 18:00 e una alle ore 20:00.

Le gallery talk sono gratuite, comprese nel regolare prezzo del biglietto di ingresso, ma la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo alla mail museochiossone@comune.genova.it

A partire dalle ore 17:00, inoltre, sarà allestito nell’atrio del museo uno spazio dedicato alla scrittura dei propri desideri sui tanzaku, gli appositi fogli colorati, con la possibilità di appenderli poi ai rami del bambù, come da tradizione giapponese, sperando che la notte magica di Tanabata li faccia realizzare!

 

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Data: da 07/07/2021 a 07/07/2021

 

 

 

Al via il primo laboratorio online per il pubblico adulto, organizzato dal Museo d'Arte Orientale Chiossone, dedicato alla festa giapponese di Tanabata, festa delle stelle, degli innamorati e dei desideri. Cade il settimo giorno del settimo mese, quindi il 7 di luglio, anche se in Giappone può essere celebrata, a seconda delle zone, il 7 di luglio, il 7 di agosto, o in altre date di questi mesi, ma è generalmente percepita come la festa dell'estate.
 
Il laboratorio sarà un incontro online in cui si scopriranno insieme le caretteristiche e le tradizioni di Tanabata, ma dove ci saranno anche spazi di riflessione e momenti creativi tutti. Presente inoltre, in museo, un nuovo allestimento tematico di stampe ukiyoe dedicato all'estate e alla festa di Tanabata. 
Tanabata 七夕 significa in realtà "settima notte" perchè la sua origine è legata al cielo notturno e alle stelle e viene per questo anche detta "Festa delle stelle" ( 星祭り Hoshi matsuri ) o "delle stelle innamorate", la coppia Orihime e Hikoboshi (per noi Vega e Altair).
L'attività più caratteristica e più amata di Tanabata è esprimere i propri desideri, scrivendoli su appositi fogli colorati (tanzaku) e appenderli poi ai rami del bambù, pregando affinchè gli dèi li possano esaudire.
 
In Giappone si celebra Tanabata Matsuri, quarta delle Cinque Feste dell’anno tradizionale giapponese, durante la settima notte del settimo mese, nel periodo più caldo dell’estate, per commemorare l’incontro di due stelle innamorate, il Mandriano e la Tessitrice.
Ancor oggi conserva intatto il suo incanto misterioso, il suo fascino remoto e soave. Poiché è credenza comune e molto diffusa che i desideri buoni, belli e onesti espressi in questa notte siano destinati a compiersi nel giro di tre anni, le richieste riguardano speranze individuali numerose e diverse.
 
        ATTIVITÀ:
  • La leggenda delle stelle innamorate
  • Gli oggetti rituali della festa, il loro significato simbolico e le usanze relative: proiezioni con collage di video
  • Esperienza di visualizzazione ed evocazione di atmosfere ispirate alla leggenda
  • Esperienza di scrittura ispirata alle Note del guanciale e alle poesie waka
  • Realizzazione dei cartigli di cinque colori (goshiki no Kami), di stelle ed altri elementi per decorare rami di bambù.
 
        INFORMAZIONI:
Per partecipare è obbligatorio effettuare la prenotazione attraverso questo link: https://bit.ly/3651v8B
Questa è l'unica modalità di prenotazione accettata.
 
Le prenotazioni sono a numero limitato e si chiudono il 6 LUGLIO ALLE ORE 21:00.
Il giorno prima del laboratorio i partecipanti riceveranno una mail di conferma ed il link alla piattaforma video che utilizzeremo per la videochiamata.
 
Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com o museochiossone@comune.genova.it
 
 
 
 

Notte Europea dei Musei

Indirizzo: Musei di Genova

Data: da 30/06/2021 a 04/07/2021

 

 

 

In occasione della Notte Europea dei Musei in programma il 3 luglio 2021,  anche alcune strutture museali ed espositive genovesi partecipano con aperture serali straordinarie ed eventi ad hoc per questa importante iniziativa culturale.

