Musei di Strada Nuova

Indirizzo: Palazzo Nicolosio Lomellino - via Garibaldi, 7

Data: da 02/06/2021 a 02/06/2021

 

 

 

Mercoledì 2 giugno 2021, in occasione della Festa della Repubblica, Palazzo Nicolosio Lomellino propone un’apertura straordinaria dalle 10 alle 18.  

Grazie a visite guidate organizzate in totale sicurezza, i visitatori possono scoprire le sale del Primo Piano Nobile, con la nuova esposizione5 famiglie 5 storie 1 dimora affascinante” dedicata alle grandi famiglie genovesi che lo hanno abitato nei secoli dalla sua fondazione. Più di 20 opere, di cui alcune inedite, unite a pannelli espositivi, propongono un viaggio nella storia, nell’arte e nel costume delle famiglie Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi e Podestà, con la loro influenza sugli artisti, sugli sviluppi decorativi, sui temi iconografici e gli ampliamenti architettonici del Palazzo.

Per ciascuna delle cinque famiglie, le vicende della committenza, le notizie genealogiche e l’impatto sul palazzo vengono raccontate affiancando ai pannelli e alle iconografie alcune opere di rilievo, per i cinque periodi storici narrati: tra queste i dipinti di grandi dimensioni raffiguranti l’isola di Tabarca – importante proprietà dei Lomellini – le straordinarie tele di Bernardo Strozzi (autore anche del ciclo decorativo delle stanze) e del Grechetto, come le opere di Marcantonio Franceschini, parte della scenografica “Sala di Diana” nel secondo piano nobile del Palazzo. Appartengono alla storia della dimora, inoltre, i sei magnifici acquerelli di Giovanni David, raffiguranti le storie di Achille, o la veduta del ninfeo dipinta da Pasquale Domenico Cambiaso. Una significativa selezione di ritratti, per lo più inediti, illustra infine la famiglia Podestà, dalla quale l’immobile pervenne, in via ereditaria, agli attuali proprietari.

Completano l’esposizione approfondimenti dedicati alla diffusione delle cinque famiglie sul territorio della Repubblica di Genova, alla storia del Palazzo in relazione alle vicende socio-culturali della città e al sistema dei Palazzi dei Rolli.

Il percorso narrativo della mostra prosegue infine nel Giardino Segreto, l’incantevole giardino all'italiana che permette di godere di alcuni scorci scenografici, tra cui il percorso della galleria dei Cesari, con una prospettiva unica della Grotta di Adone che caccia il cinghiale.

L’ingresso è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria via mail a lomellino@studiobc.it (la prenotazione si considera avvenuta solo al ricevimento di conferma da parte della segreteria).

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 02/06/2021 a 02/06/2021

 

 

 

Il Castello D'Albertis apre eccezionalmente mercoledì 2 giugno dalle 10 alle 18.

Nella giornata sono organizzati due eventi. La mattina alle ore 11 "Storie di viaggi":  una visita dedicata ai numerosi viaggi del Capitano D'Albertis, alla scoperta delle sale, degli oggetti e delle curiosità, raccontate con gli occhi dell’uomo dell’Ottocento, per poi cambiare il punto di vista ed entrare nel Museo delle Culture del mondo e scoprire l’animo che lo muove.

Nel pomeriggio alle ore 15 "Gli enigmi del Capitano": una visita dedicata alle famiglie che attraverso prove, indovinelli e curiosità scopriranno il Castello del Capitano D’Albertis. I partecipanti, divisi in squadre, dovranno collaborare per scoprire attraverso giochi enigmistici, indovinelli e prove alcune parole chiave che daranno il via ai racconti di viaggio del capitano d'Albertis collaborando così allo sviluppo della visita accompagnata tra le sale del Castello D'Albertis.

