Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Bruciaprofumi a forma d'anatra

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Ambito culturale:

ambito cinese

Tipologia:

bruciaprofumi

Epoca:

1551 - 1600 - XVI

Inventario:

Sm-30

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 18.4; Lunghezza: 22.5

Provenienza (nazione):

Cina

Tecnica:

lega di rame

Descrizione:

In Cina, durante i periodi Ming (1368-1644) e Qing (1644-1912), gli atelier controllati dalla casa imperiale crearono opere in smalto di elevatissima qualità tecnica e artistica, tanto che gli smalti cloisonné sono ritenuti tipici prodotti delle arti decorative cinesi. Bruciaprofumi a forma d'anatra.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tunica

Acquisizione:

Collezione ignota

Ambito culturale:

ambito peruviano

Tipologia:

tunica

Epoca:

IX-XI - 801 - 1100

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 58; Larghezza: 124

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone- tessitura a telaio

Ultimi prestiti:

Le mani delle Americhe - Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino - 1995/96

Descrizione:

Tunica completa formata da sei tessuti assemblati in tela bilanciata in cotone naturale molto fine. Trame supplementari in filato camelide disegnano figure ornitomorfe stilizzate in rosa, bianco e marrone su fondo giallo e rosso nella parte inferiore della tunica. Le zone con trame supplementari sono incorniciate da tessitura a punto ad arazzo. I quattro pezzi (parte centrale e maniche), sono piegati e uniti in modo da formare la tunica con cucitura a punti avvolti in cotone naturale. L'apertura per la testa è ottenuta semplicemente non cucendo le cimose ed è ricamata a looping alla base dello scollo in fibra camelide gialla. Al di sotto della decorazione sono cucite a punto avvolto al resto della tunica delle frange realizzate a punto ad arazzo con ordito in cotone naturale e trama in fibra di camelide gialla.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tre frammenti di tessuto

Acquisizione:

M. Marini Montesoro 1957 donazione

Ambito culturale:

ambito peruviano

Tipologia:

frammento di tessuto

Epoca:

V a.C. - VII d.C. - 500 a.C. - 700 d.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 19; Lunghezza: 54.5; Unità di misura: cm; Altezza: 34; Lunghezza: 87; Unità di misura: cm; Altezza: 19.5; Lunghezza: 33

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Palazzo Doria, Genova - Marzo 1990

Descrizione:

Questi reperti sono stati rinvenuti nella zona costiera meridionale del Perù. Tessuto in tre frammenti in punto ad arazzo con ordito in cotone naturale e trame in cotone naturale e fibra camelide multicolore.
Frammento A: le trame disegnano motivi geometrici in giallo e due elementi zoomorfi in rosso/marrone, nero e giallo su fondo marrone chiaro. Tessile double face.
Frammento B: le trame disegnano su fondo rosso due uccelli stilizzati e motivi geometrici in giallo. Tessuto double face.
Frammento C: stesso motivo decorativo degli altri due pezzi ma presenza di legatura a coda di rondine a punti molto distanziati.
I tre pezzi presentano un bordo in cui alcune trame hanno andamento a scalare formando motivi a triangolo. Sui tre pezzi del tessile sono visibili resti di imbottitura in cotone a fiocchi.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizzarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

Chancay

Tipologia:

frammento di tessuto

Epoca:

XI-XVI - 1001 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 20.2; Larghezza: 22.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibre camelidi, tela a faccia di ordito, trame supplementari

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Castello D’Albertis , Genova - 1972/1977
Le mani delle Americhe - Laboratorio didattico Sant'Agostino, Genova - Nov-genn. 1995/96

Descrizione:

Questo frammento è stato rinvenuto nella zona costiera centrale del Perù. Frammento di tela leggermente a faccia di ordito in cotone naturale marrone medio, con trame supplementari in fibra camelide che creano losanghe. All'interno delle losanghe sono ricamate anatre stilizzate nei colori rosso, giallo, rosa, verde, nero. La decorazione ha andamento diagonale per l'alternanza dei colori. Tessile non double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

Paracas

Tipologia:

tessuto- frammento

Epoca:

V-II a.C. - 500 a.C. - 101 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 5; Lunghezza: 52.7; Spessore: 0.3

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, punto boucle'

Ultimi prestiti:

Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana - Castello D'Albertis, Genova - 1972/1977
Le mani delle Americhe - Laboratorio Didattico S. Agostino, Genova - nov-gen. 1995/96

Descrizione:

