Buddha della medicina - Bhaisajyaguru (Sangs-rGyas sMan-bLa)

Bhaiṣajyaguru (Sangs-rGyas sMan-bLa)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Buddha della medicina - Bhaisajyaguru

Epoca:

1801 - 1900

Inventario:

MTPT3

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 23; Larghezza: 22; Profondità: 16

Provenienza (nazione):

Tibet

Descrizione:

Bhaiṣajyaguru è il Buddha della medicina, figura centrale nella tradizione Mahāyāna e Vajrayāna. Manifestazione suprema del Buddha come "maestro terapeuta", che attraverso la sua "medicina" (Dharma) cura la "malattia" (duḥkha) indirizzando il "malato" che a lui si affida (il discepolo) verso la "guarigione" definitiva (nirvāṇa’). I suoi emblemi sono diversi tipi di piante medicinali e una ciotola. Viene spesso raffigurato con il corpo di colore blu, solitamente realizzato con lapislazzuli macinati, seduto in padmāsana, con la mano destra in varadamudrā e un germoglio, un frutto o un ramo fiorito nella stessa mano. La ciotola, che rappresenta contemporaneamente l’offerta nella dimensione spirituale e lo strumento per la preparazione dei medicamenti nella dimensione materiale, è retta nella mano sinistra. Scultura raffigurante Bhaisajyaguru (Sangs-rGyas sMan-bLa), Buddha della Medicina, Maestro delle arti mediche e guaritore di tutti i mali, assieme ad alcune piante medicinali, suoi emblemi tipici.