A causa del numero limitato di posti, per entrambi gli eventi è richiesta la prenotazione entro il giorno precedente scrivendo a:
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
www.museidigenova.it
www.solidarietaelavoro.it

2 giugno Festa della Repubblica - L'offerta dei Musei di Genova

Indirizzo: Musei di Genova

Data: da 02/06/2021 a 02/06/2021

 

 

 

Mercoledì 2 giugno Genova celebra la Festa della Repubblica con l’apertura dei suoi musei, per offrire a turisti e residenti una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.

 
Ecco i musei civici, aperti e visitabili con orario 10-18:
 
Museo del Risorgimento - ha sede nella casa natale di Giuseppe Mazzini ed espone il suo patrimonio storico e artistico, attraverso il quale rivivono le figure simbolo del Risorgimento: Giuseppe Mazzini e il movimento repubblicano e democratico, Giuseppe Garibaldi e le Camicie Rosse, Goffredo Mameli e l’Inno d’Italia.
 
Museo di Arte Orientale E. Chiossone - ospitato in un edificio in perfetto stile razionalista progettato da Mario Labò per custodire la collezione donata a Genova da Edoardo Chiossone. Il museo a lui intitolato è il primo dedicato all'arte giapponese ad essere stato fondato in Europa, nel 1905, e conserva la più grande, preziosa e varia collezione d’arte nipponica in Italia e una delle più importanti in Europa.
 
Musei di Strada Nuova - patrimonio UNESCO. Nella straordinaria cornice di via Garibaldi, la "Strada Nuova" rinascimentale e barocca tracciata a metà ‘500 per ospitare le dimore dell’aristocrazia cittadina, propongono un singolare percorso museale che collega tre palazzi e costituisce il maggiore museo di arte antica in città.
 
Museo di Storia Naturale Storia Naturale G. Doria - nato nel 1867, è il più antico museo della città e possiede ricchissime collezioni scientifiche formate da 4 milioni e mezzo di reperti ed esemplari provenienti da ogni parte del mondo: animali, fossili, piante e minerali esposti in 6.000 esemplari, distribuiti in 23 sale su due piani.  Mostra in corso: Mythos prorogata sino al 29 agosto.
 
Wolfsoniana – fa parte del polo dei Musei di Nervi. Creata dal filantropo statunitense Mitchell “Micky” Wolfson Jr. e da lui donata alla città di Genova, si focalizza in particolare sulle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945.
 
Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce - situato in una splendida villa ottocentesca, affacciata sul mare e circondata da un ampio parco nel quartiere residenziale di Carignano, è il punto di riferimento per la contemporaneità a Genova.
Mostra in corso: MAKE IT NEW! con le opere di Tomas Rajlich, sino al 22 agosto
 
Casa di Colombo - si trova nei pressi di piazza Dante, in un'isola medievale di particolare fascino. Tra Medioevo e scoperta delle Americhe si può quasi toccare con mano uno dei periodi più fecondi e affascinanti della storia e dell’arte cittadine. Salendo, a destra, si trova la casa dove Cristoforo Colombo abitò tra i 4 e i 9 anni di età. L'interno è visitabile.
 
Museo delle Culture del Mondo di Castello D'Albertis - eccentrico museo/dimora, è ospitato in un castello neogotico ed era la casa del capitano Enrico Alberto D’Albertis, suo ideatore, che lo ha donato alla città alla sua morte nel 1932. Viaggiando per mare e per terra tra ‘800 e ‘900, D’Albertis ha racchiuso il proprio mondo in una cornice romantica, tra “camere delle meraviglie”, suggestioni marinaresche, evocazioni colombiane e trofei coloniali.
 
Museo della Lanterna – situato nell’antico faro di navigazione, tuttora funzionante, è il monumento simbolo di Genova. Come tutti gli edifici più importanti del mondo usano fare in ricorrenze particolari, anche la Lanterna cambierà la sua illuminazione e, in occasione della Festa della Repubblica, si colorerà col tricolore nazionale. 
 