 

MUSEI DI STRADA NUOVA E CASTELLO D'ALBERTIS

Musei di Strada Nuova e Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo partecipano con aperture serali straordinarie, sino alle 22, e con eventi ad hoc per questa importante iniziativa culturale.

Alle 20 e alle 21, nei Musei di Strada Nuova, approfondimento tematico sulla mostra Il Re Denaro: Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia, un percorso attraverso le collezioni per indagare il gusto e gli orientamenti della committenza nobile genovese tra '500 e '700. L'approfondimento tematico avrà un costo di 5 euro.

Info: Dalle 19 alle 22 biglietto speciale  ad 1 €

Prenotazioni: tel. 010 275 9185 - mail biglietteriabookshop@comune.genova.it

A Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, acquistando un biglietto al costo di 1 euro, dalle 19 alle 22 sarà possibile ammirare le opere pittoriche dell’artista Odo Tinteri: 22 tarocchi su pannelli, che resteranno esposti fino all’ 11 luglio nella sala Polveriera del Castello. A partire dalle 18, sarà presente l’artista.

Alle 20.30 i visitatori avranno l’occasione di partecipare a una visita accompagnata attraverso le sale del museo, tra le collezioni del Capitano e quelle extraeuropee esposte nel bastione cinquecentesco. La visita, al costo di 3 euro a persona, avrà la durata di circa un’ora e, nel rispetto delle vigenti normative, sarà per un numero limitato di partecipanti.

Prenotazione obbligatoria: tel. 010 2723820 - biglietteriadalbertis@comune.genova.it

 

PALAZZO REALE

Sabato 3 luglio 2021
Il Museo di Palazzo Reale partecipa alla Notte Europea dei Musei e sarà pertanto visitabile dalle ore 13.30 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).
Dalle ore 19.00 il biglietto di ingresso sarà, per tutti, a 1 euro!
Per ogni dettaglio e per prenotare il proprio biglietto si rimanda al sito web: http://palazzorealegenova.beniculturali.it/

Domenica 4 luglio 2021
Il Museo di Palazzo Reale sarà eccezionalmente aperto al pubblico dalle ore 13.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30). La tariffa sarà ordinaria in quanto è ancora sospesa la gratuità delle prime domeniche del mese.

 
GALLERIE NAZIONALI DI PALAZZO SPINOLA
Mercoledì 30 giugno 2021, ore 16.30
Le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola ospitano il terzo appuntamento del ciclo di incontri "LA TAVOLA DEGLI SPOSI. Il matrimonio di Gian Battista Figari e Albina Carlevaro" con la conferenza, a cura di Farida Simonetti, LA CRISTALLERIA, dedicata al tema dell’apparecchiare la tavola nell’Ottocento.
Per partecipare agli incontri (massimo 15 persone), che si svolgeranno alle ore 16.30 nel salone del secondo piano nobile, è necessaria la prenotazione al numero 010.2705300.

La partecipazione è compresa nel biglietto ridotto da 2 euro.
I partecipanti all’incontro dovranno indossare i necessari dispositivi di protezione individuale, compilare in ingresso l’apposita autocertificazione e sottoporsi a rilevazione della temperatura.

Sabato 3 luglio 2021
Le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola partecipano alla Notte Europea dei Musei e saranno pertanto visitabili dalle ore 13.30 alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).
Dalle ore 19.00 il biglietto di ingresso sarà, per tutti, a 1 euro!
Per ogni dettaglio e per prenotare il proprio biglietto si rimanda al sito web: http://www.palazzospinola.beniculturali.it/

 

ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI

Anche il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti aderisce alla manifestazione aprendo le porte al pubblico sabato 3 luglio a partire dalle 20.30 con visite guidate a cura degli studenti dei corsi di Fotografia, Pittura e Didattica dell’Arte e con dimostrazioni pratiche a cura delle allieve del Corso Libero di Tessitura e FiberArt.  Nelle sale del Museo è  inoltre allestita  l’esposizione temporanea Raimondo Sirotti - un maestro in accademia tra passato e presente, un percorso che intende rievocare l’acceso interesse di Sirotti per le opere del Museo, delle quali negli anni ha proposto numerose rivisitazioni: è infatti possibile ammirare per la prima volta capolavori come Cristo appare a Sant’Agostino in sembianze di pellegrino e i due grandi arazzi omaggio al Paradiso di Bernardo Strozzi e alla Pastorale del Grechetto, accanto agli originali dai quali l’artista ha tratto ispirazione.