Reperito sulla zona costiera centrale peruviana. Frammento di bordo di manto con anima in cotone naturale e ricamo a punto bouclé. L'anima è ricoperta di fibre camelidi finemente lavorate in cross-looping (punto bouclé con andamento circolare) in corrispondenza del corpo degli uccellini e alla base dei motivi vegetali. Le altre parti troppo piccole del corpo degli uccellini e dei motivi vegetali, non hanno anima in cotone ma in fibra camelide lavorata a catenella. I colori utilizzati sono il rosso, giallo, viola, rosa, blu, verde chiaro e bottiglia, azzurro, marrone medio e scuro, nero. Tessile double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Borsa per coca

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893 donazione

Ambito culturale:

cultura Tiahuanaco

Tipologia:

borsa- per coca

Epoca:

III-XIII - 201 - 1300

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 54; Larghezza: 16

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

fibra camelide- tessitura a telaio

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova/ Castello D'Albertis - 1972/1977
Le mani delle Americhe - Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino - nov-gen 1995/96
Animali e piante dall'America all'Europa - Genova/ Museo di storia naturale - 1991-1992

Descrizione:

Chuspa in tela a faccia di ordito con ricami e trecce decorative. La tela è in fibra camelide marrone con le cimose ricamate a looping tubolare in fibra camelide in rosso, giallo, blu e marrone. Le facce della borsa sono adornate con ricamo a rammendo in fibra camelide in rosso, giallo e blu a creare motivi a losanghe inscritte in quadrati. Trecce eseguite con le stesse fibre e colori del ricamo a rammendo, adornano gli angoli inferiori della borsa. La tracolla è in filato di fibra camelide rosa, giallo, marrone intrecciato a treccia e annodata all'estremità. Il tessile è double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

Nazca

Tipologia:

tessuto- frammento

Epoca:

V a.C. - VII d.C. - 500 a.C. - 700 d.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 14; Lunghezza: 50

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibre camelidi, tela a faccia di ordito

Ultimi prestiti:

Le mani delle americhe - Laboratorio didattico S. Agostino, Genova - nov-gen. 1995/96

Descrizione:

Oggetto rinvenuto lungo la costa meridionale del Perù. Frammento rettangolare policromo di tessuto in tela leggermente a faccia di ordito. Ordito e trame sono in cotone naturale e fibre camelidi di colore azzurro, giallo, marone scuro e medio a disegnare motivi geometrici scalari o stilizzazioni di volti di demoni tramite coppie di angoli retti a motivo a dente su fondo rosso. Tessuto double face.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ciotola

Acquisizione:

Mario Marini Montesoro 1957 donazione

Ambito culturale:

Nazca

Tipologia:

ciotola

Epoca:

III-I a.C. - 300 a.C. - 1 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 6; Diametro: 12.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argilla- a colombino

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Genova/ Palazzo Doria - 1990

Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto nella zona costiera meridionale del Perù. Ciotola dal fondo convesso del colore rosso-aranciato del biscotto, come l'interno della ciotola. La parete esterna è dipinta con motivi a foglie stilizzate in nero, arancio, crema e grigio divise da linee verticali in crema su fondo rosso.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ariballo

Acquisizione:

J. Puccio 1927 acquisto

Ambito culturale:

ambito peruviano

Tipologia:

ariballo

Epoca:

XV-XVI - 1401 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 18.5; Diametro: 20

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argilla- a stampo

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova/ Castello D'Albertis - 1972/1977

Descrizione:

Il vaso è stato rinvenuto nella località di Chimbote, situata nella provincia di Santa, regione di Ancash. Ariballo di colore rosso-aranciato con una macchia nera probabilmente dovuta a cattiva cottura. La base conica ha fondino piatto, mentre il collo verticale ha orlo estroflesso dipinto in crema e due piccole prese forate laterali. La parete anteriore è decorata da tre bande color crema che terminano sulla carenatura: due di esse partono dalla base del collo, la terza da un elemento plastico, forse una testa zoomorfa stilizzata, applicato sulla spalla. Due anse nastriformi sono visibili sul ventre.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Mary Ann Williams

Autore:

J.W. Lindt

Tipologia:

positivo

Epoca:

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 14,5; Larghezza: 20

Provenienza (nazione):

Australia

Ultimi prestiti:

Colazione a Melbourne e pranzo a Yokohama, il primo giro del mondo di E.A. d'Albertis e le foto di J.W. Lindt, in collaborazione con Monica Galassi e Ken Orchard - Genova, Castello D'Albertis Museo delle culture del mondo - novembre 2021-marzo 2022

Descrizione:

Parte delle fotografie scattate in studio da Lindt, come esempio di staged photography

Iscriviti a