Raccolte Frugone – fanno parte del polo dei Musei di Nervi. Riaprono al pubblico dopo lunghi lavori di ristrutturazione, restituendo alla città la loro ricca collezione di tele, marmi e bronzi, che raccontano la Belle Epoque nazionale e internazionale.
Consueto orario festivo, dalle 10 alle 19 per il Galata Museo del Mare e della Navigazione. A pochi passi dall'Acquario di Genova, offre un percorso di visita che si snoda tra una parte museale, nell'edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale, che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.
 
Consueto orario festivo, dalle 10 alle 19 per il Galata Museo del Mare e della Navigazione. A pochi passi dall'Acquario di Genova, offre un percorso di visita che si snoda tra una parte museale, nell'edificio principale, e una open air dove si trova il parco archeologico-portuale, che costituisce il waterfront del museo e dove è ormeggiato il sottomarino Nazario Sauro, unico in Italia visitabile in mare.
 
Apertura festiva  dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 15 anche per Viadelcampo29rosso, museo della canzone d'autore dedicato a Fabrizio De André, mentre alle ore 15.30 partirà la passeggiata a tema musicale " Â Zena de Faber", un percorso che parte da viadelcampo29rosso, alla scoperta delle bellezze nascoste di questa città che De André definì “sua moglie” proprio per ribadire il suo legame indissolubile con le sue origini.

 

Il Museo Diocesano offre una  doppia visita guidata al complesso monumentale della Cattedrale di San Lorenzo: dal suo Chiostro medievale, sede del Museo Diocesano, ai celebri Blu di Genova, fino alle torri del Duomo: un percorso in ascesa di grande suggestione che si conclude a 50 metri d’altezza sulla loggia della facciata di San Lorenzo,  con una sosta di fronte al “passaggio segreto” sopraelevato rispetto alla strada con cui i Canonici raggiungevano direttamente la chiesa.  La visita sarà ripetuta in due turni, alle 15:30 e alle 16:00, solo su prenotazione, di cui il secondo indicato in via preferenziale alle famiglie con bambini. prenotazioni.festigium@gmail.com

 

E inoltre: 

Alle ore 10: Genova Walking Tour

Un percorso per lasciarsi guidare  alla scoperta del centro storico genovese, con le sue mille curiosità e i suoi tanti misteri. Il tour parte dall’area  Porto Antico per poi  snodarsi  fra gli stretti “caruggi” (viuzze) e le antiche piazzette della città antica. Include fra i punti di maggiore interesse, la Cattedrale, il Palazzo Ducale e il Teatro dell’Opera Carlo Felice e termina con la visita di “Strada Nuova” (Via Garibaldi), dichiarata Patrimonio Unesco.

Punto di partenza: IAT Porto Antico, via Ponte Spinola (accanto alla biglietteria Acquario)

Tariffe e ulteriori info: http://www.visitgenoa.it/it/genova-walking-tour

 

 

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Indirizzo: Castello D'Albertis - Corso Dogali, 18

Data: da 28/05/2021 a 28/05/2021

 

 

 

Venerdì 28 maggio, a partire dalle 18, Castello d'Albertis accoglie i visitatori con diverse proposte.

Si inizia con la presentazione del libro "Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore" di Giovanna Brambilla della GAMec di Bergamo (Bibliografica/Geografie Culturali, 2021), sul modo di creare legami duraturi tra i musei e le varie espressioni della collettività, dal punto di vista dichiarato dell'educazione al patrimonio. Introduce Maria Camilla De Palma, direttore Castello D'Albertis Museo delle culture del mondo. Oltre all'autrice, partecipa Emanuela Daffra, direttore regionale Musei della Lombardia e modera Simonetta Maione del Comune di Genova.

L'appuntamento, a ingresso libero, sarà anche trasmesso in streaming sulla pagina www.facebook.com/museidigenova
Occorre prenotarsi scrivendo a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Con l'occasione viene svelata la statua della Venere, che trova posto nel giardino del Castello. L'opera, che riproduce la Venere di Milo e fu commissionata dal capitano D'Albertis, è stata recentemente restaurata anche grazie e un crowdfunding. E' presente la restauratrice Paola Orsolon.