Per tutti i dettagli si rimanda al sito www.accademialigustica.it

 

CASA LUZZATI

Casa Luzzati partecipa il 3 luglio alla Notte Europea dei Musei e dalle 19 a mezzanotte offre un ricco calendario di proiezioni di film d'animazione oltre alla possibilità di visitare la mostra Sipari Incantati. Atto I, in programma fino al 12 settembre.

I film d’animazione rappresentano un settore che ha visto il Maestro Luzzati, con l'amico Gianini, arrivare ai più alti livelli con 2 nomination all'Oscar nel 1964 con La Gazza Ladra (durata 11'), e nel 1973 con Pulcinella e che con L'Italiana in Algeri (durata 11'-1968) costituiscono la Trilogia Rossiniana. Proprio l'omaggio a Rossini apre la rassegna che prosegue con la proiezione di Brancaleone alle Crociate (durata 2'40''-1970), de Il Flauto Magico (durata 46' - 1978), della Casa dei Suoni (durata 51' - 1993) e si conclude con Genova Sinfonia della Città (durata 15'-2005) omaggio musicale ispirato alle fiabe di Italo Calvino.
Il sodalizio Gianini-Luzzati nasce alla fine degli anni Cinquanta quando, direttore della fotografia il primo e affermato scenografo il secondo, cominciano quasi per gioco a fare del cinema animato sperimentando un linguaggio che “conservasse tutta la freschezza del teatro dei burattini e contemporaneamente consentisse la massima libertà di espressione sia nello stile sia nell'uso del colore”. Gianni Polidori, Gianfranco Maselli, Mario Monicelli, Tonino Conte, Alessandro Fersen per la sceneggiatura e regia con Ivano Fossati e Oscar Prudente per la musica i nomi importanti che hanno accompagnato Luzzati e Gianini nella loro produzione cinematografica.

 

 


 

Viadelcampo29rosso

Indirizzo: Via del Campo 29Rosso - Via del Campo, 29r

Data: da 26/06/2021 a 26/06/2021

 

 

 

Sabato 26 giugno alle 18 partirà il tour A Zena de Faber, una passeggiata che parte da viadelcampo29rosso, Casa dei cantautori genovesi, e che porta alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città che De André definì “sua moglie” proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini.

 
 Zena de Faber, ispirata a Crêuza de mä, è una camminata nei luoghi di alcune delle canzoni di Faber contenute nel suo straordinario album pubblicato nel 1984; la possibilità per i Genovesi di passeggiare per i caruggi della città vecchia e sul frontemare conversando in dialetto (con traduzione in italiano per tutti i partecipanti provenienti da altre regioni) ascoltando i racconti sull’album, i luoghi e i protagonisti delle storie. Creuza de ma, un album e il suo autore. Una data, il 1984, quella dell’uscita di questo disco che ci proietta nelle atmosfere mediterranee di Genova e ci accompagna per terra senza mai perdere di vista il mare su cui la Superba si affaccia.
 
A cura di Solidarietà e Lavoro scs-onlus.
Solo su prenotazione al numero 320.8809621 o via mail info@viadelcampo29rosso.com, fino ad un massimo di 15 partecipanti.

Aperture straordinarie 24 giugno 2021 - San Giovanni Battista

Indirizzo: Musei di Genova

Data: da 24/06/2021 a 24/06/2021

 

 

 

Giovedì 24 giugno in occasione della festività di San Giovanni Battista alcuni Musei e Palazzi di Genova apriranno con orari straordinari per offrire a genovesi e turisti una giornata all'insegna di arte e cultura.

