Clicca qui per visualizzare l'immagine
Contenitore a forma di tartaruga
Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893
accessori per la persona
XIX 1850 1900
C.A.466
Nord Dakota (U.S.A.)
Per realizzare questi amuleti si utilizzava una pelle di cervide conciata, che veniva tagliata a forma di lucertola per i maschi o di tartaruga per le femmine.
Per la conciatura la pelle veniva tesa su dei pioli e con un raschiatoio si eliminavano residui di carne e cartilagini, quindi veniva lasciata stesa al sole per parecchi giorni. A questo punto la pelle veniva capovolta per rimuovere il pelo, tenuta a mollo e strofinata con una mistura di grassi animali per ammorbidirla. Dopo averla lasciata nuovamente asciugare, veniva stirata e lavorata sulle due facce con una correggia ritorta di cuoio grezzo.
La parte inferiore e quella superiore dell'amuleto venivano cucite insieme sui bordi, e la superficie superiore era rivestita con aculei di porcospino. Gli aculei venivano divisi a seconda della misura, ammorbiditi in bocca e, presso alcune tribù, spaccati; quindi venivano appiattiti con i denti o con le unghie. In un periodo più tardo, in seguito al contatto e ai conseguenti scambi con gli europei, gli aculei furono sostituiti da conterie di vetro o di porcellana policrome. Le estremità degli arti, della testa e della coda erano generalmente decorate con piccoli coni metallici.
Contenere il cordone ombelicale del neonato per la sua protezione durante la vita. Appeso alla culla e successivamente fissato all'abito. Accompagnava il proprietario fino alla morte. Subito dopo la nascita.
Contenitore a forma di tartaruga con la superficie superiore rivestita da conterie di vetro in giallo, rosso, blu, celeste, bianco e verde che segnano naso e occhi, un motivo centrale a scacchiera e due motivi cruciformi. Cinque conterie di legno tinte di nero sono legate alle estremità degli arti, della testa e della coda tramite striscioline di pelle.