Infine, alle 20 è possibile partecipare a una visita accompagnata, a museo chiuso, a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.
Prenotazione: castellodalberti@solidarietaelavoro.it

 

Museo del Risorgimento

Indirizzo: Genova

Data: da 20/05/2021 a 20/05/2021

 

 

 

Nel bicentenario della morte di Luigi Emanuele Corvetto (23 maggio 1821) sulle pagine Facebook della Società Ligure di Storia Patria e del Museo del Risorgimento, giovedì 20 maggio 2021, a partire dalle ore 15,30 verrà trasmesso l’incontro:

Luigi Emanuele Corvetto. Un avvocato genovese tra Restaurazione e Rivoluzione.

Luigi Emanuele Corvetto nasce a Genova, l’11 luglio 1756. Figura di spicco vissuta a cavallo tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione, rappresenta in modo emblematico la storia di tanti altri genovesi di successo, nati e formatisi a Genova, la cui carriera raggiunge il suo apice all’estero.

Di estrazione borghese, è aperto verso le idee nuove che giungono d’oltralpe, tanto che dopo la caduta della Repubblica aristocratica nel 1797, è impegnato in prima persona nella neonata Repubblica Ligure. Nel 1805 aderisce al nuovo corso, conseguente all’annessione della Liguria all’Impero francese (1805 - 1814), ormai convinto dell’impossibilità di mantenere l’indipendenza della Repubblica di Genova come Stato autonomo nel nuovo contesto europeo. Con la Restaurazione, avendo la possibilità di scegliere tra servire il governo sabaudo o la Francia di Luigi XVIII, opta per quest’ultima, concludendo la sua carriera come titolare del Ministero delle Finanze.

Nella città natale venne intitolata a suo nome una delle piazze più belle della città. Lo scultore G.B. Cevasco realizzò e donò alla città il busto marmoreo raffigurante il Corvetto, che la Giunta in data 28 marzo 1871 deliberò dovesse essere posto in una sala del Palazzo civico.

Ormai ammalato, nel 1820 rientra in patria, dapprima soggiornando a Nervi e poi a Palazzo Doria in Strada Nuova, ospite della figlia Maddalena e del di lei marito Giuseppe Schiaffino, Console di Francia, dove muore il 23 maggio 1821. É sepolto nella Chiesa di San Siro a Nervi.

 

Programma:

Introduzione

Antonella Rovere (Presidente Società Ligure di Storia Patria)

Luigi Emanuele Corvetto tra Genova e la Francia

Bianca Montale (Storica, già Docente Università di Parma e Genova)

Corvetto Ministro delle Finanze della Francia “en pleine tourmente”

Jean-Yves Fretigné (Università di Rouen Normaniìdie, Francia)

Luigi Corvetto, un giurista italiano al servizio della codificazione francese

Riccardo Ferrante (Università degli Studi di Genova).

Moderatore

Raffaella Ponte (Istituto Mazziniano)

 

A cura Società Ligure Storia Patria e Istituto Mazziniano, in collaborazione Università di Genova.   

Presso l’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento (Via Lomellini 11, Genova) è possibile visitare lo spazio dedicato a Luigi Emanuele Corvetto - all’interno della sezione del Museo dedicata ai secoli XVIII-XIX - dove sono esposti per l’occasione i documenti relativi a Corvetto conservati nell’Archivio dell’Istituto Mazziniano.

Orario di apertura: venerdì e sabato (10/18) e la prima domenica del mese (10/19).

 

Museo d'Arte Orientale E. Chiossone

Indirizzo: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone - Piazzale Giuseppe Mazzini, 4

Data: da 15/05/2021 a 15/05/2021

 

 

 

Per festeggiare la festa tradizionale giapponese dedicata ai bambini, Kodomo no hi, sabato 15 maggio il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone alle 15.30 un laboratorio gratuito online per bambini dai 5 anni di età.
Da molti anni il Museo Chiossone dedica il mese di maggio alla festa di Kodomo no hi, che cade il quinto giorno del quinto mese, e organizza laboratori didattici e creativi nei weekend di maggio. Quest'anno propone questa attività in concomitanza con l'evento nazionale KID PASS DAYS 2021, un weekend di proposte ed attività dedicate ai bambini e alle famiglie.