 

  • Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco - Palazzo Tursi): ore 9-19
  • Museo d'Arte Orientale E. Chiossone: ore 9-19
  • Museo di Storia Naturale: ore 9-19
  • Castello d'Albertis: ore 13-22
  • Villa Croce: ore 13-22
  • Casa di Colombo: ore 13-18
  • Galata Museo del Mare: ore 10-19
  • Museo della Lanterna: ore 10-18
  • Galleria d'Arte Moderna: ore 9-19
  • Raccolte Frugone: ore 9-19
  • Wolfsoniana: ore 9-19
  • Palazzo Reale: 13.30-19
  • Palazzo del Principe: 10-18

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Indirizzo: Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 9

Data: da 10/06/2021 a 10/06/2021

 

 

 

Nel centenario della nascita di Giannetto Fieschi, nello spazio esterno del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, una conferenza sul tema Giannetto Fieschi (Zogno 1921 - Genova 2010). Dopo l'Espressionismo verso la Pop Art in anticipo sulla TransAvanguardia.
 
Relatori:
Andrea B. Del Guercio (Accademia di Belle Arti di Brera - Milano)
Limbania Fieschi (presidente archivio Giannetto Fieschi)
Anna Orlando (advisor per arte e patrimonio culturale Comune di Genova)
Francesca Serrati (direttrice del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce)
 
Data la collocazione in esterno dell'evento non è necessaria prenotazione.
 

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Indirizzo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce - Via Jacopo Ruffini, 3

Data: da 10/06/2021 a 10/06/2021

 

 

 

A Villa Croce, conferenza sull’opera di Giannetto Fieschi
 
Nel centenario della nascita di Giannetto Fieschi, giovedì 10 giugno alle 17, nello spazio esterno del Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce si terrà una conferenza sul tema "Giannetto Fieschi (Zogno 1921 - Genova 2010): dopo l'Espressionismo verso la Pop Art in anticipo sulla TransAvanguardia".
 
Relatori
Andrea B. Del Guercio (Accademia di Belle Arti di Brera - Milano)
Limbania Fieschi (presidente archivio Giannetto Fieschi)
Anna Orlando (advisor per arte e patrimonio culturale Comune di Genova)
Francesca Serrati (direttrice del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce)

Wolfsoniana

Indirizzo: Genova

Data: da 04/06/2021 a 04/06/2021

 

 

 

Venerdì 4 giugno alle 16.30 la Wolfsoniana di Genova Nervi e The Wolsfonian di Miami, sedi museali che ospitano la grande collezione di Mitchell “Micky” Wolfson Jr., dialogheranno tra loro in diretta Facebook sulla pagina https://www.facebook.com/museidigenova
I conservatori del museo di Nervi Matteo Fochessati e Gianni Franzone, la chief curator del The Wolfsonian di Miami Silvia Barisone e lo stesso Mitchell "Micky" Wolfson Jr. (fondatore delle due Wolfsoniane) racconteranno la storia della collezione e del collezionista che l’ha voluta, dividendola appunto fra le due sedi di Miami e Genova.
La sezione genovese della collezione Wolfson si trova nei Parchi di Nervi dove, insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna e alle Raccolte Frugone, offre uno straordinario viaggio nell’arte e nel design fra Otto e Novecento.
Con l’obiettivo di sostenere e promuovere la conservazione, lo studio e la valorizzazione delle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945, in quasi cinquant’anni Wolfson ha raccolto una quantità sorprendente di materiali artistici. La sua ambizione è di ricomporre, attraverso gli oggetti, l’atmosfera e la cronaca dei sessant’anni compresi tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la fine del secondo conflitto mondiale che hanno visto l’affermarsi della produzione industriale, l’imporsi di un progresso tecnologico senza precedenti, l’alternarsi di dittature e governi democratici, due guerre mondiali, nuovi mezzi di trasporto e di comunicazione, un diverso senso del tempo e dello spazio. In breve la nascita della modernità.
 
La diretta si svolgerà in italiano
Iscriviti a