Fiasca discoidale con figure

Fiasca discoidale con due esseri fantastici a rilievo su fondo a “goose flesh”

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fiasca discoidale con figure

Acquisizione:

Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893 donazione

Ambito culturale:

cultura Chimù

Tipologia:

fiasca

Epoca:

XI-XV - 1001 - 1500

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 19; Diametro: 13.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

argilla- a stampo

Descrizione:

L'iconografia presente sul bene in oggetto sembra rappresentare l'anima zoomorfa degli strumenti da pesca o i loro "alter ego" animali (Aimi-Minelli).
La parola quechua "tumi" indica il coltello semilunato tipico delle civiltà andine.
Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa settentrionale peruviana. Fiasca di colore grigio-nero con collo cilindrico, ansa nastriforme laterale e fondo piatto. Le pareti anteriore e posteriore sono decorate a stampaggio con due esseri fantastici su fondo a "goose flesh". La figura fantastica, forse un utensile antropomorfizzato con testa di pesce, pesca un pesce-tumi (o un pesce-ascia-moneta) servendosi di una lenza serpentiforme che termina in un amo a becco d'uccello.