Il laboratorio online racconta come nasce questa festa e quali sono i rituali e gli oggetti ad essa collegata, attraverso l'osservazione delle opere conservate in Museo. All'interno del laboratorio ci sono momenti dedicati alle leggende degli eroi più amati di questa festa, come Momotarō, il bambino più forte del Giappone, e Kintarō, il bambino d'oro. Ci si immerge nell'atmosfera stagionale della festa osservando i fiori di iris e si scopre insieme il significato degli aquiloni koinobori, a forma di carpa, provando a farli. Per concludere in allegria si gioca al sugoroku, un gioco tradizionale giapponese simile al gioco dell'oca.

Per partecipare è obbligatorio prenotare nel sito https://bit.ly/339OWY3 entro le 15.30 del 14 maggio. I posti sono limitati.

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo

Data: da 15/05/2021 a 16/05/2021

 

 

 

Prende il via  il 15 e 16 maggio la nuova  edizione di KID PASS DAYS 2021, il grande evento dedicato alle famiglie, pensato per scoprire il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia, con lo scopo di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino.

In occasione dei KPD,   il Galata Museo del Mare e della Navigazione, Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo, la Wolfsoniana di Nervi e il Museo Orientale E. Chiossone propongono interessanti appuntamenti.

L'iniziativa comprenderà visite animate, laboratori didattici e creativi e moltre attività per avvicinare i bambini al mondo dell’arte in modo accattivante ed attivo.

A seguire il calendario degli appuntamenti:

 

Appuntamenti
Kit "GiocaMuseo"
Dal 15.05.2021 (Tutto il giorno) al 16.05.2021 (Tutto il giorno)
Musei di Nervi - Wolfsoniana

Sabato 15 maggio e domenica 16 maggio dalle 10:00 alle 19:00 uno speciale kit a tema dedicato alla Wolfsoniana di Genova Nervi, con il quale i giovani ospiti potranno svolgere una visita alternativa delle collezioni in piena autonomia e sicurezza, accompagnati da una mini guida con interessanti storie e divertenti giochi da vivere insieme ai propri accompagnatori. Un libretto, acquistabile direttamente in museo al costo di 6 euro, che intende avvicinare i bambini al mondo dell’arte in modo accattivante ed attivo, stimolando in special modo il loro spirito d’osservazione. La location è unica e suggestiva, scrigno di un patrimonio culturale che può essere trasmesso ai più giovani anche attraverso attività ludiche, al motto di impariamo divertendoci!

Info e prenotazioni: edu@solidarietaelavoro.it ;

Tel. 010 3231329 ( biglietteria museo)

Guida per famiglie, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

https://kidpass.it/eventi/visita-e-gioca/

Viaggio nel tempo con Geronimo Stilton
Dal 15.05.2021 11:00 al 16.05.2021 11:00
Galata Museo del Mare

Visita animata dedicata alle famiglie. Accompagnati da un operatore didattico ad ogni famiglia verrà consegnata una mappa che li condurrà in un viaggio in epoche lontane. Sarà proprio il Famoso Topo-giornalista a svelare tante curiosità della storia della Marineria. E poi enigmi, prove e indovinelli per conquistare il diploma di capitano del tempo! Costo attività 6€ a partecipante (su prenotazione) .

Per info e prenotazioni: cell 348 3578739 ; tel biglietteria 010 2345655; mail: didattica@solidarietaelavoro.it

https://kidpass.it/eventi/viaggio-nel-tempo-con-geronimo-stilton/

https://kidpass.it/eventi/viaggio-nel-tempo-con-geronimo-stilton-2/

 

Ricordi di viaggio
15.05.2021 15:00
Castello D'Albertis

"Viaggio" tra le sale del Castello alla scoperta dei ricordi che il Capitano D'Albertis ha raccolto durante i suoi viaggi intorno al mondo, per ricordarne avventure ed aneddoti. Come ogni viaggio che si conviene, i bambini porteranno a casa un ricordo del pomeriggio, ma dovranno dare sfogo alla loro fantasia e creatività per costruirlo con le proprie mani.

Costo dell'attività 6 € comprensivo di ingresso al museo.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it

Attività per bambini dai 6 agli 11 anni, per massimo 6 bambini, a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

https://kidpass.it/eventi/ricordi-di-viaggio/

Facciamo le corde!
Dal 15.05.2021 15:00 al 16.05.2021 15:00
Galata Museo del Mare

Un laboratorio sulla storia della cima marinara. Le famiglie proveranno a preparare una corda partendo dai filamenti di canapa, utilizzando un antico strumento che serviva per torcere i filamenti e creare le cime. Tutto questo nello splendido scenario dell’open air museo del Galata Museo del Mare.

Costo attività 6€ a partecipante ( su prenotazione) .

Per info e prenotazioni: cell 348 3578739 ; tel biglietteria 0102345655; mail: didattica@solidarietaelavoro.it

https://kidpass.it/eventi/facciamo-le-corde/

https://kidpass.it/eventi/facciamo-le-corde-2/

 

Kodomo no hi - Laboratorio per bambini
15.05.2021 15:30
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone

Per festeggiare la festa tradizionale giapponese dedicata ai bambini, Kodomo no hi, sabato 15 maggio il Museo d’Arte Orientale E. Chiossone propone alle 15.30 un laboratorio gratuito online per bambini dai 5 anni di età.

Da molti anni il Museo Chiossone dedica il mese di maggio alla festa di Kodomo no hi, che cade il quinto giorno del quinto mese, e organizza laboratori didattici e creativi nei weekend di maggio. Quest'anno propone questa attività in concomitanza con l'evento nazionale KID PASS DAYS 2021, un weekend di proposte ed attività dedicate ai bambini e alle famiglie. Il laboratorio online racconta come nasce questa festa e quali sono i rituali e gli oggetti ad essa collegata, attraverso l'osservazione delle opere conservate in Museo. All'interno del laboratorio ci sono momenti dedicati alle leggende degli eroi più amati di questa festa, come Momotarō, il bambino più forte del Giappone, e Kintarō, il bambino d'oro. Ci si immerge nell'atmosfera stagionale della festa osservando i fiori di iris e si scopre insieme il significato degli aquiloni koinobori, a forma di carpa, provando a farli. Per concludere in allegria si gioca al sugoroku, un gioco tradizionale giapponese simile al gioco dell'oca.

Per partecipare è obbligatorio prenotare nel sito https://bit.ly/339OWY3 entro le 15.30 del 14 maggio. I posti sono limitati.

Complesso Monumentale della Lanterna

Indirizzo: La Lanterna - Rampa della Lanterna

Data: da 09/05/2021 a 09/05/2021

 

 

 

Una occasione per festeggiare la festa della mamma, domenica 9 maggio, con una visita speciale per le famiglie: la narrazione di una fiaba inedita, pensata per i bambini ma che saprà affascinare anche gli adulti, per imparare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Una filastrocca introdurrà la visita che, lungo la passeggiata che porta alla Lanterna, intratterrà con giochi e curiosità sul simbolo di Genova e sul porto, per raccontare ai partecipanti i principali eventi della sua lunga storia. Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre.
 
Per partecipare
POSTI LIMITATI, SU PRENOTAZIONE scrivendo a laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico). In caso di disdetta chiediamo gentilmente di inviare tempestiva comunicazione.
• Appuntamento ore 15.00 presso la scala mobile all’interno del Terminal Traghetti.
Quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12.
• Il gruppo sarà limitato (in caso di un numero di richieste superiore alla disponibilità, sarà organizzato un secondo gruppo alle ore 15.30: ulteriori indicazioni saranno eventualmente fornite in fase di prenotazione).
• Si seguiranno le norme vigenti circa il distanziamento e l’uso della mascherina.
• Evento a cura di Un posto verde e blu
 
SUL SITO TUTTI I DETTAGLI: https://www.lanternadigenova.it/famiglie

 

Musei di Strada Nuova

Indirizzo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco - Via Garibaldi,11

Data: da 07/05/2021 a 21/05/2021

 

 

 

Negli spazi del mezzanino di Palazzo Bianco, i Musei di Strada Nuova propongono una nuova serie di incontri a partire dal 7 maggio, dalle 12 alle 14. Nutrirsi d’Arte è dedicato al mondo della ceramica e del cibo e realizzato nell’ambito del progetto di  Servizio Civile Nazionale  “Cultura, futuro, creatività”. Gli incontri sono a cura di Simone Grando e Thea Federica Zacherl.

L’iniziativa propone al pubblico un approccio diverso con gli splendidi pezzi delle Raccolte Ceramiche dei Musei di Strada Nuova, che possono essere ammirati a distanza ravvicinata, senza l’ostacolo della vetrina, e che diventano l’occasione per parlare dei cibi e delle bevande che in origine erano destinati a contenere.  Vengono presentati manufatti settecenteschi, preziose porcellane e maioliche, provenienti da Oriente e da Occidente, raccontati attraverso la loro storia, le loro caratteristiche e il loro uso, ma non solo. Il dialogo tra lo spettatore e il curatore si concentra anche sull’origine e lo sviluppo del caffè, tè, cioccolata e gelato.

Nutrirsi d’arte viene preceduta da una serie di video visibili sul canale YouTube di Genova More Than This, i quali danno un’anteprima dell’incontro in presenza, con l’intento di anticipare alcune notizie sui pezzi delle collezioni e sulla storia dei quattro alimenti protagonisti, per preparare lo spettatore ad entrare in un dialogo con il curatore fatto di storia, oggetti, profumi e gusti.

La durata dei tre incontri è di circa 15 minuti ciascuno. La prenotazione è obbligatoria e da effettuare tramite il sito dei Musei di strada Nuova alla voce biglietti e card o al numero di telefono del BookShop 0102759185.

 

Video Nutrirsi d'arte : il Caffè - Raccolte Ceramiche dei Musei di Strada Nuova

Appuntamenti
Il tè
Dal 21.05.2021 12:00 al 21.05.2021 14:00
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

L'ultimo appuntamento della rassegna è venerdì 21 maggio dalle 12 alle 14 con l'approfondimento del tema del tè, sempre unito alla ceramica.

La cioccolata e il gelato
14.05.2021 (Tutto il giorno)
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

Il 14 maggio dalle 12 alle 14 viene approfondito il tema della cioccolata e del gelato attraverso un percorso tematico legato alle ceramiche.

Il caffè
Dal 07.05.2021 12:00 al 07.05.2021 14:00
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco

Il 7 maggio dalle 12 alle 14 viene approfondito il tema del caffè attraverso un percorso tematico legato alle ceramiche.

Il 1° maggio nei Musei Civici

Indirizzo: Musei di Genova

Data: da 01/05/2021 a 01/05/2021

 

 

 

Anche quest’anno nella giornata di sabato 1° maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, i Musei Civici sono aperti al pubblico per offrire a residenti e turisti la possibilità di celebrare la festività all’insegna dell’arte e della cultura.

 

Questi gli orari: 

Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco) ore 10-19

Museo d’arte orientale E. Chiossone  ore 10-19

Museo Risorgimento – Istituto Mazziniano  ore 10-18

Wolfsoniana ore 10-19

Museo di Storia Naturale  ore 10-19

Castello D’Albertis  ore 10-19

Galata Museo del Mare  ore 10-19

Museo della Lanterna  ore 10-18 

Casa di Colombo ore 10-18

 

Prenotazione obbligatoria on line o contattando il singolo museo 24 ore prima.

 

Iscriviti a